delly Posted January 12, 2010 Share Posted January 12, 2010 se è confermata la presentazione il 10 marzo, allora entro i prossimi 20-30 giorni si avranno le informazioni mancanti (frequenze architettura delle tmu e delle rop's). Se la gf104 dovesse essere la gpu high end, allora sarebbe confermata la mia ipotesi su gf100 con numero ridotto di alu e gf104 (a tiratura limitata) per la fascia alta in un secondo tempo. quindi si andrebbe a confermare quella vecchia storia che vede gf100 come soluzione "provvisoria" castrata in attesa di gf104... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Achille GForce Posted January 12, 2010 Author Share Posted January 12, 2010 quindi si andrebbe a confermare quella vecchia storia che vede gf100 come soluzione "provvisoria" castrata in attesa di gf104... è una supposizione questa delly. sappiamo come ho detto prima che Gf104 è la soluzione più alta del emrcato quindi o è quella a 512 stream oppure è la versione dual core Link to comment Share on other sites More sharing options...
delly Posted January 12, 2010 Share Posted January 12, 2010 è una supposizione questa delly. sappiamo come ho detto prima che Gf104 è la soluzione più alta del emrcato quindi o è quella a 512 stream oppure è la versione dual core si...si...supposizione... che sia la dual non credo...è più probabile che sia la versione con 512sp... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Achille GForce Posted January 12, 2010 Author Share Posted January 12, 2010 si...si...supposizione... che sia la dual non credo...è più probabile che sia la versione con 512sp... su questo siamo d'accordo bisognerà vedere i nomi che assumeranno. perchè se mi chiamano il 448 Gt380 allora ci spariamo tutti, ce lo faran pagare come se fosse una VGA top di gamma fino a quando non uscirà il full optional. comunque non capisco una cosa, dicono che è già in produzione il chip e hanno comunicato la resa produttiva quindi ne sono a conoscenza ( + o - ) e sanno un approssimarsi della data ma allora scusate ma se li stanno producendo adesso, l'esemplare del ces che cavolo era ? mica ci metteranno quello in produzione, ne dubito fortemente, o che il sample vero non gli è arrivato in tempo al ces o quello del ces era un vero sample a 512 stream ancora in fase di affinamento mentre stanno producendo i 448 oppure semplicemtne è stata una mossa per mostrare false carte ad ATi, possibile ? fargli credere di essere più in difficoltà della realtà, può essere ?:cheazz: Link to comment Share on other sites More sharing options...
delly Posted January 12, 2010 Share Posted January 12, 2010 guarda...per logica fermi "castrato" dovrebbe anche avere un prezzo "castrato"...ma su questa cosa la mano sul fuoco io non ce la metto visto che secondo me il prezzo sarà cmq tutt'altro che castrato... Link to comment Share on other sites More sharing options...
delly Posted January 12, 2010 Share Posted January 12, 2010 comunque non capisco una cosa, dicono che è già in produzione il chip e hanno comunicato la resa produttiva quindi ne sono a conoscenza ( + o - ) e sanno un approssimarsi della data ma allora scusate ma se li stanno producendo adesso, l'esemplare del ces che cavolo era ? mica ci metteranno quello in produzione, ne dubito fortemente, o che il sample vero non gli è arrivato in tempo al ces o quello del ces era un vero sample a 512 stream ancora in fase di affinamento mentre stanno producendo i 448 oppure semplicemtne è stata una mossa per mostrare false carte ad ATi, possibile ? fargli credere di essere più in difficoltà della realtà, può essere ?:cheazz: no...nvidia se non avesse avuto problemi (e problemi seri) fermi l'avrebbe mostrato ai quattro venti...se non l'ha fatto è perchè fermi al momento per loro non è assolutamente all'altezza... l'esemplare mostrato al ces non escludo sia un sample a 512sp, magari overvoltato per mantenere un pelo di stabilità alle freq impostate.. anche se poi il crash ha rovinato un pochino il programma... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted January 12, 2010 Share Posted January 12, 2010 su questo siamo d'accordo bisognerà vedere i nomi che assumeranno.perchè se mi chiamano il 448 Gt380 allora ci spariamo tutti, ce lo faran pagare come se fosse una VGA top di gamma fino a quando non uscirà il full optional. comunque non capisco una cosa, dicono che è già in produzione il chip e hanno comunicato la resa produttiva quindi ne sono a conoscenza ( + o - ) e sanno un approssimarsi della data ma allora scusate ma se li stanno producendo adesso, l'esemplare del ces che cavolo era ? mica ci metteranno quello in produzione, ne dubito fortemente, o che il sample vero non gli è arrivato in tempo al ces o quello del ces era un vero sample a 512 stream ancora in fase di affinamento mentre stanno producendo i 448 oppure semplicemtne è stata una mossa per mostrare false carte ad ATi, possibile ? fargli credere di essere più in difficoltà della realtà, può essere ?:cheazz: beh magari quello del ces è un esemplare di preproduzione... bisogna considerare che il processo produttivo dura sulle 6 settimane... non è che si fa in un giorno una gpu si spera che quelli in produzione ora gli stiano riuscendo un po' meglio... Link to comment Share on other sites More sharing options...
yossarian Posted January 12, 2010 Share Posted January 12, 2010 Penso che intende che non può uscire con le frequenze delle Tesla perchè sarebbero troppo basse... Ok ho capito... il fatto è che ho una scommessa in corso... se GF100 non suopererà più del 10% la 5870 mi ritroverò con un bel crossfire di 5970. Almeno un piccolissimo accenno tanto per mandarmi al letto contento?? Prendiamo come esempio che GF100 avrà frequenze di 648/1692/4200, di quanto riuscirà a superare la 5870?? p.s: scherzo, ovviamente se puoi per come la vedo, la versione full la pomperanno al punto da superare la soglia del 10% e, probabilmente, da avvicinare quel 20% di cui ha parlato qualcuno. MOlto probabilmente non sarà la versione che uscirà per prima e sarà prodotta in pochissimi esemplari selezionati soprattutto per i bench. Questo, almeno, fino a che non sarà stato messo a punto il pp a 40 nm. Volevo soffermarmi a fare delle riflessioni un pò oltre a quanto descritto finora, e vorrei che mi diceste ciò che ne pensate Se pensiamo ed immaginiamo l'obiettivo che nVidia si è prefissato con Fermi essere esclusivamente o anche solo primariamente quello dell'ambito videoludico, ci stanno tutte le giuste riflessioni fatte finora, inerentemente gli eventuali errori, di valutazione e non, che fuori dubbio nVidia avrebbe commesso sinora se si conderano limitatamnte nell'ottica dell'intrattenimento di gioco. Vi invito a riflettere sulle caratteristiche peculiari che questa nuova architettura dovrebbe mettere a disposizione, e lascerò quindi a voi le considerazioni su quale potrebbe essere il reale target di nVidia, che imo essendo peraltro di tutt'altra natura rispetto al semplice videogioco, potrebbe anche più facilmente spiegare la relativa mancanza di fretta o di impazienza finora palesata in questa situazione di palese (per noi) empasse, in quanto allo stato attuale, sarebbe in assoluta mancanza di un vero competitor. 1) - Un set di istruzioni completamente nuovo, molto più simile all'architettura register/register RISC (detta anche load/store) in cui le istruzioni aritmetico-logiche lavorano solo sui registri, rendendo il codice più efficiente (dovuto primariamente alla lunghezza costante delle istruzioni) con molte istruzioni elementari, facilitando il compito delle pipeline e rendendo possibile un'esecuzione completamente parallela. 2) - Istruzioni di tipo Faster Atomic di supporto ai task Istruzioni di questo tipo leggono da locazioni di memoria condivisa, ne controllano i valori e ne scrivono di nuovi senza che nessun altro processore sia capace di modificarne i relativi valori durante le singole esecuzioni. Questo permette ai task di comunicare gli uni con gli altri tramite degli opportuni bit o flag, come vogliamo chiamarli. La cache L2 di Fermi, dove questi valori verranno prevalentemente memorizzati, renderà una sensibile accelerazione supplementare. 3) - Spazio di indirizzamento virtuale a 64bit Il PTX (Parallel Thread eXecution layer) permetterebbe a Fermi di cambiare dalla modalità di indirizzamento a 32bit a quella a 64bit senza una negativa e deleteria interruzione di tipo software. 4) - Caches Fermi include una caratteristica interessante per ottenere più valore dalla cache L1, cioè quella di poterne dividere il quantitativo di 64 KB o come una cache di 48 KB e 16 KB locali, o una cache da 16 KB e 48 KB locali. Ritengo che ciò possa essere stato congegnato per consentire così al software di avere il controllo esplicito di una parte della cache, in quanto potrebbe enormemente semplificarne la programmazione, migliorandone le prestazioni e anche l'efficienza energetica della GPU stessa. 5) - Codice di Correzione di errore sia sulla memoria principale che su quella cache. Ritengo che sia inutile spiegarne sia i concetti, i vantaggi e gli ambiti di applicazione nell'ottica di cui sopra. 6) - Formato di memoria realmente in virgola mobile a 16bit ed il supporto per i numeri de-normalizzati direttamente in hardware. Questo consentirebbe di effettuare davvero tutti i calcoli in singola precisione. 7) - Spazio di indirizzi unificato Nel passato le GPU avevano una varietà di diversi tipi di memorie (la memoria locale, la memoria grafica, e la memoria di sistema), ciascuna nel proprio spazio di indirizzamento. Questa tipologia di frazionamento rende problematico l'accesso a qualsiasi porzione di dati in memoria tramite i linguaggi di programmazione che si basano su puntatori come ad esempio C++, C e CUDA. Fermi dovrebbe risolvere il problema di utilizzo di queste memorie separate (la memoria locale, la memoria grafica, e la memoria di sistema) raggruppandole in un unico spazio di indirizzamento a 64-bit, rendendo così molto più facile il compito di compilare ed eseguire programmi C, C++. facilitato anche dall'attivazione del meccanismo PTX in quanto, così come la cache, uno spazio unitario di indirizzi aumenta l'efficienza dei tipi di programmi che possono essere eseguiti ancora più efficeintemente sulle GPU. 8) - Fast Context Switching Finora siamo stati abituati acché i coprocessori, come le GPU, abbiano ignorato il context switching (cambiamento di contesto), proprio perchè il loro obiettivo primario era si, quello di accelerare i programmi, ma semplicemente uno alla volta. Con Fermi la situazione dovrebbe cambiare radicalmente, in quanto il context-switching ha frequenza di soltanto ~25 microsecondi, accelerando così notevolmente il cambiamento del contesto. Ciò starebbe a significare che in pratica si potrà ottenere una più efficiente utilizzazione in alcuni ambienti, in quanto questa feature consentirà ai programmi di essere eseguiti meglio e più velocemente rendendo possibile e consentendo ad un utilizzo kernel-indipendente di sovrapporre la propria esecuzione: a.e. lasciando che uno effettui dei calcoli mentre un altro inizi una comunicazione. 9) - Supporto al Debugging Il supporto al debug nelle precedenti GPU faceva si che avvenisse il congelamento dell'intero stato della GPU stessa. Avveniva infatti che per consentire al debugger in CPU di leggere e scrivere i registri del thread della GPU, lo stato del thread, e la memoria della GPU attraverso il collegamento tra la memoria di sistema e quella della GPU. Solamente dopo il debugger in CPU permetteva di riprendere regolarmente l'esecuzione del thread della GPU. In FERMI tutto ciò dovrebbe avvenire direttamente in GPU ed il proprio debugger dovrebbe poter anche colloquiare con quello della CPU e quindi interagire finanche con le chiamate di sistema. Attendo vostri riscontri di qualsiasi genere direi che hai fatto centro. Fermi nasce soprattutto come gpu per i calcoli gp e non è un caso che si è insistito molto su questo aspetto. Il fatto è che gran parte della community si aspetta da nVIDIA il solito chip per gaming. Fermi è la gpu che più di tutte si avvicina ad una cpu come concezione (anche gli algoritmi di branch prediction sonmo molto somiglianti a quelli visti sulle cpu ARM, ad esempio). Questo si paga in termini di prestazioni in ambito gaming perchè una maggior complessità a livello logico sottrae spazio alle unità funzionali e fa sprecare cicli di clock. Update: Nvidia Fermi Production and Availability - Tom's Hardware Chip Nvidia Fermi, poche schede a met marzo - Tom's Hardware rv870 è in produzione già da alcuni mesi mentre fermi entrerà in produzione, sembrerebbe, a febbraio (questo avvalorerebbe i dubbi esressi sulle affermazioni di JHH sul fatto che la produzione procede a gonfie vele ). L'affinamento, anche solo parziale, del pp per un chip, porta solo benefici marginali ad un'architettura completamente diversa. Quel 4% potrebbe essere riferito alle rese iniziali di rv870 e potrebbe rispecchiare le rese iniziali di fermi. quindi fra il 15 e il 18 potrebbe debuttare ? ad un lanparty ? bè un idea originale speriamo che ci faccinao girare crysis Yonariass senti una domanda ma come fai a dire che un tesla in versione geforce con le freqeunze che ha non compete con 5870 ? non dovrebbe rappresentare pur sempre una GT360 con quelle caratteristiche? Magari considerando le rops e tmu mancanti in tesla, attivati in geforce e ovviamente la GDDR5 non ecc ad alta freqeunza. se per la GT380 originale volevano 1.7Ghz per gli shader e 650Mhz di GPU, le freqeunze del modello di punta tesla 1.4Ghz / 600Mhz potrebbe essere ottime per una eventuale GT360 no ? basta fare due calcoli: a livello teorico, il rapporto tra MADD di un ipotetico 360 con 1400 e 600 MHz rispettivamente con rv870 in versione 5870, sarebbe pari a 0,46 mentre quello tra GT200b e RV790 era pari a 0,52. Inoltre, a livello di capacità di fare texture fetch e texture address, per la prima volta dopo anni, un chip nVIDIA starebbe sotto, anche se di pocoi (112 TMU a 600 MHz contro 80 TMU a 850 MHz). Tieni conto che nel computo delle operazioni matematiche ho considerato le sole MADD perchè sono quelle più frequenti; se prendiamo come riferimento le flops, bisogna ricordare che GT200 esegue anche una MUL (che in fermi è andata "persa") che porta le operazioni totali a 1,063 Tflops contro le 708,5 MADD e il rapporto tra flops (tra GT200 e RV790) diventa di 0,78. è una supposizione questa delly. sappiamo come ho detto prima che Gf104 è la soluzione più alta del emrcato quindi o è quella a 512 stream oppure è la versione dual core non ci sarà una versione dual core, al massimo una dual gpu Link to comment Share on other sites More sharing options...
Achille GForce Posted January 12, 2010 Author Share Posted January 12, 2010 quindi cosa dovrebbe avere una GTX 360 coem freqeunze ad occhio e croce ? o comunque quale sarebbe la parte su cui dovrebbe concentrarsi di più come freqeunza ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted January 12, 2010 Share Posted January 12, 2010 Sinceramente non saprei come risponderti ai punti da te elencati, ma sono sicuro che a questo penserà il nostro grande Stefano alias yossarian ... però posso dirti che per il gpu computing ci sono le Tesla, mentre le Ge Force sono esclusivamente rivolte al mercato gaming. Allora secondo questa tesi quanto ho letto qualche mese fa su una rivista, ovvero che nVidia starebbe per abbandonare il settore gaming, sarebbe quasi confermato a questo punto... non sono fino a che punto ci sarebbe da star contenti di questa cosa, speriamo sia solo una boiata da giornalista.... nvidia che lascia il mercato videoludico? no di certo! semmai vuole prendere due piccioni con una fava. Per questioni economiche di produzione quando fai qualcosa lo devi fare in quantità. Per economizzare fai quindi oggetti professionali da vendere a 2000€ perfettamente identici a quelli che venderai a 200 euro. Ci ricami intorno qualche fronzolo su quella professionale, castri un po' l'altra in qualche modo e hai preso due piccioni. Il problema è che per vendere il prodotto da 2000€ devi fare un prodotto davvero adatto allo scopo e quindi devi pensarlo sin dall'inizio orientato a un determinato utilizzo.. ovvero quello del GPUComputing. Allo stesso tempo nVidia cerca di mettere nel case degli utenti domestici una scheda video in grado di far girare i giochi in modo decente se vuole riuscire a venderla a prezzi per lei convenienti. Allo stesso tempo pero' avendo una gpu estremamente votata per il gpu computing nvidia spera anche di acquisire vantaggio rispetto ad ati, contando sulla diffusione di software che utilizzi la gpu. Non è mica facile... perchè si sa bene che far girare un maggior numero di istruzioni significa rallentare quelle specializzate. Se la gpu è molto piu' veloce di una cpu a fare determinate cose è perchè è altamente specializzata in quelle determinate cose. Prendere due piccioni con una fava significa quindi rischiare di rallentare troppo l'esecuzione dei giochi, se non si fa un progetto piu' che accurato. Probabilmente è per questo che nvidia sta ritardando tanto... sta rischiando il tutto per tutto. Un grosso rischio per lei e per il mercato. Soprattutto perché non puo' in alcun modo controllare direttamente la diffusione del Gpu computing. Ci ha provato con Cuda ma non credo sia la strada giusta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Achille GForce Posted January 12, 2010 Author Share Posted January 12, 2010 (edited) Nvidia fuori dal gaming sarebbe una tragedia in quanto Nvidia rappresenta il gioco e la grafica su PC per la maggior parte degli utenti, 2/3 del mercato desktop e laptop è di Nvidia, mentre nel segmento professionale, gpu computing, ambiti scientifici la situazione sembra consolidata sul verde, Nvidia è la casa produttrice per l'ambito 3D più grande in tutti i settori esistenti. Farla uscire da un mercato come il gaming, sarebbe gravissimo in quanto mancherebbe un vera fascia per appassionati in quanto Nvidia sviluppa sempre per essere al top senza compromessi con largo uso di capitali. Un monopolio ATi mi farebbe rabbrividire, non mi piacerebbe affatto assaporare la loro grande capacità di programmazione e quella di fornire supporti adeguati a qualsiasi livello. Edited January 12, 2010 by Achille GForce Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted January 12, 2010 Share Posted January 12, 2010 direi che hai fatto centro. Fermi nasce soprattutto come gpu per i calcoli gp e non è un caso che si è insistito molto su questo aspetto. Il fatto è che gran parte della community si aspetta da nVIDIA il solito chip per gaming. Fermi è la gpu che più di tutte si avvicina ad una cpu come concezione (anche gli algoritmi di branch prediction sonmo molto somiglianti a quelli visti sulle cpu ARM, ad esempio). Questo si paga in termini di prestazioni in ambito gaming perchè una maggior complessità a livello logico sottrae spazio alle unità funzionali e fa sprecare cicli di clock. giuro: stavo scrivendo mentre hai scritto te! Link to comment Share on other sites More sharing options...
yossarian Posted January 12, 2010 Share Posted January 12, 2010 quindi cosa dovrebbe avere una GTX 360 coem freqeunze ad occhio e croce ? o comunque quale sarebbe la parte su cui dovrebbe concentrarsi di più come freqeunza ? su entrambi perchè è necessario mantenere un certo equilibrio tra i vari blocchi per evitare colli di bottiglia. In quanto alle frequenze, dipende da quale target nVIDIA si è prefissata per una eventuale 360 e dipende da quali frequenze si riuscirà effettivamente a raggiungere. Al momento le incognite sono ancora troppe Link to comment Share on other sites More sharing options...
One1ros Posted January 12, 2010 Share Posted January 12, 2010 Volevo soffermarmi a fare delle riflessioni un pò oltre a quanto descritto finora, e vorrei che mi diceste ciò che ne pensate Se pensiamo ed immaginiamo l'obiettivo che nVidia si è prefissato con Fermi essere esclusivamente o anche solo primariamente quello dell'ambito videoludico, ci stanno tutte le giuste riflessioni fatte finora, inerentemente gli eventuali errori, di valutazione e non, che fuori dubbio nVidia avrebbe commesso sinora se si conderano limitatamnte nell'ottica dell'intrattenimento di gioco. Vi invito a riflettere sulle caratteristiche peculiari che questa nuova architettura dovrebbe mettere a disposizione, e lascerò quindi a voi le considerazioni su quale potrebbe essere il reale target di nVidia, che imo essendo peraltro di tutt'altra natura rispetto al semplice videogioco, potrebbe anche più facilmente spiegare la relativa mancanza di fretta o di impazienza finora palesata in questa situazione di palese (per noi) empasse, in quanto allo stato attuale, sarebbe in assoluta mancanza di un vero competitor. 1) - Un set di istruzioni completamente nuovo, molto più simile all'architettura register/register RISC (detta anche load/store) in cui le istruzioni aritmetico-logiche lavorano solo sui registri, rendendo il codice più efficiente (dovuto primariamente alla lunghezza costante delle istruzioni) con molte istruzioni elementari, facilitando il compito delle pipeline e rendendo possibile un'esecuzione completamente parallela. 2) - Istruzioni di tipo Faster Atomic di supporto ai task Istruzioni di questo tipo leggono da locazioni di memoria condivisa, ne controllano i valori e ne scrivono di nuovi senza che nessun altro processore sia capace di modificarne i relativi valori durante le singole esecuzioni. Questo permette ai task di comunicare gli uni con gli altri tramite degli opportuni bit o flag, come vogliamo chiamarli. La cache L2 di Fermi, dove questi valori verranno prevalentemente memorizzati, renderà una sensibile accelerazione supplementare. 3) - Spazio di indirizzamento virtuale a 64bit Il PTX (Parallel Thread eXecution layer) permetterebbe a Fermi di cambiare dalla modalità di indirizzamento a 32bit a quella a 64bit senza una negativa e deleteria interruzione di tipo software. 4) - Caches Fermi include una caratteristica interessante per ottenere più valore dalla cache L1, cioè quella di poterne dividere il quantitativo di 64 KB o come una cache di 48 KB e 16 KB locali, o una cache da 16 KB e 48 KB locali. Ritengo che ciò possa essere stato congegnato per consentire così al software di avere il controllo esplicito di una parte della cache, in quanto potrebbe enormemente semplificarne la programmazione, migliorandone le prestazioni e anche l'efficienza energetica della GPU stessa. 5) - Codice di Correzione di errore sia sulla memoria principale che su quella cache. Ritengo che sia inutile spiegarne sia i concetti, i vantaggi e gli ambiti di applicazione nell'ottica di cui sopra. 6) - Formato di memoria realmente in virgola mobile a 16bit ed il supporto per i numeri de-normalizzati direttamente in hardware. Questo consentirebbe di effettuare davvero tutti i calcoli in singola precisione. 7) - Spazio di indirizzi unificato Nel passato le GPU avevano una varietà di diversi tipi di memorie (la memoria locale, la memoria grafica, e la memoria di sistema), ciascuna nel proprio spazio di indirizzamento. Questa tipologia di frazionamento rende problematico l'accesso a qualsiasi porzione di dati in memoria tramite i linguaggi di programmazione che si basano su puntatori come ad esempio C++, C e CUDA. Fermi dovrebbe risolvere il problema di utilizzo di queste memorie separate (la memoria locale, la memoria grafica, e la memoria di sistema) raggruppandole in un unico spazio di indirizzamento a 64-bit, rendendo così molto più facile il compito di compilare ed eseguire programmi C, C++. facilitato anche dall'attivazione del meccanismo PTX in quanto, così come la cache, uno spazio unitario di indirizzi aumenta l'efficienza dei tipi di programmi che possono essere eseguiti ancora più efficeintemente sulle GPU. 8) - Fast Context Switching Finora siamo stati abituati acché i coprocessori, come le GPU, abbiano ignorato il context switching (cambiamento di contesto), proprio perchè il loro obiettivo primario era si, quello di accelerare i programmi, ma semplicemente uno alla volta. Con Fermi la situazione dovrebbe cambiare radicalmente, in quanto il context-switching ha frequenza di soltanto ~25 microsecondi, accelerando così notevolmente il cambiamento del contesto. Ciò starebbe a significare che in pratica si potrà ottenere una più efficiente utilizzazione in alcuni ambienti, in quanto questa feature consentirà ai programmi di essere eseguiti meglio e più velocemente rendendo possibile e consentendo ad un utilizzo kernel-indipendente di sovrapporre la propria esecuzione: a.e. lasciando che uno effettui dei calcoli mentre un altro inizi una comunicazione. 9) - Supporto al Debugging Il supporto al debug nelle precedenti GPU faceva si che avvenisse il congelamento dell'intero stato della GPU stessa. Avveniva infatti che per consentire al debugger in CPU di leggere e scrivere i registri del thread della GPU, lo stato del thread, e la memoria della GPU attraverso il collegamento tra la memoria di sistema e quella della GPU. Solamente dopo il debugger in CPU permetteva di riprendere regolarmente l'esecuzione del thread della GPU. In FERMI tutto ciò dovrebbe avvenire direttamente in GPU ed il proprio debugger dovrebbe poter anche colloquiare con quello della CPU e quindi interagire finanche con le chiamate di sistema. Attendo vostri riscontri di qualsiasi genere direi che hai fatto centro. Fermi nasce soprattutto come gpu per i calcoli gp e non è un caso che si è insistito molto su questo aspetto. Il fatto è che gran parte della community si aspetta da nVIDIA il solito chip per gaming. Fermi è la gpu che più di tutte si avvicina ad una cpu come concezione (anche gli algoritmi di branch prediction sonmo molto somiglianti a quelli visti sulle cpu ARM, ad esempio). Questo si paga in termini di prestazioni in ambito gaming perchè una maggior complessità a livello logico sottrae spazio alle unità funzionali e fa sprecare cicli di clock. Penso anche io cio', l'orientamento di nvidia è proprio verso quello di rendere le gpu general purpose con conseguenti bonus e relativi malus. Se ci pensiamo bene, dopotutto, è stato anche l'orientamento dello sviluppo delle nuove DX11 che comprendevano importanti feature per gli sviluppatori (anche se soprattutto nell'ambito di sviluppo dei videogames). Qui si va incontro agli sviluppatori di software per il gpu computing ma, a mio avviso, è ancora un investimento a lungo termine. Possono le sh investire su prodotti che sarebbero apprezzabili solo su macchine con vga Nvidia? Si autosaboterebbero una grande fetta del mercato. Quindi si deve aspettare ancora un bel po' per raccogliere i frutti di questo lavoro che sta portando avanti da tempo anche perchè Nvidia tende sempre a far rimenere le proprie intuizioni tecnologiche come propietarie e questo spesso va a loro scapito (ricordate lo sli solo su chipset nvidia?). Pero' con cio' si sta preparando il campo per un prossimo futuro e in questo ambito è nettamente l'attuale avanguardia. In pratica stiamo assistendo allo scontro di due scelte di politica aziendale molto differenti, spero solo che per noi utenti non significhi dover spendere troppo... su questo siamo d'accordo bisognerà vedere i nomi che assumeranno.perchè se mi chiamano il 448 Gt380 allora ci spariamo tutti, ce lo faran pagare come se fosse una VGA top di gamma fino a quando non uscirà il full optional. comunque non capisco una cosa, dicono che è già in produzione il chip e hanno comunicato la resa produttiva quindi ne sono a conoscenza ( + o - ) e sanno un approssimarsi della data ma allora scusate ma se li stanno producendo adesso, l'esemplare del ces che cavolo era ? mica ci metteranno quello in produzione, ne dubito fortemente, o che il sample vero non gli è arrivato in tempo al ces o quello del ces era un vero sample a 512 stream ancora in fase di affinamento mentre stanno producendo i 448 oppure semplicemtne è stata una mossa per mostrare false carte ad ATi, possibile ? fargli credere di essere più in difficoltà della realtà, può essere ?:cheazz: no...nvidia se non avesse avuto problemi (e problemi seri) fermi l'avrebbe mostrato ai quattro venti...se non l'ha fatto è perchè fermi al momento per loro non è assolutamente all'altezza... l'esemplare mostrato al ces non escludo sia un sample a 512sp, magari overvoltato per mantenere un pelo di stabilità alle freq impostate.. anche se poi il crash ha rovinato un pochino il programma... Quotone Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted January 12, 2010 Share Posted January 12, 2010 Nvidia fuori dal gaming sarebbe una tragedia in quanto Nvidia rappresenta il gioco e la grafica su PC per la maggior parte degli utenti, 2/3 del mercato è di Nvidia. Farla uscire sarebbe gravissimo in quanto mancherebbe un vera fascia enthusiast per appassionati veri. farla uscire sarebbe gravissimo perchè non ci sarebbe piu' reale concorrenza con ati: tutto a scapito degli acquirenti anche se intel ha una fetta importante di mercato nei chip grafici non puo' competere nel campo gaming... Link to comment Share on other sites More sharing options...
yossarian Posted January 12, 2010 Share Posted January 12, 2010 Penso anche io cio', l'orientamento di nvidia è proprio verso quello di rendere le gpu general purpose con conseguenti bonus e relativi malus. Se ci pensiamo bene, dopotutto, è stato anche l'orientamento dello sviluppo delle nuove DX11 che comprendevano importanti feature per gli sviluppatori (anche se soprattutto nell'ambito di sviluppo dei videogames). Qui si va incontro agli sviluppatori di software per il gpu computing ma, a mio avviso, è ancora un investimento a lungo termine. Possono le sh investire su prodotti che sarebbero apprezzabili solo su macchine con vga Nvidia? Si autosaboterebbero una grande fetta del mercato. Quindi si deve aspettare ancora un bel po' per raccogliere i frutti di questo lavoro che sta portando avanti da tempo anche perchè Nvidia tende sempre a far rimenere le proprie intuizioni tecnologiche come propietarie e questo spesso va a loro scapito (ricordate lo sli solo su chipset nvidia?). Pero' con cio' si sta preparando il campo per un prossimo futuro e in questo ambito è nettamente l'attuale avanguardia.In pratica stiamo assistendo allo scontro di due scelte di politica aziendale molto differenti, spero solo che per noi utenti non significhi dover spendere troppo... molto dipende anche dalle prospettive future. Intel sta sviluppando il progetto terascale (di cui fa parte larrabee) e cercherà di spingere il gp computing su cpu (o su gpu simil cpu ). AMD, con le prossime architetture, punterà sui SoC con cpu che piloteranno gpu che faranno da coprocessori matematici. Per nVIDIA, non potendo sviluppare una cpu in proprio, l'unica è spingere sul gpgpu ma per fare ciò è "costretta" a progettare gpu sempre più simili alle cpu. In questo contesto, fermi rappresenta l'architettura base del nuovo corso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
delly Posted January 12, 2010 Share Posted January 12, 2010 farla uscire sarebbe gravissimo perchè non ci sarebbe piu' reale concorrenza con ati: tutto a scapito degli acquirenti già...verissimo...:cry: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Achille GForce Posted January 12, 2010 Author Share Posted January 12, 2010 (edited) farla uscire sarebbe gravissimo perchè non ci sarebbe piu' reale concorrenza con ati: tutto a scapito degli acquirentianche se intel ha una fetta importante di mercato nei chip grafici non puo' competere nel campo gaming... mi dispiace deluderti ma anche se non è sempre così, alla lunga i soldi fanno la differenza e se Intel ( già dal nome non so se mi spiego ) vuole entrare nel mondo 3D, non sarà facile l'entrata ma alla lunga sa come strizzarti i testicoli , magari con un nuovo compiler che penalizza ATI nel 3D come fece microsoft nelle console, a suo di capitali ha steso la sony, il Larrabee funzionante a 45nm sviluppava una potenza di elaborazione a di oltre 1Tflops alla massima freqeunza, oltre quella di una GTX 285, tutto dipenderà dalla sviluppo e dalla capacità di evoluzione e soprattutto dall'arco temporale, perchè già se quell'esemplare fosse stato presentato anche solo 2 mesi prima, non ci sarebbe stato RV870 e la potenza sarebbe stata straordinaria e avrebbe figurato alla grande come nell'ambito professionale dove è risultata parecchio superiore ai quadro e fire Gl di ATI / Nvidia. Comunque non è detto, Larrabee è proprio alle radici, ha enormi margini di evoluzione una cosa del genere. Intel farà presto una sua piattaforma completa ( mancano solo le ram intel perchè l'ssd ce l'ha già ) Edited January 12, 2010 by Achille GForce Link to comment Share on other sites More sharing options...
One1ros Posted January 12, 2010 Share Posted January 12, 2010 molto dipende anche dalle prospettive future. Intel sta sviluppando il progetto terascale (di cui fa parte larrabee) e cercherà di spingere il gp computing su cpu (o su gpu simil cpu ). AMD, con le prossime architetture, punterà sui SoC con cpu che piloteranno gpu che faranno da coprocessori matematici. Per nVIDIA, non potendo sviluppare una cpu in proprio, l'unica è spingere sul gpgpu ma per fare ciò è "costretta" a progettare gpu sempre più simili alle cpu. In questo contesto, fermi rappresenta l'architettura base del nuovo corso. esatto ma questa settorizzazione secondo me andrà tutto a scapito dell'utente finale, si potrebbe cadere in differenti "monopoli". Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianni1879 Posted January 12, 2010 Share Posted January 12, 2010 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Achille GForce Posted January 12, 2010 Author Share Posted January 12, 2010 non vedo youtube, di cosa si tratta ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
One1ros Posted January 12, 2010 Share Posted January 12, 2010 un video con una GF100 che è in uscita su 3 proiettori e giocano con gli occhialini 3d della Nvidia. La cosa interessante è che c'erano 3 vga nel case ma solo una pluggata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Achille GForce Posted January 12, 2010 Author Share Posted January 12, 2010 Ragazzi ma dal video ci son 3 schede ma non sono connesse tutte in sli, la prima è fuori dal connettore, il connettore non c'è sulla scheda a cui è collegato il cavo. Quindi a fare tutto quel ben di dio è una scheda singola ? Spero di sì personalemente, farebbe rimangiare molte cose a molte persone. Link to comment Share on other sites More sharing options...
One1ros Posted January 12, 2010 Share Posted January 12, 2010 incredibile ! 4% di resa produttiva e sono contenti ? Ma non era 40% ? non è che manca uno 0 ?quindi con un wafer ci faranno solo qualche chip al posto di un centinaio ? impossibile costerebbe 1000€ a chip. Ma questo fattore deve ripercuotersi per forza sui prezzi ? o c'è la possibilità che dato il ritardo possano usare strategie differenti e venderli a prezzi sui 350€ ? Fatto stà però che anche se esce castrato questo non dovrebbe chiamarsi Gt360 e avere un prezzo non di punta ? Se dovesse essere cosi' avrebbero già pronto lo slogan per il lancio: "Fermi tutti, questa è una rapina!" :sparatagrossa: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Achille GForce Posted January 12, 2010 Author Share Posted January 12, 2010 Se dovesse essere cosi' avrebbero già pronto lo slogan per il lancio: "Fermi tutti, questa è una rapina!" mavà dai ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts