penguin86 Posted May 28, 2009 Share Posted May 28, 2009 Appena ho tempo peso il mio case e faccio due conti... l'hex non dovrebbe pesare più del doppio... suppongo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apix_1024 Posted May 28, 2009 Share Posted May 28, 2009 penguin86 said: Appena ho tempo peso il mio case e faccio due conti... l'hex non dovrebbe pesare più del doppio... suppongo... per i componenti interni si fa presto. è tutta la struttura esterna che frega Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
One1ros Posted May 28, 2009 Share Posted May 28, 2009 apix_1024 said: per i componenti interni si fa presto. è tutta la struttura esterna che frega lo puoi dire forte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mino Posted May 29, 2009 Author Share Posted May 29, 2009 Oggi ho pesato una barra di alluminio giusto per farmene un'idea in linea di massima... Ci sono rimasto male, pensavo pesasse molto meno! Quello che invece mi ha stupito è stato il peso del Revolution... azz che stazza che ha!!! Cmq, il trend dei pesi è chiaro, "fino a 25" e "da 35 a 45" , nella via di mezzo non c'è nessuno. Io anche sarei curioso di sapere quanto pesa il case, ma lo scopriremo insieme!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apix_1024 Posted May 29, 2009 Share Posted May 29, 2009 ti dico solo che ho riletto tutto, ho segnato misure di tutto, ho tirato giù i pesi dei componenti interni... i due laminati che hai tagliato come supporto delle varie unità ottiche ed hub che spessore hanno? 1,5mm mi sembra a me, giusto? sempre alluminio?:perfido: tra tutte le pagine ho perso il conto degli hdd... sono 2 o 3? ho visto i 3 bay porta hdd ma non ho capito se li userai tutti per questo progetto lol come vedi ho serie intenzioni:asd: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apix_1024 Posted May 29, 2009 Share Posted May 29, 2009 conti alla mano resto basito. resto in attesa dei dati sugli hdd cmq a conti fatti non dovrebbe pesare nemmeno tanto per tutto quello che c'è dentro. le pareti esterne m avevano illuso ma poi l'alluminio ha ristabilito l'ordine di grandezza lol cmq nel caso di 2 hdd dire 23kg. con 3 hdd vado più sui 25kg Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted May 29, 2009 Share Posted May 29, 2009 apix_1024 said: conti alla mano resto basito. resto in attesa dei dati sugli hdd cmq a conti fatti non dovrebbe pesare nemmeno tanto per tutto quello che c'è dentro. le pareti esterne m avevano illuso ma poi l'alluminio ha ristabilito l'ordine di grandezza lol cmq nel caso di 2 hdd dire 23kg. con 3 hdd vado più sui 25kg un hdd pesa 2kg??? cmq vista l'esperienza dei cioccolatini (a proposito com'erano? ), rinuncio a fare i conti ...e sparo un bel 31 in medio stat virtus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
penguin86 Posted May 29, 2009 Share Posted May 29, 2009 Il mio maxtor vecchio pesa esattamente 500g. Lasciamo stare la storia dei cioccolatini... io avevo calcolato il volume occupato da ogni cioccolatino e preso le dimensioni del case... roba da psicopatici... ed ero comunque lontanissimo dal risultato! Mino, ma se non sbaglio il case l'ha vinto tua moglie... A questo punto ti chiedo: non era pieno vero??? Sennò vuol dire che io come matematico so proprio alla frutta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apix_1024 Posted May 29, 2009 Share Posted May 29, 2009 Le085 said: un hdd pesa 2kg??? cmq vista l'esperienza dei cioccolatini (a proposito com'erano? ), rinuncio a fare i conti ...e sparo un bel 31 in medio stat virtus leo non sei attento... hdd circa 550g, bay in alluminio direi tra i 600 e gli 800... qualche grammi di viti, cavi e poi approssimazione ogni ingegnere vive di approssimazione:ave: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted May 30, 2009 Share Posted May 30, 2009 penguin86 said: Il mio maxtor vecchio pesa esattamente 500g.Lasciamo stare la storia dei cioccolatini... io avevo calcolato il volume occupato da ogni cioccolatino e preso le dimensioni del case... roba da psicopatici... ed ero comunque lontanissimo dal risultato! Mino, ma se non sbaglio il case l'ha vinto tua moglie... A questo punto ti chiedo: non era pieno vero??? Sennò vuol dire che io come matematico so proprio alla frutta no che non era pieno si vedeva dalla foto...il problema è che era molto meno pieno di quel che sembrava :( Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mino Posted May 30, 2009 Author Share Posted May 30, 2009 I bay per gli hard disk sono 3 , ma ne userò solo due per questo progetto, caro apix_1024 :-) Confermo, i laminati per i device da 5e1/4 così come quelli per i device da 3e1/2 sono di alluminio da 1.5mm , azz se fai le cose seriamente! Ora che hai questi dati , considerando che sono due hard disk, resti sempre del parere dei 23kg? In caso affermativo, prendo come orario e data di post quelle del tuo post numero 156. Si, il case pieno di cioccolatini lo ha vinto mia moglie, così come Sua Maestà Culo Supremo (come viene chiamata da me) ha pure vinto il primo contest Enermax su faceboox dopo 8 minuti dall'inizio... Resto senza parole... cmq, il case non era pieno, quello che ha "ingannato" era la presenza di un cappellino e di una tshirt a "tappare i buchi"... Però ora che lei ha il case, vedo troppo spesso delle immagini su photoshop, con i varii mockup... Mi sa che mi tocca metter mano anche al suo... E così fanno 4 case in contemporanea... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apix_1024 Posted May 30, 2009 Share Posted May 30, 2009 si mino resto a 23kg allora :perfido: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
penguin86 Posted May 30, 2009 Share Posted May 30, 2009 Mino said: I bay per gli hard disk sono 3 , ma ne userò solo due per questo progetto, caro apix_1024 :-)Confermo, i laminati per i device da 5e1/4 così come quelli per i device da 3e1/2 sono di alluminio da 1.5mm , azz se fai le cose seriamente! Ora che hai questi dati , considerando che sono due hard disk, resti sempre del parere dei 23kg? In caso affermativo, prendo come orario e data di post quelle del tuo post numero 156. Si, il case pieno di cioccolatini lo ha vinto mia moglie, così come Sua Maestà Culo Supremo (come viene chiamata da me) ha pure vinto il primo contest Enermax su faceboox dopo 8 minuti dall'inizio... Resto senza parole... cmq, il case non era pieno, quello che ha "ingannato" era la presenza di un cappellino e di una tshirt a "tappare i buchi"... Però ora che lei ha il case, vedo troppo spesso delle immagini su photoshop, con i varii mockup... Mi sa che mi tocca metter mano anche al suo... E così fanno 4 case in contemporanea... ...se non sapete dove mettere i cioccolatini... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted May 31, 2009 Share Posted May 31, 2009 Mino said: I bay per gli hard disk sono 3 , ma ne userò solo due per questo progetto, caro apix_1024 :-)Confermo, i laminati per i device da 5e1/4 così come quelli per i device da 3e1/2 sono di alluminio da 1.5mm , azz se fai le cose seriamente! Ora che hai questi dati , considerando che sono due hard disk, resti sempre del parere dei 23kg? In caso affermativo, prendo come orario e data di post quelle del tuo post numero 156. Si, il case pieno di cioccolatini lo ha vinto mia moglie, così come Sua Maestà Culo Supremo (come viene chiamata da me) ha pure vinto il primo contest Enermax su faceboox dopo 8 minuti dall'inizio... Resto senza parole... cmq, il case non era pieno, quello che ha "ingannato" era la presenza di un cappellino e di una tshirt a "tappare i buchi"... Però ora che lei ha il case, vedo troppo spesso delle immagini su photoshop, con i varii mockup... Mi sa che mi tocca metter mano anche al suo... E così fanno 4 case in contemporanea... quello dell'enermax non lo sapevo :AAAAH: ovviamente la moglie di un modder che si rispetti non può avere il case non moddato (ma la cuccia di fenox?non rientra nella categoria case? ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
One1ros Posted May 31, 2009 Share Posted May 31, 2009 non avendo avuto il tempo di fare i conti mi affido ai calcoli di aris e sparo un bel 23,5kg ma se poi volessi cambiare sarebbe possibile? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mikisx Posted June 1, 2009 Share Posted June 1, 2009 15kg;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apix_1024 Posted June 1, 2009 Share Posted June 1, 2009 One1ros said: non avendo avuto il tempo di fare i conti mi affido ai calcoli di aris e sparo un bel 23,5kg ma se poi volessi cambiare sarebbe possibile? se mi freghi ti picchio:asd::asd: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
penguin86 Posted June 1, 2009 Share Posted June 1, 2009 Secondo me siamo sui 25kg. L'alluminio è leggero finché è poco... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
One1ros Posted June 1, 2009 Share Posted June 1, 2009 apix_1024 said: se mi freghi ti picchio:asd::asd: :2funny: sono proprio bastardo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mino Posted June 2, 2009 Author Share Posted June 2, 2009 (edited) Segnato in tabella il peso dichiarato da Apix :-) Cmq, caro penguin, i cioccolatini superstiti oramai sono meno di 100, non credo ne valga la pena spedirli :-) Si, la cuccia di Fenox rientra nella categoria case, ma pronunciato all'italiana, visto che è grossa come una casa... 140 di lunghezza, 90 di altezza e 90 di profondità, tra un pò mi tocca quasi pagarci l'ICI! Per il cambio del peso in futuro, purtroppo, non è possibile, altrimenti non si riesce a stabilire chi ha detto per primo il peso corretto , specie poi considerando che il concorso termina al termine del worklog... Finalmente è giunta l'ora di lavorare sui Drive-A-Way , lastra di alluminio da 1.5mm , nastro di carta e strumenti di disegno pronti sul tavolo : Dopo una decina di minuti a misurare, ecco dove vanno effettivamente i dischi : Come posizione ci siamo, ma urge una piccola modifica alle viti. Di default i Drive-A-Way vengono forniti con 4 viti zigrinate e 4 con testa svasata , così : Solo che a me non piace... Viti anodizzate nere, che ne dite? Dopo una rapida sostituzione : Ora mi piace di più :-) Già che ho smontato il tutto, ecco il contenuto : Cavi, cavetti, supporti per montare un disco da 3e1/2 o da 2e1/2, insomma, servizio completo! Vediamo da vicino il pannello posteriore : Siccome non userò la sua elettronica, lo levo , tenendo solo la mascherina in alluminio : Ora è il momento di lavorare la fissaggio dello chassis. Edited June 2, 2009 by One1ros Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mino Posted June 2, 2009 Author Share Posted June 2, 2009 Visto da sotto si notano le 4 viti M4 che tengono in sede di gommini per il disco interno : Via le sue viti originali : A lato vedete i supporti in gomma per i dischi, da una parte sono filettati M3 per le staffe del disco, ma a noi interessa l'M4 esterno. Comunque, ecco i dischi in sede : Una rapida passata con il bulino per segnare i fori da fare : Ecco con cosa li voglio fissare : Viti M4 a brugola in acciaio inox, e gommini Nexus per eliminare le vibrazioni dai dischi al pannello. Dopo una rapida foratura, ecco il primo pannello al suo posto : Messo al suo posto nel case rende discretamente : Ora non mi resta che smontare il Drive-A-Way, preparare per la foratura del pannello e dei supporti esagonali per tenerlo in sede, e lucidare il tutto a specchio... Anzi, magari prima è meglio che faccio lo scasso esagonale per passare i cavi :-) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
One1ros Posted June 2, 2009 Share Posted June 2, 2009 mooolto piu belle le viti nere cmq sara' cosi' bello anche all'interno questo case che quasi sarebbe da renderlo apribile a meta', tipo casa delle barbie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rankine Posted June 2, 2009 Share Posted June 2, 2009 Grande one1ros! sarebbe davvero figo se l'hex si potesse aprire in quel modo!!!! Mino, ottimo lavoro, come sempre!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mino Posted June 2, 2009 Author Share Posted June 2, 2009 Mmm, possiamo studiare anche una cosina del genere... O meglio, posso anche studiare un sistema per le fiere per aprirlo così.. Solo che ho già fato i cavi per i led strip, e mi darebbe qualche problema... Al limite, posso smontare il pannello dei drive ottici e quello degli hard disk :-) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mino Posted June 6, 2009 Author Share Posted June 6, 2009 Messo a posto il discorso del Drive A Way (che comunque è ancora da tagliare a modino) voglio dedicarmi al controller RGB per le strip, lo avevo comprato un'anno fa, eccolo : Un'amico del team Hackaday mi ha consigliato questo kit, e ho deciso di comprarlo, mi hanno affascinato in particolar modo le spiegazioni passo passo per il montaggio ed il basso costo, viene sui 26 euro, spedizione compresa... Seguendo la guida all'assemblaggio (molto curata e dettagliata, ricca di foto) che Big Clive ha sul suo sito la fase di montaggio occupa circa 15 minuti, contanto anche il tempo che si scaldi il saldatore, ed anche chi è alle prime armi si troverà decisamente bene! Ed ora, qualche filo volante e qualche pulsante che avevo in giro per casa, nulla di che, ma per fare i test alla veloce va più che bene :-) Mi sono rivolto a questo prodotto perchè ha già preimpostati un bel pò di effetti luminosi, divisi in due categorie, Architectural ed FX. Le routine luminose disponibili sono le seguenti in modo Architectural: 01 : Variazioni graduali su colori pastello * 02 : Variazioni graduali su colori pieni * 03 : Variazioni graduali su tutto lo spettro cromatico * 04 : Rosso (segnale) 05 : Cambio rapido tra colori pastello 06 : Cambio rapido tra colori pieni 07 : Cambio rapido tra tutto lo spettro cromatico 08 : Verde (segnale) 09 : Colori primari che cambiano in maniera random 10 : Colori pastello che cambiano in maniera random 11 : Blu (segnale) 12 : Arcobaleno (è possibile bloccare un colore premendo Option) 13 : Arcobaleno continuo * 14 : Nero (segnale) ovvero tutto spento Per le modalità segnate con * è possibile regolare quanto tempo mantenere un colore prima di passare al successivo tramite il tasto Option. Le modalità colore denominate "Segnale" servono per muoversi all'interno dei programmi, in modo da capire dove siete, cosa intelligente ma non molto facile da interpretare. Ed ora, la routine luminose disponibili in modalità FX: 15 : Lampo plasma colorato (regolabile in velocità) 16 : Lampo plasma bianco (regolabile in velocità) 17 : Colori stroboscopici (regolabile in velocità) 18 : Magenta (segnale) 19 : Cambio rapido con colori pastello (regolabile in velocità) 20 : Cambio rapido con colori pieni (regolabile in velocità) 21 : Cambio rapido su tutto lo spettro (regolabile in velocità) 22 : Ciano (segnale) 23 : Fiamma al vento (tre colori indipendenti, regolabile in velocità) 24 : Fiammella (tre colori indipendenti, regolabile in velocità) 25 : Giallo (segnale) 26 : Colore primario fisso (selezionabile) 27 : Colore pieno random (riselezionabile) 28 : Colore pastello fisso (riselezionabile) 29 : Accensione graduale di un colore primario (selezionabile) 30 : Accensione graduale e random di un colore primario (selezionabile) 31 : Bianco (segnale) Tutto ciò che riporta la dicitura "regolabile" sia in velocità che in selezione tramite il tasto Option. Se vi perdete nella scelta delle routine, premendo contemporaneamente Option e Program per un secondo resetterete il tutto alla modalità di funzionamento 1. Sembra difficile, ma è di una semplicità estrema! In totale, tolti i colori segnale, abbiamo 23 modalità colore, la maggior parte delle quali possono essere modificate come velocità o come colore. A mio avviso, non male, e secondo voi? Questo è un rapido test usando un solo led RGB che avevo sottomano : Video del controller in azione Anzi, diciamolo, prima lo sleeving dei cavi, sono troppo curioso di vedere come rendono le strip ora che ho il case in linea di massima montato... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.