tom1 Posted March 7, 2012 Share Posted March 7, 2012 allora ancora 0 foto biricchino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
WeisseS Posted March 7, 2012 Author Share Posted March 7, 2012 Mica ti ho detto che postavo seduta stante, dammi il tempo di lavorarci su Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted March 7, 2012 Share Posted March 7, 2012 sono esigente e sprono al massimo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
WeisseS Posted March 11, 2012 Author Share Posted March 11, 2012 (edited) Eccomi tornato amici, quello appena concluso è stato un week end molto positivo, sono finalmente riuscito a lavorare sulla lastra di alluminio e i risultati sono stati oltre ogni aspettativa, sia dal lato soddisfazione che da quello divertimento, nonchè.............. un tocco di innovazione 8-) Ovviamente, la prima cosa da fare, sarà quella di piegare la lastra di alluminio e farla diventare un cubo, col pennarello rosso, ho segnato le linee di piega che andrò ad incidere col disco 409 del dremel, in modo da indebolire quel punto della struttura e piegarlo il più possibile senza l' effetto stondato tipico di quando si piega un materiale a 45° Un dettaglio ravvicinato Blocchiamo quindi la lastra fra due angolari d' acciaio bloccati alle estremita dai morsetti, tutto è pronto per essere inciso dall' amico dremel 8-) Ecco un dettaglio delle incisioni Già che ci siamo, posto un video della realizzazione delle incisioni Edited March 12, 2012 by WeisseS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robymetallo95 Posted March 11, 2012 Share Posted March 11, 2012 :D Grande Francesco Aspetto con impazienza il video Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
WeisseS Posted March 11, 2012 Author Share Posted March 11, 2012 Bene, possiamo iniziare a piegare il tutto. Solito sistema, si blocca la struttura lungo la linea di piega, si bloccano i morsetti e si inizia a martellare col martello di gomma Facile come non mai, si piega a meraviglia e niente bordo stondato :pint: Piega, martella, ripiega, rimartella, ecco che la struttura assume la forma desiderata. Bisogna dare qualche martella di rifinitura sui bordi, ma ci siamo Altro bordo che andrà sistemato col martello di gomma Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
WeisseS Posted March 11, 2012 Author Share Posted March 11, 2012 I "pannelli" laterali, se così li vogliamo chiamare, direi che sono praticamente perfetti. E' ancora presto per infilare la struttura di plexy sotto quella metallica, ma lo sfizio di vedere come ci sta, me lo volevo togliere e che non volevo farmi mancare. Mi piace, mi piace, mi piace :lol: Unas bella visuale dall' alto, si notano i due angoli ancora da rifinire, ma lo faremo più avanti 8-) Vista laterale Perfetto, mi piace molto fino ad ora ma............. adesso arriva la parte difficile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tex Posted March 11, 2012 Share Posted March 11, 2012 Fantastico, diventa sempre più bello... Sei davvero in gamba!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
WeisseS Posted March 11, 2012 Author Share Posted March 11, 2012 (edited) Bene, dicevamo che adesso arriva la parte difficile, penso che il crucio di ogni modder sia quello di saldare l' alluminio. Levando la classica saldatrice TIG che il 90% di noi non ha a casa, i sistemi restano il solito acciaio liquido (che almeno a me, sull' alluminio ha dato sempre pessimi risultati), incollarlo alle paratie interne con silicone e affini e chi più ne ha più ne metta! Bene, io non ho una saldatrice TIG e non amo le altre alternative proposte, ad ogni modo, ho una bella bombolette di gas butano con bruciatore e........... delle barrette di durafix :mrgreen: Ma cosa è questo durafix? Il durafix è una lega da saldatura specifica per l' alluminio che fonde a soli 450°, pertanto, basta scaldare con un bruciatore come il mio, la lamiera da saldare e passarci sopra la barretta di durafix, quest' ultimo, sciogliendosi diventerà liquido e penetrerà fra le fessure da unire. Ero scettico inizialmente, ma dopo averlo testato su due angolari ed essermi accorto che non si staccavano nemmeno con le martellate (si piegano ma la saldatura non salta), ho finalmente capito che l' alluminio non è più un problema da saldare 8-) Ecco il risultato finale, solido e prefetto Ma vediamo nel dettaglio come si salda con questa fantastica (almeno per me) scoperta Video: Edited March 11, 2012 by WeisseS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted March 11, 2012 Share Posted March 11, 2012 Molto interessante! Sicuramente meglio del patafix Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
WeisseS Posted March 11, 2012 Author Share Posted March 11, 2012 Chiudiamo in bellezza, eccovi il nostro bel cubo finalmente saldato e....... sbruciacchiato direi :lol: Il calore del cannello ha bruciato la vernice, ma questo non è un problema, visto che lo dovrò sverniciare tutto per riverniciarlo bianco perla C'è ancora un pò da lavorare su questa lastra, ma il grosso è fatto e l' ostacolo più grosso è passato Al prossimo week end per nuovi up, fra 1 oretta circa, troverete invece i video delle incisioni e della saldatura on line Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
WeisseS Posted March 11, 2012 Author Share Posted March 11, 2012 Fantastico, diventa sempre più bello... Sei davvero in gamba!!! Ti ringrazio, molto gentile Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
WeisseS Posted March 12, 2012 Author Share Posted March 12, 2012 Video caricati, buona visione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted March 12, 2012 Share Posted March 12, 2012 il design della struttura fa la sua sporca figura francè Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
One1ros Posted March 12, 2012 Share Posted March 12, 2012 B-e-l-l-i-s-s-i-m-o Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robymetallo95 Posted March 12, 2012 Share Posted March 12, 2012 Awesome Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
WeisseS Posted April 2, 2012 Author Share Posted April 2, 2012 Amici.......... ma ciaooooooooooo :lol: Ok, ok, non fateci caso, oggi sono qui per parlare di cinetismo terrestre correlato alla rotazione di Marte :dual4: Ok, proviamo ad esser seri e soprattutto ad illustrarvi gli ultimi up del week end appena trascorso. Nei giorni scorsi mi sono dedicato a sverniciare in maniera grossolana, la struttura in alluminio, sulla parte centrale del frontale, ho creato una X col nastro di carta e con la penna ho tracciato due righe per ricavare il centro Dopodichè, ho applicato sul retro la lastra in plexy del frontale, in questo modo, quando andrò a forare, ricaverò la sede del pulsante di accensione in un solo colpo, sia sull' alluminio che sul plexy I più attenti, si saranno accorti che dietro al frontale ho applicato una lastra di plexy che in teoria dovrebbe essere già assemblata sul cubo di plexiglass, eh si, avete intuito bene, ho deciso di ricostruire la struttura interna per piccoli accorgimenti, ma questo lo vedremo man mano che andiamo avanti. Dopo aver effettuato un foro da 13 mm, ecco come si presenta il frontale A proposito di pulsanti, gli amici di LAMPTRON me ne hanno inviati 3, eccoli qui Io ho scelto quello centrale, lo vedo più idoneo a questo worklog, eccolo montato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
WeisseS Posted April 2, 2012 Author Share Posted April 2, 2012 Rimaniamo sempre sulla parte frontale, ma dedichiamoci ai complementi, sempre LAMPTRON, mi ha fornito due fantastici rheobus FC3 Limited edition, bhè sembrano proprio pensati per questo mod, ma bisogna adattarlo alle mie esigenze Iniziamo a smontarlo, tranquilli, non gli farò male Una volta eliminata l' elettronica, ho praticato sul lato sinistro un intaglio che mi servirà per l' alimentazione, alimentazione di cosa?? Alimentazione per queste fantastiche Flex Light Pro, sempre fornite da LAMPTRON Ho tagliato in due le led strip, le ho poi cablate ed incollate nella parte superiore e inferiore del reohbus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
WeisseS Posted April 2, 2012 Author Share Posted April 2, 2012 Per avere meno cavi possibile in giro, ho prelevato l' alimentazione direttamente dal molex +12, saldadonci i cavi delle led strip Finito il lato tecnico, passiamo a quello estetico, ho delineato su una lastra di plexy viola, il perimetro frontale del reohbus, (avete capito cosa voglio fare, vero?), ho incerottato tutto e disegnato i fori da effettuare Fresca di foratura Leviamo il nastro ed eccola qui dopo una lieve satinatura (niente di sofisticato, servirà ad uniformare la luce delle led strip e poi sarà coperta dalla rete) Posizioniamola nella sua sede, andando ad occultare le led strip precedentemente installate Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mad_Bull Posted April 2, 2012 Share Posted April 2, 2012 bello quel plexi mi fa sbavare..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
WeisseS Posted April 2, 2012 Author Share Posted April 2, 2012 Ecco come si presentano le griglie e la cornice del reohbus, dopo il trattamento di primmer (ho comprato un primmer specifico per alluminio fantastico, copertura elevatissima in poche spruzzate) Continuiamo a comporre la matrioska e applichiamo la rete sopra la lastra di plexy, la quale a sua volta copre le led strip :lol: Dopodichè, applichiamo la cornice sopra la rete, la quale copre la lastra di plexy, che a sua volta copre le led strip :lol: E infine montiamo le manopole, che..... no dai, vi risparmio la trafila :lol: Ovviamente ho rimontato tutto per testare l' illuminazione e per farvelo vedere, ma devo ancora verniciare tutta la struttura e le manopole in bianco perla, cosa che però farò a fine lavori per sicurezza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
WeisseS Posted April 2, 2012 Author Share Posted April 2, 2012 @Mad bull, guardalo un pò ora e dimmi che te ne pare Oltre alla verniciatura, dovrò sostituire anche le viti, infatti, spessorando, le viti di serie risultano corte. Nessun problema avvitiamo tutto con due viti di fortuna e accendiamo le luci 8-) Bello, bello, visto dal vivo rende ancora di più e pensare che non è ancora finito Per questo week end è tutto, benchè fossero piccole lavorazioni, mi han portato via un pò di tempo, ma sono in linea con le tempistiche che mi son prefissato Alla prossima Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mad_Bull Posted April 2, 2012 Share Posted April 2, 2012 è spettacolare ottimo lavoro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RIC3 Posted April 3, 2012 Share Posted April 3, 2012 bellissimo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted April 3, 2012 Share Posted April 3, 2012 spettacolo francè Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.