Dark_Night Posted March 30, 2009 Share Posted March 30, 2009 salve ho provato ad occare il mio sistema. Monto: asus p5k pro e8200 geil pc26400 ho provato ad occare, volevo mettere l'e8200 in sincrono con le ram, dunque farlo arrivare a 400, ma per fare ciò potevo settare lo strap del nb a 333 e avere 801mhz sulle ram ( a causa dei divisori ), oppure settavo lo strap a 400 e ottenevo divisori 1:1 . Al test di orthos non ha retto, dava errore con strap 400.. invece settando con strap a 333 è crashato il sistema. secondo voi dipende dal voltaggio? il vid è 1.1125v e non mi pare tanto onesto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted March 30, 2009 Share Posted March 30, 2009 prova a dare un pelino di vcore...anche se 3200 non è tanto per un e8200 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dark_Night Posted March 30, 2009 Author Share Posted March 30, 2009 Le085 said: prova a dare un pelino di vcore...anche se 3200 non è tanto per un e8200 il problema è che scalda parecchio. Con quella configurazione ragguingevo i 70gradi in full di orthos dopo soli 4 minuti. è assurdo vero? per dissy monto un hypertx ma penso non valga una cippa, smontato e rimontato più volte.... Una curiosità, volendo mettere fsb a 350 e lasciare ram a 800 è possibile? teoricamente penso proprio di no... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted March 30, 2009 Share Posted March 30, 2009 Dark_Night said: il problema è che scalda parecchio.Con quella configurazione ragguingevo i 70gradi in full di orthos dopo soli 4 minuti. è assurdo vero? per dissy monto un hypertx ma penso non valga una cippa, smontato e rimontato più volte.... Una curiosità, volendo mettere fsb a 350 e lasciare ram a 800 è possibile? teoricamente penso proprio di no... vedi se trovi il giusto divisore /strap certo che 70 gradi sono un po' tantini...certo l'hyper tx è un po' scarsino...ma boh...le temperature con che le hai rilevate? cmq sono davvero troppo elevare per essere a vcore default... a meno che lasciando il vcore su auto la mobo non lo aumentava da sola...prova a impostare te un valore intermedio e vedi come si comporta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dark_Night Posted March 31, 2009 Author Share Posted March 31, 2009 Le085 said: vedi se trovi il giusto divisore /strap certo che 70 gradi sono un po' tantini...certo l'hyper tx è un po' scarsino...ma boh...le temperature con che le hai rilevate? cmq sono davvero troppo elevare per essere a vcore default... a meno che lasciando il vcore su auto la mobo non lo aumentava da sola...prova a impostare te un valore intermedio e vedi come si comporta ho provato diversi strap ( tutti ), ma l'unico è il 400, che mi permette di mandarlo in sincrono preciso. Altrimenti dovrei occare anche le ram e per il momento non volevo procedere in quella direzione, stavo ponderando l'acquisto di un liquido. Ah per le temperature l'ho misurate con coretemp e tjmax a 95. La mobo ho lasciato il vcore su auto, provo a cambiarlo non si sa mai. effettivamente cpuz rileva 1.2 al vcore, anche se non penso che una variazione di 0.1 comporti così tanto. Ora che ci penso, fa veramente così schifo questo dissipatore vero? cristina d'avena avevo scelto il silent knight II, purtroppo però per strane ragioni ( io non ero a casa ) il computer arrivò senza e dopo due mesi come facevo a cambiarlo?.. vabbe altre storie queste Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted March 31, 2009 Share Posted March 31, 2009 cristina d'avena ? :cheazz: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dark_Night Posted March 31, 2009 Author Share Posted March 31, 2009 Le085 said: cristina d'avena ? :cheazz: ovvia era per non tirare un bestemmione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted March 31, 2009 Share Posted March 31, 2009 Dark_Night said: ovvia era per non tirare un bestemmione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dark_Night Posted March 31, 2009 Author Share Posted March 31, 2009 ma con questo chipset non c'è un modo per alzare solo l'fsb e non variare le ram? comunque non mi arrendo facilmente, next dissy Zalman CNPS 9900 LED Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted March 31, 2009 Share Posted March 31, 2009 tutti i chipset intel obbligano ad avere una frequenza delle ram almeno pari a quella di fsb quindi il minimo divisore è sempre 1:1 per il dissi...direi che c'è di meglio...coolermaster v8 noctua nh-u12p...thermalright ultra 120 extreme... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dark_Night Posted April 1, 2009 Author Share Posted April 1, 2009 Le085 said: tutti i chipset intel obbligano ad avere una frequenza delle ram almeno pari a quella di fsb quindi il minimo divisore è sempre 1:1 per il dissi...direi che c'è di meglio...coolermaster v8 noctua nh-u12p...thermalright ultra 120 extreme... ho visto una recensione, per l'overclock spingeva di più lo zalman del v8. gli altri due non ho fatto in tempo a vedere dei test. rimedierò Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dark_Night Posted April 1, 2009 Author Share Posted April 1, 2009 mmm comunque ho provato a controlla il dissipatore, le temperature sono relativamente alte, anche per un hyper tx. la base è salda per quanto può essere perfettamente attaccata al cpu, non è che forse ho i sensori sballati? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted April 1, 2009 Share Posted April 1, 2009 Dark_Night said: mmmcomunque ho provato a controlla il dissipatore, le temperature sono relativamente alte, anche per un hyper tx. la base è salda per quanto può essere perfettamente attaccata al cpu, non è che forse ho i sensori sballati? è possibile...la prova "dito" che dice? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dark_Night Posted April 1, 2009 Author Share Posted April 1, 2009 Le085 said: è possibile...la prova "dito" che dice? mi stai dicendo di spegnere il computer, rimuovere velocemente il dissipatore e sentire col dito? uff, non posso proprio farlo ora, sto finendo un lavoro con photoshop. comunque aggiornerò Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dark_Night Posted April 2, 2009 Author Share Posted April 2, 2009 comunque, invece di staccare il dissipatore potrei provare ad affiancare nei pressi del procio un sensore di temperatura esterno e misurarla? dovrebbe essere uguale no? Per pressi intendo attaccato alla base del dissy che poggia sul cpu. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted April 3, 2009 Share Posted April 3, 2009 Dark_Night said: comunque, invece di staccare il dissipatore potrei provare ad affiancare nei pressi del procio un sensore di temperatura esterno e misurarla? dovrebbe essere uguale no? Per pressi intendo attaccato alla base del dissy che poggia sul cpu. certo sarebbe l'ideale...io comunque intendevo di mettere il dito sulla base del dissipatore o nelle vicinanze del socket mentre la cpu è in full e segna quelle temperature...si dovrebbe sentire se fossero veritiere:) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dark_Night Posted April 3, 2009 Author Share Posted April 3, 2009 Le085 said: certo sarebbe l'ideale...io comunque intendevo di mettere il dito sulla base del dissipatore o nelle vicinanze del socket mentre la cpu è in full e segna quelle temperature...si dovrebbe sentire se fossero veritiere:) ciao ho smontato il dissy, indovina? non appoggiava, in pratica soltanto ai lati. Ho dovuto con una pinza "storgere" ( in realtà le ho solo rimesse a pari ) le staffe per l'aggancio al socket. Bene.. le temperature sono diminuite, considerando però che ho una pasta termica che fa schifo ( avevo solo questa all'occorrenza ) adesso in idle sto verso i 38 gradi/40. Considerando che deve fare presa la pasta e che sto dissipatore non sia tanto speciale direi che posso accontentarmi e procedere per l'overclock, che non sarà tanto spinto fin quando non acquisterò con serie intenzioni un raffreddamento a liquido, che ero gia procinto a comprare tempo fa, devo soltanto riflettere bene sulla manutenzione, è questa che mi spaventa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dark_Night Posted April 3, 2009 Author Share Posted April 3, 2009 raggiunto per ora 430*7 con vcore a default e ram a 1033 con cas 5 e voltaggio a default. Le ram tirano a 1066 con cas5 e voltaggio a default tranquille, di più per ora non ho provato. Ma la cpu gia a 430*8 non fa boot.. è al limite? tutto questo con strap 400, con strap 333 c'è un 1:1, ma è strano, le frequenze invece di essere tonde sono dispari, es: invece di ddr2 900 è ddr2 901.. cambia qualcosa? in linea teorica non dovrebbe.. ma non si sa mai Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted April 4, 2009 Share Posted April 4, 2009 bene, svelato l'arcano... 430*8 con che vcore? se è a default mi sembra più che normale!!!!! che step è? un e0? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dark_Night Posted April 4, 2009 Author Share Posted April 4, 2009 vcore default. 1.1125 non consco bene il procio, non so quanto voltaggio potrò mai darci, quanto regge? step C0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dark_Night Posted April 7, 2009 Author Share Posted April 7, 2009 vabbe dai comunque ho provato 440*8 con vcore a 1.3 e ram 1057mhz cas 5 con voltaggio a 2.10.. pareva reggere.. ho fatto 1 ora di orthos ed era tutto ok. Sono salito a 460*8 con vcore a 1.32 e ram in sincrono a 920mhz con cas 5, voltaggio identico a prima e "sembrava" reggere, ma in realtà ogni tanto durante il boot fa riavvio. Problema di voltaggi? volevo raggiungere un 4ghz per il DU. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted April 7, 2009 Share Posted April 7, 2009 dai + vcore e inizia ad alzare di uno step anche gli altri voltaggi: vnb, vtt e vpll Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dark_Night Posted April 7, 2009 Author Share Posted April 7, 2009 Le085 said: dai + vcore e inizia ad alzare di uno step anche gli altri voltaggi:vnb, vtt e vpll sorry, cosa è il vtt? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dark_Night Posted April 8, 2009 Author Share Posted April 8, 2009 Dark_Night said: sorry, cosa è il vtt? :( Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
megthebest Posted April 9, 2009 Share Posted April 9, 2009 (edited) VTT= è la regolazione del bus termination voltage (parametro relativo alla ram) Cpu VTT = CPU termination voltage (Usandolo in combinazione con valori adeguati di Cpu Vcore aiuta a stabilizzare la cpu in caso di overclock) Vnb = voltaggio del northbridge Vpll= CPU PLL--> Tensione dei circuiti di Pll della cpu da 1,50Volt->3,00Volt Edited April 10, 2009 by megthebest Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.