Jump to content

Chipset 975 e 965: funzionamento con strap 1066 e 1333


dj883u2

Recommended Posts

tzitzos,

grazie per test. Potresti fare anche gli stessi test con everest ma sulla latenza della memoria.

 

Dai test che hai fatto la banda è praticamente la stessa. Ora si tratta di capire se vale quella famosa formula e quindi anche con FSB:RAM e 1333 di strap le memorie sembrano stare a DDR2-1000 MHz e invece stanno nella realtà a DDR2-800 MHz (come nella badaxe), oppure se il risultato della bandwith uguale è falsato dal fatto che nelle due prove il FSB quad pumped sta all'incirca allo stesso valore 1600 MHz e quindi non si riesce a sfruttare più del 55-60% della banda teorica a disposizione verso la cpu.

 

Infatti bisogna ricordarsi che le memorie, nelle prove fatte, sono connesse al memory channel del northbridge ad una velocità di DDR2-800 MHz (1:1) e DDR2-1000 MHz (4:5), mentre la cpu è connessa FSB ad una velocità di 1600 MHz e che pero' il FSB non si riesce a sfruttare a più di una certa percentuale (circa 50-60%). Poiche' i questi test di memory transfer si misurano proprio quello che passa dalla memoria alla cache della cpu, allora è determinante la massima banda reale che riesce ad erogare il FSB.

 

A questo punto sarebbe determinante capire se cpu-z sia bacato solo con la badaxe oppure anche con le altre motherboard che utilizzano strap a 1333. Oppure bisognerebbe leggersi e interpretare i dump dei registri del memory controller per capire quello che veramente succede.

 

Comunque grazie a tutti per le prove.

 

Ciao,

Vincenzo

 

 

 

di niente figurati

cmq c'e anche il test sulla latenza delle memorie sopra.

in totale sono 4 foto

2 sopra 2 sotto sono che sono quasi unite e magari avete pensato che era un unica

 

 

cmq ragazzi ho provato a fare 401 di fsb cioe strap 1333 ma con cas 3-3-3-8 e il sistema non fa nenache il boot.

a questo punto penso che sulla p965 le frequenze delle memorie non cambiano avendo il strap a 1333 perche se era vero visto che le teamgroup che ho utilizzato per i test arrivano fino a 430Mhz con cas 3-3-3-8 non dovevo aver problemi no?

 

ciauzz

Link to comment
Share on other sites



  • Replies 159
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Penso che ci sia. Di seguito un link di un utente che ha postato su XS nel forum parallelo (guarda i primi due screen):

XtremeSystems Forums - View Single Post - Strap setting and memory REAL fsb

 

Ciao,

Vincenzo

cmq il discorso no nè solo di cpu-z ma anche nel mio caso di memtest da msdos che sgarra pure lui, mi visualizza pure 515mhz sulle ram e mi completa tutti i test senza errori.

 

Si ho visto però volevo un confronto con quelli di tzitzos, l'utente su quel forum ha fatto immagini troppo piccole :( cmq si vede li calo netto di prestazioni e sembrerebbe che sia lo stesso anche con ram a 4:5, ma manca lo screen di conferma

 

ma io volevo 401 1:1 vs 401 4:5 con entrambi lo strap a 1333

Link to comment
Share on other sites

Volevo farvi notare una cosa un 975x, riguardante lo strap 1333. Ne abbiamo parlato con il Malato :asd:

 

allora se imposto

FSB: 401 MHz

Strap: 1333

Ram: 800

 

le ram non stanno a 500 MHz ma stanno un pò meno cioè 480 MHz

 

significa che sul 975x non esiste moltiplicatore FSb:Ram 4:5, ma solo in questo caso moltiplicatore FSB:RAM 5:6

 

Significa che esistono molti e divisori per i due chipset che sono diversi?

Link to comment
Share on other sites

Volevo farvi notare una cosa un 975x, riguardante lo strap 1333. Ne abbiamo parlato con il Malato :asd:

 

allora se imposto

FSB: 401 MHz

Strap: 1333

Ram: 800

 

le ram non stanno a 500 MHz ma stanno un pò meno cioè 480 MHz

 

significa che sul 975x non esiste moltiplicatore FSb:Ram 4:5, ma solo in questo caso moltiplicatore FSB:RAM 5:6

 

Significa che esistono molti e divisori per i due chipset che sono diversi?

Ma ti riferisci a quale scheda madre?

 

In teoria se si imposta da bios FSB 401 e RAM a 800 cpu-z ti dovrebbe fare vedere FSB:RAM=1:1 e frequenza 401 MHz cioè DDR2-802 MHz.

 

Come fanno a stare le ram a 500 se da bios hai impostato 800?

 

Scusami ma non ho capito, potresti spiegare meglio a che scheda madre ti riferisci e quli sono gli esatti settaggi?

 

Ciao e grazie,

Vincenzo

Link to comment
Share on other sites

Ma ti riferisci a quale scheda madre?

 

In teoria se si imposta da bios FSB 401 e RAM a 800 cpu-z ti dovrebbe fare vedere FSB:RAM=1:1 e frequenza 401 MHz cioè DDR2-802 MHz.

 

Come fanno a stare le ram a 500 se da bios hai impostato 800?

 

Scusami ma non ho capito, potresti spiegare meglio a che scheda madre ti riferisci e quli sono gli esatti settaggi?

 

Ciao e grazie,

Vincenzo

 

sulla mia scheda madre non ci sono impostazioni flessibili sulle ram, esse si possono imostare sempre a 400/533/66/800 (divmem fisso) con qualsiasi strap che si imposta.

 

Ecco perchè di dicevo a 800 che corrisponde nel caso di strap 1333 al divisore FSB:RAM 5:6

Link to comment
Share on other sites

mi sa che allora su le altre mobo 965 cpu-z dice il vero

 

ti ringrazio dei test che hai fatto ;)

 

Perche' sei arrivato a questa conclusione?

 

Allora provamo ad applicare la formula che funziona sulla badaxe:

freq_ram=FSB*(multi_ram)*(strap_base/current_strap)

dove

FSB è quello base impostato da bios

multi_ram è RAM:FSB

strap_base 1066

current_strap 1333 o 1066

 

Applicandola ai test che ha fatto tzitzos:

 

- test1: FSB 399, FSB:RAM=1:1, strap 1066 => 399*(1:1)*(1066/1066)=399 così le memorie funzionano aDDR2-798 MHz

- test2: FSB 401, FSB:RAM=4:5, strap 1333 => 401*(5:4)*(1066/1333)=401 così le memorie funzionano a DDR2-802 MHz

- test 3: FSB 401, FSB:RAM=1:1, strap 1333 => 401*(1:1)*(1066/1333)= 320,7 così le memorie funzionano a DDR2-640 MHz

 

Infatti dai test della banda si vede che test1 e test2 hanno la stessa banda (coincide con il fatto che le memorie dovrebbero essere in entrambi i casi a DDR2-800), mentre nel test3 la banda è più bassa perche' le memorie dovrebbero essere a DDR2-640 MHz.

 

Le latenze sono più basse in test2 rispetto a test1 perche' è cambiato lo strap da 1066 a 1333 e quindi il northbridge è overcloccato meno e la latenza si abbassa pur essendo le memorie alla stessa banda. Il test3 presenta in assoluto la latenza più bassa perche' oltre allo strap 1333 la memoria funziona a DDR2-640 MHz.

 

Spero che adesso sia tutto chiaro.

 

Sia ben inteso non so se quello che sto dicendo siano "fregnacce", tutto da verificare, pero' spiega bene il fatto per cui quando nel 965 si superano i 401 di FSB si abbassa la latenza e anche la banda delle memorie.

Sarebbe interessante fare le stesse prove su altre motherboard con chipset 965 (diverse da Asus) per vedere che succede, perche' questo comportamento potrebbe essere legato al modo di programmare il bios e non al chipset in se.

 

Ciao,

Vincenzo :)

Link to comment
Share on other sites

vincenzo ma se alla fine e vero la formula

 

provando al test 2 cas piu tirati tipo 3-3-3-8 non dovevo aver problemi se le memorie lavorano a 802 e non a 1003 no mentre non fa neanche il boot il sistema

 

ripeto che fino 860 cioe 430 le memorie vanno a 3-3-3-8

 

ciauzz

Link to comment
Share on other sites

vincenzo ma se alla fine e vero la formula

 

provando al test 2 cas piu tirati tipo 3-3-3-8 non dovevo aver problemi se le memorie lavorano a 802 e non a 1003 no mentre non fa neanche il boot il sistema

 

ripeto che fino 860 cioe 430 le memorie vanno a 3-3-3-8

 

ciauzz

 

Ottima prova! Finalmente un'ossservazione basata su una esprienza sul campo incontrovertibile.

E quindi mi sa che mi posso mettere l'animo in pace! Questa formula varrà solo per la badaxe e forse per le altre mobo con chipset 975 che consentono di cambiare strap da bios a 1333.

 

Mi dovro' rassegnare a non aver capito i segreti di questo chipset 965, mi rimane solo la strada dei dump del northbridge sulla quale avrei delle idee in testa, ma la pigrizia e il tempo mi bloccano perche' sarebbe un lavoro veramente duro.

 

Ciao e grazie a tutti per il supporto,

Vincenzo

 

P.S.:vi terro' aggiornati sulla questione del bug di cpu-z con la badaxe e speriamo che le risposte che daranno non "riaccendano" troppo la mia curiosità

Link to comment
Share on other sites

Ma ti riferisci a quale scheda madre?

In teoria se si imposta da bios FSB 401 e RAM a 800 cpu-z ti dovrebbe fare vedere FSB:RAM=1:1 e frequenza 401 MHz cioè DDR2-802 MHz.

Come fanno a stare le ram a 500 se da bios hai impostato 800?

Scusami ma non ho capito, potresti spiegare meglio a che scheda madre ti riferisci e quli sono gli esatti settaggi?

Ciao e grazie,

Vincenzo

Ti ha risposto ottimamente Gianni

sulla mia scheda madre non ci sono impostazioni flessibili sulle ram, esse si possono imostare sempre a 400/533/66/800 (divmem fisso) con qualsiasi strap che si imposta.

Ecco perchè di dicevo a 800 che corrisponde nel caso di strap 1333 al divisore FSB:RAM 5:6

Questo significa che nel 975 sulle badaxe le ram da bios vengono impostate come se si fissasse il DivMem (ad esempio strap 1333 e ram a 400/533/667/800 che corrispondono a dei DivMem ben definiti che tutti sappiamo), mentre nel 965 non potendo impostare direttamente uno strap le ram te le fa settare con il MultiRam (ad esempio sulla Commando di Marco se è a fsb 266 vede i vari divisori e le memorie a 533, 667, 800, 899, e 1066 ... se alzo a 400 di fsb al posto di 533 vedo 800 ecc ecc.... e in più sul 965 loro hanno anche un DivMem in più che permette di avere un multiram di 5:4)

Link to comment
Share on other sites

No è il contrario, 1:1 è quello che ti mostra CPU-Z mentre il reale è 5:4

 

E' quì l'errore, con ram a 533 e strap a 1333 come ho già detto dovrebbe mostrarti 5:4, non 1:1.... per avere la prova che c'è lo sbaglio imposta da bios strap a 1066 e ram a 533 e guarda di nuovo quello che ti mostra CPU-Z, ti mostrerà ancora 1:1 ;)

Che è lo stesso valore che ti mostra per lo strap 1333, mentre per 1333 dovrebbe mostrarti 5:4

Ti ho convinto? :)

Si, hai perfettamente ragione.:)

Ciao;)

Link to comment
Share on other sites

Ottima prova! Finalmente un'ossservazione basata su una esprienza sul campo incontrovertibile.

E quindi mi sa che mi posso mettere l'animo in pace! Questa formula varrà solo per la badaxe e forse per le altre mobo con chipset 975 che consentono di cambiare strap da bios a 1333.

 

Mi dovro' rassegnare a non aver capito i segreti di questo chipset 965, mi rimane solo la strada dei dump del northbridge sulla quale avrei delle idee in testa, ma la pigrizia e il tempo mi bloccano perche' sarebbe un lavoro veramente duro.

 

Ciao e grazie a tutti per il supporto,

Vincenzo

 

P.S.:vi terro' aggiornati sulla questione del bug di cpu-z con la badaxe e speriamo che le risposte che daranno non "riaccendano" troppo la mia curiosità

 

Adesso la butto li a casaccio ............. ma non potrebbe essere che con strap a 1333 le ram si vengano downclockate ma non riescano a partire lo stesso a parita di freq e timing per dei timing secondari settati al passaggio di strap ............ è un idea buttata li ........... ma potrebbe essere???

 

Cmq per adesso abbiam capito che la badaxe non ha un funzionamento lineare ma setta divisori come cavolo vuole :hysterical:

 

Deos

Link to comment
Share on other sites

vincenzo ma se alla fine e vero la formula

provando al test 2 cas piu tirati tipo 3-3-3-8 non dovevo aver problemi se le memorie lavorano a 802 e non a 1003 no mentre non fa neanche il boot il sistema

ripeto che fino 860 cioe 430 le memorie vanno a 3-3-3-8

ciauzz

Infatti le mem lavorano a 1003 ;) Non credo che la formula di Parrello abbia una qualche validità, neanche con la badaxe, poichè è basata solo su un errore di calcolo di cpu-z

Lo ripeto, CPU-Z non scazza, dice giusto con il 965 ;)

Il problema vi è solo con la badaxe (sia 1 che 2) ora è da verificare se ciò avvenga anche sulle altre mobo con 975....

vi siete convinti adesso che cpu-z con il 965 non scazza? :)

Link to comment
Share on other sites

Adesso la butto li a casaccio ............. ma non potrebbe essere che con strap a 1333 le ram si vengano downclockate ma non riescano a partire lo stesso a parita di freq e timing per dei timing secondari settati al passaggio di strap ............ è un idea buttata li ........... ma potrebbe essere???

No non partono semplicemente perchè stanno lavorando a 1003 e non a 802 ;)

Cmq per adesso abbiam capito che la badaxe non ha un funzionamento lineare ma setta divisori come cavolo vuole :hysterical:

Deos

Oddio non so più come spiegarlo, la badaxe funziona perfettamente, è cpu-z che calcola erroneamente il FSB : DRAM e quindi visualizza una freq di ram sbagliata

Spero che stavolta sia chiaro :)

Link to comment
Share on other sites

Oddio non so più come spiegarlo, la badaxe funziona perfettamente, è cpu-z che calcola erroneamente il FSB : DRAM e quindi visualizza una freq di ram sbagliata

Spero che stavolta sia chiaro :)

 

 

Si si si e capito quello che volevi dire ........... la mia era na battutina :):)

 

Deos

Link to comment
Share on other sites

Perche' sei arrivato a questa conclusione?

 

Allora provamo ad applicare la formula che funziona sulla badaxe:

freq_ram=FSB*(multi_ram)*(strap_base/current_strap)

dove

FSB è quello base impostato da bios

multi_ram è RAM:FSB

strap_base 1066

current_strap 1333 o 1066

 

Applicandola ai test che ha fatto tzitzos:

 

- test1: FSB 399, FSB:RAM=1:1, strap 1066 => 399*(1:1)*(1066/1066)=399 così le memorie funzionano aDDR2-798 MHz

- test2: FSB 401, FSB:RAM=4:5, strap 1333 => 401*(5:4)*(1066/1333)=401 così le memorie funzionano a DDR2-802 MHz

- test 3: FSB 401, FSB:RAM=1:1, strap 1333 => 401*(1:1)*(1066/1333)= 320,7 così le memorie funzionano a DDR2-640 MHz

 

Nel test 2 le ram non stanno a 802 MHz ma a 500 MHz (1000 MHz ddr)

nel test 3 le ram non possono andare a 640 MHz con il chipset 965, dato che non riesce a lavorare in async ;)

Link to comment
Share on other sites

No non partono semplicemente perchè stanno lavorando a 1003 e non a 802 ;)

 

Oddio non so più come spiegarlo, la badaxe funziona perfettamente, è cpu-z che calcola erroneamente il FSB : DRAM e quindi visualizza una freq di ram sbagliata

Spero che stavolta sia chiaro :)

 

Non è solo Cpu-z a sbagliare ma anche nel mio caso MEMTEST!!!!

Link to comment
Share on other sites

Ti ha risposto ottimamente Gianni

 

Questo significa che nel 975 sulle badaxe le ram da bios vengono impostate come se si fissasse il DivMem (ad esempio strap 1333 e ram a 400/533/667/800 che corrispondono a dei DivMem ben definiti che tutti sappiamo), mentre nel 965 non potendo impostare direttamente uno strap le ram te le fa settare con il MultiRam (ad esempio sulla Commando di Marco se è a fsb 266 vede i vari divisori e le memorie a 533, 667, 800, 899, e 1066 ... se alzo a 400 di fsb al posto di 533 vedo 800 ecc ecc.... e in più sul 965 loro hanno anche un DivMem in più che permette di avere un multiram di 5:4)

 

Allora finalmente dai vostri interventi si è capito come funziona la gestione delle memorie sulla badaxe. E' possibile variare FSB e strap, e le memorie saranno sempre 400/533/667/800 che corrispondono a determinati moltiplicatori (non avevo capito questa cosa). Invece su Asus si varia FSB e in funzione di questo variano i divisori come hai descritto.

 

Allora facendoci forti di questi punti fermi e facendo riferimento alla guida http://www.amdclockers.it/forum/f13/principi_di_overclock_del_chipset_975x-1217/ vediamo che succede.

 

Con la badaxe si avranno i seguenti multi_ram

3:5, 4:5, 1:1, 6:5 cioè 400,533,667,800 con strap 1333

3:4, 1:1, 5:4, 3:2 cioè 400,533,667,800 con strap 1066

sapendo che freq_ram=2*fsb_base*multi_ram vediamo che succede nell'esempio riportato nel seguente thread XtremeSystems Forums - View Single Post - D975XBX Badaxe 1333fsb and 4:5

 

Avremo

fsb_base=363

strap=1333

multi_ram=667

e quindi applicando la formula

2*363*1/1=726 coè le memorie funzionanti a DDR2-726 MHz

 

Invece cpu-z "scazza" dicendo FSB:RAM=4:5 (che chiameremo multi_ram_cpuz) e memorie funzionanti a DDR2-908 MHz ??????

 

Adesso vediamo che succede con la formula che ho ricavato

FSB*(molt_ram)*(strap_base/strap_corrente)

tenendo conto che ip consideravo la frequenza base interna delle RAm e che per ottenere la frequenz DDR2 va moltiplicata per 2 avremo:

2*FSB*(molt_ram)*(strap_base/strap_corrente)

 

Applicando l'ultima formula e utilizzando molt_ram=1/multi_rma_cpuz si ottiene

2*363*(5/4)*(1066/1333)=726 coè le memorie funzionanti a DDR2-726 MHz

 

Guarda caso esce la stessa cosa, sarà una coincidenza? E se vi dicessi che questi due diversi metodi di calcolo portano in qualunque condizione (tenendo fisso il multi ram a 667) agli stessi risultati che fra l'altro sono corretti, continuereste a pensare che e' una coincidenza?

 

Il fatto è che cpu-z ragiona come se si trovasse davanti ad una scheda che sta funzionando con strap 1066 e quindi per lui il terzo moltiplicatore settato nel bios è 1:1 nel caso di strap 1333 e 5:4 nel caso di strap 1066. E quindi riporta FSB:RAM=1/multi_ram=4:5 e poi ricava la frequenza della memoria utilizzando questo numero sbagliato. Quindi per questo quadrano i conti. In queste condizioni le due formule coincidono.

 

Quindi in definitiva per la badaxe la formula corretta è quella che avevo postato a suo tempo

freq_ram=2*fsb_base*multi_ram

 

Rimane da capire invece come cpu-z ragiona con le Asus e soprattutto come ragionano le Asus visto che lo strap non è settabile direttamente. Per le Asus 975 che non cambiano mai strap è facile capirlo, invece per le Asus 965 che lo cambiano a partire da 401 di FSB bisognerebbe capire che succede con cpu-z.

 

Ma questo lo vedremo nella prossima puntata.

 

Ciao,

Vincenzo

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi,

in seguito alla segnalazione che ho fatto a Frank Delattre (il programmatore di cpu-z) con il dump che mi ha mandato Gianni, è uscita la versione 1.39 che dovrebbe fissare il problema della rilevazione sulla badaxe.

 

Direi che è il caso di provarlo.

 

Ciao,

Vincenzo

Vincenzo dimmi una cosa.

Se metto:

fsb_base=426

strap=1333

multi_ram=667

Le ram vanno a 426? quindi 1:1?

Ciao;)

Link to comment
Share on other sites

Allora finalmente dai vostri interventi si è capito come funziona la gestione delle memorie sulla badaxe. E' possibile variare FSB e strap, e le memorie saranno sempre 400/533/667/800 che corrispondono a determinati moltiplicatori (non avevo capito questa cosa). Invece su Asus si varia FSB e in funzione di questo variano i divisori come hai descritto.

Allora facendoci forti di questi punti fermi e facendo riferimento alla guida http://www.amdclockers.it/forum/f13/principi_di_overclock_del_chipset_975x-1217/ vediamo che succede.

Con la badaxe si avranno i seguenti multi_ram

3:5, 4:5, 1:1, 6:5 cioè 400,533,667,800 con strap 1333

3:4, 1:1, 5:4, 3:2 cioè 400,533,667,800 con strap 1066

sapendo che freq_ram=2*fsb_base*multi_ram vediamo che succede nell'esempio riportato nel seguente thread XtremeSystems Forums - View Single Post - D975XBX Badaxe 1333fsb and 4:5

Avremo

fsb_base=363

strap=1333

multi_ram=667

e quindi applicando la formula

2*363*1/1=726 coè le memorie funzionanti a DDR2-726 MHz

Invece cpu-z "scazza" dicendo FSB:RAM=4:5 (che chiameremo multi_ram_cpuz) e memorie funzionanti a DDR2-908 MHz ??????

Adesso vediamo che succede con la formula che ho ricavato

FSB*(molt_ram)*(strap_base/strap_corrente)

tenendo conto che ip consideravo la frequenza base interna delle RAm e che per ottenere la frequenz DDR2 va moltiplicata per 2 avremo:

2*FSB*(molt_ram)*(strap_base/strap_corrente)

Applicando l'ultima formula e utilizzando molt_ram=1/multi_rma_cpuz si ottiene

2*363*(5/4)*(1066/1333)=726 coè le memorie funzionanti a DDR2-726 MHz

Guarda caso esce la stessa cosa, sarà una coincidenza? E se vi dicessi che questi due diversi metodi di calcolo portano in qualunque condizione (tenendo fisso il multi ram a 667) agli stessi risultati che fra l'altro sono corretti, continuereste a pensare che e' una coincidenza?

Il fatto è che cpu-z ragiona come se si trovasse davanti ad una scheda che sta funzionando con strap 1066 e quindi per lui il terzo moltiplicatore settato nel bios è 1:1 nel caso di strap 1333 e 5:4 nel caso di strap 1066. E quindi riporta FSB:RAM=1/multi_ram=4:5 e poi ricava la frequenza della memoria utilizzando questo numero sbagliato. Quindi per questo quadrano i conti. In queste condizioni le due formule coincidono.

Quindi in definitiva per la badaxe la formula corretta è quella che avevo postato a suo tempo

freq_ram=2*fsb_base*multi_ram

Rimane da capire invece come cpu-z ragiona con le Asus e soprattutto come ragionano le Asus visto che lo strap non è settabile direttamente. Per le Asus 975 che non cambiano mai strap è facile capirlo, invece per le Asus 965 che lo cambiano a partire da 401 di FSB bisognerebbe capire che succede con cpu-z.

Ma questo lo vedremo nella prossima puntata.

Ciao,

Vincenzo

Tutto esatto ;) Finalmente sei entrato nella mia ottica :)

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...