Jump to content

Overclock i5 su Gigabyte GA P55A- UD5


deadlypoison83

Recommended Posts

come sempre per un daily, alla fine dei test quindi dopo aver raggiunto una frequenza stabile, riattiverei tutte le opzioni di risparmio energetico:

 

C1E on

Eist on

 

in ultimo proverei anche:

C-State on

 

 

e rimarrete piacevolmente sorpresi da come, nella maggior parte dei casi, si perderà pochissimo, praticamente nulla ;)

Link to comment
Share on other sites



  • Replies 77
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

raga, sto montando il noctua nl d14, tutto montato, solo un problema, nella confezione c'è il cavetto che unisce le 2 ventole in un solo pin e che attaccandolo alla scheda madre fa funzionare il dissipatore con le 2 ventole conme la ventola in stock ma c'è un problema, l'uscita da attaccare alla scheda madre ha 3 buchetti con la scanalatura dritta, e si piò attaccare algli attacchi della scheda madre sys fan, mentre quella di serie aveva l'atttacco con 4 spunotti e la scanalatura un po storta.... come faccio? ba bene lo stesso se annziche attaccarlo dove c'è scritto cpu fan lo attacco su uno dei sys fan dove ci sono attaccalte le altre ventole? è urgente.. grazie...

Link to comment
Share on other sites

allora, ne ho combinata una più del diavolo... un casino che non vi dico... ho pensato di aver fuso qualcosa più di una volta per tensioni esageratamente (come al mio solito in tutte le cose) alte dei vari valori.... insomma non vi racconto nemmeno, mi ci vorrebbe un giorno... alla fine sono riuscito ad ottenere queste conclusioni:

 

vcore:1.456 ( su cpu-z :1.424)

Vtt:1.26

Cpu PLL:1.800

VDRAM 1.50 (anche se all'esterno dei due moduli corsair xms3 1600 mhz c'è scritto 1.65v ma NON mi pare che reggono di più... boh...

ho eseguito completamente il test intel burn test con 5 ripetizioni, prima con memoria imostata su standard, poi su high e in fine su maximum, e mi ha sempre completato il test...

 

una sola cosa non capisco... xkè sula foto del benchmark di everest per calcolare la velocità della memoria, dice frequenza 191 x 20 = 3800 mhz, quando da bios e windows è impostato a 191 x 21 = 4011mhz ????? queste sono le foto, dall'arrivo del dissi; al montaggio e in seguito all'overclock.

 

che ne dite? è stabile per voi? si pò fare qualcosina in più?

 

le foto non sono in ordine, una foto è durante il test con le temperature massime... cmq è una belva questo dissi... nn credevo fosse cosi ottimo... temperature molto basse... ah la pasta non ho usato quella noctua, ma bensì la mia prima donna, la artic mx-3:) p.s. come faccio a far andare le ram a 1600 mhz dato che ora non lo sono?

 

cimg4637.th.jpg

cimg4638p.th.jpg

cimg4639s.th.jpg

cimg4640q.th.jpg

cimg4641y.th.jpg

cimg4642.th.jpg

cimg4643.th.jpg

cimg4644p.th.jpg

cimg4645.th.jpg

cimg4646.th.jpg

cimg4647.th.jpg

cimg4663j.th.jpg

cimg4662.th.jpg

cimg4661.th.jpg

cimg4660.th.jpg

cimg4659h.th.jpg

cimg4658.th.jpg

cimg4664.th.jpg

cimg4654.th.jpg

cimg4652.th.jpg

cimg4648e.th.jpg

Link to comment
Share on other sites

ho fatto progressi, ho giocato solo con vcore e sono riuscito ad ottenere il mio obiettivo: 4200 mhz stabili.

 

allora ho impostato il vcore dal bios a 1.57v e da cpu-z sono dichiarate 1.552, ho eseguuito nuovamente intel burn test con 5 ripetizioni, prima su memoria standard, poi su high e in fine su maximum, e ha eseguito tutte e 3 le serie di test senza problemi e finendoli correttamente... che dite? immagino che non mi consigliate di osare ulteriormente ad alzare il vcore... (anche perchè nel bios sono nella zona rosa, tra 2 scelte inizia quella rossa... cmq, ho notato che se la modalità turbo la tolgo da auto mi scende il moltiplicatore a 20 anzichè 21x e x lasciarlo a 21 devo per forza avere il turbo su auto. xkè? cmq sono riuscito a portare le ram al loro pieno regime. 1600 mhz.. che bello.... che ne dite? va tutto bene?, ho anche fatto un test con super PI, da 10.436 secondi scendo a 9.953.

 

cmq sotto test, la temperatura massima è stata di 77 gradi. non male direi... no? infatti guardate le foto... durante test e a test finiti...

 

dai commenti, consigli, si accetta di tutto...:)

 

cimg4670.th.jpg

cimg4669k.th.jpg

cimg4667i.th.jpg

cimg4666e.th.jpg

cimg4665.th.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ciao, un consiglio che posso darti è abbassa il vcore e trova il limite "minimo" con cui la cpu tiene a 4.2Ghz. Vcore così alti per un dayli non penso vadano bene.

Il turbo mode, quando attivato, abilita uno step in + di moltiplicatore (21x) a mio avviso lo puoi tenere disattivato per il momento.

Link to comment
Share on other sites

ciao a tutti, ho fatto qualche piccolo miglioramento ma più di così nn si combina, vcore a 1.60v da bios ed effettivi da cpu-z a 1.568v e ho fatto 202 x 21, meglio di cosi non va, ho effettuato tutte e 3 le sessioni di inter burn test e le ha passate, la temperatura max si è alzata di un grado rispetto alla precedente configuraz. infatti è di 78 gradi... che dite? non male... allego le ultime foto

 

03022010018.th.jpg

 

03022010019.th.jpg

Link to comment
Share on other sites

ok, forse 1.60v erano un po troppe... allora ho concluso la mia sessione di test e ho trovato l'overclock definitivo. 4242mhz a 1.57v da bios e 1.552 da cpu-z, riducendo le temperature max durante i 3 test di intel burn test (standard, high e maximum) da 78 gradi a 70 gradi al max, ovviamente i test tutti rigorosamente passati... direi ottimo no? sono a posto secondo voi? cmq sono MOLTO SODDISFATTO!!!!

 

una sola curiosità... il computer mi sembra piuttosto veloce, solo che per svuotare una chiavetta da 1 gb di musica sul destkop ci ha impiegato 5 minuti e 6 secondi, va beh che la chiave è vecchia come il cucco infatti è da 1 gb... è normale o si è creato qualche collo di bottiglia? come faccio a saperlo? c'è qualche programma che me lo dice? (personalmente voglio credere che è colpa della chiavetta)...

Edited by deadlypoison83
Link to comment
Share on other sites

niente.. prime95 nn ha passato il test, come nemmeno linx, mi dice pack64 ha smesso di funzionare... che vuol dire? ho riportato il vcore a 1.60 e ora sta procedendo tutto normale con prime95, mentre linx mi ha dato errore nuovamente.... linx è troppo estremo per conto mio... cmq oltre 1.60 non esiste che vado! per giocare... regge sicuramente...

Link to comment
Share on other sites

parliamone nel forum e non in pvt

anche se hai raggiunto la stabilità a 4,2 1,6V di vcore è decisamente troppo da lasciare per il daily

è vero che le temp sono buone ma il fenomeno di elettromigrazione non è una barzelletta.

se vuoi che la tua cpu ti duri almeno due o tre anni devi limitare il vcore ad almeno 1,4V e vedere fin dove arrivi con quel vcore...

Link to comment
Share on other sites

diciamo 1.4 da win...

 

 

:muro::muro::muro: CAVOLO MA CON 1.4 V DA WIN FORSE ARRIVO A 3.8 MHZ!!! ascolta... non per insistere... ma per capire...., se anzichè 1.6v lo metto a 1.57 da bios quindi a 1.52 da win, chè non è molto lontana dall'impostazione da te consigliata (1.48 da bios e 1.40 da win) e scendo da 4242 a 4200 mhz... con temperature di 70 gradi in maz load, a quanto ammonta (solo teoricamente) la stima della vita di una cpu? (SO CHE NON SI PUO' FARE LA STIMA mA INDICATIVAMENTE.....: es, meno di un anno, un anno circa, forse 2 anni, forse 3 anni?)

 

p.s. tieni conto che tra 1 anno vorrei cambiarla, secondo le mie previsioni..... magari un i7 8XX quindi sono abbastanza intenzionato a tenere alto il vcore, senza esagerare...

Edited by deadlypoison83
Link to comment
Share on other sites

si grazie... solo una cosa.. ma mi dura almeno un annetto no? insomma, non credo che tra 4/6 mesi mi da problemi o mi si spegne completamente... no?

 

cmq con la elettromigrazione si rovina solo il processore o anche la mobo?

come si capisce quando il processore si è "rovinato" in seguito ad una elettromigrazione dovuta ad un errato voltaggio?

si blocca? si spegne? boh...

Edited by deadlypoison83
Link to comment
Share on other sites

semplicemente inizierà a non reggere piu' l'overclock... teoricamente questo problema è stato un po' arginato facendo piste di alimentazione piu' larghe...in ogni caso per l'uso giornaliero è sempre meglio non esagerare

 

un annetto penso che ti di durerà soprattutto se non tieni la cpu al 100% per tutto il giorno...

Link to comment
Share on other sites

semplicemente inizierà a non reggere piu' l'overclock... teoricamente questo problema è stato un po' arginato facendo piste di alimentazione piu' larghe...in ogni caso per l'uso giornaliero è sempre meglio non esagerare

 

un annetto penso che ti di durerà soprattutto se non tieni la cpu al 100% per tutto il giorno...

 

ah ok... capito.. e la mobo NON si rovina... giusto?

Link to comment
Share on other sites

ho letto una cosa molto interessante che non sapevo... mi date conferma di questo processo?

 

BURNIN

 

p.s. ho trovato la stabilita a 200 x 20 cioè a 4000 mhz. le ram con questa combinazione lavorano perfettamente a 1600 mhz, volevo sapere, senza cambiare o toccare più il moltiplicatore, c'è un modo per alzare un po i mhz delle ram, insomma da farle lavorara almeno a 1650 o meglio se 1700 mhz (anche se difficile lo so...) ram: 4 GB (2 x 2gb) CORSAIR XMS3 1600 MHZ 1.65V

 

magari cambiando solo i voltaggi? o per overcloccare le ram devo farlo solo come conseguenza dell'overclock cpu... perchè spiego, ho provato a cambiare il moltiplicatore ram al max ( x 10) ma le ram vanno a 1910 mhz e non reggono, quindi ho dovuto scegliere il moltiplicatore ram ( x 8), quindi vanno a 1600 mhz, per questo chiedo se posso in qualche modo portarle a 1650 o 1700mhz.... grazie. attendo risp.

Edited by deadlypoison83
Link to comment
Share on other sites

c'è chi l'ha fatto e ne ha ottenuto effettivi benefici

Questa giustificazione:

"il processo comporta una migrazione degli elettroni se sottoposti ad un campo elettromagnetico. Aumentando la tensione del core della cpu, il fenomeno aumenta e un gruppo di elettroni percorre i circuiti prima di altri, rendendo le piste in rame più veloci per i successivi elettroni. Ciò permetterebbe di ridurre la tensione del core della cpu a frequenze elevate"
è pero' del tutto priva di senso scientifico.

 

Una mia teoria è che il burn-in consenta di pulire le piste e i canali da impurità presenti nei reticoli cristallini, l'elevato flusso di elettroni presente ad alte tensioni (ed in full load) fa cozzare gli elettroni contro le impurità che aiutati dall'agitazione termica dovuta alle alte temperature, riescono a strappare le impurità dal reticolo.

Senza impurità la cpu riesce ad essere stabile con tensioni minori.

Il processo di elettromigrazione è del tutto simile e coinvolge gli atomi "buoni" delle piste metalliche in alluminio che essendo molto leggeri tendono ad esser strappati dall'alto flusso di elettroni. Se in un punto della pista si perdono parecchi atomi di alluminio si viene a creare una strozzatura che causa un aumento della densità del flusso di elettroni che tende a strappare ancora piu' atomi fino a creare un processo degenerativo che porta alla rottura della pista e quindi della cpu.

 

Attualmente le nuove cpu tendono a mitigare quest'effetto cercando di costruire piste di alimentazione in rame (atomi piu' pesanti dell'alluminio) e piu' larghe dove è necessario un flusso maggiore di corrente. Queste piste vengono pero' rimpicciolite mano a mano che si scende con il processo produttivo e anche i canali dei transistor essendo piu' piccoli riescono a sopportare tensioni minori rispetto a una tecnologia produttiva piu' vecchia.

Per questo il burn-in andrebbe fatto ma senza esagerare troppo :)

L'ideale sarebbe farlo tipo a 1,4V-1,5V (per un 45nm) ma lasciandolo acceso per parecchio tempo (qualche giorno) a temperature intorno ai 75-80 gradi sui core

 

Questo è tutto ovviamente "secondo me" e non mi assumo nessuna responsabilità per quanto detto!

Link to comment
Share on other sites

quoto pienamente Le0 O0

 

agitare oltre la media gli elettroni per un breve periodo di tempo non fa realmente male alla cpu :)

 

E' assolutamente importante, invece, che le temp siano ampiamente sotto la soglia max sopportabile.

Per salvaguardare la cpu, quindi, il consiglio in casi di oc spinto per lunghi periodi è sempre quello: utilizzare un ottimo sistema di dissipazione e attivare i meccanismi di risparmio energetico disponibili, nel daily, anche sapendo sacrificare quella decina di Mhz necessari alla stabilità.

 

E' la concomitanza per un lungo periodo di tensioni fuori specifica (quindi alte correnti da tenere a bada) e alte temp, che riuscirebbe a favorire un processo di elettromigrazione, tale da farlo realmente diventare deleterio nel tempo ;)

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...