derapage Posted October 4, 2006 Share Posted October 4, 2006 in questi giorni mi è venuto il dubbio, puttosto logico di stare sprecando un bel pò di corrente e di sforzare inutilmente la cpu... da quando ho la DFI il pc è sempre occato a 240x10con 1,42 di vcore, il che è completamente inutile quando non gioco!!! poichè l'unica altra funzione el mio pc è riprodurre musica e divx... per risparmiare corrente e tenere le temperature molto basse ho pensato di tornare ovviamente a default e poi abbassare il v-core, tanto con la dfi che salva le configurazioni del bios è un'attimo tornare a quella occata... per ora sono arrivato a 1,25v (ricordo che ho un venice 3200+) ed è stabile, posso scendere ancora? si rischia qualcosa o al max i pc non si accende?:( e poi è una cosa intelligente o sto facendo una cagata che mi fa risparmiare 1w a malapena? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca Pitta Posted October 4, 2006 Share Posted October 4, 2006 Secondo me fai bene. Io lo faccio sempre. Quando scarico per giorni lo donwcloccato a 1400 Mhz il mio D820 e il V-core lo messo a 1,3125V freddo come la neve e consumo un pò meno. Per molte ore acceso (24 su 24) poi a fine anno una certa differnza la vedi. Pitta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apix_1024 Posted October 4, 2006 Share Posted October 4, 2006 in questi giorni mi è venuto il dubbio, puttosto logico di stare sprecando un bel pò di corrente e di sforzare inutilmente la cpu... da quando ho la DFI il pc è sempre occato a 240x10con 1,42 di vcore, il che è completamente inutile quando non gioco!!! poichè l'unica altra funzione el mio pc è riprodurre musica e divx...per risparmiare corrente e tenere le temperature molto basse ho pensato di tornare ovviamente a default e poi abbassare il v-core, tanto con la dfi che salva le configurazioni del bios è un'attimo tornare a quella occata... per ora sono arrivato a 1,25v (ricordo che ho un venice 3200+) ed è stabile, posso scendere ancora? si rischia qualcosa o al max i pc non si accende?:( e poi è una cosa intelligente o sto facendo una cagata che mi fa risparmiare 1w a malapena? cavolo se fai bene! ma visto che hai un a64 utilizza rmclock o crystalcpuid (di cui h fatto una guida semplice ed intuitiva) che ti permettono di gestire varie configurazioni di moltiplicatore e voltaggio direttamente da win in base al carico della cpu stessa!:yeah: cmq per darti un'idea del consumo ti passo la formula: (clock reale/clock default)x(Vcore reale/Vcore default)²x(Watt default)=watt reali il tuo venice a 1.25Volt consuma circa l'80% dello stesso a vcore defualt. sempre inteso a pieno carico!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca Pitta Posted October 4, 2006 Share Posted October 4, 2006 cavolo se fai bene! ma visto che hai un a64 utilizza rmclock o crystalcpuid (di cui h fatto una guida semplice ed intuitiva) che ti permettono di gestire varie configurazioni di moltiplicatore e voltaggio direttamente da win in base al carico della cpu stessa!:yeah:cmq per darti un'idea del consumo ti passo la formula: (clock reale/clock default)x(Vcore reale/Vcore default)²x(Watt default)=watt reali il tuo venice a 1.25Volt consuma circa l'80% dello stesso a vcore defualt. sempre inteso a pieno carico!!! bella questa formuletta. Ma il W default, intendi quello dichiarato dalla fabbrica come massimo consumo ? Pitta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
derapage Posted October 4, 2006 Author Share Posted October 4, 2006 Ho capito... appena ho tempo mi leggo la guida sui programmi per gestire da win... ma ci sono rischi o no? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apix_1024 Posted October 4, 2006 Share Posted October 4, 2006 Ho capito... appena ho tempo mi leggo la guida sui programmi per gestire da win... ma ci sono rischi o no? nessuno bella questa formuletta. Ma il W default, intendi quello dichiarato dalla fabbrica come massimo consumo ? Pitta si sono i watt massimi così ottieni i watt massimi in oc Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SACD Posted October 4, 2006 Share Posted October 4, 2006 Io passo da circa 300*4 a 300*9 da 0.88 volt a 1.48 volt, con le vie di mezzo, ma quando navigo e basta blocco a 300*4 a 0.88 volt sto praticamente passivo;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apix_1024 Posted October 4, 2006 Share Posted October 4, 2006 Io passo da circa 300*4 a 300*9 da 0.88 volt a 1.48 volt, con le vie di mezzo, ma quando navigo e basta blocco a 300*4 a 0.88 volt sto praticamente passivo;) be te con il dual core consumi più di me visto che io sono a 280x4@0.875 in idle e passo a 280x10@1.45 in full!!! però in idle stò più fresco della scheda madre di 3/4 gradi... sto sempre sui 28°C:o:o:o Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dj883u2 Posted October 4, 2006 Share Posted October 4, 2006 Ho capito... appena ho tempo mi leggo la guida sui programmi per gestire da win... ma ci sono rischi o no? Nessun rischio, anzi solo vantaggi. Ciao;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kioji Posted October 4, 2006 Share Posted October 4, 2006 i programmi che ti hanno suggerito sono ottimi, se non ti va di sbatterti per capirne il funzionamento (anche se alla fine sono semplici da usare) puoi sempre attivare il cool&quiet (che non richiaede nessun software e funge bene). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Febry Posted October 4, 2006 Share Posted October 4, 2006 i programmi che ti hanno suggerito sono ottimi, se non ti va di sbatterti per capirne il funzionamento (anche se alla fine sono semplici da usare) puoi sempre attivare il cool&quiet (che non richiaede nessun software e funge bene). e' quello che intendevo suggerirti...sul mio veince ora ho RMclock, poiche' posso settare pure i voltaggi intermedi... mentre nell'AM2 di là invece uso il cool'n quiet ...250x5 e 250x10 rispettivamente e 1,33volt e 1,12 mi sembra... downclokkare il procio quando nn lo si sfrutta e' una cosa DA FARE sec me assolutamente! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted October 4, 2006 Share Posted October 4, 2006 io ormai quando installo il sistema operativo la prima cosa è installare rmclock, ormai ne faccio grandissimo uso da tanto tempo, tengo il mio opt a 303*4 a 0.88v contro i 303*10 del full. Inoltre vi dico che faccio il downclock anche della mia x1900xt @150/400 e ben 0.875v sul core!! La differenza è davvero notevole Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
derapage Posted October 5, 2006 Author Share Posted October 5, 2006 i programmi che ti hanno suggerito sono ottimi, se non ti va di sbatterti per capirne il funzionamento (anche se alla fine sono semplici da usare) puoi sempre attivare il cool&quiet (che non richiaede nessun software e funge bene). io il cool&quiet lo ho attivo però smartguardian mi rileva sempre lo stesso voltaggio in ful e in idle... è normale o non funziona? cmq ora provo a smanettare con rmclock che ho già sul pc... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kioji Posted October 5, 2006 Share Posted October 5, 2006 vuol dire che non lo hai attivato in maniera corretta. Nel bios metti voltaggio auto e se per l'oc ti serve più v-core utilizza +103 +110 ecc. Poi metti i driver del processore amd Poi in alimentazione metti max risparmio energetico ....e poi ti dovrebbe funzionare. Così hai il vantaggio di non usare software che ciucciano mem all'avvio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SACD Posted October 5, 2006 Share Posted October 5, 2006 vuol dire che non lo hai attivato in maniera corretta.Nel bios metti voltaggio auto e se per l'oc ti serve più v-core utilizza +103 +110 ecc. Poi metti i driver del processore amd Poi in alimentazione metti max risparmio energetico ....e poi ti dovrebbe funzionare. Così hai il vantaggio di non usare software che ciucciano mem all'avvio. NN servono i driver del processore con rmclock:fiufiu: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted October 5, 2006 Share Posted October 5, 2006 NN servono i driver del processore con rmclock:fiufiu: io ho sempre avuto un'avversione per quel programma Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kioji Posted October 5, 2006 Share Posted October 5, 2006 NN servono i driver del processore con rmclock:fiufiu: ehehhe, sono driver fatti da amd... diciamo che se li installi (anche volendo usare rmclock) di certo male non fa E' come per alcune vga.... win le riconosce, ma non per questo non installi i driver nvidia/ati. P.s. cool&quiet è una tecnologia impletata direttamente da amd... attivabile tramite bios. Programmini come rmclock non fanno altro che sfruttarla e renderla più "personalizzabile" ma hanno lo svantaggio di dover fare maggiori test di stabilità , e sopratutto di avere un odioso servizio in più a ciucciare risorse. Poi sul fatto rmclock sia ottimo.. non ci piove, ma personalemente meno posso istallare in un pc, meno installo! (sopratutto se parte all'avvio di win) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
derapage Posted October 6, 2006 Author Share Posted October 6, 2006 il cool&quiet non andava perchè avevo il voltaggio impostato invece che su auto... i driver cpu li ho istallati subito dopo winzoz... devo dire che il c&q funziona benissimo!!! in idle va a 240x5 con 1,1v e le temp ringraziano;) ho fatto un pò di test(2spi32mb e occt) e non da problemi... Ho visto che gianni downclocca pure la vga... si abbassano le frequenze con rivatuner o ci sono altri prog che come in quelli per i procio usano diverse freq in full e in idle? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principino1984 Posted October 6, 2006 Share Posted October 6, 2006 il cool&quiet non andava perchè avevo il voltaggio impostato invece che su auto... i driver cpu li ho istallati subito dopo winzoz...devo dire che il c&q funziona benissimo!!! in idle va a 240x5 con 1,1v e le temp ringraziano;) ho fatto un pò di test(2spi32mb e occt) e non da problemi... Ho visto che gianni downclocca pure la vga... si abbassano le frequenze con rivatuner o ci sono altri prog che come in quelli per i procio usano diverse freq in full e in idle? penso con rivatuner o con atitool, fai due profili, uno per il daily e uno per i giochi, in modo tale che quando sei in winzozz nn usi tutta la potenza bruta della vga, che il programmino provvederà a scatenare appena ce ne sarà di bisogno! Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kioji Posted October 6, 2006 Share Posted October 6, 2006 se hai una nvidia... può benissimo fare così: rivatuner con nvidia separa il clock 2d da quello 3d.... in pratica quando usi la vga per visualizzare desktop/pagine internet ecc.... va a freq 2d, se invece ad es. giochi o fai benh, allora utilizzi il clock 3d. Quindi per occare aumenti la freq 3d e per risparmiare energia e per far abbassare le temp) diminuisci il clock 3d..... e setti tutto come impostazioni all'avvio di win. E' molto facile da fare... se hai qualche problema cmq ti posso postare qualche screen. In questa maniera ottieni anche il downclock della vga.... l'unica cosa che non puoi modificare in questa maniera e la freq delle ram (che cmq non consumano chissà quale energia.... e che se non giochi non riscaldano)... quindi come soluzione mi sembra abbastanza buona. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
derapage Posted October 6, 2006 Author Share Posted October 6, 2006 ho capito... basta che setto la frequenza 2d più bassa con riva.... lo uso già per alzare quella 3d, è semplicissimo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kioji Posted October 6, 2006 Share Posted October 6, 2006 . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.