Jump to content

Recommended Posts



  • Replies 182
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • 4 weeks later...
  • 1 month later...

[FASE 2: Preparazione alla votazione] 15 Giugno - 22 Giugno

A fine concorso ogni utente avrà una settimana di tempo per presentare le foto o i video finali del proprio progetto per le votazioni, ogni utente potrà postare un massimo di 4 foto e 2 video per mod, tali foto rappresenteranno l'ultimo post del worklog e saranno quindi seguite dai ringraziamenti agli sponsor in caso di sponsorizzazione.

 

[Phase 2: Preparing to vote] June 15th to June 22nd

At the end of the contest each user will have a week to present the photos or videos of his final project to the vote, users can post up to 4 photos and 2 videos for each mod, these photos represent the last post of the worklog and then will be followed by thanks to the sponsors in the event of sponsorship.

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...
  • 7 months later...

Per la serie, chi non muore si rivede, eccomi tornato su questo progetto infinito :lol:

 

Ricordate tutto quello che avete visto fino ad ora?

Bene, dimenticatelo pure :mrgreen: Dopo mille problemi, ho deciso di buttare via tutto e ripartire da zero.

 

L' unica cosa che ho tenuto, è la gabbia di alluminio che come potete vedere in questa foto, è bella e pronta per la prima passata di fondo, ma al momento non è qui che dobbiamo concentrarci.

 

01.jpg

 

Lastre di plexy nuove, taccuino con le misure e pronti a partire

 

1.jpg

 

Tanto per cominciare incolliamo le due paratie esterne (esatto, esterne visto che ce ne saranno anche di interne :dual:) e blocchiamole con dei morsetti.

 

2.jpg

 

Incolliamo anche il frontale e per una presa migliore, posizioniamo anche del nastro di carta sui bordi

 

3.jpg

 

ulteriore dettaglio

 

4.jpg

 

moddedinitaly.jpg

Link to comment
Share on other sites

Altra angolazione, dovremmo esserci

 

5.jpg

 

Una vista dalla parte interna, prima che me lo chiediate, le lastre non sono rovinate e nemmeno scure, c'è ancora la pellicola protettiva sopra :)

 

6.jpg

 

Parlavamo di paratie interne? Bene alla destra della struttura, potete vederne una copia gemella o quasi, è più piccola di 1 cm

 

7.jpg

 

Proviamo a mettere la struttura più piccola all' interno della grande e vediamo che si crea un' intercapedine, ma a cosa servirà mai?

 

8.jpg

 

Ve lo dirò fra qualche step, intanto, ho incerottato il top ed ho segnato 4 cerchi da 120, ovviamente serviranno per creare i fori delle ventole.

 

9.jpg

 

Posiziono il top al suo posto ma senza incollarlo, sarà una delle ultime cose che farò, anche perchè, con una apertura sull' alto mi verrà più facile lavorare all' interno 8-)

 

10.jpg

Link to comment
Share on other sites

Bene bene,

vado a spiegarvi il motivo dell' intercapedine, vorrei praticamente utilizzare il circuito di raffreddamento per creare un effetto cascata sulle paratie, visibile dall' esterno.

 

Per fare ciò, mi sono munito di un tubo in plexy con diametro esterno 10 mm

 

11.jpg

 

Il tubo dovrà seguire quasi l' intero perimetro del cubo, dovrò pertanto tagliarlo a 45° e incollarlo

 

12.jpg

 

Nella foto seguente potrete vedere un tubo già incollato e altri due spezzoni pronti per lo stesso trattamento

 

13.jpg

 

i due tubi ad angolo si dovranno congiungere al centro, servirà pertanto un raccordo a T.

Io ho la necessità di tenere i tubi il più vicino possibile alla paratia ma questo non è possibile con i raccordi a T standard, infatti, mi andrebbero a spingere i tubi almeno 1 cm più avanti rispetto alla paratia e mi toccherebbe di conseguenza allargare l' intercapedine che al momento è di appena 1 cm e tale dovrà rimanere.

 

Armato di trapano a colonna e di un rettangolino di plexiglass da 3cm x1,5, ho creato questo raccordino a T

 

14.jpg

 

Non è rifinitissimo nella zona dei fori, ma mi interessa poco, tanto verrà nascosto e la colla da plexy andrà a livellare le imperfezioni, cosa importantissima è che in questo modo, i tubi si staccheranno di appena 2 mm dalla partia.

 

moddedinitaly.jpg

Link to comment
Share on other sites

Andiamo a dare un senso a questo giro di tubi e compagnia bella.

 

Ho incerottato i tubi con il nastro di carta e li ho montati sul raccordo.

15.jpg

 

Ho segnato con u pennarello i punti da cui dovrà fuoriuscire l' acqua e li ho poi forati con punta da 2 mm

 

16.jpg

 

Ho creato anche due traversine da 35 cm x 8, fungeranno da slitte per i bay da 5,25,

le ho ovvimente forate negli angoli superiori, in modo da far passare i tubi.

 

17.jpg

 

Ho fatto poi una prova di incastri

 

18.jpg

 

Ai bordi dei bay da 5,25, ho incollato due barre da 1 cm in plexy,

serviranno da supporto alle traversine laterali

 

19.jpg

 

moddedinitaly.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ho incollato il sistema di tubi e traversine alla struttura e li ho bloccati con i morsetti

 

20.jpg

 

inquadratura dall' alto, da qui si dovrebbe capire meglio il tutto

 

21.jpg

 

Nella foto che segue si riesce a vedere l' angolo di giunzione e la sede per gli eventuali lettori ottici e fan controller

 

23.jpg

 

Nel frattempo, ho creato le sedi per i bay e il tasto di accensione

 

24.jpg

 

Visione interna con i bay creati, il tubo bianco che vedete, è li solo per un test che farò a breve

 

25.jpg

 

Parlavamo di test, bene, ecco un sistema improvvisato al volo, dove potete vedere in azione l' effetto cascata, guardatelo interamente,ci sono varie inquadrature in cui l' effetto si vede veramente bene.

 

 

 

moddedinitaly.jpg

 

Per oggi è tutto, alla prossima 8-)

Link to comment
Share on other sites

bello l'effetto cascata!

 

Grazie mille, spero che una volta finito possa risaltare anche meglio :asd:

@tom: Potresti modificare il titolo della discussione semplicemente in Baroque? ormai il mod 'n roll eè bello che passato :asd:

 

Andiamo avanti e iniziamo a testare il materiale inviato dagli sponsor, in questo caso ho posizionato il pulsante di accensione antivandalo fornitomi da lamptron, per vedere se il foro combacia, pare proprio di si

 

26.jpg

 

Per poter illuminare le intercapedini, utilizzerò queste led strip impermeabili, sempre fornite da Lamptron

 

bar9.jpg

 

Eccola posizionata e pronta per essere incollata.

 

27.jpg

 

Per il momento è tutto, i prossimi step consisteranno nell' incollare le led strip lungo tutto il bordo e montare le paratie interne, in modo da chiudere definitivamente le intercapedini e dedicarci alla creazione della vaschetta.

 

Alla prossima

 

moddedinitaly.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Eccomi tornato amici, in questi giorni non me ne sono certo stato con le mani in mano, vediamo cosa ho combinato.

 

Innanzitutto ho provveduto ad incollare le paratie di plexiglass interne, in modo tale da chiudere le intercapedini, per irrobustire la struttura, ho incollato una barra quadra di pley da 1 cm sulla parte superiore e una in quella centrale, la quale fungerà anche da supporto per il vassoio mainboard.

 

Ovviamente, a case ultimato, queste due barre non si vedranno più.

 

28.jpg

 

Da questa inquadratura, si vede un pò meglio il risultato

 

29.jpg

 

Ho incollato altri due profili da 1 cm sui lati delle traversine centrali, serviranno a reggere il vassoio mainboard anche sulla parte frontale

 

30.jpg

 

Altro dettaglio

 

31.jpg

 

Infine ho creato i pezzi per realizzare la vaschetta principale e altri dettagli, scusate l' inqadratura ma veniva difficile fotografare queste parti, il plexy veniva nero :(

 

32.jpg

 

moddedinitaly.jpg

Link to comment
Share on other sites

Iniziamo a lavorare sull' hardware.

 

Alla fine ho deciso che userò un solo fan controller, visto che su un canale controllerò le 4 ventole del top, su un altro quelle del rad e sul 3 una ventola in estrazione sul retro del case... mi avanza addirittura un canale :)

 

L' altro fan controller lo userò per una masione differente.

 

Per guadagnare un pò di spazio sul frontale, ho deciso di smontare e modificare il fan controller, praticamente ho dissaldato i regolatori dal pcb e li ho cablati.

 

Nella foto seguente potete notare la sequenza.

 

33.JPG

 

Un particolare del pcb cablato

 

34.jpg

 

e dei potenziometri

 

35.jpg

 

moddedinitaly.jpg

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...