Febry Posted January 31, 2006 Share Posted January 31, 2006 magari prova ad usare S&M o prime ... e vedi se ti danno errore pure quelli... facci sapere! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlo Posted January 31, 2006 Author Share Posted January 31, 2006 Allora, avevo sbagliato a leggere il messaggio di errore, quello corretto è il seguente: NOT CONVERGENT IN SQR50. Per postare gli screen, se mi insegnate come si fa ( passo per passo), ve li mando volentieri. Prima avevo provato alcuni modi che conoscevo ma sto sicuramente sbagliando qualcosa perchè non riesco ad inviare nulla. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Febry Posted January 31, 2006 Share Posted January 31, 2006 vai su : http://www.imageshack.us/ e da li uppi l'immagine ceh vuoi...basta copiare poi un indirizzo di quelli che ti si propongono...e la insarisci nel tuo post... okkio immagini piu' piccole di 1 mb ok? :P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlo Posted February 2, 2006 Author Share Posted February 2, 2006 Dopo un breve periodo di silenzio ( troppo lavoro), ho ricominciato a fare delle prove con il 955 EE. La configurazione è questa: Asus P5WD2 Premium e 1 gb di ram Geil ( il tutto acquistato da Principino1984 - Wr con il 630, scheda modificata) HD maxtor 160 gb Alimentatore Enermax 475 watt P4 955 EE Es Dissipatore Standard della Intel. Risultati delle prove: Con Ram 1:1 ( 2.1 Volt) CPU a 1,4 Vol FSB standard a 266 e molti a 13 ho raggiunto i 4150 Mhz. Oltre questa soglia il PC si è spento. Ho provato a fare alcune variazioni ( Vcore CPU e Ram nonchè latenze impostate più alte) ma non sono riuscito ad andare oltre ( la macchina non si riavvia, si spegne del tutto) Ho provato quindi a lavorare sul moltiplicatore. Impostandolo a 14 e a 15 nessun problema ( 4050 mhz). A 16 non ne ha voluto sapere di andare. Il PC non si riavvia, si spegne del tutto e per farlo ripartire devo resettare il bios. Oggi poi è successa una cosa che mi preoccupa un po'. In pratica dopo vari tentativi, sempre con spegnimento del PC, ho notato che la macchina si avvia solamente con le impostazioni di default del bios. Se provo anche solamente a cambiare qualche valore, continua a spegnersi e non parte. Ossia, si accende ma lo schermo resta nero. Non sento nemmeno il classico beep di avvio. Il problema me lo ha dato anche con O.C. leggero a 3733 mhz Vcore default mentre prima non lo faceva. la scheda non dovrebbe darmi problemi visto che sale tranquillamente oltre i 300 di bus. Quindi o il processore si è rovinato e non mantiene più il voltaggio minimo oppure si è sputtanato il bios. Cosa ne pensate? Ho visto poi su Tom's Hw le prove con il 955 EE ed ho notato che hanno impostato il moltiplicatore tranquillamente a 16 ( 4266 mhz). Visto che non ci arrivo vuol dire che la CPU è già alla frutta a 4100 mhz)? Un'ultima cosa: usando AI Booster ho notato che lanciando SuperPI le due CPU non vengono utilizzate allo stesso modo: una ha un impegno maggiore l'altra molto minore. E' normale? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted February 3, 2006 Share Posted February 3, 2006 che alimentatore hai su? nn vorrei fosse quella la causa degli spegnimenti del pc.... senti a me quella mobo lì partiva tranquillamente anche a 270 di bus senza problemi... nn vorrei ke ti si fosse un po' sputtanato il bios...fai delle prove facendo molta attenzione ai divisori delle ram, occhio a nn partire cn fsb alti e magari divisori alti x le ram (potrebbe essere quello il problema per le schermate nere all'accensione)... per il discorso dei spi nn so ke dirti, io due insieme nn li ho mai fatti in vita mia mi accontento di farne uno e bene Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlo Posted February 3, 2006 Author Share Posted February 3, 2006 L'alimentatore è un enermax 475 e mi sembra che i voltaggi siano adeguati. Ho aspettato un po' ed è ripartito tutto senza problemi, forse vi era sovraccarico di corrente residua. Per lo spegnimento, tolto l'ali e la scheda, l'unico motivo potrebbe essere la temperatura, credo. Per quanto riguarda invece il fatto che a 16 non riesca a settarlo potrebbe essere dovuto al chipset della mb che ha il 955 ( la prova che ho visto su Tom's hw era stata fatta con Asusu P5WD2 E Premium che ha il chipset 975), oppure alla CPU sfigata ( propendo per questa ultima ipotesi vista la mia proverbiale "fortuna"). Non so se possa essere utile per valutare il processore però impostandolo a 200 di fsb e ram a 400 sono riuscito a portare il moltiplicatore a 19 (3800 mhz) e poi a Vcore Defaul (1,325) ad arrivare ad oltre 4400 mhz....ah se andasse a 16 con 266 !! Invece per il SuperPI la cosa non mi sta in tasca. Anche con il 660 a 4400 mhz avevo tempi comunque troppo alti.(31 sec) non so proprio perchè. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted February 3, 2006 Share Posted February 3, 2006 L'alimentatore è un enermax 475 e mi sembra che i voltaggi siano adeguati. Ho aspettato un po' ed è ripartito tutto senza problemi, forse vi era sovraccarico di corrente residua. Per lo spegnimento, tolto l'ali e la scheda, l'unico motivo potrebbe essere la temperatura, credo. Per quanto riguarda invece il fatto che a 16 non riesca a settarlo potrebbe essere dovuto al chipset della mb che ha il 955 ( la prova che ho visto su Tom's hw era stata fatta con Asusu P5WD2 E Premium che ha il chipset 975), oppure alla CPU sfigata ( propendo per questa ultima ipotesi vista la mia proverbiale "fortuna"). Non so se possa essere utile per valutare il processore però impostandolo a 200 di fsb e ram a 400 sono riuscito a portare il moltiplicatore a 19 (3800 mhz) e poi a Vcore Defaul (1,325) ad arrivare ad oltre 4400 mhz....ah se andasse a 16 con 266 !! Invece per il SuperPI la cosa non mi sta in tasca. Anche con il 660 a 4400 mhz avevo tempi comunque troppo alti.(31 sec) non so proprio perchè. 31s a 4400 sn tantissimi... a 4700 cn il mio 630 avevo preso i 27.5 fai te... cmq è strano o è sfigatissimo il moltiplicatore 16x ... di temp quanto sei? ma hai sempre il dissi stock? no vero? perchè sennò vengo li e ti piglio a pedate Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlo Posted February 3, 2006 Author Share Posted February 3, 2006 Confesso... ho il dissipatore di serie ( non ho ancora potuto prendere qualcosa di meglio). Però i 31 sec. al SuperPI li prendo sia con il 955 a 4150 mhz e li prendevo anche con il 660 a 4400 mhz ( con moltiplicatore a 18). Mi sembra strano che con tutte e due le CPU non riesca a scendere. Considera che con la CPU che avevo prima (p4 540j A 3.2) su Asus P5GD1 A 3870 prendevo i 30 sec. Qualcosa che non va c'è di sicuro però non capisco cosa sia. Per quanto riguarda lo spegnimento del PC con il moltiplicatore impostato a 16 ( appena lo imposto si spegne subito... non si resetta) potrebbe essere una questione di temperature? Anche qui mi sembra strano che sia il molti sfigato, come ho detto prima se imposto l'FSB a 200 e le ram a 400 riesco a portarlo fino a 19, se fosse farlocco il molti non dovrei riuscirci neanche in questo caso, no? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted February 4, 2006 Share Posted February 4, 2006 Confesso... ho il dissipatore di serie ( non ho ancora potuto prendere qualcosa di meglio). Però i 31 sec. al SuperPI li prendo sia con il 955 a 4150 mhz e li prendevo anche con il 660 a 4400 mhz ( con moltiplicatore a 18). Mi sembra strano che con tutte e due le CPU non riesca a scendere. Considera che con la CPU che avevo prima (p4 540j A 3.2) su Asus P5GD1 A 3870 prendevo i 30 sec. Qualcosa che non va c'è di sicuro però non capisco cosa sia. Per quanto riguarda lo spegnimento del PC con il moltiplicatore impostato a 16 ( appena lo imposto si spegne subito... non si resetta) potrebbe essere una questione di temperature? Anche qui mi sembra strano che sia il molti sfigato, come ho detto prima se imposto l'FSB a 200 e le ram a 400 riesco a portarlo fino a 19, se fosse farlocco il molti non dovrei riuscirci neanche in questo caso, no? beh magari te l'ho detto il 16x è un molti sfigato e nn ci fai nulla....i misteri dell'informatica... il 17 il 18 ecc funzionano tutti? cmq per lo spegnimento del pc quando sali troppo secondo me è colpa al 99% del dissi... ma ke temp hai? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlo Posted February 4, 2006 Author Share Posted February 4, 2006 A 16 si spegne solamente quando imposto il FSB a 266, ossia l'impostazione tipica dell'EE. Impostandolo invece come una serie 6xx con bus a 200, i moltiplicatori funzionano tranquilamente tutti fino a 19 (3800); a 20.. si spegne! Da 3800 però posso arrrivare fino a 4450 utilizzando AI Booster, se provo a salire da bios trovo grosse difficoltà dopo i 4300mhz perchè si ripropone il problema dello spegnimento. cambierò dissipatore.. Cosa mi consigli non volendo spendere quasi 80 euro per un XP90C ? Un Artic Freezer Pro potrebbe andare bene lo stesso? Per le temperature: da Bios segna in O.C 65°. Con Asus Probe o Everest invece mi dà valori sui 58° a pari frequenza cioè oltre i 4000 mhz. 'Sti risultati al SuperPI mi fanno impazzire... fosse solo un processore che me li dà così potrei pensare che sia lui il problema, invece anche con il 660 era la stessa musica... nulla da fare, sotto i 31 sec non c'era verso di scendere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted February 4, 2006 Share Posted February 4, 2006 ke ne dici di un bel zalman o un xp120... l'artic senti febrone, l'ha provato lui se nn mi sbaglio... (PASSA A LIQUIDO!!! ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlo Posted February 5, 2006 Author Share Posted February 5, 2006 A liquido...eh, mi piacerebbe ma ho veramente poco tempo da dedicare al PC quindi, per quello che ci devo fare, preferirei restare ancora per un po' ad aria, però la cosa mi sta davvero tentando... Ma tra l'xp90c lo zalman e l'xp120 non è meglio il primo? Almeno così leggo dalle recensioni. Per l'Artic sentirò il parere di Febrone Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted February 6, 2006 Share Posted February 6, 2006 beh si... dovrebbe essere meglio il primo ossia l'xp90c ma costa na fracassata...l'xp120 dovrebbe costare un pelo di meno... allora ma me li posti qualke screen per favore ke sto x impazzire a nn vedere un 955EE al lavoro!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlo Posted February 6, 2006 Author Share Posted February 6, 2006 Marco non te la prendere, prometto che te li posto appena avrò un po' di tempo, purtroppo il mio lavoro mi costringe ad orari fuori dalla normalità ( da questa mattina sono tornato a casa mezz'ora fa!) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted February 6, 2006 Share Posted February 6, 2006 Marco non te la prendere, prometto che te li posto appena avrò un po' di tempo, purtroppo il mio lavoro mi costringe ad orari fuori dalla normalità ( da questa mattina sono tornato a casa mezz'ora fa!) boia... dai il fatto è ke ti trovi una cpu da paura .... e nn sai quanto darei per riavere la tua config xkè qualche giorno nn mi vieni a trovare cn tutto il pc ke si fa un bel WR :P dai su aspetto qualke screen...e vedi di scendere sotto i 30 s ke sn penosi su Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlo Posted February 8, 2006 Author Share Posted February 8, 2006 potrò dedicarmi ad altre prove solamente verso la fine del mese. Nel frattempo mi è sorto un dubbio circa i risultati al PI: non è che c'è un solo core che funziona e l'altro no? Ho provato a vedere con CPUZ e mi segna correttamente i due Core ( + due logici), anche se aumento la frequenza il programma li vede correttamente, però non so se CPUZ faccia testo o no. C'è qualche programma che potrei utilizzare per togliermi il dubbio? Ho impostato le ram al minimo dei timings e lo avevo fatto anche con il 660 però non c'è niente da fare...sotto i 31 non vado. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted February 8, 2006 Share Posted February 8, 2006 potrò dedicarmi ad altre prove solamente verso la fine del mese. Nel frattempo mi è sorto un dubbio circa i risultati al PI: non è che c'è un solo core che funziona e l'altro no? Ho provato a vedere con CPUZ e mi segna correttamente i due Core ( + due logici), anche se aumento la frequenza il programma li vede correttamente, però non so se CPUZ faccia testo o no. C'è qualche programma che potrei utilizzare per togliermi il dubbio? Ho impostato le ram al minimo dei timings e lo avevo fatto anche con il 660 però non c'è niente da fare...sotto i 31 non vado. quando ti metterai a fare sul serio vediamo di aiutarti passo passo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.