Jump to content

Configurazione Hackintosh


wave

Recommended Posts

Spero di non sollevare un vespaio... :angel:

 

Innanzitutto lancio come proposta quella di aprire una sottosezione del forum che parli di tale argomento... :fiufiu:

Non sarebbe affatto cosa sgradita che ci fosse una sezione dove avvengano degli scambi di opinioni in merito alla configurazione hardware e software di queste "nuove" macchine.

 

A parte questo, il mio obiettivo è quello di creare un clone Mac sufficientemente versatile e potente e con le seguenti caratteristiche:

- per gestire un software di disegno architettonico come ArchiCAD 12 e softwares di rendering;

- per la musica, la notazione, sequencing, hard disk recording con Digital Performer 6 e 7.

 

Quindi, lasciando perdere per ora l'aspetto dell'installazione di OSX, ho pensato ad un sistema costituito da almeno 3 HD Western Digital Black da 1TB, uno per Win7 e gli altri 2 per OSX.

 

Come scheda madre una Gigabyte GA-X58A-UD3R rev.2

Il processore consigliato sarebbe un i7 930, anche se mi piacerebbe uno maggiormente performante come il 950 o 960

 

il problema più difficile da risolvere per me ora è triplice:

- la tipologia di RAM ed il suo clock (1333 o 1600)

- se effettuare o meno l'overclock e come

- se si, quale tipo di ventola aggiuntiva per il processore

 

Infatti, una delle informazioni che mi hanno lasciato perplesso è la seguente:

Se il proccessore i7 non viene overclockato, non ha senso acquistare memorie RAM a 1600MHz perché queste ultime funzionererbbero comunque a 1333MHz.

Quindi basta acquistare DDR3 a 1333 e si risparmia :cheazz:

 

D'altro canto, overclockare il processore costringe anche a cambiare la ventola, vero?

 

Chiedo aiuto;

Grazie

wave

Link to comment
Share on other sites



non vedo possibile l'apertura della sezione per ovvi motivi di licenza d'uso del software osx che limita di fatto tale possibilità su un PC.

 

ora il discorso è abbsatanza complicato ma certamente se il tuo scopo è quello di far girare certi software com archicad eccc. sappi che esistono da diverso tempo gli stessi applicativi che girano egregiamente su PC con windows.

 

Se proprio fossi "rapito" dalla piattaforma apple, l'unica soluzione è quella di acquistare un sistema mac adatto al tuo scopo..

 

ciao

Link to comment
Share on other sites

non vedo possibile l'apertura della sezione per ovvi motivi di licenza d'uso del software osx che limita di fatto tale possibilità su un PC.

 

ora il discorso è abbsatanza complicato ma certamente se il tuo scopo è quello di far girare certi software com archicad eccc. sappi che esistono da diverso tempo gli stessi applicativi che girano egregiamente su PC con windows.

 

Se proprio fossi "rapito" dalla piattaforma apple, l'unica soluzione è quella di acquistare un sistema mac adatto al tuo scopo..

 

ciao

 

Il problema è abbastanza articolato e forse nemmeno in tema con il thread.

Ad ogni modo, sono un utente Mac dal 1986 e per motivi prettamente economici non ho 3300 e più euro da investire per un computer che, a parità di prestazioni, è inferiore ad un PC da 1500 euro con OSX.

L'ultimo Mac che ho avuto è stato un G5 2GHz DP del 2004, a cui si è bruciato un processore (900 euro per la riparazione).

Adesso lavoro già con un PC Core 2 Duo 8500 e 4GB di RAM ma non mi basta.

Link to comment
Share on other sites

che programmi utilizzi in particolare?

 

Per lavoro di base uso ArchiCAD12, Artlantis Studio, Photoshop CS ed Acrobat Pro. Poi Termiko e Nòlian rispettivamente per calcolo termotecnico e strutturale. L'immancabile suite Office.

Ho iniziato a prendere confidenza con Sketchup anche se non mi piace particolarmente perché lo trovo troppo giocattoloso.

 

Alcuni programmi girano indifferentemente su MacOS o Win7, quindi la mia intenzione è quella di avere sempre un dual boot, da dischi fissi distinti.

 

Per hobby, invece uso applicazioni musicali molto avide di potenza e RAM che girano solo sotto OSX e sono: MotU Digital Performer, Korg legacy Collection Analog e Digital, vari VST.

 

Insomma ho bisogno di una macchina con gli steroidi. :asd:

Link to comment
Share on other sites

Ecco a questo punto credo sia un po illegale usare un osx86 per lavoro, fino a quando è per uso personale e privato ancora ancora, ovvio non ti faccio nessuna accusa :)

 

Infatti se hai letto bene quello che ho scritto, per hobby uso applicazioni che girano solo sotto OSX.

Ecco perché la macchina sarà dual boot. :)

 

Tra l'altro, conosco bene e seguo da oramai più di un anno la questione della liceità di installazione di OSX su macchine intel.

Link to comment
Share on other sites

Infatti se hai letto bene quello che ho scritto, per hobby uso applicazioni che girano solo sotto OSX.

Ecco perché la macchina sarà dual boot. :)

 

Tra l'altro, conosco bene e seguo da oramai più di un anno la questione della liceità di installazione di OSX su macchine intel.

 

Sai dirci qualcosa a riguardo ?

Link to comment
Share on other sites

Sai dirci qualcosa a riguardo ?

 

L'argomento è molto vasto e dibattuto.

Ad ogni modo per iniziare basta solo citare quanto contenuto nell'EULA del sistema operativo Apple: non è possibile installare il sistema operativo OSX al di fuori di computer non Apple...

Già su questo ci sarebbe da fare una bel ragionamento, visto che - da quanto ho potuto apprendere - OSX ha una grande similitudine con UNIX ed Ubuntu.

Il problema alla base è che gli ultimi due sono installabili dovunque, il primo no.

In secundis sembra che OSX sia frutto di un furto bello e buono da parte di Apple che lo ha personalizzato adattandolo alle sue macchine, ma di fatto si tratta sempre di un sistema operativo open source, che viene fatto pagare assieme ai computer a caro prezzo.

In tertiis, c'è una considerazione di natura economica: perché devo pagare a caro prezzo delle macchine dalla componentistica a dir poco mediocre, solo perché hanno una mela sopra?

 

Mi ricordo che qualche tempo fa girando per la rete avevo trovato parecchie pagine dove si parlava dell'assurdità insita nell'EULA Apple, per inciso contenente una serie di clausole fortemente vessatorie per l'utente finale.

 

Adesso non voglio ergermi a paladino di chissà quale etica "robinhoodesca", certo è che mi si sono aperti gli occhi quando ho visto questa tabella comparativa.

 

Voglio precisare che è dal 1986 che uso Apple Macintosh e ricordo quando le stick di RAM da 1MB costavano un milione di lire... Di denaro in computer Apple e relative applicazioni ne ho investiti una quantità esorbitante.

Tuttavia se posso ottenere gli stessi risultati, forse anche superiori, spendendo meno... chi me lo fa fare di regalare soldi a Steve Jobs??? :asd:

Link to comment
Share on other sites

A mio modesto parere l'Eula di OsX è punibile dall'antitrust in modo bello e buono. Non si può obbligare a installare quel software solo su un determinato hardware, costringendo a comprare il proprio prodotto. Dal momento che vendi il software in modo separato sei obbligato a permettere di usarlo su tutti i pc.

 

D'altra parte microsoft è stata obbligata dall'anitrust a far scegliere il browser al momento dell'installazione di windows. Non vedo perchè Apple debba fare storia a sé.

Se c'è una legge questa deve valere per tutti. Se la legge e le regole internazionali di mercato vietano i monopoli allora OSX deve essere installabile su qualsiasi pc.

Link to comment
Share on other sites

Dal momento che vendi il software in modo separato sei obbligato a permettere di usarlo su tutti i pc.

Probabilmente il fatto è proprio questo..

Apple non vende il software in modo "separato" o perlomeno lo fa ma ne preclude l'installazione su macchine non Apple..

 

certo che 'antitrust ne avrebbe da ridire ma gli interessi sono troppi e sia Microsoft che Apple non verranno mai punite per quanto si dovrebbe:fiufiu:

Link to comment
Share on other sites

Ecco in realtà maschera la vendita dell'os sotto forma di "aggiornamento" quando in realtà vende il sistema operativo vero e proprio.

 

Ci sta magari che costa davvero poco, almeno rispetto alla controparte microsoft, offrendo un software decisamente migliore e piu' completo. Il problema è che Apple intende rientrare dei costi del software rincarando l'hw e secondo me è sbagliato perchè sono due cose che l'utente deve poter acquistare separatamente.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...