gianni1879 Posted January 21, 2010 Share Posted January 21, 2010 (edited) Non credo sinceramente che siano andati a penalizzare la propria GPU in nessun campo del game, visto che già la situazione non è a favore, dopo i problemi che hanno avuto e il tempo che hanno ancora a disposizione lo stanno usando probabilmente per spingere quesi chip il più possibile. I calcoli SP e DP da quanto ne so non si possono svolgere in parallelo, quindi non c'è comunque modo di usare la potenza del DP nel gaming. Comunque se quelle freqeunze di quella tabella si avvicinassero alla realtà vorrebbe dire che avremo una GTX 360 molti simile come freqeunza al top di gamma tesla, magari con qualche piccolo ritocco ma a grandi linee penso siano quelle. in ambito gaming ti do ragione, ma le tesla sono vga per ben altri scopi. Ridurre la potenza di calcolo in DP ad 1/4 non è una bella cosa nelle GF, significa che i problemi ci sono eccome. in ambito domestico non mi pare che ci siano sw in grado di sfruttare la DP. (cmq quì meglio sentire Yoss) Edited January 21, 2010 by gianni1879 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Achille GForce Posted January 21, 2010 Author Share Posted January 21, 2010 (edited) Le FMA DP sono state tagliate solo a GeForce non a Tesla dicendo che è un modo per non ostacolare il mercato delle Tesla, presumo che in questo modo gli utenti con quel tipo di esigenze non possano più usare una geforce adattata per risparmiare ma saranno costretti a comperare una tesla originale. Anche perchè poi se non fosse così la geforce di punta vrebbe una potenza superiore a quella di tesla. Comunque io su desktop non ho ancora visto applicazioni che sfruttano la vga, ci sono delle cose mezze sconosciute ma nulla di chè. Se in ambito gaming si è sempre usato il SP allora non credo ci siano problemi per questo taglio. Edited January 21, 2010 by Achille GForce Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted January 21, 2010 Share Posted January 21, 2010 disattivate, non tagliate... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Achille GForce Posted January 21, 2010 Author Share Posted January 21, 2010 disattivate, non tagliate... quindi ? Quel lavoro lì è comunque stato fatto su GeForce e basta non al Chip in generale da come ne parlavi tu sembrava che fosse applicato a tutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted January 21, 2010 Share Posted January 21, 2010 quindi ? Quel lavoro lì è comunque stato fatto su GeForce e basta non al Chip in generale da come ne parlavi tu sembrava che fosse applicato a tutti. no la news mi pare abbastanza chiara, sono disattivate nelle GF per favorire la vendita delle tesla. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Achille GForce Posted January 21, 2010 Author Share Posted January 21, 2010 no la news mi pare abbastanza chiara, sono disattivate nelle GF per favorire la vendita delle tesla. continuo a non capire e io cosa ho detto ? :cheazz: no sul serio non ho capito cosa vuoi dire, cosa c'era di sbagliato in quello che ho detto. E cosa centra questo con i games ? hanno marcato nettamente la differenza fra i 2 prodotti in modo che non con le geforce non si possa ottenere nulla di quello che offre tesla e viceversa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iantikas Posted January 21, 2010 Share Posted January 21, 2010 lo riscrivo in questo post casomai in quello più lungo uno si noia a leggere ... ...PhysX e tutte le applicazioni basate su CUDA che girano sulle Geforce sfruttano le potenzialità delle gpu in singola o doppia precisione?... ...l'aver ridotto di 1/4 da 256 a 64 FMA ops/clock le potenzialità teoriche in DP di fermi può portare qualche svantaggio in ambito consumer?... ...ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted January 21, 2010 Share Posted January 21, 2010 GF100 graphics architecture unveiled - The Tech Report - Page 1 ...la cosa nuova che si legge da quest'articolo (oltre che son riportate più "opinioni" prese dalla conferenza) rispetto agli altri è che nvidia ha deciso nelle gpu fermi della tipologia Geforce di castrare il potenziale teorico in DP ad 1/4 del valore massimo (dicono per far si che le GeForce non andassero a rovinare il mercato alle Tesla che invece avranno tutto il potenziale in DP)... tornando un in pò in tema:GF100 graphics architecture unveiled - The Tech Report - Page 5 in this architecture, double-precision math should happen at half the speed of single-precision, clean and simple. However, Nvidia has made the decision to limit DP performance in the GeForce versions of the GF100 to 64 FMA ops per clock—one fourth of what the chip can do. This is presumably a product positioning decision intended to encourage serious compute customers to purchase a Tesla version of the GPU instead. Double-precision support doesn't appear to be of any use for real-time graphics, and I doubt many serious GPU-computing customers will want the peak DP rates without the ECC memory that the Tesla cards will provide. But a few poor hackers in Eastern Europe are going to be seriously bummed, and this does mean the Radeon HD 5870 will be substantially faster than any GeForce card at double-precision math, at least in terms of peak rates. [..........] questo è un ottimo spunto di riflessione Come abbiamo fin qui potuto appurare, sebbene con le limitate notizie a nostra disposizione, l'abnorme sbilanciamento a favore dell'efficienza votata al GPGPU dell'archiettura Fermi, al fine di salvaguardare l'enorme spesa da sostenere per i futuri acquirenti ed utilizzatori delle Fermi/Tesla (ma non solo ovviamente ), porta inevitabilmente come effetto una necessaria e piuttosto evidente strozzatura nelle Fermi/GeForce e sicuramente anche nelle Fermi/Quadro. Uno sbilanciamento prestazionale intrinseco all'architettura, comune quindi ai prodotti finali delle tre aree di utilizzo (Gpu computing - Professional Graphic - Gaming) necessita alla fine di una rimodulazione globale dell'efficienza non solo per salvaguardare l'acquisto degli acquirenti che dovranno affrontare proporzionalmente il maggior esborso, ma soprattutto per evitare ad nVidia stessa di perdere verosimilmente (e in modo assai facile) il maggior introito del mercato Tesla (su cui siamo tutti d'accordo che nVidia con questa architettura ha puntato in modo assoluto), qualora gli acquirenti si rifugiassero nell'acquisto di una identica scheda dal costo sensibilmente frazionato Questo intendevo in precedenza riguardo ai presunti manager non particolarmente attenti, oculati e lungimiranti: se avessero realmente commesso questo enorme errore di marketing, direi che è tutto sommato corretto che si trovino ora in queste difficoltà Se è realmente accaduto tutto ciò, qualcuno starà già facendo il mea-culpa ..... e verosimilmente anche le valige, oserei dire Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted January 21, 2010 Share Posted January 21, 2010 [..........] ...PhysX e tutte le applicazioni basate su CUDA che girano sulle Geforce sfruttano le potenzialità delle gpu in singola o doppia precisione?... direi proprio di si, sia FP32 che FP64, ed in special modo in CUDA nelle applicazioni di calcolo prettamente di natura scientifica [..........] ...l'aver ridotto di 1/4 da 256 a 64 FMA ops/clock le potenzialità teoriche in DP di fermi può portare qualche svantaggio in ambito consumer?... direi sostanzialmente di no, a patto che la gpu non esegua calcoli sulla fisica Link to comment Share on other sites More sharing options...
Achille GForce Posted January 21, 2010 Author Share Posted January 21, 2010 (edited) io sapevo invece che tutto l'ambito gaming si basava solo sul SP. come fa Physx ad essere double precision ? Il tessellation uguale suppongo vero ? a parte che la news sarebbe da confermare, non è nulla di confermato per ora. Edited January 21, 2010 by Achille GForce Link to comment Share on other sites More sharing options...
dj883u2 Posted January 21, 2010 Share Posted January 21, 2010 io sapevo invece che tutto l'ambito gaming si basava solo sul SP.come fa Physx ad essere double precision ? Il tessellation uguale suppongo vero ? a parte che la news sarebbe da confermare, non è nulla di confermato per ora. Aspettiamo la smentita da pate di Nvidia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Achille GForce Posted January 21, 2010 Author Share Posted January 21, 2010 ma a quel portale chi gliel'ha detto ? e soprattutto perchè solo loro ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Achille GForce Posted January 22, 2010 Author Share Posted January 22, 2010 FuDZilla colpisce ancora Fudzilla - Fermi to be the hottest single chip ever Sembra che Fermi sarà il chip più caloroso mai prodotto Fudzilla Quà invece buone notizie, Fermi potrebbe essere anticipato e i primi lotti potrebbero arrivare prima di Marzo Intanto nessuna conferma oggi in nessun portale del presunto taglio nel DP su GeForce. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 io sapevo invece che tutto l'ambito gaming si basava solo sul SP.come fa Physx ad essere double precision ? Il tessellation uguale suppongo vero ? [..........] Physx è predisposto alla doppia precisione a partire dall'SDK v2.8.3 anche ATI sembra andare nella stessa direzione con il suo Stream SDK v2.0: KB88 - Preview Feature: ATI Stream SDK v2.0 Support for Double-Precision Floating Point Basic Arithmetic in OpenCL™ C Kernels Detto questo, ovviamente, che poi vengano proficuamente utilizzati o meno, questo è un altro discorso Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 FuDZilla colpisce ancora Fudzilla - Fermi to be the hottest single chip ever Sembra che Fermi sarà il chip più caloroso mai prodotto Fudzilla Quà invece buone notizie, Fermi potrebbe essere anticipato e i primi lotti potrebbero arrivare prima di Marzo Intanto nessuna conferma oggi in nessun portale del presunto taglio nel DP su GeForce. fudzilla lo prenderei sempre e comunque con le pinze Link to comment Share on other sites More sharing options...
Achille GForce Posted January 22, 2010 Author Share Posted January 22, 2010 Ovvio Fudzilla è famoso per le le leggende metropolitane. comunque sembrerebbe trovare un riscontro, in quanto TSMC ha sistemato le rese, magari................ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Achille GForce Posted January 22, 2010 Author Share Posted January 22, 2010 Physx è predisposto alla doppia precisione a partire dall'SDK v2.8.3 anche ATI sembra andare nella stessa direzione con il suo Stream SDK v2.0: KB88 - Preview Feature: ATI Stream SDK v2.0 Support for Double-Precision Floating Point Basic Arithmetic in OpenCL™ C Kernels Detto questo, ovviamente, che poi vengano proficuamente utilizzati o meno, questo è un altro discorso ma finchè si tratta solo di Physx sinceramente non ci frega nulla Anche se fosse 186Gflops è sempre più del doppio della potenza rispetto a GT200 e non essendoci rivali non ci interessa più tanto. MA quello che interesserebbe sono le potenzialità di calcolo geometrico ( triangoli ) e il tessellation sono in DP o no ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Taurus Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 (edited) si ma dico io, fare qualche scheda per delle recensioni?? non vedo dove sia il problema :cheazz: la cosa mi puzza... comunque ecco qui una dimostrazione di Physicità di Fermi, che potenza p.s. non bannatemi Edited January 22, 2010 by Taurus Link to comment Share on other sites More sharing options...
delly Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 fudzilla lo prenderei sempre e comunque con le pinze eh già... :asd: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 [.........] MA quello che interesserebbe sono le potenzialità di calcolo geometrico ( triangoli ) e il tessellation sono in DP o no ? seguendo direttamente le specifiche Direct3D v.11, la Tessellation Unit, è controllata da due nuovi shader, per altro di diversa tipologia: 1) Hull Shader che in buona sostanza svolge due lavori: a) prepara da una parte le coordinate e ne calcola i Tessellation factors dei singoli punti di controllo (inviati direttamente al Domain Shader) b) dall'altra calcola i Tessellation factors che serviranno al Tessellator vero e proprio per dividere ogni singolo triangolo in triangoli più piccoli. Il Tessellator può così inviare output (sempre al Domain Shader) le coordinate spaziali (UVW) di ogni singolo vertex 2) Domain Shader che alla fine dei conti è quello che riceve entrambi i precedenti output, e si incarica di deformare la maglia creata sia con i punti di controllo calcolati dall'Hull Shader sia tramite le coordinate spaziali dei vertex risolte dal Tessellator, in modo tale da poter finalmente sfruttare una profondità di geometria molto più fine e dettagliata. Considerato che la Model Shader v5.0 supporta la doppia precisione (in formato IEEE-754 con piena precisione 0.5 Unit of List Precision), la mia risposta è si, le predette operazioni potrebbero essere svolte in doppia precisione. :) Link to comment Share on other sites More sharing options...
yossarian Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 in ambito gaming ti do ragione, ma le tesla sono vga per ben altri scopi.Ridurre la potenza di calcolo in DP ad 1/4 non è una bella cosa nelle GF, significa che i problemi ci sono eccome. in ambito domestico non mi pare che ci siano sw in grado di sfruttare la DP. (cmq quì meglio sentire Yoss) in ambito gaming non si sfruttano i 64 bit. Si lavora a fp32, fp16, in alcuni casi addirittura INT8 (vedi MSAA box) lo riscrivo in questo post casomai in quello più lungo uno si noia a leggere ... ...PhysX e tutte le applicazioni basate su CUDA che girano sulle Geforce sfruttano le potenzialità delle gpu in singola o doppia precisione?... ...l'aver ridotto di 1/4 da 256 a 64 FMA ops/clock le potenzialità teoriche in DP di fermi può portare qualche svantaggio in ambito consumer?... ...ciao alcune applicazioni che girano su cuda sfruttano la dp; physx no. La maggior parte dei sw in ambito consumer usa, al più, fp32. Ovviamente non parliamo di gpgpu nel senso stretto del termine (anche physx è un giocherello rispetto alla "vera" fisica su gpu o cpu che sia). direi proprio di si, sia FP32 che FP64, ed in special modo in CUDA nelle applicazioni di calcolo prettamente di natura scientifica direi sostanzialmente di no, a patto che la gpu non esegua calcoli sulla fisica Physx è predisposto alla doppia precisione a partire dall'SDK v2.8.3 anche ATI sembra andare nella stessa direzione con il suo Stream SDK v2.0: KB88 - Preview Feature: ATI Stream SDK v2.0 Support for Double-Precision Floating Point Basic Arithmetic in OpenCL™ C Kernels Detto questo, ovviamente, che poi vengano proficuamente utilizzati o meno, questo è un altro discorso cuda usa la dp; physx no e neppure i sw di tipo consumer "spacciati" per gpgpu (tipo badaboom e simili). seguendo direttamente le specifiche Direct3D v.11, la Tessellation Unit, è controllata da due nuovi shader, per altro di diversa tipologia: 1) Hull Shader che in buona sostanza svolge due lavori: a) prepara da una parte le coordinate e ne calcola i Tessellation factors dei singoli punti di controllo (inviati direttamente al Domain Shader) b) dall'altra calcola i Tessellation factors che serviranno al Tessellator vero e proprio per dividere ogni singolo triangolo in triangoli più piccoli. Il Tessellator può così inviare output (sempre al Domain Shader) le coordinate spaziali (UVW) di ogni singolo vertex 2) Domain Shader che alla fine dei conti è quello che riceve entrambi i precedenti output, e si incarica di deformare la maglia creata sia con i punti di controllo calcolati dall'Hull Shader sia tramite le coordinate spaziali dei vertex risolte dal Tessellator, in modo tale da poter finalmente sfruttare una profondità di geometria molto più fine e dettagliata. Considerato che la Model Shader v5.0 supporta la doppia precisione (in formato IEEE-754 con piena precisione 0.5 Unit of List Precision), la mia risposta è si, le predette operazioni potrebbero essere svolte in doppia precisione. :) il tessellator lavora al massimo a fp32 (il vero e proprio tessellator è di tipo fixed function anche gli hull shader hanno una parte di tipo ff). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darkcool Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 p.s. non bannatemi ot mode on: Questo video è veramente grottesco... ot mode off Link to comment Share on other sites More sharing options...
Severnaya Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 no fa paura : | Yoss scusa una domanda, ma tu personalmente l'architettura di fermi come la vedi? ti convince? soprattutto per sbocchi futuri come nuovi nodi, o è na ciofeca da buttare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted January 22, 2010 Share Posted January 22, 2010 (edited) [..........] alcune applicazioni che girano su cuda sfruttano la dp; physx no. [..........] cuda usa la dp; physx no [..........] sapresti allora indicarmi l'utilità della funzione nxsetfpuprecision64() all'interno della NxUtilLib presente nel Physx SDK v2.8.3? Edited January 23, 2010 by Totocellux Link to comment Share on other sites More sharing options...
yossarian Posted January 23, 2010 Share Posted January 23, 2010 (edited) no fa paura : | Yoss scusa una domanda, ma tu personalmente l'architettura di fermi come la vedi? ti convince? soprattutto per sbocchi futuri come nuovi nodi, o è na ciofeca da buttare? la trovo piuttosto interessante. La bontà di certe scelte sarà da verificare sul campo, però, l'idea di parallelizzare lo stadio di setup della geometria, ad esempio, mi sembra buona. Anche quella di realizzare, in pratica, una gpu che è la somma di 4 G80, va nella direzione di fornire una soluzione al problema delle gpu di fascia bassa, proposto dal chippone. Direi che è tutt'altro che "'na ciofeca da buttare". Certo, sta avendo un parto travagliato ma, d'altra parte, è una nuova architettura con nuovo processo produttivo. Mi sarei meravigliato se fosse andato tutto liscio, considerata anche la complessità del progetto. sapresti allora indicarmi l'utilità della funzione nxsetfpuprecision64() all'interno della NxUtilLib presente nel Physx SDK v2.8.3? una delle chiamate che permettono lo sviluppo di tool ottimizzati per sistemi operativi a 64 bit,funzionalità introdotta proprio con la versione 2.8.3. Physx non può far uso di fp64: sarebbe un autogol clamoroso, visto che gt200 in dp è un chiodo e g80 e derivati (quindi fino alla 250 compresa) non fanno calcoli in fp64. Edited January 23, 2010 by yossarian Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts