tom1 Posted April 9, 2012 Share Posted April 9, 2012 EVGA Z77 Chipset Caratteristiche EVGA Z77 FTW Reveal hidden contents Key Features Chipset - Intel Z77 Express Chipset Socket – LGA 1155 SLI - 4-Way SATA - Native 6G/3G Memory Support - 4 DIMM Dual-Channel DDR3 2133MHz+ (Up to 32GB) PCI-E Slots - 5 PCI-E 3.0 16/8x slots and 1 PCI-E 3.0 1x slot Capacitors - 100% Solid State Form Factor - EATX Ethernet - 2 Gigabit NIC Features 300% More CPU Socket Gold Content Right Angled 24Pin Connector 7+1 Phase CPU PWM 3 Phase Memory PWM PCI-E Disable Switches E-LEET Tuning Utility Support Triple BIOS Support EZ Voltage Read Points Onboard CPU Temp Monitor 8+8PIN CPU Power 6+6PIN PCI-E Power DarkMode (LED Light Disable) POSCAP Capacitors DIMM Disable Switches External I/O 4x USB 3.0 Ports 6x USB 2.0 Ports 8x Channel Audio + Optical 2x Gigabit Ethernet 2x E-SATA Ports 1x Mini DisplayPort 1.1 Internal I/O 4x SATA 6G Ports 4x SATA 3G Ports 2x USB 3.0 4x USB 2.0 1x 1394a Firewire Chipset and Bus The EVGA Z77 FTW uses the Intel Z77 Express Chipset. This chipset has native USB 3.0 and native SATA 6G support directly off the controller for the best performance, support and stability today. The EVGA Z77 FTW motherboard supports PCI-E 3.0 performance via a PLX 8747 PCI-E 3.0 certified bridge chip. This allows the EVGA Z77 FTW to populate all PCI-E 3.0 slots at the maximum bandwidth possible. The PCI-E lane configuration is as follows: 1 Card: x16 2 Cards: x16 – x16 (Slot 2 & Slot 4) 3 Cards: x8 - x16 - x16 4 Cards: x8 - x16 - x8 - x8 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted April 9, 2012 Author Share Posted April 9, 2012 riservato 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted April 9, 2012 Author Share Posted April 9, 2012 riservato 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cosmos Posted April 11, 2012 Share Posted April 11, 2012 Seguo vediamo speriamo solo che non esca a 350eurozzi... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RIC3 Posted April 11, 2012 Share Posted April 11, 2012 già! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted April 11, 2012 Author Share Posted April 11, 2012 non credo nick Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Merluz Posted April 11, 2012 Share Posted April 11, 2012 La scheda non sembra male, ma ho alcuni dubbi: - ha solo 7+1 fasi PWM di alimentazione, altre schede tipo le AsRock ne hanno anche 16+2 PWM o ancor di più... come mai? non credo basti dire "qualità meglio che quantità" - la ventola sul chipset in basso è una cagata pazzesca, bastava unire i dissipatori con un heatpipe e aggiungerne un altro al centro o in alto, e si evitava la ventola. in ultimo una sciochezza, ma dato il costo della scheda potevano metterci l'EVGA EVGauge come nelle P67 e Z68... Spero lo aggiungano in futuro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devil_Mcry Posted April 11, 2012 Share Posted April 11, 2012 bellissima come la vecchia, ma è davvero per pochi, non tanto per il prezzo ma perché è troppo bella bella Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted April 11, 2012 Author Share Posted April 11, 2012 scelta di progettazione credo , non saprei proprio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devil_Mcry Posted April 11, 2012 Share Posted April 11, 2012 (edited) Merluz said: La scheda non sembra male, ma ho alcuni dubbi: - ha solo 7+1 fasi PWM di alimentazione, altre schede tipo le AsRock ne hanno anche 16+2 PWM o ancor di più... come mai? non credo basti dire "qualità meglio che quantità" - la ventola sul chipset in basso è una cagata pazzesca, bastava unire i dissipatori con un heatpipe e aggiungerne un altro al centro o in alto, e si evitava la ventola. in ultimo una sciochezza, ma dato il costo della scheda potevano metterci l'EVGA EVGauge come nelle P67 e Z68... Spero lo aggiungano in futuro il discorso delle fasi è molto articolato, molti produttori come asus e asrock parlano spesso di 16 fasi come dicevi ma sono splittate. praticamente un'alimentazione completa vede: microprocessore di alimentazione che pilota nativamente N fasi X driver che espandono il numero di fasi controllabili dal microprocessore 2 mosfet di potenza low e high (per fase ovviamente) capacitori e induttanza per rendere più pulita possibile l'alimentazione (per fase) alcuni produttori quando parlano di 16 fasi parlano di fasi splittate, ovvero con ad esempio (nel nostro caso) fasi che fino ai driver sono 8 e diventano 16 duplicando mosfet, cap e induttanze però questo ha solo efficacia sulle temp, e tra l'altro spesso non vengono dissipate le fasi messe dietro il tipo di alimentazione poi è importantissimo, tra analogica,ibrida e totalmente digitale la differenza in potenza erogata e stabilità è notevole Edited April 11, 2012 by Devil_Mcry Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciberjack Posted April 11, 2012 Share Posted April 11, 2012 come sempre devil illumina noi comuni mortali... EVGA 4 Life!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Merluz Posted April 11, 2012 Share Posted April 11, 2012 grazie per lo spiego devil molto interessante quindi quando si legge 16+2 sono 8+1? perchè a quanto capisco dallo spiego allora EVGA si mantiene nello "standard" delle schede di fascia alta con il 7+1, non è che fa miracoli. volevo chiarire questo punto per via del prezzo. ok dire che sono schede ottime, ma capiamo anche perchè sono ottime. le P67 FTW per esempio erano schede deludenti alla fine. magari dico una cazz... ma non erano solo le schede DFI ad avere l'alimentazione digitale? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted April 11, 2012 Author Share Posted April 11, 2012 no Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devil_Mcry Posted April 11, 2012 Share Posted April 11, 2012 retifico, guardando meglio non credo che questa ha fasi completamente digitali, perché si notano chiaramente le induttanze che sono tipicamente assenti in quelle digitali ma tipo già la vecchia ftw aveva fasi davvero di alto livello, la qualità conta tantissimo inoltre altro appunto, occhio che nel numero di fasi ci sono anche quelle dedicate alla gpu che penso non essere alimentata qui esempio sulle 1155 vecche, la p67 e z68 di asus nella versione deluxe erano entrambe dotate di 16 fasi, splittate, ma nel primo caso tutte dedicate alla cpu, nel secondo mi pare erano 12 per la cpu e 4 per la gpu Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Merluz Posted April 11, 2012 Share Posted April 11, 2012 eh infatti ad occhio anche io qui non vedevo fasi digitali, non sono esperto ma mi ero abituato a vedere quelle sulle DFI di fascia alta, le ultime prodotte (X38-X48-X58), e non ne ho viste su altre schede. quali sono attualmente schede madri che hanno sicuramente al 100% fasi completamente digitali? cmq mi pare di capire che se indicano 16+2 o 16+4, il "+4" sta indicare fasi che alimentano la gpu? perchè dici che su questa EVGA non è alimentata? pensavo fossero necessarie... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devil_Mcry Posted April 11, 2012 Share Posted April 11, 2012 (edited) Merluz said: grazie per lo spiego devil molto interessante quindi quando si legge 16+2 sono 8+1? perchè a quanto capisco dallo spiego allora EVGA si mantiene nello "standard" delle schede di fascia alta con il 7+1, non è che fa miracoli. volevo chiarire questo punto per via del prezzo. ok dire che sono schede ottime, ma capiamo anche perchè sono ottime. le P67 FTW per esempio erano schede deludenti alla fine. magari dico una cazz... ma non erano solo le schede DFI ad avere l'alimentazione digitale? no anche le evga, ma di solito sulle classified cmq in effetti ho retificato nel post dopo se vedi, ad ogni modo tra una fase di un produttore e di un'altro cambia molto i mosfet determinano qual'è la potenza massima erogata in A (che però viene poi limitata dalle induttanze), e la loro tipologia ne determina il rendimento ( che dipende dalla temperatura ) mentre il tipo di microprocessore cambia invece la reattività delle fasi al carico quando si legge 16+2 ... dipende, se è implementato splittando le fasi si. ad esempio, ti parlo sempre di asus, per 1155 asus sulla passata generazione che conosco meglio aveva una versione LE 4+1 una versione liscia pro evo con 12+2 una versione deluxe 16+2 la mia sabertooth 8+2 la m4e che era circa 8+3 forse non ricordo bene a vedere cosi i numeri, la migliore parrebbe essere la deluxe no? però la deluxe le ha splittate, come la evo pro e liscia, a questo punto il quadro cambia perchè la diff tra la LE e la liscia è decisamente inferiore inoltre la sabertooth ha si gli stessi driver, mosfet e microprocessore della deluxe, ma ha induttanze migliori e le fasi sono tutte dissipate in modo omogeneo (le altre hanno metà dei mosfet dietro la scheda madre non dissipati o mal dissipati) che corrisponde a più potenza massima la m4e sembra simile alla sabertooth, ma ha fasi molto più cazzute in quanto utilizza i mosfet foxconn che erogano molta più potenza e sono più raffinati quindi il discorso è molto articolato, ad esempio gigabyte in alcune schede madri high end aveva effettivamente 24 fasi ma sono implementazioni molto molto particolari e a tratti inutili. avere tantissime fasi riduce il calore di ogni singola fase ma in fondo non ha effetti sulla potenza erogata, perchè comunque largamente sufficiente. di contro porta al rischio di aver qualche fase mal raffreddata che poi va in crisi. bisognerebbe conoscere un po' meglio cosa è stato utilizzato per valutare meglio la scheda il numero delle fasi (che poi spesso è il risultato del conteggio delle induttanze) è abbastanza forviante se non si conosce il tipo. poi avere dei dati di targa in mano è abbastanza difficile, perchè tipo alcuni si mettono li a rimarchiare chip di terze parti e non sai più cosa cavolo stanno usando ti invito a leggere questa vecchia analisi (sono x58 ma la trovai davvero molto ben fatta) X58A-OC Review -MOST In Depth! VRM Analysis+Physical+Initial Results se vai sotto alla tabella riassuntiva e le conclusioni, vedi come i numeri contano poi poco. Nota che il microprocessore praticamente controlla sempre poche fasi... il resto dipende dai driver, sempre in relazione alle specifiche del microprocessore, nel senso che dipende se il microprocessore lo permette o meno, dato che mi risulta che non tutti lo permettono Edited April 11, 2012 by Devil_Mcry Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devil_Mcry Posted April 11, 2012 Share Posted April 11, 2012 Merluz said: eh infatti ad occhio anche io qui non vedevo fasi digitali, non sono esperto ma mi ero abituato a vedere quelle sulle DFI di fascia alta, le ultime prodotte (X38-X48-X58), e non ne ho viste su altre schede. quali sono attualmente schede madri che hanno sicuramente al 100% fasi completamente digitali? cmq mi pare di capire che se indicano 16+2 o 16+4, il "+4" sta indicare fasi che alimentano la gpu? perchè dici che su questa EVGA non è alimentata? pensavo fossero necessarie... no il +2 è di solito per l'imc (memory controller) quelle della z68 deluxe erano sempre 16+2 ma erano 12 cpu, 4 igp, 2 imc. sempre con il discorso fatto sopra non è obbligatorio alimentare la gpu, le p67 non alimentano la gpu e non penso sia obbligatorio sulle z77 come non lo era sulle z68 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Merluz Posted April 11, 2012 Share Posted April 11, 2012 GRAZIE 1000 devil, appena devo cambiare mobo verrò a importunarti sicuramente con le mie domande Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devil_Mcry Posted April 11, 2012 Share Posted April 11, 2012 figurati, cmq è un discorso molto difficile in quanto i produttori non sono mai troppo chiari su queste cose (volutamente) perchè fanno marketing bene Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciberjack Posted April 11, 2012 Share Posted April 11, 2012 si potrebbe mettere in rilievo ottimo devil co pèlimenti mi hai chiarito molti dubbi!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cosmos Posted April 11, 2012 Share Posted April 11, 2012 Ivan (Devil) per certe cose è sempre il più aggiornato.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted April 11, 2012 Author Share Posted April 11, 2012 sempre in un thread siamo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cosmos Posted April 11, 2012 Share Posted April 11, 2012 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted April 11, 2012 Author Share Posted April 11, 2012 su continiamo per a parlare di evga z77 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Merluz Posted April 11, 2012 Share Posted April 11, 2012 Io son curioso di vedere i fullcover che usciranno per questa scheda... li farà solo EK come al solito? forse anche mips? peccato che koolance si limiti a farli per le Asus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.