gianni1879 Posted December 27, 2012 Author Share Posted December 27, 2012 è più facile che ti fa questo lavoro un carrozziere specializzato anche in moto. Però secondo me il problema che oltre alle parte arrugginite saranno anche andati con l'età alcuni componenti fondamentali. E probabile che ancora il gioco non valga la candela. Fatti un bel giro alla decathlon Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted January 5, 2013 Author Share Posted January 5, 2013 arrivati finalmente i pedali nuovi ed il resto, incredibile che durante le feste i trasporti sono stati bloccati.Erano in viaggio dal 20 dicembre Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted January 5, 2013 Author Share Posted January 5, 2013 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Trokji Posted January 5, 2013 Share Posted January 5, 2013 Dal 20 Dicembre? ma dove dall'UK? però, un bel ritardo Ma che vantaggio hanno questi pedali? sono iperleggeri? Quote è più facile che ti fa questo lavoro un carrozziere specializzato anche in moto. Però secondo me il problema che oltre alle parte arrugginite saranno anche andati con l'età alcuni componenti fondamentali. E probabile che ancora il gioco non valga la candela. Fatti un bel giro alla decathlon Ok grazie.. dopo il 15 ci penso sù Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted January 6, 2013 Author Share Posted January 6, 2013 no dalla cermania purtroppo con le vacanze i trasporti si sono bloccati :( vantaggio rispetto ai miei vecchi: minor peso e maggior superficie di appoggio. E' possibile modificarli con un asse in titanio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Trokji Posted January 6, 2013 Share Posted January 6, 2013 Beh notrevoli vantaggi anzi oserei dire notevolissimi. Azz non credevo si bloccassero i trasporti dalla Cermania, evvabè Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted January 9, 2013 Author Share Posted January 9, 2013 Nuova Catena KMC SL Silver Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted January 20, 2013 Author Share Posted January 20, 2013 Prese due gomme nuove, Continental X-King RaceSport 2.2 per l'anteriore e Race-King RaceSport 2.0 per il posteriore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
michels21 Posted January 20, 2013 Share Posted January 20, 2013 Complimenti, bell'upgrade. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted January 20, 2013 Author Share Posted January 20, 2013 le attuali gomme andranno nel frontino che ho quasi ultimato, con pezzi di riciclo Poi vedrò anche di latticizzare; abbiamo latticizzato un pò di ruote e sembra andare tutto bene. Io dovrei orientarsi sul kit Effettomariposa con il solo nastro e caffelattex Caffélatex Tubeless Conversion Kit : Effetto Mariposa La ditta per chi non la conoscesse è italiana Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Trokji Posted January 20, 2013 Share Posted January 20, 2013 Ma con questi upgrades riesci a percepire un netto miglioramento in termini di velocità media su un percorso prestabilito? un po' come quando chessò passi da un hard disk a un ssd in un pc, vedi insomma un miglioramento percepibile? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted January 28, 2013 Author Share Posted January 28, 2013 Ecco le gomme appena arrivate Continental X-King vers. Race Sport 2.2 da montare sull'anteriore Continental Race King vers. Race Sport 2.0 da montare al posteriore D:Perchè si montano due gomme diverse e/o diverse dimensioni del battistrada. R: generalmente si predilige una maggiore scorrevolezza al posteriore poichè è la ruota che si spinge, mentre all'anteriore si preferisce una gomma più "gripposa" che ti permette di andare più tranquillo nelle discese, dove appunto si cerca maggiore aderenza sull'anteriore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted January 28, 2013 Author Share Posted January 28, 2013 Trokji said: Ma con questi upgrades riesci a percepire un netto miglioramento in termini di velocità media su un percorso prestabilito? un po' come quando chessò passi da un hard disk a un ssd in un pc, vedi insomma un miglioramento percepibile? Beh dipende, se scendi di peso di poco alla volta, ovviamente non senti la differenza tranne in parti vitali in movimento. Ad esempio se scendi di peso nelle ruote la differenza si nota parecchia, stessa cosa nelle parti in movimento (guarnitura, pignoni etc.) Quando passi da una bici di 15Kg ad una che ne pesa 11 Kg noterai che c'è un abisso. La maggior guidabilità di una MTB, ma in generale di una bici rispetto ad un'altra non è data solo dal peso intrinseco, ma spesso dipende dalle geometrie del tealio. Sono tutte bici, ma non in tutte ci si trova bene come su altre aldilà del peso. Dove senti maggiormente queste cose? Nelle salite, nei rilanci ed accelerazioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
swattolo Posted January 28, 2013 Share Posted January 28, 2013 Una domandina: una bicicletta elettrica che non costi uno sproposito c'é ? Così in primavera estate vado al lavoro in bici (disto 4km dalla ditta) e risparmio benzina Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted January 28, 2013 Author Share Posted January 28, 2013 si ci sono ovviamente, che spesa volevi affrontare? ci sono bici elettriche che ovviamente sembrano delle bici a tutti gli effetti, poi ci sono delle "bici" che sembrano semi-scooter. Il realtà la legislazione italiana prevede solo la prima categoria mentre la seconda dovrebbe girare solo su circuiti privati, ma spesso si vedono in giro senza problemi perchè adottano dei "finti" pedali. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Trokji Posted January 28, 2013 Share Posted January 28, 2013 (edited) Le ruote più leggere sono sempre utili, anche nelle auto..secondo me anche nelle utilitarie sarebbe vantaggioso avere per esempio i cerchi in lega. Per le bici elettriche la legislazione italiana è piuttosto restrittiva, si parla di "bici a pedalata assistita" e da quanto ricordo si tratta di bici che con la propulsione elettrica non debbono superare i 25 km/h in pianura, oltre da quel che ricordo anche a restrizioni su come puoi attivare la propulsione elettrica (non con la manopola come una moto per intenderci ma c'era un preciso sistema che faceva sì che dovessi pedalare per forza in pratica) oltre ad una precisa definizione sulla potenza ed il tipo di motore elettrico e batteria che puoi usare. Per tutto quello che non rientra in questo penso si debba pensare ad un'omologazione eventuale come motociclo elettrico, quindi con targa eccetra come un motorino vero e proprio.. attenzione perché da quanto ho sentito almeno negli anni passati molte bici elettriche non erano in piena regola per essere utilizzate come tali in strada. Ehi Giovanni non avevo visto la tua firma.. fa il suo effetto! Secondo me comunque o si sceglie una moto elettrica o qualcosa di simile (alcuni modelli sono già sul mercato anche se da poco) oppure per una bici si potrebbe sempre mantenere il fattore "atletico" centrale, utilizzando magari un kers che accumula l'energia in frenata e la restituisce in accelerazione (aumentando così comunque la velocità media e quindi l'efficienza globale del mezzo). In più un'atra cosa che svilupperei sarebbe un cambio automatico in maniera tale da mantenere sempre la frequenza di pedalata ottimale (magari pre impostabile, dato che per ogni atleta può essere diversa). Sviluppa queste cose per una tua super bici oppure a livello commerciale ahah asd Edited January 28, 2013 by Trokji Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
swattolo Posted January 28, 2013 Share Posted January 28, 2013 Spendere il meno possibile o il giusto Vorrei una bici da usare normalmente e che mi aiuti in elettrico nelle salite più impegnative. Abito in un paese collinare e sono tutti sali e scendi e per andare a lavoro in bici ad andare è una passeggiata, al ritorno è impossibile. I primi 2km sono ripidissimi, i restanti 2km poco ripidi, ma dopo 8 ore di lavoro ( orario continuato) non ce la faccio :( Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted January 28, 2013 Author Share Posted January 28, 2013 il sensore di pedalata assistita si dovrebbe disattivare superando i 25 Km/h. Non c'è un vero e proprio acceleratore, ma la pedalando si innesca questo meccanismo. Riporto la direttiva europea 2002/24/CE (articolo 1, punto h) che definisce la bicicletta a pedalata assistita come una bicicletta dotata di motore elettrico ausiliario e con le seguenti caratteristiche: potenza nominale massima continua del motore elettrico: 0,25 kWalimentazione del motore progressivamente ridotta e quindi interrotta al raggiungimento dei 25 km/h alimentazione del motore interrotta prima dei 25 km/h se il ciclista smette di pedalare Ai veicoli che soddisfano questa direttiva non viene richiesta l'omologazione e sono considerati a tutti gli effetti come le biciclette tradizionali. Veicoli invece che non soddisfano contemporaneamente questi requisiti non possono essere considerati biciclette e devono essere quindi omologati e immatricolati. Questa direttiva è stata recepita in Italia con il decreto 31 gennaio 2003 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed è pertanto in vigore. Discorso diverso sono le bici elettriche, dove la pedalata e il motore sono completamente indipendenti. Si può anche decidere di non pedalare e usare solamente il motore elettrico. Naturalmente, se si pedala si possono raggiungere velocità e distanze maggiori. Nell’Unione Europea esse sono equiparate ai motorini, avendo semplicemente un motore elettrico invece di uno a benzina. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted January 28, 2013 Author Share Posted January 28, 2013 paradossalmente questo affare ITALJET " DIABLO " BICICLETTA A PEDALATA ASSISTITA | eBay può passare per una bici a pedalata assistita perchè rispetta quei 3 parametri stabiliti. mentre questa http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110845661975&hlp=false ha più le sembianze di una bici. altri modelli sembrano come dicevo prima dei veri scooter http://www.oliviero.it/bicicletta-elettrica-grillo-P99232.htm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RIC3 Posted January 28, 2013 Share Posted January 28, 2013 Seguo, io purtroppo ho una comune mountbike...per curiosità,quanto viene un bici come la tua gianni? Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GS68 Posted January 29, 2013 Share Posted January 29, 2013 Il 3ddone ufficiale? ma che bello?? Devo vedere se riesco a postare i miei giri dal mio Garmin Edge 500. http://connect.garmin.com/activity/266437222 Edit: OK fatto. Non è nulla di che il mio giro però sarebbe bello poter confrontare dati con altri utenti....se ci sono. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted January 29, 2013 Author Share Posted January 29, 2013 GS68 said: Il 3ddone ufficiale? ma che bello?? Devo vedere se riesco a postare i miei giri dal mio Garmin Edge 500. Somma Lombardo by gs68fp7 at Garmin Connect - Details Edit: OK fatto. Non è nulla di che il mio giro però sarebbe bello poter confrontare dati con altri utenti....se ci sono. ottimo davvero molto interessante. Hai fatto il giro con una mtb o bdc? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GS68 Posted January 29, 2013 Share Posted January 29, 2013 gianni1879 said: ottimo davvero molto interessante. Hai fatto il giro con una mtb o bdc? BDC Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RIC3 Posted January 29, 2013 Share Posted January 29, 2013 gianni anche in pm se vuoi del prezzo...per curiosità è sopratutto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted January 29, 2013 Author Share Posted January 29, 2013 RIC3 said: Seguo, io purtroppo ho una comune mountbike...per curiosità,quanto viene un bici come la tua gianni? Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2 beh diciamo che non c'è un prezzo ufficiale in effetti non ho idea di quanto ho speso :p però tieni presente che per il solo telaio ci vogliono circa 1000/15000 eurozzi. Aggiungi altrettanti per il resto +- ed il gioco è fatto. Direi almeno un 2500 € sono d'obbligo. Che poi alla fine non sono nemmeno tanti. dato che la mtb è in continuo aggiornamento, proprio oggi ho preso una nuova sella Pesa 125g, ho evitato di scendere ancora sennò poi davvero torno a casa con le chiappe rotte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.