Mino Posted March 24, 2009 Author Share Posted March 24, 2009 La griglia costicchia... 50*50 cm , spessa 0.8mm costa 27 euro e spiccioli.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rankine Posted March 24, 2009 Share Posted March 24, 2009 La griglia costicchia...50*50 cm , spessa 0.8mm costa 27 euro e spiccioli.... Meglio che non mi esprima.... rischierei di ritrovarmi davanti alla porta di casa tutti i santi che ci sono sul calendario, ognuno provvisto di bastone da tirarmi sulla schiena :AAAAH::AAAAH: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mino Posted March 24, 2009 Author Share Posted March 24, 2009 Allora non è solo una mia impressione che sia una sorta di ladrocinio ... però non ho trovato molte altre alternative... Anzi, non ho proprio trovato alternative, che è peggio .... Ieri mi è arrivato il pacco dalla Nexus, ecco il contenuto : Tre BeamAir, non mi dite che non sono perfetti : Giusto una misurazione per i curiosi come me : Ora lo vorrei vedere su una Magma di Enermax : Però lo spessore della ventola da 25mm passa a 35mm, chissà... Ecco i famosi Dampers : Sono molto ben fatti, me li aspettavo molto plasticosi invece sono discretamente cedevoli, ho subito provveduto a metterne quattro sotto l'amplificatore dell'impianto stereo, ci stanno benissimo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mino Posted March 24, 2009 Author Share Posted March 24, 2009 In più Michael ha detto che mi mandava qualche led bicolore ma... E meno male che aveva detto qualche! Ed ecco i Drive-A-Way : Visto dal retro : Saranno necessarie alcune modifiche, in primis alle viti che sono M3, ma anche come metodo di fissaggio ai pannelli... Beh, qualcosa mi studierò, lasciamoli per il momento da parte per dedicarci a loro in futuro. Ora che ho i pannelli, non posso resistere e devo dare due prove di ingombro effettive : Ok, ci siamo quasi... Però devo tagliare il cosiddetto "lip" ovvero le alette di metallo che corrono sui lati lunghi, altrimenti i pannelli non si andranno ad incastrare ad esagono come ho in mente io... Ma per il momento mi fermo qui, commenti? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
One1ros Posted March 25, 2009 Share Posted March 25, 2009 ma sbaglio o sul progetto la piastra sta messa in orizzontale einvece sulla prova di ingombro l'hai messa verticale...e cosi sembra neanche lasciare troppo spazio per effettuare la base...soprattutto calcolando che ora le ventole saranno spesse 35mm con la griglia (griglia che sembra essere stata disegnata per questo mod ) pero farla che magari scorre su dei binari nel modo in cui l'hai messa cosi per prova sarebbe davvero bella come idea.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mino Posted March 25, 2009 Author Share Posted March 25, 2009 La base ed il top ci stanno a meraviglia, credimi :-) Cmq, la mobo era messa così anche nel progetto , solo che ho calcolato ovviamente l'ingombro totale nei disegni in modo da non avere brutte sorprese una volta messe le schede pci, cosa che mi è successa con un case che non ha mai visto la luce,ma Marco qualcosa ne sa... I binari li avevo valutati, ma sono scettico sulla tenuta, visto che tra dissipatore e *forse* un paio di schede video pesanti temo la flessione... Tornando a noi, io aspetto il tuo indirizzo per mandarti la tastiera per dirti grazie dell'impegno e del supporto che mi stai dando... La fregatura dei beamair è che me li sono fatti mandare da 120,ma userò delle ventole da 80, mi scoccia non poco farmi mandare altri beamair più piccoli, devo inventarmi qualcosa... Sto meditando anche di prendere due convogliatori, in modo da usare i beamair sulle ventole da 80... Ma mi sa che comprare due beamair mi costa meno, a trovarli però... Ieri sera savo giustappunto discutendo di questo problema con Jeff (ModSquad su bit-tech) e mi ha fatto ricordare che lui ha usato due ventole accoppiate, una però senza pale, in modo che facesse solo da convogliatore... Sto rielaborando quest'idea, in modo da moddare i beamair per adattarli alla bisogna... Boh, mille idee si affacciano nella mia testolina, vedremo :-) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mino Posted March 26, 2009 Author Share Posted March 26, 2009 Nell'ultimo update si parlava del taglio del lips dai pannelli... Ragionando un pochino, mi basta levare i lips dai pannelli da 5U e basta, mi sono organizzato così : Mi sono in pratica creato una serie di scontri per tenere il pannello in sede e con il seghetto elettrico sego via il lips... Si, lo so, rovinerò il colore al pannello internamente, ma non si può avere tutto dalla vita, vorrà dire che rivernicerò... Ecco un lip tagliato,è alto circa 10mm, e giuro che l'acciaio è davvero duro da tagliare... Se penso che ne devo levare altri 4 mi viene male! Già che ho il seghetto sottomano ho preso qualche misura per scorciare il supporto per la motherboard : Dopo una manciata di secondi : Se però notate bene, i fori per il fissaggio della motherboard al cestello sono quadrati, perchè bisognerebbe usare il sistema di bloccaggio fornito. Come potete immaginare, sul cestello ce ne erano troppo pochi per quello che mi serve, così ora mi studio come creare un metodo di fissaggio appropriato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mino Posted March 26, 2009 Author Share Posted March 26, 2009 Credo che la motherboard avrà un bel peso addosso, tra dissipatori e schede video, indi urge una soluzione decente... Intanto tra una cosa e l'alta ho deciso di provare un diverso layout dei componenti sulla base, ovvero una ventola da 120 e l'alimentatore, naufragando miseramente : Ritorno al disegno originale : Ovvio, anche le ventole da 80mm sono Enermax, vorrà dire che la ventola da 120 la userò per la cpu :-) Già che sono nei disegni, ecco anche il top : Direi che ci siamo, ora non resta che andare in laboratorio, accoppiare le lamiere con del compensato, forare, fissare e tagliare, cosa volete che sia... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
penguin86 Posted March 26, 2009 Share Posted March 26, 2009 Benebene... Insomma hai quasi finito Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bear85roma Posted March 27, 2009 Share Posted March 27, 2009 grande mino o letto tutta la discussione complimentoni veramente...sei un mito Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
One1ros Posted March 27, 2009 Share Posted March 27, 2009 La base ed il top ci stanno a meraviglia, credimi :-)Cmq, la mobo era messa così anche nel progetto , solo che ho calcolato ovviamente l'ingombro totale nei disegni in modo da non avere brutte sorprese una volta messe le schede pci, cosa che mi è successa con un case che non ha mai visto la luce,ma Marco qualcosa ne sa... I binari li avevo valutati, ma sono scettico sulla tenuta, visto che tra dissipatore e *forse* un paio di schede video pesanti temo la flessione... Tornando a noi, io aspetto il tuo indirizzo per mandarti la tastiera per dirti grazie dell'impegno e del supporto che mi stai dando... La fregatura dei beamair è che me li sono fatti mandare da 120,ma userò delle ventole da 80, mi scoccia non poco farmi mandare altri beamair più piccoli, devo inventarmi qualcosa... Sto meditando anche di prendere due convogliatori, in modo da usare i beamair sulle ventole da 80... Ma mi sa che comprare due beamair mi costa meno, a trovarli però... Ieri sera savo giustappunto discutendo di questo problema con Jeff (ModSquad su bit-tech) e mi ha fatto ricordare che lui ha usato due ventole accoppiate, una però senza pale, in modo che facesse solo da convogliatore... Sto rielaborando quest'idea, in modo da moddare i beamair per adattarli alla bisogna... Boh, mille idee si affacciano nella mia testolina, vedremo :-) hai lo spazio per mettere oltre ai beamair anche un convogliatore?! pensavo stessi piu' risicato con gli spazi...del resto ci avevi abituato con l'impossible che il millimetro faceva la differenza cmq vediamo quello che ti inventi! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mino Posted March 27, 2009 Author Share Posted March 27, 2009 Si, ho lo spazio, cosa alla quale non sono abituato, lo ammetto!!! Ma ho voluto, una volta tanto, farmi un case comodo :-) Anzi, ti dirò, con un pelino di fortuna ci sta anche il radiocomando :-) Scemate a parte, ho fatto due prove empiriche con l'idea di Jeff, e dovrebbe starci tutto alla grande! Domani sacrifico una ventola da 80mm per vedere se mi riesce di fare un giunto angolare che incorpori anche il beamair, intanto oggi ho steso il silicone per farmi un'antivibrazione serio... Sapete come fare? Lastra di vetro (nel mio caso, una lastra presa da uno scanner Lexmark) , silicone, due profilati di alluminio da 2mm di spessore , spatola in gomma larga almeno 12 cm e silicone trasparente. Mettete due profilati paralleli tra loro distanziati di almeno 9cm e li fissate con le pinze a molla. Spalmate il silicone al centro, e vi aiutate con la spatola fino ad avere una forma quasi quadrata e di altezza uniforme. Lasciate asciugare sul calorifero una notte e l'indomani con un cutter sollevate la pellicola, ecco il vostro pad antivibrazioni pronto per essere tagliato... Ora devo trovare un prodotto per colorare il silicone, odio vederlo biancastro, ed il silicone nero oltre che molto costoso (almeno dal mio ferramenta) è venduto solo in cartuccia, sono praticamente obbligato ad usarlo tutto, ho il terrore che secchi... Cmq, si, ho quasi finito, diciamola così, questo mod mi sta disarmando per la semplicità della costruzione , ma il bello verrà con l'ordine da mettere nei cavi, ce ne sono parecchi in giro, tra usb, sata, alimentazione e led rgb, mi sa che mi divertirò parecchio su quel versante :-) Vedremo, intanto per oggi vi ho regalato il modo di farsi in casa un'antivibrazione :-) ps : One1Ros, voglio il tuo indirizzo.... E non ti credere che me lo dimentico.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
One1ros Posted March 28, 2009 Share Posted March 28, 2009 Lastra di vetro (nel mio caso, una lastra presa da uno scanner Lexmark) , silicone, due profilati di alluminio da 2mm di spessore , spatola in gomma larga almeno 12 cm e silicone trasparente. Mettete due profilati paralleli tra loro distanziati di almeno 9cm e li fissate con le pinze a molla. Spalmate il silicone al centro, e vi aiutate con la spatola fino ad avere una forma quasi quadrata e di altezza uniforme. Lasciate asciugare sul calorifero una notte e l'indomani con un cutter sollevate la pellicola, ecco il vostro pad antivibrazioni pronto per essere tagliato... con due foto potrebbe venire fuori un'ottima guida... Ora devo trovare un prodotto per colorare il silicone, odio vederlo biancastro, ed il silicone nero oltre che molto costoso (almeno dal mio ferramenta) è venduto solo in cartuccia, sono praticamente obbligato ad usarlo tutto, ho il terrore che secchi... vediamo che ti inventi anche qua... Cmq, si, ho quasi finito, diciamola così, questo mod mi sta disarmando per la semplicità della costruzione , ma il bello verrà con l'ordine da mettere nei cavi, ce ne sono parecchi in giro, tra usb, sata, alimentazione e led rgb, mi sa che mi divertirò parecchio su quel versante :-) se vuoi fare una cosa elegante anche li' ci sara' da fare un bel lavoro...ricordo la storia dell'alimentazione delle pompe sul pannello che mi facesti vedere tu.. ps : One1Ros, voglio il tuo indirizzo.... E non ti credere che me lo dimentico.... D'HO! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mino Posted March 28, 2009 Author Share Posted March 28, 2009 Si, effettivamente di lavoro ce n'è da fare, ma quello che porta via tempo ed è vincolato come orario (leggasi, faccio casino quando taglio, ma quando saldo non vola una mosca) lo ho quasi finito... Ora che ho le lamiere con i disegni, ecco come ho deciso di procedere : Le due lamiere sono sovrapposte ed alla base ho piazzato un foglio di compensato da 3mm per dare rigidità al tutto. Poi ho forato con la punta M5 per ottenere i fori di fissaggio delle colonne ed il centro delle ventole. Questo accorgimento mi permette di usare delle viti nei fori per tenere fermi i pezzi da tagliare, in modo che il contorno venga preciso. Pronti a partire con il primo lato : Dopo i primi 5 minuti il primo lato è tagliato : Ora non mi resta che aspettare l'arrivo delle lastre da 1.5mm da Dia2777 :-) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mino Posted March 28, 2009 Author Share Posted March 28, 2009 Nel frattempo mi dedico al supporto della motherboard. Ho pensato di usare ancora il teflon come per un mio progetto precedente, eccolo qui : Un semplice tagliere dell'Ikea che già avevo, che verrà opportunamente tagliuzzato :-) Ho deciso di usare delle viti M4 a testa svasata, siccome le avevo già sottomano senza doverle comprare, ma per tenerle belle aderenti ho dovuto comprare la punta a svasare... Non so mica se ho risparmiato :-) Dopo qualche prova su un pezzo di scarto mi posso dire soddisfatto , ho trovato la profondità giusta sul trapano a colonna : Ora non mi resta che fare una prova veloce : Ok, mi ritengo soddisfatto, sotto il teflon, sopra una rondella inox ed un'altro pezzo di teflon. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mino Posted March 28, 2009 Author Share Posted March 28, 2009 Ora viene il bello, tagliare tanti quadratini dal teflon : Come sempre , con il seghetto elettrico è stata una passeggiata! Dopo aver svasato tutto, ho forato, poi ho filettato M4 : Usando l'oramai collaudata tecnica del trapano più raspa da legno e lima fina da metallo mi sono messo al lavoro : Questo è il risultato : Ora non mi resta che incollare tutto : Ho preparato tutte le viti avvitate a tre quarti, poi mi sono messo i guanti perchè l'Attak se uno si distrae ha uno sgradevole effetto sulla pelle :-) Ho messo una goccia di Attak poi ho avvitato fino in fondo, mettendo i pezzi ad asciugare su un pezzo di legno opportunamente forato. Nel prossimo up andiamo avanti con questo lavoro, tanto si aspettano ancora un paio di pacchettini che sono in arrivo verso casa mia... Spese : Totale precedente : 94.50 Fresa a svasare : 8.80 Totale attuale : 103.30 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rankine Posted March 29, 2009 Share Posted March 29, 2009 Grande tecnica quella della raspa!!!! Grande Mino! Su eh che qui siam tutti curiosi =) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bear85roma Posted March 29, 2009 Share Posted March 29, 2009 bella prova, non ci avevo mai pensato a questa tecnica....non c'è niente da fare la classe non è acqua....... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
penguin86 Posted March 29, 2009 Share Posted March 29, 2009 Fico! ma cosa ci fai?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bear85roma Posted March 29, 2009 Share Posted March 29, 2009 saranno le viti per il cse penso..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mino Posted March 29, 2009 Author Share Posted March 29, 2009 Sono i distanziali per la motherboard, ma non è classe la mia... E' solo usare una tecnica che qualcuno prima di me ha già usato ed è stato così gentile da insegnarmela... Indi, un grosso grazie va a Omino_Duff di Hardware Upgrade :-) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mino Posted April 2, 2009 Author Share Posted April 2, 2009 Come dicevamo prima, andiamo avanti con gli spacer per la motherboard, ne ho fatto un secondo set che vanno proprio sotto la piastra : Ecco come vengono alla fine : Per ora non so se mettere il dado cieco o meno, ma in linea di massima si... Come vedere la rondella di teflon più grossa va sotto il supporto della motherboard, quella più piccola sopra... Cercando nella mia cassetta degli avanzi ho trovato questi pezzi : Mi sono reso conto che mi mancano un paio di cose per proseguire, allora ho fatto un salto da Luigi in ferramenta e sulla via del ritorno sono passato da Stefano il serramentista... Ecco cosa ho preso : Cinquecento rivetti anodizzati neri da 5mm da Stefano, assieme a qualche lastra di alluminio di scarto. Gentilmente non mi ha fatto pagare nulla, ma di sicuro me li mette nel conto delle prossime finestre che gli farò fare :-) Da Luigi invece ho preso una punta M5 , e già che c'ero ho anche preso un maschio M6, una confezione di dischi 409 per il Dremel e per finire quattro metri di neoprene adesivo largo 20mm ed alto 5mm. Beh, bella spesa... Poi mi sono ricordato che dovevo prendere solo un seghetto manuale, e sono tornato indietro... Mi sono ricordato anche che mi serviva dell'alluminio, due metri, 20*20*1mm e le lame di ricambio... Insomma, altri soldi.. Torno al volo a casa, devo provare subito la rivettatrice che sono 5 o 6 anni che non la prendo in mano, forse di più, di sicuro non ero ancora sposato l'ultima volta che l'ho usata... Bella sfaticata tirare questi rivetti, pensavo di regalarmi una rivettatrice elettrica ma costa una cifra che sfiora l'oscenità... Vorrà dire che userò pochi rivetti :-) Torniamo ai pezzi incollati, vah! Dopo una rapida incollata e 24 ore di asciugatura sul calorifero ecco il risultato : Dopo un taglio con il nuovo seghetto (che funziona benissimo) ed una forata con la punta M5 (che ho scoperto di avere già, accidenti!) ecco cosa ho ottenuto : Foratura rapida del cestello della motherboard : Ora non mi resta che rivettare i cinque distanziali che ho fatto : Purtroppo il tempo a disposizione è finito, nel prossimo up vi spiego anche perchè sto facendo questa cosa... Ma qualcuno ci è già arrivato, ci scommetto! Spese : Totale precedente : 103.30 Punta M5 : 1.60 Maschio M6 : 10.20 Dischi 409 : 8.80 Neoprene : 4.80 Seghetto : 5.60 Lame di ricambio : 4 euro Alluminio : 6.20 Totale attuale : 144.50 P.S. : secondo voi quanto vado a spendere in totale? Io spero di stare entro i mille euro, compreso motherboard, schede video, dissipatori varii , due hard disk , led , vernice... Sarò troppo ottimista? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rankine Posted April 2, 2009 Share Posted April 2, 2009 hai per caso dovuto distanziare il cestello perchè sennò non si sarebbe appoggiato sul pannello ma sui fianchi essendo meno largo del cestello stesso? =) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
One1ros Posted April 3, 2009 Share Posted April 3, 2009 Mitico Mino...penso di aver afferrato che quei distanziali serviranno da guide per dei binari, vero? Se è cosi è davvero spettacolare! La mobo estraibile a scorrimento è il non plus ultra Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mino Posted April 3, 2009 Author Share Posted April 3, 2009 Fuori strada entrambi, sia perchè la mobo estraibile è problematica da realizzare con così poco spazio, sia perchè lo spazio per mettere il pannello ci sta da dio , e pure largo... Su, dai, cose semplici, ci sono anche queste in un modding, almeno credo :-) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.