^^GPU^^ Posted September 29, 2009 Share Posted September 29, 2009 ciao, sul dissipatore c'è già la pasta termica, ma è messa a strisce, l' ultima volta che l' ho usata io avevo coperto tutta la superficie, la lascio così ? o la tolgo e la rimetto nuova, oppure aggiungo solo quella che manca? seconda domanda nella foto si vedono i connettori del case, a fianco ho riportato quello che c' è scritto sopra .Visto che il lo switch del power e del reset hanno un filo bianco per uno , quella dovrebbe essere la terra, o si dice massa? Terza domanda , sempre sui connettori, NON su quelli della scheda madre, ce una freccetta, quella indica il primo pin? Ultima domanda, guardando l'immagine dei pin sulla scheda madre , i connettori che collegano 2 pin insieme , vanno inseriti in senso orizzontale giusto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted September 29, 2009 Share Posted September 29, 2009 1) la pasta originale è messa a strisce ma una volta montato il dissipatore si splama su tutta la superficie... Se la pasta che c'è non è secca puoi lasciarla e se è abbastanza non c'è bisogno di rimetterla...però se tipo ci è andata della polvere o si è seccata è molto meglio cambiarla e rimetterne di nuova 2,3,4) Non ti crucciare troppo per il verso e per la massa...nella maggior parte dei casi vanno bene sia per un verso che per l'altro (pwr e reset sicuramente) per il resto mettili seguendo le indicazioni (in orizzontale ovviamente) si può dire sia massa che terra (in inglese ground GND) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
^^GPU^^ Posted September 29, 2009 Author Share Posted September 29, 2009 la pasta era secca , quindi l' ho riapplicata e dopo aver montato la cpu sono andato nel bios e ho visto che la temperatura arriva intorno a 39-40° , penso di aver messo la giusta quantità di pasta termica, o no ? l' unica cosa strana è che prima il valore è salito da 33 a 36 in maniera graduale, poi invece saltava da 36 a 40 senza i valori intermedi ogni 5-6 secondi. Può essere un problema? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apix_1024 Posted September 29, 2009 Share Posted September 29, 2009 la pasta era secca , quindi l' ho riapplicata e dopo aver montato la cpu sono andato nel bios e ho visto che la temperatura arriva intorno a 39-40° , penso di aver messo la giusta quantità di pasta termica, o no ? l' unica cosa strana è che prima il valore è salito da 33 a 36 in maniera graduale, poi invece saltava da 36 a 40 senza i valori intermedi ogni 5-6 secondi. Può essere un problema? se di pasta ne hai messa troppa potrebbe farti da isolante invece che da conduttrice di calore. devi metterne solo 1 filo per le temp è strano che faccia questi balzi di 4°C... che processore è? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
^^GPU^^ Posted October 2, 2009 Author Share Posted October 2, 2009 è un intel Dual Core E5300 , ho fatto un test con Orthos a priorità 10 per 28 minuti , e intanto rilevavo le temperature con SpeedFan. Dopo 28 minuti i due core erano 47 gradi , pochi secondi dopo aver fermato il test sono scesi uno a 32° l' altro a 36°. Ci dovremmo essere , giusto ? Orthos va bene per testare la macchina sotto sforzo ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted October 2, 2009 Share Posted October 2, 2009 ciao, sul dissipatore c'è già la pasta termica, ma è messa a strisce, l' ultima volta che l' ho usata io avevo coperto tutta la superficie, la lascio così ? o la tolgo e la rimetto nuova, oppure aggiungo solo quella che manca? Ultimamente Intel utilizza questo metodo, al contrario di AMD che ne spalma una quantità inferiore, ma uniformemente su tutta la superficie di contatto del dissi. Questi due metodi hanno anche spiegazione per via del fatto che Intel sul socket 775 preferisce una superficie di contatto circolare, mentre quella di AMD è quadrata. Come ti è stato già rassicurato, ciò non provoca assolutamente alcun problema, e se non devi occare la cpu, quella pre-applicata è sufficientemente idonea, anche a livello qualitativo La motivazione dell'utiilizzo delle strisce si denota dallo spessore della pasta applicata: la quantità utilizzata da Intel, è leggermente superiore a quella necessaria per quella singola (intendo di ogni striscia) superficie. Al momento che vengono bloccati i fermi del dissi sui fori del socket, la pressione e soprattutto il calore generato dalla cpu alla prima accensione, fanno si che la pasta delle strisce si espanda fino a farle congiungere l'un l'altra. Questo è facilmente verificabile già al primo spegnimento: qualora si volesse smontare il dissi, ci si renderebbe conto che l'orma è senz'altro circolare. [.............] seconda domanda nella foto si vedono i connettori del case, a fianco ho riportato quello che c' è scritto sopra .Visto che il lo switch del power e del reset hanno un filo bianco per uno , quella dovrebbe essere la terra, o si dice massa? per standard (da moltissimi anni) il bianco dei cavi del front-panel (power-led, hd-led, reset e power-switch) è destinato al negativo o alla massa (o GND o ground che dir si voglia). L'unica eccezione è rappresentata dell'eventuale speaker, in cui il negativo è di colore nero. Ti consiglio di rispettare le polarità del segnale del power-led e dell'hd-led, in quanto invertendo le polarità non funzioneranno a dovere: il power-led non accenderà e l'hd-led potrebbe rimanere sempre acceso. Ovviamente per quanto riguarda il power-switch e il reset, invertirli non produce alcuna problematica, in quanto servono solo a chiudere momentanemente ciascuno il rispettivo circuito. [.............] Terza domanda , sempre sui connettori, NON su quelli della scheda madre, ce una freccetta, quella indica il primo pin? si, se è presente indica il pin1. Generalmente si trova in basso a sx osservando il connettore dal lato dei cavi e nel proprio specifico verso. [.............] Ultima domanda, guardando l'immagine dei pin sulla scheda madre , i connettori che collegano 2 pin insieme , vanno inseriti in senso orizzontale giusto? da parecchio tempo e da tutte le case costruttrici non sono più previste nel front-panel connessioni verticali, anche per facilitare il compito dell'utilizzatore. La disposizione dei poli nell'immagine che hai postato, è diventata uno standard seguito da tutte le case costruttrici di mobo. Nel particolare quella è una compatta di tipo "Intel", con i quattro pin dello speaker completamente separati. L'altro tipo di disposizione è seguita da Asus e da pochi altri costruttori, e prevede un fronte più largo (con più spazio tra i pin delle varie connessioni), e con i pin dello speaker sulla riga alta (quella per intenderci dei pin pari) a seguire i due pin del power-switch (6-8) Per quanto riguarda le temp che hai tuttora, direi che sono nella norma, e anche quel salto di 4-5°C è normale, ed è dovuto a qualche processo attivo che a intervalli costanti impegna, di solito, il primo dei due core. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.