StreetracerHCI Posted June 18, 2010 Share Posted June 18, 2010 praticamente su tutti i votanti ora siamo in 2 ad avere antec :asd prima avevo l'ottimo SeaSonic x-750 :P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gisko Posted June 28, 2010 Share Posted June 28, 2010 Ocz x stream 780 watt Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sidd Posted July 2, 2010 Share Posted July 2, 2010 Al momento ho: Corsair HX450 (450w) Cooler master Real power M620 (620w) Cooler master Real power M850 (850w) :):):):):) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ShadoW Posted July 3, 2010 Share Posted July 3, 2010 Cooler master igreenpower 600 e sul muletto c'è un ali di marca sconosciuta da 450 w Me lo ha dato un amico come sotituto dell ali che mi aveva abbandonato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted July 20, 2010 Share Posted July 20, 2010 aggiornamento della mia situazione CASA/UFFICIO: Corsair TX650 Enermax NOISETAKER 485 Lc-Power LEGION-X (LC1050) Lc-Power ARKANGEL (LC8850) Ocz POWERSTREAM 520 SilverStone 750 ZEUS (ST75ZF) ToPower TOP SILENT 700P7 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MM Posted July 20, 2010 Share Posted July 20, 2010 Tagan Piperock TG600-BZ, comprato usato Tensioni stabili, ma soprattutto tensioni molto molto pulite (verificate con oscilloscopio ) Sul muletto ho un Enermax Liberty 620W Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted July 20, 2010 Share Posted July 20, 2010 Tagan Piperock TG600-BZ, comprato usatoTensioni stabili, ma soprattutto tensioni molto molto pulite (verificate con oscilloscopio ) Sul muletto ho un Enermax Liberty 620W Questo si che è dare un'opinione su un ali Mauro per caso hai anche qualche foto a riguardo? testare gli ali con l'oscilloscopio purtroppo non è una cosa molto comune tra chi testa hardware (più che altro per il problema di avere l'oscilloscopio) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MM Posted July 21, 2010 Share Posted July 21, 2010 In effetti con l'oscilloscopio non è da tutti, ma io mi affido sempre all'amico maccioni che, per i trascorsi di lavoro, ha nel suo piccolo laboratorio casalingo un oscilloscopio molto vecchio ma efficiente (e soprattutto sa come usarlo ) Ha inoltre costruito una piccola scheda con connettore 24 pin di una vecchia MB, con verde-nero in corto (avvio automatico dell'alimentatore) In più, con qualche ammennicolo elettronico ed un paio di lampade da automobile ha creato un aggeggio per avere un consistente assorbimento sul singolo filo e poi misurare le tensioni a valle di detto assorbimento Non è raro che la caduta di tensione, specie negli alimentatori economici, sia determinata anche dalla sezione dei fili molto ridotta, visto l'aumento del costo del rame Per le foto a cosa ti riferisci? Alle foto delle onde sinusoidali dell'oscilloscopio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted July 21, 2010 Share Posted July 21, 2010 avere un oscilloscopio o un amico che lo metta a nostra disposizione, sarebbe il massimo per avere la certezza, sotto carico resistivo, che il nostro ali sia sempre in ottima forma, quantomeno sulla +12V Interessante l'utilizzo di una o più lampade, ma una curiosità: immagino che per misurare la +5V e la +3.3V il tuo amico utilizzi lampade di più bassa tensione rispetto a quella da 12V di un'automobile? Ti chiedo questo in quanto l'assorbimento cala drasticamente al dimezzare della tensione di pilotaggio: assumendo che il carico della lampada sia lineare (per via di molti fattori non lo è, non ultimo il fatto che il filamento è costituito da una lega e quindi all'aumentare della temperatura si arriva ad un peggioramento della conduzione), una da auto da 12V e 50W dovrebbe in teoria arrivare ad assorbirne ~10W a 5V e ~3W a 3.3V Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MM Posted July 21, 2010 Share Posted July 21, 2010 Tutto più che giusto Comunque sarà meglio che te lo faccia spiegare direttamente dall'autore, in quanto sicuramente spiega meglio e poi io non è che mi ricordo tutti i particolari Quello che posso dire è che la stabilità delle tensioni non è sempre direttamente legata alla "pulizia" delle stesse In linea di massima un alimentatore di qualità fornisce entrambe le condizioni, ma ci sono stati casi in cui anche alimentatori blasonati non erano poi eccellenti in fatto di tensioni pulite Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted July 21, 2010 Share Posted July 21, 2010 sicuramente tensioni abbastanza pulite sono d'obbligo per chi deve overcloccare. per foto, sì intendevo di ciò che rilevavi nell'oscilloscopio intorno ai +12V Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MM Posted July 22, 2010 Share Posted July 22, 2010 Ragazzi... mi sa che maccioni è sulle Dolomiti a godersi il fresco (beato lui!) e dovremo aspettare un po'... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted July 22, 2010 Share Posted July 22, 2010 Tutto più che giusto Comunque sarà meglio che te lo faccia spiegare direttamente dall'autore, in quanto sicuramente spiega meglio [...] molto bene [...] Quello che posso dire è che la stabilità delle tensioni non è sempre direttamente legata alla "pulizia" delle stesse In linea di massima un alimentatore di qualità fornisce entrambe le condizioni, ma ci sono stati casi in cui anche alimentatori blasonati non erano poi eccellenti in fatto di tensioni pulite si, concordo. Nei nostri alimentatori pur avendo facilmente a disposizione degli ottimi circuiti stabilizzatori (di tipo switching), il fatto più rilevante nell'ottica della pulizia del segnale in uscita, è l'assodato oramai utilizzo di un Ponte di diodi Graetz come unità rettificatrice. Tale ponte va inevitabilmente a generare quella famosa doppia semi-onda che da un lato permette molti effetti positivi, ma dall'altro favorisce di fatto l'intervento del tanto famoso quanto indesiderato fenomeno del ripple, cioè l'induzione sommatrice di una componente alternata. Qualora non vengano utilizzati dei condensatori di filtro di ottima fattura (che abbiano tra l'altro un tempo di scarica il più vicino possibile all'infinito) e di buon valore in microFarad (= ben costosi), il livellamento della componente alternata che il ponte Graetz genera in uscita, può anche non essere eliminato alla perfezione, provocando la non perfetta pulizia del segnale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maccioni Posted August 2, 2010 Share Posted August 2, 2010 corsair tx750O0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted August 3, 2010 Share Posted August 3, 2010 voto per la fidata enermax ed il mio Modu87+ 600 Watt Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco8188 Posted August 3, 2010 Share Posted August 3, 2010 Lc-Power LEGION-X (LC1050) Come ti sembra il Legion? Io ho un LC Power ProfecyII 8750, ma presto passerò ad un CM Silent Pro Gold 700W Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted August 3, 2010 Share Posted August 3, 2010 Come ti sembra il Legion? Io ho un LC Power ProfecyII 8750, ma presto passerò ad un CM Silent Pro Gold 700W discreto ma con il nuovo sarai su un altro livello Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ratatosk Posted August 4, 2010 Share Posted August 4, 2010 Ho un Seasonic X-750 :> Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bob80 Posted August 4, 2010 Share Posted August 4, 2010 Ho un L&C 450W :( Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maccioni Posted August 4, 2010 Share Posted August 4, 2010 salve, sono appena rientrato dalle vacanze, vista l'ora tarda domani specifico come ho fatto le misure dell'alim. di Mauro il mio vecchio oscilloscopio è un hitachi doppia traccia 20 Mhz con funzioni specifiche per riparatori tv perfettamente funzionante e affidabile. 'notte... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted August 5, 2010 Share Posted August 5, 2010 Salve maccioni! Grazie per l'interessamento! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bob80 Posted August 5, 2010 Share Posted August 5, 2010 Figo sono interessato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maccioni Posted August 5, 2010 Share Posted August 5, 2010 salve, ho realizzato un carico per le tensioni principali (+12, +5, +3.3 volt) così composto: lampadina auto 12 v 55 watt sul +12 (4,6 amper) lampadina pila da 6 volt 25 watt sul +5 (4 amper) parallelo di resistenze per un totale di 0,3 ohm sul + 3.3 (ciraca 10 amper) il tutto montato sopra un dissy per socket 478 con relativa ventolina sul +12 il carico totale sull'alimentatore si aggira attorno ai 110 watt che corrisponde al consumo di un buon PC in idle. in seguito provvederò ad aumentare il carico sul +5V che effettivamente è un po' scarsino... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Satellite86 Posted September 22, 2010 Share Posted September 22, 2010 Io ho un Enermax 87+ Gold da 800w Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted September 22, 2010 Share Posted September 22, 2010 Io ho un Enermax 87+ Gold da 800w è un ottimo alimentatore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.