di4b0liko Posted January 9, 2012 Author Share Posted January 9, 2012 non esiste! :( Uploaded with ImageShack.us Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
di4b0liko Posted January 9, 2012 Author Share Posted January 9, 2012 se ti ho consigliato di fare il c-mos e di mettere questi parametri è per andare per eslusione..se resetti il bios sei sicuro che levi tutti i cambiamenti fatti che possono aver creato problemi.. dopo metti le impostazioni che ti ho consigliato.. se non ti da piu problemi vuol dire che avevi cambiato qualche parametro erroneamente.. se ti da errore allora sono le ram o la mobo..a questo punto puoi partire con i test sulle ram..e come sai non ci vogliono 5 minuti.. ma il reset del bios non serve a niente? non c'è un tasto (virtuale) se non sbaglio che ripristina i valori a defalut?! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ombra75 Posted January 9, 2012 Share Posted January 9, 2012 si..visto che non hai il tasto fisico avrai sul bios un opzione che ripristina i valori predefiniti..strano pero per una mobo asus.. provo a controllare-.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
di4b0liko Posted January 9, 2012 Author Share Posted January 9, 2012 non è il mio caso, ma posso dire con certezza che gli slot arancioni sono diversi da quelli neri, mi sai dire il motivo!? Vista 64bit vede solo 4gb di ram, quando in realta avete installato 6gb oppure simile se installate 3 banchi di ram il PC non si avvia, mentre con un banco o due invece si Innanzitutto le RAM vanno montate correttamente negli slot arancioni nelle soluzioni proposte si dà per scontato che le RAM in questione siano comprese nella lista QVL delle RAM supportate da Asus per la Vs. Mobo e/o che altri le abbiamo già testate risultando compatibili e funzionati (in caso negativo il problema magari può essere risolto solo con futuri BIOS). Se per caso avete smontato dalla MoBo il dispositivo di ritegno della CPU per far aderire meglio il DISSI al coperchio della CPU rimontatelo perchè nel tempo un leggerissimo movimento della CPU può portare al mancato funzionamento delle RAM. Non c'è una soluzione univoca a questo problema, in questo 3D e/o nel forum ufficiale Asus chi aveva questo inconveniente ha risolto in diversi modi, la maggioranza dei casi si sono risolti subito al punto 1) in caso negativo procedere per step e passare ai punti successivi: 1) scaricate l'ultimo BIOS disponibile, con un banco di RAM inserito avviate il PC e aggiornate il BIOS, spegnete e riavviate con i 3 banchi inseriti 2) scambiate il posto dei 3 banchi ram sugli slot arancioni della MoBo 3) verificate che tutti i banchi funzionano, fate boot provando separatamente i 3 banchi uno alla volta (inserire sempre il banco singolo nello slot A1 arancione) 4) inserite un banco di RAM avviate, entrate nel BIOS e nella pagina [AI TWEAKER] mettete tutto su AUTO sia le frequenze che i voltaggi cpu, dram, timing ecc (dovrebbe già essere così, fate comunque un controllo non si sa mai) e nel caso che qualche settaggio non era su auto riavviate con i 3 banchi 5) inserite tutti e tre i banchi di ram entrate nel BIOS e nella pagina [AI TWEAKER] impostate [AI Overclock Tuner][X.M.P.] lasciando tutto il resto in auto: voltaggi cpu, dram, timing ecc, 6) a volte il problema può dipendere da valori sballati o dal trovare la giusta differenza tra i voltaggi: [DRAM Bus Voltage] e [QPI/DRAM Core Voltage] vi ricordo che per non danneggiare la CPU la differenza massima deve essere indicativamente una differenza compresa da 0.30 a 0.35v potrebbe essere l'ideale ma non è detto, come esempio potete provare settando manualmente queste combinazioni: ram a 1066Mhz [QPI/DRAM Core Voltage][1.20v] e [DRAM Bus Voltage][1.50v] [QPI/DRAM Core Voltage][1.225v] e [DRAM Bus Voltage][1.50v] oppure ram a 1333Mhz [QPI/DRAM Core Voltage][1.225v] e [DRAM Bus Voltage][1.50v] [QPI/DRAM Core Voltage][1.25v] e [DRAM Bus Voltage][1.60v] ovviamente oltre a queste ci sono ancora svariate combinazioni provate se ne trovate una buona per il vostro sistema (in questa fase evitate solo di settare le ram a 1600mhz) queste sono più rognose 7) la CPU non si inserisce nel soket in modo preciso, ma ha un certo gioco e scorre leggermente (non so se avete notato la cosa quando avete montato il tutto) quindi togliete il dissipatore, sbloccare la leva di ritegno della CPU sul soket e provate a traslarla leggermente in un'altra posizione, note dolenti da RMA 8) i piedini del soket sono danneggiati, quando sbloccate la CPU già che ci siete toglietela e controllate se tutti i piedini del soket sono a posto o se magari qualcuno è piegato in modo strano e/o in una direzione diversa rispetto a tutti gli altri, con un pò di pazienza li dovete osservare tutti state tranquilli che le anomalie vi balzano subito all'occhio. ATTENZIONE quando estraete la CPU dal soket dovete farlo senza danneggiare i piedini sottostanti che sono MOOOOLTO delicati, non fate cadere niente dentro al soket e non toccate i piedini del soket 9) è danneggiato il terzo slot della ram sulla MoBo 10) la CPU è difettosa (visto che il controller delle RAM è integrato) a questo punto se non avete l'opportunità di testare l'Hardware su sistemi differenti, contattate il centro assistenza Asus e/o il Vs. negoziante esponendo il problema. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ombra75 Posted January 9, 2012 Share Posted January 9, 2012 io avevo la tua stessa mobo e non avevo questi problemi(l utilizzavo come mobo di scorta).. se metti le vecchie ram ,hai bsod? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ombra75 Posted January 9, 2012 Share Posted January 9, 2012 senti,fai un c-mos artigianale..leva la batteria della mobo(a pc spento naturalmente) per qualche secondo e poi rimettila..avrai un c-mos..dopo di che procedi nel mettere i parametri e vedi cosa succede.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
di4b0liko Posted January 9, 2012 Author Share Posted January 9, 2012 torno tra 30min, per ora grazie mille!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
di4b0liko Posted January 9, 2012 Author Share Posted January 9, 2012 ora ho messo i NUOVI banchi negli slot arancioni (dove prima erano i vecchi banchi) e tutto sembra andare bene. non vorrei che fosse come dici tu che siano i 12gb a dare fastidio. domani eseguo le altre prove, oggi sono distrutto! buonanotte amici! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ombra75 Posted January 10, 2012 Share Posted January 10, 2012 (edited) scarica il bios nuovo e flashalo con asus update..se non l hai gia fatto.. prima di farlo entra nel bios e metti le ram a defoul da specifica del processore cioè 1066(sempre tasto enter su dram frequency e scelta frequenza).. un bios aggiornato corregge eventuali bug della mobo.. rimetti le impostazioni che ti avevo detto(primo blocco e dram voltage a 1.65v)..e metti tutti i 12 gb di ram.. l overclock ora è su manual..quindi entra su dram configuration e cambia i parametri da specifica Corsair..8-8-8-24-2n(in seguito dopo aver testato tutto cambia il 2n in 1n..le ram avranno una risposta piu voloce).. DRAM Timing Control [DRAM CAS# Latency : [8] [DRAM RAS# to CAS# Delay : [8] [DRAM RAS# PRE Time : [8] [DRAM RAS# ACT Time : [24] 2 st Information DRAM Timing Mode : [2N] controlla se hai ancora problemi..se non hai gli slot dei moduli ram della mobo danneggiati ,deve avviarsi e funzionare senza darti nessun messaggio di errore..(è veramente raro che delle ram corsair siano danneggiate..mai visto uno sinceramente).. una volta fatto questo..fai un paio di cicli di memtest per sicurezza... dovrebbe andare tutto liscio.. pero sappi che se vedrai scomparire dei moduli ram è normale..come ti ho detto in precedenza nelle mobo x58,a prescindere se sono modello base o extreme 12 gb di ram sono mal gestiti..non per la quantità di gb ma per il numero di moduli(6)se fossero stati 3 moduli da 4gb l uno sarebbe stato meglio..(la mobo non riesce ad alimentarle bene..dovresti,nel caso,provare a salire di voltaggio col QPI/DRAM Core Voltage ..questo se sarà il caso lo vedremo piu avanti..).. il passo successivo è alzare la frequenza del tuo i7 920.. avrei preferito che fosse fatto prima dell acquisto delle ram per vedere se si alleggeriva il lavoro delle ram,ma pazienza.. a parer mio sarebbe stato meglio non prendere le ram(come vedi non sono gestite bene)che su trova prezzi vedo a 90 euro:AAAAH::AAAAH:,e investire quei soldi +aggiunta per un ssd sata 3 120gb(costano 140/170 euro su trova prezzi)..per dirtene una,l avvio di window è quasi immediato con ssd sata 3... e portare la cpu a 3.6ghz(non avresti nessun problema di instabilità ne di temp troppo alte!!).. cosi avresti ottimizzato e accellerato di brutto il sistema..con conseguente uso piu basso delle ram(i programmi ne usano tanta quando la cpu e lenta e devono accumulare dati in attesa che vengano elaborati dalla cpu).. aspettiamo info:) Edited January 10, 2012 by ombra75 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted January 10, 2012 Share Posted January 10, 2012 novità Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
di4b0liko Posted January 10, 2012 Author Share Posted January 10, 2012 rieccomi, ho avuto pochissimo tempo per fare delle prove (maledetto lavoro..) ho provato a invertire i banchi ma ovviamente non è contato nulla.. anzi alcune volte mi leggeva solamente 8gb di ram! su un altro forum un ragazzo mi ha scritto: per curiosità hai provato ad utilizzare i 12GB a 1066Mhz e CPU default? nei settaggi RAM hai settato dei timing manuali? nel caso lasciali tutti in auto che voltaggio stai usando con il QPI/DRAM Core Voltage? aumentando i banchi da 3 a 6 potrebbe essere necessario incrementarlo manualmente nel BIOS prova anche a giostrare con i diversi profili AI Overclock Tuner io credo abbia centrato il problema. in quanto a default (1066) tutto andava liscio, i problemi sono iniziati a 1600. ora ho seguito una guida per l'oc della cpu a 3,5 ghz e le ram sono a 1333 e tutto sembra filare liscio.. vi metto sotto la conf: AI Tweaker AI Overclock Tuner : [X.M.P.] CPU Ratio Setting : [21x] Intel ® SpeedStep : [Enabled] Intel ® Turbo Mode Tech : [Disabled] BCLK Frequency : [167Mhz] PCIE Frequency : [100Mhz] DRAM Frequency : [1333Mhz] (BCLK 167Mhz x8) UCLK Frequency : [2667Mhz] (BCLK 167Mhz x16) Uncore=RAMx2 QPI Link Rate : [6000Mt/s] (167Mhz x36) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2 DRAM Timing Control 1 st Information [DRAM CAS# Latency : [7] [DRAM RAS# to CAS# Delay : [7] [DRAM RAS# PRE Time : [7] [DRAM RAS# ACT Time : [20] 2 st Information DRAM Timing Mode : [1N] CPU Voltage : [1.20v-1.225v] con step C0 valori indicativi da testare CPU PLL Voltage : [Auto] QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v-1.25v] valori indicativi da testare ATTENZIONE con le ultime versioni del BIOS è stato riscontrato che il metodo "valore alto = più stabile" NON sempre funziona, a volte capita che bisogna trovare proprio un valore esatto, quindi se con il QPI/DRAM Core Voltage avete problemi di stabilità che non riuscite a risolvere aumentando, allora provate anche ad abbassare questo valore IOH Voltage : [Auto] IOH PCIE Voltage : [Auto] ICH Voltage : [Auto] ICH PCIE Voltage : [Auto] DRAM Bus Voltage : [1.50v] valori indicativi da testare tutto il resto potete lasciarlo come per i settaggi a default se intorno ai 3.8Ghz incontrate problemi di stabilità provate ad usare qualche accorgimento adottato per i 4Ghz NOTA quando in OC salite di frequenza avete 2 scelte: usare il max moltiplicatore possibile della CPU, con le versioni aggiornate del BIOS è possibile settare anche CPU Ratio Setting : [21x] e in OC può aiutarvi perchè vi permette di tenere più basse le frequenze di UNCORE e QPI stressando di meno anche il memory controller (IMC) oppure se volete sfruttare la max frequenza delle vostre ram usare un molti più basso incrementanto il BCLK, ovvio che salendo di BCLK dovete poi aumentare maggiormente il Vqpi ad esempio a 3,8Ghz con CPU BCLK 181Mhz x21 le ram vanno a BCLK 181Mhz x8 = 1450Mhz se invece sempre a 3,8Ghz settare CPU BCLK 200Mhz x19 le ram vanno a BCLK 200Mhz x8 = 1600Mhz Voltaggi indicativi VID per il CPU Voltage con step C0 (per step D0 mediamente calcolate circa -10%) 3 Ghz 1,09v 3,2 Ghz 1,10-1,12v 3,4 Ghz 1,15-1,16v 3,6 Ghz 1,20-1,25v 3,8 Ghz 1,30-1,35v 4,0 Ghz 1,40-1,45v ATTENZIONE per non correre il rischio di danneggiare la CPU disattivate Load Line Calibration quando siete vicini al limite del max VID 1.375v io che ho step D0 posso variare qualcosina? che significa l'ultima frase? alla fine ho messo 1n come dicevi tu però ho cambiato il timing (pro e contro?) oramai l'acquisto delle ram l'ho fatto ma la cpu poso sempre occarla.. se il tutto funziona e rimane stabile cosi come sono attualmente posso ritenermi felice, o tu dici che in modo randon mi spariscono i GB di ram!? grazie del supporto davvero eccezionale.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
di4b0liko Posted January 10, 2012 Author Share Posted January 10, 2012 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
di4b0liko Posted January 10, 2012 Author Share Posted January 10, 2012 (edited) ... Edited January 10, 2012 by di4b0liko doppio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ombra75 Posted January 11, 2012 Share Posted January 11, 2012 be come vedi non ti ho consigliato male nei post passati..quello che ti dicevo l hai trovato anche da altre parti:) pero se continui a saltellare da una parte all altra mettendo impostazioni senza sapere perche o per come,perdi solo tempo..come hai visto ieri ,fare cosi ti ha portato solo bsod.. o ti informi realmente e quindi ti leggi e studi le guide sulla piattaforma x58 e su come fare overclock o ti fidi e segui quello che ti dico e metti le impostazioni che dico..per mandarmi a quel paese se ti consiglio male fai sempre in tempo... Nel libretto della mobo leggi :sino a 24 gb e sino a 2000mhz..ma nessuna casa(marca) ti dice che le tiene solo a defoul(nel caso del i7 920,1066 mhz da specifica intel) perche altrimenti la mobo non riesce ad alimentarle..e dipende pure dalla bonta del controller ram che sta dentro la cpu..come ti dissi gia ti sarebbero scomparsi banchi di ram... quindi se usi 6 banchi il massimo ottenibile in mhz stabile è piu o meno 1333mhz..e neanche cosi è detto che dopo qualche giorno d uso non ti scompaia qualche banco..comunque da 1333 mhz a 1600mhz perdi una bella fetta di prestazioni ..hai piu gb ma anche un sistema molto piu lento..e perdi tutti i vantaggi(secondo me ti sei dato la zappa sui piedi..sarebbe stato meglio prendere 3 banchi da 4gb..non 6 banchi da 2gb ..nel primo caso non avresti avuto i problemi che hai e avresti le ram a 1600mhz) cosi come sei ora bisogna fare prove e test di stabilita andando su con il bus senza modificare il moltiplicatore delle ram e trovare la massima frequenza stabile(armati di coraggio:fiufiu:) comunque sarebbe utile provare ad alzare il qpi/dram voltage..ma con criterio(anche di questo ti ho parlato)e fare delle prove.. sempre meglio impostare i parametri manualmente per avere un sistema tarato per il proprio hardware(naturalmente quando si sa quello che si fa)..utilizzare i profili auto è sconsigliato quando fai overclock!!! mai mettere il v core in auto!!!la mobo spara verso l alto dando vcore eccessivo !!! in giornata ti posto come impostare il sistema e le prove da fare.. nel mentre,hai flashato il bios nuovo alla mobo?sarebbe molto utile farlo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted January 11, 2012 Share Posted January 11, 2012 esatto , cerca di darci delle risposte precise alle nostre domande Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ombra75 Posted January 11, 2012 Share Posted January 11, 2012 scarica LINX..e CORE TEMP 64bit... il primo ti servira per mettere sotto stress ram e cpu..il secondo per monitorare sempre le temperature.. fai un c-mos..(leva la batteria della mobo e rimettila nel tuo caso...) flasha il bios nuovo.. AI Tweaker AI Overclock Tuner :MANUAL CPU Ratio Setting : [22](visto che devi tenerti basso con le ram) Intel ® SpeedStep : [Enabled] Intel ® Turbo Mode Tech : [disable] BCLK Frequency : [133Mhz](133 è il punto di partenza,sali sin che non hai la frequenza cpu sui 3.6 ghz) PCIE Frequency : [101Mhz] DRAM Frequency : [1066Mhz] (parti col moltiplicatore al minimo..basta premere enter e scegliere il valore piu basso..poi se sara il caso lo tarerai piu alto vicino ai 1600mhz ma non piu alto ) UCLK Frequency : (inposta il valore x2 del dram frequency) QPI Link Rate : [Auto] DRAM Timing Control 1 st Information [DRAM CAS# Latency : [8] [DRAM RAS# to CAS# Delay : [8] [DRAM RAS# PRE Time : [8] [DRAM RAS# ACT Time : [24] 2 st Information DRAM Timing Mode : [1N] CPU Voltage : 1.27 v(variabile..se fossi a 3.8ghz sarebbe intorno ai 1.30v o superiore) CPU PLL Voltage : 1.81 QPI/DRAM Core Voltage : 1.32v(di norma sarebbe da mettere a 1.24/1.25v ma visto il problema di alimentazione delle ram tienilo cosi e vedi se hai meno problemi..il limite consigliato da intel è 1.35v per il dayli use..con questo voltaggio piu alto avrai anche le temp della cpu piu alte ma i 6 banchi di ram saranno piu stabili e magari riuscirai a tenerli a 1600 mhz) IOH Voltage : [Auto] IOH PCIE Voltage : [Auto] ICH Voltage : [Auto] ICH PCIE Voltage : [Auto] DRAM Bus Voltage : 1.65v DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto] DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto] Load Line Calibration : [Enabled]/[Disabled] a vostra scelta, nelle specifiche Intel consigliato [Disabled] per la protezione da overshoot CPU Differential Amplitude : [Auto] CPU Clock Skew : [Auto] CPU Spread Spectrum : [Enabled] IOH Clock Skew : [Auto] PCIE Spread Spectrum : [Enabled] non cambiare altri parametri.. non posso trovarti i parametri direttamente io..ma cosi ti escludo parecchio lavoro..quello che devi fare e andare su col bclk frequency e trovare una frequenz cpu sui 3.6ghz (o 3.5 ghz se preferisci..io lo porterei sino a 3.8 ghz temp permettendo..ricorda che le temp sotto linx non le raggiungerai mai nell uso comune!!)..con questa frequenza di cpu,vedi a che frequenza le tue ram sono stabili cerca di avvicinarti il piu possibile ai 1600 mhz(con tutte le impostazioni che ti ho consigliato inserite)..se vicino ai 1600mhz ti danno problemi scendi di bclk.. per configurare bene le frequenze devi giocare col moltiplicatore cpu,bclk,moltipl ram e dram frequency.. un consiglio..dai uno sguardo alla guida del forum sui principi dell overclock!! http://www.xtremehardware.com/forum/f13/guida_overclock_intel_core_i7_lynnfield-20000/ tieni d occhio i codici bsod e il loro significato.. INTEL 0x101 = Vcore basso 0x124 = alzare o abbassare il QPI/VTT per prima cosa, per poi passare al vcore, if not increase/decrease vcore...tipicamente per gli i7 a 45nm è un problema di voltaggio basso sul VTT/QPI mentre per gli i7 a 32nm (SB) è una questione di vcore 0x0A = RAM/IMC instabile, aumentare il QPI per prima cosa, se non si risolve passare al vcore 0x1A = Memory management error. Tipicamente un banco fallato, testare con memtest. Provare a dare più VDDR 0x1E = alzare vcore 0x3B = alzare vcore 0x3D = alzare vcore 0xD1 = QPI/VTT, alzare o abbassare come necessario, può rendere instabile le ram, aumentare nel caso il dram voltage 0x9C = QPI/VTT tipicamente, ma in alcuni casi anche il vcore 0x50 = RAM timings/Frequency o uncore multi non stabile, aumentare il RAM voltage o aggiustare QPI/VTT 0x109 = voltage memory non adeguato 0x116 = Low IOH (NB) voltage, GPU o problema alle gpu (in configurazione multi gpu) 0x7E = OS file corrotti, lanciate sfc /scannow e chkdsk /r buon lavoroO0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
di4b0liko Posted January 11, 2012 Author Share Posted January 11, 2012 scarica LINX..e CORE TEMP 64bit... fatto ! BCLK Frequency : [133Mhz](133 è il punto di partenza,sali sin che non hai la frequenza cpu sui 3.6 ghz) come capisco che sono a 3,8ghz? QPI Link Rate : [Auto] consigliano QPI=Uncorex2 QPI/DRAM Core Voltage : 1.32v(di norma sarebbe da mettere a 1.24/1.25v ma visto il problema di alimentazione delle ram tienilo cosi e vedi se hai meno problemi..il limite consigliato da intel è 1.35v per il dayli use..con questo voltaggio piu alto avrai anche le temp della cpu piu alte ma i 6 banchi di ram saranno piu stabili e magari riuscirai a tenerli a 1600 mhz) questo mi spaventa perchè anche nelle altre guide c'è scritto da 1.22 a 1.25 e dice che nelle ultime versioni bios non è detto che valore più alto sia uguale a valore più stabile. capita che bisogna trovare un valore proprio esatto. p.s. quali sono i valori rischiosi, dove se per caso faccio casino rischio di friggere tutto?! STASERA dovrei provare il tutto, ora sono in pausa pranzo super rapida. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ombra75 Posted January 11, 2012 Share Posted January 11, 2012 tranquillo non friggi niente..il margine di sicurezza dato da intel è 1.35v per il dayli use..lo dice intel non io:) io per esempio sono stato un anno a 1.35v con ram da 2000mhz cl8 col 920/950/980x..oltre naturalmente si corre qualche rischio..cioè possibile degrato della cpu.. e comunque ,come ti ho detto,provi..se non hai benefici è inutile... e poi hai tutte le protezzioni attive..non te le faccio levare..non si rompe nienteO0 quando cambi il valore del BCLK e premi enter vedrai cambiare sia il valore della frequenza cpu in alto,sia la dram frequency..anche quello dell UCLK e del QPI(il qpi come ti ho detto lascialo in auto..).. le modifiche si aplicheranno solo dopo il riavvio.. ps..se fai attenzione se vai su UCLK,nella finestra alla tua destra noterai che la mobo ti consiglia il doppio del valore del DRAM FREQUENCY..solo con l i7 980x il rapporto era di 1.5.. il QPI è tutta un altra cosa..per dirla in breve e la velocita di connessione tra cpu e mobo.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ombra75 Posted January 11, 2012 Share Posted January 11, 2012 ps..ma il bios non lo aggiorni? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted January 11, 2012 Share Posted January 11, 2012 vero potresti essere frenato anche da un bios che non supporta bene le ram Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
di4b0liko Posted January 11, 2012 Author Share Posted January 11, 2012 come bios ho questo ACRSYS - 20091111 BIOS Date: 11/11/09 17:35:14 Ver: 08.00.15 ora controllo nel sito.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted January 11, 2012 Share Posted January 11, 2012 credo che ci sia qualcosa di più recente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
di4b0liko Posted January 11, 2012 Author Share Posted January 11, 2012 Version 0908 Description P6T SE 0908 BIOS Support new CPUs. Please refer to our website at: ASUSTeK Computer Inc. -Support- CPU Support File Size 943,09 (KBytes) 2010.11.09 update ora devo capire come aggiornarlo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
di4b0liko Posted January 11, 2012 Author Share Posted January 11, 2012 leggo in giro che aggiornare è anche pericoloso e se non ci sono problemi o se le relase nuove non correggono i bug da cui si è affetti è sconsigliabile aggiornare! "Se non hai problemi con il bios 0801 rimani con quello; aggiornare il bios non porta a nessun miglioramento particolare di prestazioni. Fatte salve le prime release, dove effettivamente la scheda viene affinata, gli aggiornamenti successivi servono sostanzialmente ad aggiornare il microcode delle CPU in modo da supportare i nuovi modelli eventualmente usciti nel frattempo, magari ad aggiornare qualche software aggiuntivo e ad aumentare la compatibilità delle periferiche, in particolare della ram. Se a un certo punto un aggiornamento porta a un peggioramento della situazione, come nel tuo caso, la soluzione è tornare alla release precedente; ti conviene attendere ulteriori release e riprovare, se proprio ci tieni, per adesso resta dove sei." "No, se non hai problemi di tipo hardware (imcompatibilità , ecc..) l'aggiornamento del BIOS è sconsigliato (è comunque un'operazione "pericolosa")." Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted January 11, 2012 Share Posted January 11, 2012 lo puoi fare da pen drive Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.