nipsterx Posted September 24, 2010 Share Posted September 24, 2010 (edited) ciao a tutti...da un po' di tempo ho un problema con questa scheda in fatto di overclock...i primi tempi che l'ho avuta andava tutto liscio e con il mio q6600 ero arrivato a 3.6 ghz...ora da un po di tempo non posso superare i 3.15 ghz altrimenti il pc non carica più il sistema operativo dicendomi che è stata apportata una modifica hardware e/o che uno dei file di sistema è corrotto, e continua a riavviarsi....abbassando la frequenza sotto i 3,2 ghz torna a funzionare, però devo prima ripristinare il sistema....ho provato ad aggiornare il bios ma niente da fare...se avete delle idee le accolgo volentieri grazie! Edited September 27, 2010 by nipsterx Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Timon85 Posted September 25, 2010 Share Posted September 25, 2010 Che sistema operativo hai?!? Vista per caso!? Se hai un'altro hard disk di piccole dimensioni prova ad installare una versione di windows Xp pulita e procedi con l'overclock Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devil_Mcry Posted September 25, 2010 Share Posted September 25, 2010 la stabilità dell'oc non dipende dall'os.. semplicemente era instabile già prima nn serve a niente mettere un os di 10 anni fa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted September 25, 2010 Share Posted September 25, 2010 se il malfunzionamento produce una corruzione di file, esiste la concreta possibilità che i problemi siano a carico di memoria o tutt'al più del NorthBridge. Quindi controlla tensioni e frequenze in questo comparto, o prova alternativamente il funzionamento con un solo modulo Che alimentatore utilizzi ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Timon85 Posted September 26, 2010 Share Posted September 26, 2010 la stabilità dell'oc non dipende dall'os.. semplicemente era instabile già prima nn serve a niente mettere un os di 10 anni fa Io ho avuto dei seri problemi con Vista home Edition; mi segnalava l'overclock come cambio hardware con relativa schermata blu. Mentre con Vista Ultimate e Win7 nessun problema. l'SO di 10 anni fà, in certi casi, è ancora il migliore per fare overclock. Il problema naturalemente può anche essere segno di instabilità... ci puoi fornire informazioni hardware e impostazioni bios!? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devil_Mcry Posted September 26, 2010 Share Posted September 26, 2010 io ho overcloccato su visto professional come su w7 ultimate beta e professional, sempre tutto ok anche al cambio di os... se l'oc è stabile non c'è os che tenga se è solo x quello se metti ubuntu su una cpu sbloccata instabile (esperienza personale) è anche capace che funzioni, mentre su xp o vista o 7 becchi bsod a raffica, ma non vuol dire che la cpu funziona... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nipsterx Posted September 27, 2010 Author Share Posted September 27, 2010 (edited) ciao grazie delle risposte!!!!! allora io utilizzo windows 7 ultimate 64 bit che ho utilizzato anche quando non dava problemi di overclock....come alimentatore monto un corsair hx da 750 watt....dubito che sia quello il problema....(almeno spero...).....poi i settaggi delle memorie e del northbridge le ho messe come quando funzionava ovvero le memorie le lasciavo in automatico mentre al northbridge aumentavo di 0,2 o 0.4 volt...(in pratica da 1,10 a 1,12 o 1,14.....) quindi non saprei se è determinato da questo....o dite di aumentare ancora? ci sono forse altri paramentri da impostare su questa scheda che per caso mi potrei essere dimenticato...??? ecco la mia configurazione...: scheda madre asus p5q-e processore intel quad core q6600 g0 schede video: nvidia gtx275 e nvidia 8800gt (per la fisica) alimentatore: corsair hx750 watt memorie: 4x1gb kingston ddr2 800 (tra non molto le cambio) come impostazioni bios non ho toccato molte cose...ho cambiato il valore dell'FSB, aumentato il voltaggio al processore 1,41 volt (lo so che sono tanti ma altrimenti è instabile....) e aumentato il voltaggio al northbridge come detto sopra...mi sembra che avevo provato ad aumentare il voltaggio alle ram ma senza esiti...... ps : se può essere d'aiuto ho anche formattato e reinstallato windows 7 proprio perchè pensavo fosse quella la causa ma niante....sempre lo stesso....! Edited September 27, 2010 by nipsterx Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Timon85 Posted September 27, 2010 Share Posted September 27, 2010 Allora ci sono alcuni parametri da tenere in considerazione: - Setta il Pci Express a 101 mHz - La frequenza ram settala a 667. Impostale più basse in modo che non vadano troppo fuori specifica creando instabilità mentre testi la cpu - la frequenza del Northbridge settala a 1,24v Il PLL voltage a quanto è impostato!? hai lasciato su auto!? a quanto sei arrivato di Fsb!? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devil_Mcry Posted September 28, 2010 Share Posted September 28, 2010 probabilmente ti sei scordato qualche settaggio, magari il divisore delle ram... posta il dettaglio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nipsterx Posted September 28, 2010 Author Share Posted September 28, 2010 ciao allora di fsb ora sono a 355 perchè oltre non posso andare....il PLL non l'ho cambiato perchè non l'avevo toccato neanche qundo funzionava....! boh e neanche il pci l'ho lasciato in auto....ma non è tanto 1,24 volt per il NB? ok allora provo queste cose che mi avete detto.... ps: il divisore delle ram non so dov'è.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted September 28, 2010 Share Posted September 28, 2010 ciao allora di fsb ora sono a 355 perchè oltre non posso andare....il PLL non l'ho cambiato perchè non l'avevo toccato neanche qundo funzionava....! boh e neanche il pci l'ho lasciato in auto....ma non è tanto 1,24 volt per il NB? ok allora provo queste cose che mi avete detto.... ps: il divisore delle ram non so dov'è.... VPLL - 1.58V PCI Frequency - 101Mhz VNB - 1.20-1.24V il divisore delle Ram nelle Asus è impostato direttamente scegliendo la frequenza delle stesse (voce DRAM Frequency) che modello di Corsair sono? Per ora imposta manualmente il valore DRAM Frequency a quello più vicino a 800Mhz e lascia pure il VDimm in AUTO finchè non ci dirai che modello sono Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nipsterx Posted September 29, 2010 Author Share Posted September 29, 2010 le memorie sono kingston...corsair è l'alimentatore...comunque la sigla è KVR800ddr2d2n5/1G mi sembra..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.