StreetracerHCI Posted June 10, 2010 Share Posted June 10, 2010 Ho votato ovviamente si.. Non ho mai amato le cose standard nell informarmatica come nei motori e fin dove l'hardware scelto lo consente mi piace spingerlo al limite Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cloud4607 Posted June 16, 2010 Share Posted June 16, 2010 Anche io mi sono spinto un pò nell'overclock... Quando la MoBo permetteva, portavo il mio Pentium D 930 a 4GHz, solo per il piacere di fare punteggi alti su 3D Mark... Per non parlare della scheda video...Ne avrò bruciate 3 o 4, ma erano tutte delle schifezze (ATI x700 & Nvidia 7600GS), ora con la mia 9500GT, mi sn spinto solo fino al 10% di OC, il chipset nn regge di più...Ormai la mobo ha fatto il suo tempo xD Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bob80 Posted June 16, 2010 Share Posted June 16, 2010 Ovvimanete ho votato sì. Non ne sento assolutamente il bisogno, lo faccio per divertirmi. La cpu si può ockare di 10mhz perchè non farlo Il mio athlon si può occare massimo di 235mhz e l'ho occato ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PredatorX Posted June 30, 2010 Share Posted June 30, 2010 ...Votato si!! CPU overcloccata in daily, la sceda video quando serve!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oberon Posted June 30, 2010 Share Posted June 30, 2010 Ci stiamo lavorando eheheh!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco8188 Posted July 11, 2010 Share Posted July 11, 2010 Ovvio che ho votato si Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jnicola Posted July 20, 2010 Share Posted July 20, 2010 io non overclocco, ho conoscenze 0 in questo campo. Però la cosa mi incuriosisce. Chiedo solo: chi overclocca che vantaggi tangibili ha? per esempio ora mi stò facendo un pc con un i5 750 che da quel che ho letto è un ottimo processore, soprattutto per il gioco. Ammesso di overcloccarlo poi nella pratica in quali applicazioni e in quale quantità si noterebbe la differenza? rendering? calcoli astronomici? gloria o soddisfazione personale? In definitiva chi ha veramente bisogno di overcloccare un Hw attuale? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lowenz Posted August 8, 2010 Share Posted August 8, 2010 Primo post qui! CPU, RAM di sistema e GPU con relative memorie; motivo semplicisissimo: trovare al giusto compromesso di stabilità operativa/consumi/calore prodotto il massimo dal mio sistema.....ovviamente sempre di fascia medio-alta perchè è più bello farlo con il constraint dei $$$ Per ora non ho mai overclockato un chip audio :p (Ma si può ovviamente fare: Overclocking X-fi - XtremeSystems Forums ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
megthebest Posted August 9, 2010 Author Share Posted August 9, 2010 ottimo lowenzO0:n2mu: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lowenz Posted August 9, 2010 Share Posted August 9, 2010 megthebest said: ottimo lowenzO0:n2mu: Grazie Aggiungo che ultimamente adoro analizzare come l'overclock si ripercuota sulle Work Unit di Collatz via GPU: Work Unit veloci da elaborare ma che impegnano a fondo l'hardware, questa nostra amata ferraglia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted August 10, 2010 Share Posted August 10, 2010 lowenz said: Primo post qui! [...] molto molto bene lowenz said: [...] CPU, RAM di sistema e GPU con relative memorie; motivo semplicisissimo: trovare al giusto compromesso di stabilità operativa/consumi/calore prodotto il massimo dal mio sistema.....ovviamente sempre di fascia medio-alta perchè è più bello farlo con il constraint dei $$$ [...] noto con piacere che siamo sulla medesima lunghezza d'onda lowenz said: Grazie Aggiungo che ultimamente adoro analizzare come l'overclock si ripercuota sulle Work Unit di Collatz via GPU: Work Unit veloci da elaborare ma che impegnano a fondo l'hardware, questa nostra amata ferraglia Vedrò di approfondire: cercavo appunto qualcosa, via Cuda, per far arrabbiare le due 9800GX2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lowenz Posted August 11, 2010 Share Posted August 11, 2010 Totocellux said: Vedrò di approfondire: cercavo appunto qualcosa, via Cuda, per far arrabbiare le due 9800GX2 Collatz va bene anche per NVidia, anche se con performance inferiori: una GTX 460 attualmente ha lo stesso throughput di WU di una 5770, ma nulla impedisce miglioramenti del codice per CUDA in futuro (anzi, sono da chiedere a gran voce agli sviluppatori del client)! Sta di fatto che per stressare le parti di pura computazione (gli stream processor e non le ROP) va più che bene già ora (soprattutto se si operano le opportune modifiche alla configurazione del client). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted August 11, 2010 Share Posted August 11, 2010 lowenz said: Collatz va bene anche per NVidia, anche se con performance inferiori: una GTX 460 attualmente ha lo stesso throughput di WU di una 5770, ma nulla impedisce miglioramenti del codice per CUDA in futuro (anzi, sono da chiedere a gran voce agli sviluppatori del client)! Sta di fatto che per stressare le parti di pura computazione (gli stream processor e non le ROP) va più che bene già ora (soprattutto se si operano le opportune modifiche alla configurazione del client). sarebbe un ottimo spunto per aprire un topic adeguato La motivazione della sensibile defaillance NVIDIA è presto spiegata: appare evidente come Collatz non esegua istruzioni in virgola mobile: solo interi matematici. Sono convinto che NVIDIA, in questo tipo di scenario computazionale, non possa che esser costretta a star dietro ATI per diversi fattori di tipo architetturale, che la portano a una non estrema velocità, rispetto a Cypress, con cui riuscire ad elaborare gli interi a 32bit In primis le operazioni su interi 32bit (contrariamente a quanto accade su Cypress) se non ricordo male sono state implementate in un solo SIMD, e ad accelerare il distacco possibilmente esiste anche una maggior difficoltà inerentemente gli accessi random, dovuta in parte al memory-controller, e in parte alla strategia e alla gestione dei livelli, nonché il disegno della cache. In FERMI tutta l'architettura è orientata decisamente verso scenari con caratteristiche diverse. Non posso che concordare: come giustamente precisavi non è detto che in virtù della programmabilità in tal senso, gli sviluppatori di Collatz non possano ottimizzare in maniera efficace il codice assecondandolo quanto più possibile all'architettura FERMI, anche se credo proprio che miracoli non se ne possano realisticamente apportare Cosa che spesso, come ben sappiamo, può accadere in tempi relativamente brevi a seconda dei relativi interessi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Severnaya Posted August 11, 2010 Share Posted August 11, 2010 si, se potessi lo farei e sono fermamente intenzionato con i miei prossimi acquisti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lowenz Posted August 11, 2010 Share Posted August 11, 2010 Totocellux said: Cosa che spesso, come ben sappiamo, può accadere in tempi relativamente brevi a seconda dei relativi interessi. Ovviamente! Quello che però sarebbe interessante capire bene (e vedrò di informarmi) è la rappresentazione dei numeri usata nell'algoritmo: il tema della congettura sono sì numeri interi (3n+1), ma non è detto che siano rappresentati come interi in senso informatico (2^32 combinazioni possibili in binario naturale, visto che il segno non interessa), anche se apparirebbe la scelta più ovvia in virtù delle ottimizzazioni architetturali che possono avere certi SIMD come tu stesso ricordi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted August 11, 2010 Share Posted August 11, 2010 lowenz said: [...] Quello che però sarebbe interessante capire bene (e vedrò di informarmi) è la rappresentazione dei numeri usata nell'algoritmo: il tema della congettura sono sì numeri interi (3n+1), ma non è detto che siano rappresentati come interi in senso informatico (2^32 combinazioni possibili in binario naturale, visto che il segno non interessa), anche se apparirebbe la scelta più ovvia in virtù delle ottimizzazioni architetturali che possono avere certi SIMD come tu stesso ricordi. concordo in pieno! Sarebbe un approfondimento davvero degno di nota, anche perchè credo non ne esista uno di questa analisi in rete Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lowenz Posted August 15, 2010 Share Posted August 15, 2010 Totocellux said: concordo in pieno! Sarebbe un approfondimento davvero degno di nota, anche perchè credo non ne esista uno di questa analisi in rete Per non rovinare il thread ti mando il responso in pvt.....direttamente dal creatore del cliente per ati Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tom1 Posted August 22, 2010 Share Posted August 22, 2010 praticamente si quando non ho nulla da fare e a volte anche sui pc di amici e clienti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liquid_Cooling Posted September 3, 2010 Share Posted September 3, 2010 Ho overcloccato tutto l'overcloccabile sistemi 1,2,3VGA, mi manca occare solo il quad sli/cf e piattaforma dual cpu Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MagoDaniele Posted September 5, 2010 Share Posted September 5, 2010 si ma non vale... ora devo modificare la mia risposta... avevo risposto no qualche mese fà... ma adesso ho fatto salire giusto per diletto ed esperimento un E2180 ed il mio fidato Q6600... ho un pò paura a toccare la mia fida 4670... si è sempre comportata bene poverina :P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
keroro.90 Posted September 11, 2010 Share Posted September 11, 2010 Quasi tutto... q6600@3.2Ghz hd 5850@850 ram 1333@1440 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
knot_man Posted September 11, 2010 Share Posted September 11, 2010 A me sono arrivati ieri.....GTX 470 AMP! Samsung XL 2370 LED e Cooler Master GX 750 W!! consigliatemi qualhe test da fare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
keroro.90 Posted September 11, 2010 Share Posted September 11, 2010 beh un bel Oc della 470 sicuramente..puoi iniziare facendo qualche bench tipo 3d mark o vantage a freq base e poi provarla in oc con riva tuner o simili... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
knot_man Posted September 11, 2010 Share Posted September 11, 2010 Sto usando EVGA precision tool per overcloccare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
keroro.90 Posted September 11, 2010 Share Posted September 11, 2010 si perfetto ank quello va benissimo.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.