Jump to content

Progetto Impossible Modding


Mino

Recommended Posts

Caro Lupin, hai ragione che sostanzialmente paghi la manodopera per il disegno e poi è la macchina che lavora...

Però...

Facciamo i conti della serva, come si dice dalle mie parti...

 

La progettazione come minimo ti porta via sei mesi, le tolleranze sono nell'ordine di 1/10 di mm...

 

Ti dico solo che ci sono + di 2000 euro di anodizzazione, e quelli ce li mettiamo in conto?

 

Vogliamo mettere in conto il materiale grezzo tra acciaio inox, alluminio, rame,plexy,ottone e quant'altro?

 

E vogliamo magari mettere anche in conto la corrente elettrica consumata dal centro di lavoro che non è poi poca?

 

Magari mettere in conto l'usura degli utensili del centro di lavoro non sarebbe male...

 

Mettere in conto anche la manodopera per fare a tornio manuale gli standoff della mobo oppure i tasti di power e reset?

 

Insomma, so che paiono cifre fuori dal mondo, ma anche le lavorazioni fatte sono fuori dal mondo...

 

Tornando a noi:

 

@penguin86 : modder per me vuol dire modificare qualcosa per aggiungere delle funzionalità non previste, o costruire qualcosa assemblando + oggetti , ma in sostanza siamo tutti modder... L'importante è lo spirito, la passione, la voglia di qualcosa di diverso...

 

@One1ros : La BlackBox per ora è ferma, ma solo per ora... Ho tonnellate di dati da processare... Ma ritornerà in pista quanto prima!

 

@Darkcool : Si, G69T ci ha pensato, ma il suo business non gli permette di poter fare dei pc se non nei ritagli di tempo...

 

 

Ed ora, state pronti, che stasera si riprende!

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 560
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Rieccoci qui a parlare dell'Impossible Modding...

Da quando non ho più aggiornato il thread sono successe tante cose, tanti piccoli progetti collaterali, e la voglia di fare il punto sulla situazione.

Ovvio, anche il dover sostituire la motherboard ha influito non poco...

Ma andiamo con ordine, ecco l'Impossible senza la motherboard con l'impianto a liquido sparso sul tavolo :

 

DSC07229.JPG

 

Mi piange un pochino il cuore, ma già che ci sono decido di levare anche il blocco dei drive ottici e l'alimentatore :

 

DSC07244.JPG

 

Alla fin fine è l'ora di levare anche gli hard disk e rivedere alcune cose del progetto...

 

DSC07245.JPG

 

Come ho usato lo spazio non mi soddisfa molto, ad essere sincero, quindi rimettiamo mano al tutto...

Link to comment
Share on other sites

Ho pensato in un primo tempo di mettere in questo modo i dischi :

 

DSC07247.JPG

 

Ma il problema era che l'hard disk superiore avrebbe toccato sui connettori dell'alimentatore, costringendomi ad usare raccordi ad angolo, cosa che vorrei evitare, dato che ho riscontrato una notevole perdita di flusso mettendoli nel circuito. Poi ho pensato a questa disposizione :

 

DSC07248.JPG

 

Così avrei la possibilità di riallocare uno dei due drive ottici mantenendo libero il vano da 5e1/4 per magari un masterizzatore full size. Per il momento direi che questa soluzione è ottimale, non fosse che devo stare molto attento all'altezza, siccome i raccordi dritti non aiutano non mi posso alzare di molto per non andare a scontrare con il piatto della motherboard.

Per guadagnare un pochino di spazio ho deciso di levare i supporti per le viti di fissaggio dei MaEr :

 

DSC07249.JPG

 

Questo accorgimento mi permette di guadagnare duasi due centimetri sulla larghezza, cosa non da poco per me!

Link to comment
Share on other sites

A questo punto, ecco come dovrebbe essere la disposizione definitiva :

 

DSC07251.JPG

 

Solo che le viti originariamente usate per fissare il cestello degli hd e il cestellino del floppy mi danno noia, così decido di levare anche loro :-)

Ecco in linea di massima lo spazio tra un disco e l'altro :

 

DSC07255.JPG

 

Il profilato è da 15mm ai quali va aggiunto lo spessore del velcro che intendo usare in modo che sia agevolata al massimo l'operazione di manutenzione/sostituzione dei dischi. Inizia la fase di fissaggio :

 

DSC07261.JPG

 

Dopo mezz'ora ho finito, ora è il caso di vedere se la soluzione regge il test, ma devo aspettare 24 ore perchè l'adesivo raggiunge il suo massimo potenziale in quel lasso di tempo.

Link to comment
Share on other sites

Passate 24 ore (anzi, a dire il vero, 27) ecco come si presenta :

 

DSC07264.JPG

 

Non mi lamento, e gli hd si staccano abbastanza facilmente. Bene, credo che li terr˜ così!

Ora passiamo alla scheda video ed al suo waterblock, da molti criticato coome sistema di fissaggio :

 

DSC07296.JPG

 

Ho deciso di levare al doppia staffa e di usarne solo una, eliminando le molle e sostituendole con dei piccoli spezzoni di tubo nero, ora sta molto meglio!

Solo che ora servono i dissipatori per le ram, che non ho ordinato.

Per˜ ho in casa questi due dissipatori recuperati da una motherboard, che ne dite?

 

DSC07297.JPG

 

Vediamo di farci qualche taglio :)

Link to comment
Share on other sites

Dopo qualche limata eccoli pronti :

 

DSC07299.JPG

 

Li ho fissati con un pochino di T411 ed eccoli al loro posto :

 

DSC07300.JPG

 

Ed anche la scheda video è a posto!

Prima di spostare tutti i waterblock sulla motherboard nuova, ecco la prima accensione ;

 

DSC07301.JPG

 

Ora posso dedicarmi al riassemblaggio... Dire che non ne ho voglia è riduttivo....

Link to comment
Share on other sites

Oggi mi sono arrivate delle cosine :

 

DSC07257.JPG

 

Tre coppie di neon da 10 cm della Sunbeam, io mi trovo benissimo con questi, e poi costano poco... Giusto per essere subito smentito, l'inverter di uno si è bruciato in pochi secondi, meno male che ne avevo due di scorta... Piccolo test con tutti i neon accesi :

 

DSC07258.JPG

 

Ebbene si, siamo Italiani ed allora facciamolo vedere!

Scherzi a parte, ci tenevo ad avere un'illuminazione un po' diversa dal monocromatico (per me abituale) così ho deciso per tre colori diversi per avere tre "look" diversi, e quali colori migliori per un progetto italiano?

Avevo bisogno anche di qualche prolunga, a suo tempo le avevo comprate ma ero rimasto deluso, con i neon da 30 cm la luce emessa veniva dimezzata ma ...

 

DSC07259.JPG

 

Dire che anche con la prolunga non si nota diminuzione di luminosità, meglio!

Ora non mi resta che collegare tutto al radiocomando e trovare qualche millimetro quadro dove mettere gli inverter :)

Ma per ora mi fermo così...

Che ne dite?

Link to comment
Share on other sites

Dico che sai quello che fai ;)

L'idea di usare vari colori solitamente non mi entusiasma, ma considerato che questo progetto è "neutro" (insomma è tutto cromato ed il plexy è fumè, insomma non ci sono colori forti) l'idea di un'illuminazione varia potrebbe essere vincente... Poi, se si tratta della bandiera italiana...! :D

 

Son curioso di vedere dove e come li metti ;)

Buon lavoro!!!

Link to comment
Share on other sites

Beh, la mobo si era andata ad intonare al colore del plexy, ovvero fumè ....

Scherzi a parte, ho cambiato mobo con una uguale perchè non andava, ma una volta levata dal CaBe va da Dio...

Valle a capire...

Ora ho una mobo DFI che mi avanza... Oscure idee si muovono in me :-)

Link to comment
Share on other sites

Aspetta penguin86, approfondiamo un momento il discorso cluster...

I cluster sono formati da un numero N di pc (mai inferiore a 2) più un pc controllore detto anche node.

Solitamente il controllore è un pc + potente, o per lo meno con + ram visto che si occupa di segmentare, mandare , ricevere e "ricucire" i dati degli host.

Stiamo parlando di cluster decenti, se poi vogliamo si possono usare pc tutti uguali, ma hai un decadimento prestazionale notevole...

Indi, per avere un cluster me ne servono 3 ...

Ora, due mobo nel cabe ce le fo entrare, 3 la vedo dura...

Chi ha due mobo e due processori che gli avanzano a prezzo politico?

Un bel CaBeNoDe ce lo vedo bene...

E non sto scherzando...

Solo che non mi servirebbe, le macchine che ho in casa o sono biprocessore (vedi le SGI) o sono in architettura Mac o sono in architettura RISC (ovvero una sgi indigoII ed una SunUltra64).

Però, a livello di esercizio di stile, due mobo mini itx come hostboard ed una fullatx come node tutto nel cabe per me è fattibile...

trovatemi uno sponsor :-)

Dai, rimettiamoci in carreggiata, anche se ho delle visioni quasi mistiche di Antanio che sbava sul cluster...

Ecco, parlando del radiocomando mi viene in mente una lieve modifica da fargli...

Anzitutto, ecco dove lo vorrei mettere :

 

DSC07266.JPG

 

Siccome lo chassis plastico è ingombrante o deciso di levarlo, e di levare il connettore e di fare qualche piccola saldatura... Incominciamo :

 

DSC07271.JPG

 

Ho saldato degli spezzoni di cavo recuperato da vecchi alimentatori ai pin del radiocomando, poi ho coperto il tutto con la guaina termorestringente, dopodichè ho messo una morsettiera sopra ai relais così :

 

DSC07272.JPG

 

La morsettiera è fissata con del biadesivo trasparente e da una parte ha i cavi del radiocomando, dall'altra collegherà i cavi dei varii inverter :)

P.S. Se guardate bene le ultime deu foto noterete che nella prima ci sono due cavi gialli vicini, non è un'errore, era proprio così, ma per comodità mia sulla morsettiera ho messo i cavi gialli e quelli neri intercalati.

Link to comment
Share on other sites

Ora devo trovare il modo di fissare la basetta all'alimentatore, in modo che sia isolata da anche di facile rimozione, quindi ho usato il velcro adesivo anche qui :

 

DSC07273.JPG

 

Non so dirvi di che marca sia, era quello della vaschetta Swiftech... Per˜ è bello spesso (i due pezzi accoppiati sono 6mm di spessore) e molto tenace sia come colla che come aderenza.

Adesso, i cavi degli inverter :

 

DSC07276.JPG

Direi che è venuto un lavoretto quasi ordinato... Per˜ prima di fissare il tutto devo fare i conti con lo spessore del drive ottico slim :

 

DSC07281.JPG

 

Per spessorare il tutto ho usato del neoprene adesivo da 3mm, al quale ho attaccato altro velcro sempre per agevolare una successiva manutenzione dell'unità. Esteticamente forse non è il massimo, ma è funzionale e poi resterà totalmente nascosto...

Link to comment
Share on other sites

Passiamo ora al fissaggio del radiocomando :

 

DSC07282.JPG

 

Ora non mi resta che far passare tutti i cavi... Ci sarà da ridere!

Occupiamoci per prima cosa del posizionamento degli inverter :

 

DSC07286.JPG

 

Questa è la parte sotto del piatto della motherboard, direttamente sopra agli hard disk. Ovviamente ho fissato tutto con il velcro strong. In linea di massima, vorrei mettere i neon così :

 

DSC07285.JPG

 

Ma più che altro voglio vedere se riesco a piazzare i cavi un pochino nascosti alla vista...

Link to comment
Share on other sites

Come forse i più attenti di voi avranno notato, dal radiocomando escono 4 coppie di fili, tre sono per gli inverter dei neon colorati, mentre quella restante è per un altro inverter :)

Ebbene sì, 4 coppie di neon!

Posizione temporanea del quarto inverter :

 

DSC07287.JPG

 

I neon che pilota sono due neon a luce UV che mi erano avanzati da un progetto precedente a che ho piazzato nelle due curve del CaBe , così :

 

DSC07289.JPG

 

Poca luce, è vero, ma viene diffusa dall'acciaio a specchio creando un'effetto davvero molto carino. Ecco una foto a luce spenta :

 

DSC07292.JPG

 

Direi che sono soddisfatto! Ora bisogna rimontare il tutto...

Link to comment
Share on other sites

Prima del montaggio, però, mi sono chiesto cosa fare con gli hard disk, un pochino mi spiaceva buttare via gli slot con le ventole :

 

DSC07304.JPG

 

Così ho deciso di segare via un pezzettino e riadattarlo per il frontale così :

 

DSC07305.JPG

 

Poi, pian piano, ho rimontato tutto...

 

DSC07306.JPG

 

Qui vedete l'ordine che ho provato a dare ai cavi SATA , senza successo...

Link to comment
Share on other sites

Ecco qui tutto quasi a posto :

 

DSC07307.JPG

 

Tempo fa qualcuno mi aveva chiesto che giro fa il liquido, ora vi accontento :

 

- vaschetta

- pompa

- mosfet sopra la cpu

- cpu

- chipset

- radiatore posteriore

- gpu

- mosfet lato cpu

- radiatore anteriore

- hard disk

- hard disk

- ritorno in vasca

 

Fa più giri che altro, ma la pompa tiene egregiamente!

Visto da vicino :

 

DSC07308.JPG

 

Manca solo una cosa, il liquido!

 

DSC07309.JPG

 

Eccolo qui! Ho deciso di provare questo perchè non ho ancora visto nessuno che lo usi, e perchè volevo un qualcosa di trasparente, protettivo e pensato apposta per il modding. So che avrei potuto usare acqua distillata ed amuchina, ma mi ha attirato questo!

Devo dire che come limpidezza ci siamo, come protezione pare anche, ma la parte uv reactive pare mancare... Vabbè, a me non serve uv :-)

Per ora, that's all, devo andare a lavorare, tra pochissimi gg gli ultimi lavori e le foto finali :-)

Link to comment
Share on other sites

Rigor, ho scoperto cos'è un CNC, è un centro controllo numerico, ed ho scoperto che un mio amico lavora in uno di questi (x penguin: sticchio lavora in un cnc).

Ma piccola curiosità, ma il centro cnc lo affittano a chiunque o solo a chi ci lavora, per fargli un favore?

 

Claudio, vabbè che sabato avevo bevuto, ma mi ricordo che ero in macchina con te. Eri tu, no? Uhm...

Ah, no, era Fabio. Ecco si parlava con fabio di cos'è un centro CNC, io lo sapevo, Stikkio ci lavora e so anche questo (sono il primo a cui ha detto che l'avevano assunto :P ) e il fratello di Fabio programma i chippetti e crea i pannelli per quei macchinari... Fai te :)

 

Per quanto riguarda il favore... ti pare che non ho chiesto a Stikkio se mi faceva un pezzo di straforo? M'ha solo risposto se lo volevo licenziato... Usare uno di quei cosi costa fior di quattrini alla fabbrica... o conti veramente tanto lì dento o te lo sogni... :s

Peccato, speravo nel WATERBLOCK DEFINITIVO (Muahahahahahaha risata malefika)

Link to comment
Share on other sites

LLLLOOOLLLL

No, non sono un fenomeno, sono solo un modder , come tanti ce ne sono in giro, i fenomeni sono altri, se vuoi ti faccio il nome dei miei fenomeni, sia italiani che stranieri...

Ad almeno 10 modder ed ai loro worklog devo le mie idee , e LORO sono i fenomeni, non io...

Cmq, andiamo avanti!

Altro lavoretto , ho poi messo a posto qualche neon :

 

DSC07311.JPG

 

Due dal lato cpu e due sulla staffa sopra la pompa, ora mi restano solo altri due neon da mettere, e da nascondere il passaggio delle prolunghe...

Ma ci penserò dopo, ora sono in attesa di un kit per fare lo sleeving dei cavi, nero, ovviamente...

Ora mi voglio dedicare al pannello copri lcd :

 

DSC07313.JPG

 

Ne devo tagliare una fettina per permettermi l'accesso al drive slim, dopo varii tagli, ecco come è venuto :

 

DSC07316.JPG

 

Ovvio, ancora da rifilare con la lima e da lucidare, ma come dimensioni ci siamo :-)

Link to comment
Share on other sites

Lo sleeving dei cavi è nel frattempo completato :

 

DSC07368.JPG

 

Niente di che, ma ho trovato la collocazione per i neon rossi (vicino alla cpu e vicino alla ram). Anche l'antenna del radiocomando ha una nuova posizione, ora è sul tubo del liquido, in modo da avere un minimo di portata.

 

Oramai sono mesi che mi hanno mandato questo gioiellino :

 

DSC07242.JPG

 

Pendrive da 8Gb :-)

Lettura : 13 Mega/secondo

Scrittura 11 Mega/secondo

Ora, il suo posto è pronto, finalmente è l'ora di inserirlo!

 

DSC07370.JPG

 

Resterà nascosta alla vista, ed agirà, per il momento, come unità di backup, quando (e se) passerò a Vista servirà come ReadyBoost. Ripeto, per il momento niente Vista, quando sarà al service pack 3 o 4 magari... :-)

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...