Jump to content

Aiuto overclock 2600k


ghostofthewood

Recommended Posts

Ciao ragazzi, oggi finalmente mi è arrivato il noctua nh- d14, immediatamente intallato ho provato subito a fare un pò di overclock cercando di seguire i consigli della guida scritta da Devil Mcry, moltiplicatore a 44, vcore 1,296 con offset -0,035 e llc level 2. Ora vorrei fare un pò di test per verificare la stabilità, ho scaricato prime 95, linx, real temp e memtest per quando toccherà alle ram. :perfido: Premesso sono alle prime armi con l'overclock, qualquno può darmi dei suggerimenti su come utilizzare nel modo corretto i programmi succitati e sulle impostazioni indicate sopra? :)

Link to comment
Share on other sites



Prime 95 fai il test in modalità blend. Linx fai 20 cicli con le opzioni di default. Realtà temp usslo per monitorare le temperature durante i test. Ovviamente non eseguire linx e prime 95 contemporaneamente!

 

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

Link to comment
Share on other sites

Per il momento linx è stato eseguito in 5 minuti e 45 secondi senza errori con temperature massime 47-53-53-51, :asd: mentre prime 95 in modalità blend è in esecuzione da un'ora e mezza circa senza errori con temperature massime 50-55-56-54, quanto tempo ancora lo devo lasciare in esecuzione?

Link to comment
Share on other sites

Scusate per l'assenza, sono stato un pò impegnato, ho provato a settare i timing ma metterli in specifica mi crea problemi di stabilità e di accensione del sistema, sono riuscito ad ottenere configurazioni stabili a 1600 mhz 8-8-8 26 2n e a 1866 mhz 9-9-9 28 2n. :muro: La cosa anomala è che le ram come ho detto sopra escono dalla casa in specifica per lavorare a 1600 mhz 7-8-7 1,60v. sono proggettate appositamente per Sandy Bridge e la scheda madre le legge a default 1600 9-9-9 28 2n. Inoltre la main prevede un profilo exreme memory profile (xmp) che teoricamente imposterebbe i valori di specifica delle ram, ma ho provato sia ad utilizzare questa funzione che ad impostare manualmente i dati sempre con risultati insoddisfacenti. :muro:

Per favore, un anima pia mi dia una mano a risolvere il dilemma.

Attualmente stò utilizzando la configurazione a 1866 suddetta che dopo 2 ore di memtest86 era stabile con 4 test superati e 0 errori ma non vorrei che queste impostazioni mi usurassero troppo in fretta le ram.

Link to comment
Share on other sites

:briai: Ciao leo, grazie per la risposta, mi hai tolto un dubbio infernale, avresti per caso idea del perchè non riesco a mettere in specifica le mie ram nonostante la main preveda specificamente questa possibilità con un profilo creato a posta e selezionabile da bios? :cheazz:

Scusa se abuso ancora una volta della tua cortesia e disponibilità.

Link to comment
Share on other sites

Secondo voi è il caso di limare ancora un pò sull'offset e sul llc o passo subito alle ram? :cheazz: Queste ultime sono delle g.skill ripjaws-x f3 1600 da 8gb con latenze 7-8-7-24 e voltaggio 1.60 ma il bios me le legge come 1600 con latenze 9-9-9-28 2n :cheazz:

 

Buon risultato per la cpu e per i settaggi sotto prime, per le ram è normale in quanto devi settarle tu.

 

Per quanto riguarda le latenze comunque sappi che tra cl9 e cl7 non cambia una virgola in termini prestazionali, a bassissime risoluzioni e con programmi che richiedono un certo quantitativo di ram potresti avere benefici inferiori all' un percento. L'XMP evitalo, crea più problemi che altro, come del resto una buona parte dei settaggi preconfezionati dalle case produttrici. Il fatto è che probabilmente vengono eseguiti dei test generici con specifici modelli di ram supportate e pretestate, elenco che puoi trovare nel sito internet della scheda madre interessata, nella sezione compatibilità ; ma sappi che anche con queste la situazione è tutt'altro che rosea per quanto riguarda settaggi in overclock automatico.

 

E' imperativo settarli di persona facendo test approfonditi e mirati, ma sorge spontanea una domanda : il gioco vale la candela ? Sii conservativo ;)

 

Minore è la latenza e più complicazioni avrai in termini di stabilità. Mio consiglio, lasciale così perché sembra stabile ;)

 

Scusa se abuso ancora una volta della tua cortesia e disponibilità.

Sei in un forum informatico, dubito che tu possa abusare della pazienza di qualcuno anzi credo che come ogni altra persona tu sia il benvenuto. Finché c'è rispetto c'è sempre qualcosa da imparare, è una questione biunivoca :)

Edited by Nikolaj
Link to comment
Share on other sites

Grazie a tutti per la cortesia e la disponibilità dimostrata, credo proprio che seguirò i vostri consigli e mi terrò questa configurazione che per il momento sembra Rock Solid e dai test effettuati non sembra neanche male come temperature. :asd:

Un'ultima cortesia, qualquno potrebbe spiegarmi come postare i risultati dei test sul forum? :cheazz:

Hai visto mai che magari facendo qualche prova futura possa postare qualche risultato interessante? :uglystupid2:

Link to comment
Share on other sites

premi il pulsante ''stamp'' sulla tastiera, quello in alto a destra. Apri paint e clicca su incolla, ridimensiona il file ed apri siti di hosting tipo imageshack o pctunerupload, poi copia ed incolla le righe in html e controlla se è tutto a posto con il pulsante anteprima.

 

Alternativamente se hai win7 puoi usare lo ''strumento di cattura'', o snipping tool (mi sembra di ricordare che si chiami così). Et voilà :)

Link to comment
Share on other sites

come inizio va bene :) , unica cosa attenzione alla scheda video. Le 570, se reference, invito a non overcloccarle troppo in quanto soffrono di scarsa alimentazione dovuta alla carenza di fasi, cosa riscontrabile anche nelle gtx 590 revisione1

Link to comment
Share on other sites

come inizio va bene :) , unica cosa attenzione alla scheda video. Le 570, se reference, invito a non overcloccarle troppo in quanto soffrono di scarsa alimentazione dovuta alla carenza di fasi, cosa riscontrabile anche nelle gtx 590 revisione1

 

Grazie, cmq la scheda è una Asus gtx570 DCII/2DIS/1280MD5, dici che ho esagerato? :)

Link to comment
Share on other sites

Grazie, cmq la scheda è una Asus gtx570 DCII/2DIS/1280MD5, dici che ho esagerato? :)

 

Un'immagine vale più di mille parole, comunque sia le fasi di alimentazione sono 6(gpu)+2(ram) per la asus, mentre la reference nvidia ne aveva 4(gpu)+2(ram). Fossi in te non la spingerei a più di 850mhz. Con elevati voltaggi e dissipazione custom potrebbe tranquillamente reggere 900mhz abbondanti, però stando a quanto visto fin d'ora 6 fasi di alimentazione per la gpu sembrano ''sufficienti''. Il che però non significa che ad elevate frequenze possano essere adatti, io sarei conservativo se proprio dovessi salire di frequenza.

 

front_small.jpg

front_small.jpg

 

Tratto da altri forum esteri :

 

Originally Posted by bleda76

Just want to share my dead 570 experience. I bought the Gigabyte GTX 570 OC Windforce 3x (GV-N570OC-13I) last friday. It comes factory overclocked @ 780 core/1560 shader/1900 memory. Default voltage is 1.00V. With these settings it worked fine under Furmak, Kombuster, Unigine and Far Cray 2 ( i never disabled OCP).

 

Then overclocked it to 850/1700/2250 keeping the voltage at default 1.00V and in less than 3 minutes during furmark run my card died (temps were 65-67 degrees. I didnt check the PCB since I will RMA it today. But im sure its a burnt VRM.

 

From the looks of it I am the only one whose card died at factory default voltage of 1.00 (with OCP on) despite having the Windforce 3x custom cooler. So I did quite alot of research and found out that (between custom 570s);

 

- Gigabyte 570 OC Windorce 3x and MSI 570 TwinFrozr II both use the reference PCB design with 6 phase VRM (4 for GPU and 2 for memory). They simply put a custom cooler on top. MSI cards have similar incidents reported

http://forums.hardwarezone.com.sg/sh....php?t=3072063

 

- Gainward 570 Phantom, Gainward 570 GS Goes Like Hell, Palit 570 Sonic Platinum all have 8 phase VRMs (6 GPU and 2 memory). Same amount with the GTX 580. All these cards have identical PCB since they belong to the same graphics card manufacturer group

http://images.bit-tech.net/content_i...phantom-1b.jpg

 

- Asus GTX570 DirectCU II also has 8 phase VRMs (6 GPU and 2 memory)

http://www.techpowerup.com/reviews/A...ages/front.jpg

 

And so far I havent seen similar incidents with any of these cards on the net. Which really brings me to the conclusion that this problem is only for the reference design 570 PCB with insufficient VRM phases. Based on the custom cooling abilites of my card, I am positive that temps have got nothing to do with this problem.

 

FYI, the GTX 590 has 10 GPU VRMs (5 per GPU) and already someone has blown one. Clearly 6 phase looks like the best solution since GTX 580 seems to working fine for everyone.

 

If I can get the RMA replacement, I will try to get a Gainward 570 Phantom instead and I will keep you posted on how it goes.

ASUS GTX 570 Direct CU II 1.15vc safe?

Edited by Nikolaj
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...