Tidus. Posted March 23, 2011 Share Posted March 23, 2011 allora, vediamo di ockare sto muletto xD ali LC-POWER Super Silent LC-6600 600W mobo ASUS 775 P5Q SE cpu come da titolo Intel Core 2 Duo E5200 2.5Ghz 2Mb dissi cpu Arctic Freezer Xtreme ram DDR2 1066Mhz PC8500 2GB CORSAIR DOMINATOR CL5 rt. (2x1GB) gpu ATI HD4830 Sapphire 512MB a titolo informativo: due hard disk interni, uno sata WD da 1 tera, e un altro maxtor da 200 gb. il monitor è l'LG M227WD, 1920x1080 22" vorrei arrivare ad un OC leggero, per un uso normalissimo evitando di far implodere il tutto..anche perchè i pochi soldi che ho mi serviranno a breve per prendere altri 2 gb di ram e per sostituire la video 4830 con una 5770. Col pc ci faccio un uso normale, e ci gioco qualche volta, anche a giochi recenti, ma non pretendendo ovviamente risoluzioni clamorose, mi accontento di poco. grazie anticipate Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
swattolo Posted March 23, 2011 Share Posted March 23, 2011 per prima cosa scaricati il software Prime95, cpu-z e HW Monitor e RealTemp. Li apri tutti e tre e poi fai partire il test di prime95 per una mezz'oretta e vediamo che temperature raggiunge il processore e poi procediamo con l'overclock Casomai prima di chiudere il test facci uno screen del desktop con tutti e tre i programmi aperti, così vediamo bene la situazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tidus. Posted March 23, 2011 Author Share Posted March 23, 2011 swattolo said: per prima cosa scaricati il software Prime95, cpu-z e HW Monitor e RealTemp.Li apri tutti e tre e poi fai partire il test di prime95 per una mezz'oretta e vediamo che temperature raggiunge il processore e poi procediamo con l'overclock Casomai prima di chiudere il test facci uno screen del desktop con tutti e tre i programmi aperti, così vediamo bene la situazione http://i52.tinypic.com/v320z5.jpg ecco lo screen : Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted March 24, 2011 Share Posted March 24, 2011 come temperature siamo un po altine Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted March 24, 2011 Share Posted March 24, 2011 beh no dai hai ancora margine... puoi benissimo aumentare il vcore fino a 1.25-1.275V e aumentare la frequenza fino a 3.2 o 3.4 senza grossi problemi... inizia a mettere 256 di fsb per i 3200 mhz, controlla che il divisore delle ram resti in specifica (entro ddr2-1066), e inizia a provare con 1.25V di vcore. usa prime 95 per la stabilità e fallo girare per due orette... se è stabile puoi provare ad aumentare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tidus. Posted March 24, 2011 Author Share Posted March 24, 2011 Le085 said: beh no dai hai ancora margine...puoi benissimo aumentare il vcore fino a 1.25-1.275V e aumentare la frequenza fino a 3.2 o 3.4 senza grossi problemi... inizia a mettere 256 di fsb per i 3200 mhz, controlla che il divisore delle ram resti in specifica (entro ddr2-1066), e inizia a provare con 1.25V di vcore. usa prime 95 per la stabilità e fallo girare per due orette... se è stabile puoi provare ad aumentare quindi modifico solo questi valori? vcore, frequenza della cpu? nient'altro? sono veramente zero con l'oc...se ci sono cose che magari date per scontato che io sappia....beh, quasi certamente non le so xD Quote controlla che il divisore delle ram resti in specifica (entro ddr2-1066) uhm, come si fa? xD Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principe andry Posted March 24, 2011 Share Posted March 24, 2011 Innanzitutto devi settare il PCIE Frequency a 101mhz (parte da 100) e disabiliti lo spread spectrum. Modifichi il voltaggio come indicato; più che altro così ci si assicura che non varia automaticamente. Puoi portare il FSB anche a 256mhz; non dovresti incorrere in alcun problema visto il tuo hardware. In questo modo la tua CPU avrà la frequenza di 3200mhz (256x12.5). Visto che FSB e DRAM lavorano ad un certo rapporto (chiamati divisori) variando il primo, varierà anche il secondo. Potresti quindi avere in questo modo le ram a 1150mhz (valore a caso) e quindi fuori specifica. Modificando questi divisori, farai in modo di rimanere entro i valori di riferimento (1066mhz). Premi F10 (salvi ed esci) e testi il sitema. Fai uno screen come il precedente. ciao EDIT: aggiungo che sarebbe interessante verificare come miglioreranno le prestazioni. Potresti utilizzare dei classici bench (3D mark) o verificare il salto di frame con i giochi che hai Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tidus. Posted March 24, 2011 Author Share Posted March 24, 2011 ho fatto come mi avete detto, ecco lo screen: se notate i clocks delle ram sono "3:5" con 5-5-5-15 (le ho impostate manualmente così, perchè mettendo su auto mi dava 5-5-5-18), perchè? che vuol dire? non dovrebbe essere a 1:2? Quote controlla che il divisore delle ram resti in specifica (entro ddr2-1066)come sono nabbo :/ se ho capito bene per essere in specifica il rapposto dev'essere 1:2..giusto? ma come faccio a metterlo? :S ps.: ovviamente non ho ancora fatto il test con prime95 perchè ho questi dubbi sulle ram pp: nella bios di spread spectrum ce ne stanno due, uno FBS e uno DRAM se non erro, quale dei due devo disattivare? per adesso li ho disattivati entrambi, ma non so se ho fatto bene ppps: il voltaggio delle ram lo lascio su auto? pppps: piccola curiosità...perchè il PCIE FREQ è da mettere proprio a 101 mhz? Quote EDIT: aggiungo che sarebbe interessante verificare come miglioreranno le prestazioni. Potresti utilizzare dei classici bench (3D mark) o verificare il salto di frame con i giochi che hai lo farò appena finisco di scaricare 3dmark con l'altro pc...(scaricando via browser e dovendo riavviare a manetta ci metto una vita) salvo le impostazioni dell'oc su un profilo, poi rimetto quelle di default, faccio il test prima cosi e poi rimettendo quello in oc. così vediamo le effettive migliorie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principe andry Posted March 24, 2011 Share Posted March 24, 2011 Quote come sono nabbo :/ se ho capito bene per essere in specifica il rapposto dev'essere 1:2..giusto? ma come faccio a metterlo?Dovrebbe esserci questa voce nel bios. La dovresti trovare nella stessa pagina dove modifichi il FSB; oppure devi fissare la frequenza per la voce DRAM. Il 3:5 attuale non crea alcun problema; l'importante è che non vai oltre i 1066mhz. Ora stanno a circa 850mhz. Puoi testare con prime95. Tieni sotto controllo le temp ovviamente. Per lo spread spectrum va bene così. Il voltaggio delle ram lo puoi lasciare, tanto come abbiamo detto, le mettiamo al massimo a 1066mhz. Si impongono i 101mhz per attivare i fix. Se lasciato in auto questo aumenta e crea instabilità. Il 3D mark è più una curiosità che una necessità ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tidus. Posted March 24, 2011 Author Share Posted March 24, 2011 principe andry said: Dovrebbe esserci questa voce nel bios. La dovresti trovare nella stessa pagina dove modifichi il FSB; oppure devi fissare la frequenza per la voce DRAM. Il 3:5 attuale non crea alcun problema; l'importante è che non vai oltre i 1066mhz. Ora stanno a circa 850mhz. Puoi testare con prime95. Tieni sotto controllo le temp ovviamente. Per lo spread spectrum va bene così. Il voltaggio delle ram lo puoi lasciare, tanto come abbiamo detto, le mettiamo al massimo a 1066mhz. Si impongono i 101mhz per attivare i fix. Se lasciato in auto questo aumenta e crea instabilità. Il 3D mark è più una curiosità che una necessità ciao grazie 1000, ho fatto cosi: http://i51.tinypic.com/w7bu6b.jpg ho impostato su DRAM frequency il valore 1024 (era l'ultimo disponibile)..adesso cpu-z mi segnala il rapporto 1:2, però perchè da bios risulta 1024 e non 1066? o_O quando faccio il test con prime95, quali sono i valori "canonici" per le temperature? e come mi comporto se sforo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tidus. Posted March 24, 2011 Author Share Posted March 24, 2011 (edited) principe andry said: Dovrebbe esserci questa voce nel bios. La dovresti trovare nella stessa pagina dove modifichi il FSB; oppure devi fissare la frequenza per la voce DRAM. Il 3:5 attuale non crea alcun problema; l'importante è che non vai oltre i 1066mhz. Ora stanno a circa 850mhz. Puoi testare con prime95. Tieni sotto controllo le temp ovviamente. Per lo spread spectrum va bene così. Il voltaggio delle ram lo puoi lasciare, tanto come abbiamo detto, le mettiamo al massimo a 1066mhz. Si impongono i 101mhz per attivare i fix. Se lasciato in auto questo aumenta e crea instabilità. Il 3D mark è più una curiosità che una necessità ciao grazie 1000, ho fatto cosi: http://i51.tinypic.com/w7bu6b.jpg ho impostato su DRAM frequency il valore 1024 (era l'ultimo disponibile)..adesso cpu-z mi segnala il rapporto 1:2, però perchè da bios risulta 1024 e non 1066? o_O quando faccio il test con prime95, quali sono i valori "canonici" per le temperature? e come mi comporto se sforo? EDIT: azz scusate il doppio post, linea fallica .-. Edited March 24, 2011 by Tidus. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principe andry Posted March 24, 2011 Share Posted March 24, 2011 Si vede bene, dall'immagine che hai messo, che i valori della frequenza DRAM vanno di pari passo con il FSB. Per capirci, invece di mostrarti i divisori (1:1, 1:2 ecc) ti fa vedere subito a che frequenza puoi impostarle. Se modifichi il FSB, di conseguenza ti darà altri valori in DRAM Prenderei come riferimento 65°. Se vai a 66/67° va bene, ma 70-75 no. In tal caso, si scende un pò. Magari si può scendere solo di un paio di step al vcore, mantenendo la frequenza. Le temp saranno calate (da vedere quanto), ma bisogna essere sempre stabili. Facci sapere. ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
swattolo Posted March 24, 2011 Share Posted March 24, 2011 Ora che hai alzato un pò la frequenza del processore fai il test con Prime95 e vedi se ti da qualche errore dopo circa mezz'ora/1h e vedimao le temperature massime che raggiunge Insieme a prime95 mentre lo esegui facci anche uno screen di cpu-z così vediamo che frequenza hai raggiunto e che voltaggio segna Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted March 24, 2011 Share Posted March 24, 2011 prima di innalzare la frequenza delle ram io comunque mi preoccuperei di testare la stabilità della cpu spesso le ram possono aggiungere una ulteriore incognita alla stabilità anche se sono entro specifica. Ad esempio la mobo potrebbe faticare a tenerle a quelle frequenze io le rimettere a 850 in attesa di completare il test di prime95 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tidus. Posted March 24, 2011 Author Share Posted March 24, 2011 eeeehm..troppo tardi :P ho gia fatto il test con le ram a 1066.. ecco lo screen dopo circa 1h e 15mins di stress con prime95: http://i56.tinypic.com/k0k77b.jpg come và? non vorrei essere esageratamente ottimista, ma mi pare di capire xD, dal basso della mia nabbaggine :P, che i risultati siano buoni! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
swattolo Posted March 24, 2011 Share Posted March 24, 2011 Tidus. said: eeeehm..troppo tardi :P ho gia fatto il test con le ram a 1066.. ecco lo screen dopo circa 1h e 15mins di stress con prime95: http://i56.tinypic.com/k0k77b.jpg come và? non vorrei essere esageratamente ottimista, ma mi pare di capire xD, dal basso della mia nabbaggine :P, che i risultati siano buoni! Sisi, vedi che é semplice ? Se prime95 dava errori diventava di color rosso Ora prova ad abbassare di uno step le Ram e sali fino a 3300Mhz senza variare il voltaggio e vieni se tiene Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tidus. Posted March 25, 2011 Author Share Posted March 25, 2011 swattolo said: Sisi, vedi che é semplice ? Se prime95 dava errori diventava di color rosso Ora prova ad abbassare di uno step le Ram e sali fino a 3300Mhz senza variare il voltaggio e vieni se tiene in termini numerici ciò vuol dire che....? xD che valori imposto? (scusate la nabbaggine) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principe andry Posted March 25, 2011 Share Posted March 25, 2011 Ora te hai impostato 256mhz. Avendo il moltiplicatore a 12.5 (non puoi aumentarlo su questa cpu) ottieni i 3200mhz (256x12.5). Quindi per avere 3300mhz devi impostare 264mhz al FSB. Di conseguenza (come detto prima) devi ricontrollare la frequenza DRAM che ora potrai impostare a 1056. Rifai lo screen e vediamo ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tidus. Posted March 25, 2011 Author Share Posted March 25, 2011 http://i55.tinypic.com/25p6zro.jpg /emoticons/smiley.gif.f48988bc9f0a933ee8c95d6f744c3df1.gif" alt=":)" data-emoticon="1"> che ne dite? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principe andry Posted March 25, 2011 Share Posted March 25, 2011 Hai ancora del margine Se vuoi puoi continuare a salire. Dovresti già notare degli effettivi miglioramenti a questa frequenza. ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tidus. Posted March 25, 2011 Author Share Posted March 25, 2011 principe andry said: Hai ancora del margine Se vuoi puoi continuare a salire. Dovresti già notare degli effettivi miglioramenti a questa frequenza. ciao metto l'fsb a 272 cosi arrivo a 3400 netti? beh si devo dire che i miglioramenti si notano eccome! da 2500 a 3300 d'altronde.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principe andry Posted March 25, 2011 Share Posted March 25, 2011 Si, 272mhz vanno bene. Come sempre poi vedi la ram che "rischi" di mandarle fuori specifica. E' meglio settarle a 100/150 mhz in meno che a qualche mhz in più. In caso di instabilità/errori sappiamo che bisogna agire sulla cpu escludendo quindi la variabile ram. Puoi quindi provare a 3400mhz, anche se di vcore forse stiamo bassini. Prima vediamo se è o no stabile ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maranga Posted March 30, 2011 Share Posted March 30, 2011 hai provato quindi ad alzare l'fsb a 272? hai fatto test? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tidus. Posted March 31, 2011 Author Share Posted March 31, 2011 maranga said: hai provato quindi ad alzare l'fsb a 272? hai fatto test? innanzitutto grazie delle risposte. non ho avuto molto tempo da dedicare al pc in questi giorni...e quindi non ho potuto andare avanti con l'oc e ho lasciato il mondo com'è...devo dire che i risultati fin'ora si notano eccome, e quindi diciamo che per adesso sono deciso a restare sui 3.3 Ghz. Non appena avrò un po di tempo per smanettare e testare ulteriormente il pc a frequenze piu altre vi terrò aggiornati Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darkcool Posted April 13, 2011 Share Posted April 13, 2011 (edited) Ciao tidus, ho un pc simile al tuo, e tengo il processore a 3800 mhz (317x12) con vcore a 1,36 v. Il sistema è stabilissimo, e non posso andare oltre a causa delle mie ram che mal supportano velocità superiori agli 860 Mhz... Le temperature cmq sono sempre sotto i 65 gradi, nonostante il dissipatore meno potente del tuo (un freezer 7 pro). Ecco i cambiamenti che ho fatto al bios: vcore 1,4 v (ho un vdrop molto ridotto) HCH core a 1,2v ICH core a 1,2v COnsidera che gli e5200 arrivano a 4 ghz abbastanza facilmente. FAmmi sapere in futuro se sei interessato a vendere la hd 4830, che devo fare un bel crossfire Quanto raggiunge la tua radeon in overclock? Edited April 13, 2011 by Darkcool Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.