DragontearS Posted February 22, 2009 Share Posted February 22, 2009 (edited) Ecco un altro appuntamento della rubrica "5 euro per DragontearS" Immaginate un giovane e speranzoso giovanotto che si affaccia sulla scena linux attuale, che tutto orgoglioso usa il suo pc con ubuntu pensando "questo sistema operativo è proprio forte, mi è costato un po' di fatica imparare a tarare tutto e mettere tutto quel che mi serve, ma merita".. e mentre pensa questo supponiamo che vada via la luce e con lo sbalzo gli si polverizzi il disco fisso... tralasciando la quantità industriale di santi chiamati in causa dal povero giovane le uniche cose che possa fare sono: 1) rimboccarsi le maniche e rimetter mano al cd ubuntu live continuando col rosario..cercando di ricordare tutti i pacchetti che ha installato cercando di non scordare nulla... 2) andare a zappare la terra e dimenticarsi del fantastico mondo linux supponiamo che sia masochista e che decida di aprire la busta numero 1... tenete presente che le istallazioni dei pacchetti a volte sono laboriose e richiedono di aggiungere repositories e digitare comandi che ricordano un po' il bergamasco anche agli utilizzatori più esperti... Installerà tutto e ad ogni sbaglio esordirà con un pensiero solo nella testa: "COME VORREI AVERE UN CD CON GIÀ TUTTI I PACCHETTI INSTALLATI!!" Quindi il buon DragontearS adesso vi insegnerà a rendere più breve la fase che riguarda la chiesa... Useremo uno strumentino molto caruccio: Remastersys Remastersys è un paccchettino molto interessante che, partendo da una distribuzione funzionante e installata come quella del giovine prima dello sbalzo di corrente, permette di CREARE UN LIVE DVD PERSONALIZZATO CON TUTTI I PACCHETTI E GLI AGGIORNAMENTI INSTALLATI SULLA DISTRIBUZIONE DI PARTENZA... E SENZA PARTIRE DA UN LIVE CD DI UBUNTU (avete notato come si nascondono bene i cd live quando c'è bisogno di loro? io personalmente credo che in camera mia ce ne siano almeno una ventina che appena mi sposto si spostano a loro volta per restare sempre alle mie spalle per non farsi trovare.. ) partiamo con la guida và che di cazzate ne ho dette anche troppe: 1) scegliete un cassetto (questa ve la spiego dopo ma sarà di importanza FONDAMENTALE) 2) se non lo avete fatto installate ubuntu, e tutto (e dico proprio tutto) quello che vi serve compresi formati proprietari, thunderbird, vlc, mediatomb(se non sapete cos'è, avete una ps3 e ubuntu.. non sapete cosa vi state perdendo!! Non preoccupatevi tra un po' faremo una guida anche su quello), PHP5, Apache2, mysql e SOPRATTUTTO TUTTI GLI AGGIORNAMENTI... cercate di installare tutto quel che serve ma senza installare pacchetti doppi e prove di installazioni e roba simile... se non lo avete ancora capito ci serve una installazione di ubuntu perfettamente funzionante senza casini e completa di tutto quello che non volete dover ri-installare ogni volta. 3) adesso dobbiamo installare remastersys.. e ovviamente ci servono i repositories.. quindi da terminale sudo nano /etc/apt/sources.list e nell'editor che si apre dovrebbero comparire tutti i repo installati, ai quali dovrete aggiungere deb http://www.geekconnection.org/remastersys/repository karmic/ dopo di che salvate con ctrl+o seguito da invio e uscite dall'editor ctrl+x ok adesso aggiorniamo i repositories ed installiamo remastersys con sudo apt-get update && sudo apt-get install remastersys alla fine troveremo installato remastersys sotto sistema - amministrazione - remastersys backup. Ok, adesso il meno è fatto 4) Adesso apriamolo da sistema>amministrazione>Remastersys Backup comparià il seguente menù Scegliamo: Backup entire system including system data se ci interessa che le impostazioni siano copiate come anche i dati utente (presenti nella home) Dist make a distributable copy to share with friends se vogliamo fare una vera e propria distro con tutti i pacchetti installati, ma senza dati personali... (se installate questa distro ci saranno tutti i programmi che avete scelto ma andranno configurati) Io direi che per il nostro giovanotto la prima va benissimo... 5) Quindi a questo punto verrà creata la nostra iso in /home/remastersys/. Masterizzatela su DVD e salvatene anche una copia nella partizione dei documenti in modo da averla sempre disponibile. 6) qui entra in gioco il cassetto: Adesso prendete il DVD creato e Chiudetecelo a chiave... così non potrà scappare!!! Attenzione che la vostra distribuzione adesso sarà un LIVE DVD quindi potrete AVVIARLA sul pc in caso di bosogno per fare qualsiasi operazione necessaria per il ripristino di programmi e configurazioni varie (vedi xorg.conf) come ogni cd di ubuntu standard. 7) inviamo 5 eurini al buon DragontearS per la sua guida.. non facciamo gli spilorci.. su.. su.. EDIT by penguin86: aggiornato il repository, aveva cambiato indirizzo Grazie DragontearS per questa bellissima guida! Edited September 6, 2010 by penguin86 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted February 22, 2009 Share Posted February 22, 2009 bella lì...:clapclap: mi sa che mi ci faccio un bel backup della xubuntu dell'eeepc Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DragontearS Posted February 22, 2009 Author Share Posted February 22, 2009 io lo trovo utilissimo... cmq contate che nel caso in cui la distro creata parta da una distro con driver restricted e venga installata su un pc con hw diverso potrebbero verificarsi dei problemi con compiz e robina varia... cmq come backup è ottimo e nn si può assolutamente farne a meno.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DragontearS Posted February 22, 2009 Author Share Posted February 22, 2009 per lavorare con l'eeepc dovresti mandare la iso via lan... apriamo il terminale, utilizziamo il comando scp (ti ricordo che per funzionare il programma necessita che sul computer su cui si devono copiare i dati sia installato openssh-server), ecco la sintassi generale del comando. sudo scp -r percorso-file-iso utente_computer_B@indirizzo_ip:/home/utente quindi il comando sarà tipo sudo scp -r /home/remastersys/custom.iso fede@192.168.2.3:/home/debian/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
penguin86 Posted February 23, 2009 Share Posted February 23, 2009 Se si volesse semplicemente fare il backup di una installazione Linux, Windows o un intero disco fisso, sarà d'aiuto Ghost4Linux (SourceForge.net: G4L). È una ISO che si masterizza su CD e, una volta avviata, attraverso un intuitivo sistema di menù vi permette di fare il backup di una partizione o un disco intero su qualsiasi periferica interna, USB o via LAN o FTP. Tra l'altro permette di scegliere il grado di compressione (e quindi il tempo che il PC impiegherà a fare il backup). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niger72 Posted April 15, 2009 Share Posted April 15, 2009 Ciao DragontearS ho provato ad installare Remastersys ma quando scrivo il comando sudo nano /etc/apt/sources.list il terminale mi scrive questo: #deb cdrom:[ubuntu 8.10 _Intrepid Ibex_ - Release i386 (20081029.5)]/ intrepid $ # See http://help.ubuntu.com/community/UpgradeNotes for how to upgrade to # newer versions of the distribution. deb GARR Network's MIRROR FTP-archive intrepid main restricted deb-src GARR Network's MIRROR FTP-archive intrepid main restricted ## Major bug fix updates produced after the final release of the ## distribution. deb GARR Network's MIRROR FTP-archive intrepid-updates main restricted deb-src GARR Network's MIRROR FTP-archive intrepid-updates main restricted ## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu ## team. Also, please note that software in universe WILL NOT receive any ## review or updates from the Ubuntu security team. deb GARR Network's MIRROR FTP-archive intrepid universe deb-src GARR Network's MIRROR FTP-archive intrepid universe deb GARR Network's MIRROR FTP-archive intrepid-updates universe deb-src GARR Network's MIRROR FTP-archive intrepid-updates universe Che cosa significa. Tiprego aiutami. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DragontearS Posted April 15, 2009 Author Share Posted April 15, 2009 quello che compare è il file sources.list aperto con il programma 'nano' che è un editor del terminale esattamente quello che deve comparire infatti quel file è l'elenco dei repository di ubuntu.. se tu in fondo aggiungi la riga "deb Index of /repository remastersys/" senza le virgolette esattamente come ho scritto nella guida, inserisci nell'elenco il repo di remastersys. Poi salvi con ctrl+o ed esci dall'editor con ctrl+x e scrivi "sudo apt-get update && sudo apt-get install remastersys" (ancora senza virgolette) nel terminale. In questo modo dirai al programma gestione pacchetti APT di caricare i nuovi repos e di installare il programma remastersys. Poi prosegui con i passaggi.. Mi sembrava che la guida fosse abbastanza chiara al riguardo... Cmq buon lavoro! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DragontearS Posted April 15, 2009 Author Share Posted April 15, 2009 vedo che nel repo invece di comparire l'indirizzo da inserire l'editor del forum inserisce un collegamento ipertestuale al repo. Quindi ricordati di NON COPIARE PARI PARI la riga nel mio ultimo messaggio ma sostituisci al collegamento ipertestuale il suo bersaglio e cioè "deb http://www.remastersys.klikit-linux.com/repository remastersys" senza il carattere "" dopo http Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niger72 Posted April 15, 2009 Share Posted April 15, 2009 Ho fatto come mi hai detto tu ma il risultato è questo:## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu ## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to ## your rights to use the software. Also, please note that software in ## multiverse WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu ## security team. deb GARR Network's MIRROR FTP-archive intrepid multiverse deb-src GARR Network's MIRROR FTP-archive intrepid multiverse deb GARR Network's MIRROR FTP-archive intrepid-updates multiverse deb-src GARR Network's MIRROR FTP-archive intrepid-updates multiverse ## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports' ## repository. ## N.B. software from this repository may not have been tested as ## extensively as that contained in the main release, although it includes ## newer versions of some applications which may provide useful features. ## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review ## or updates from the Ubuntu security team. # deb GARR Network's MIRROR FTP-archive intrepid-backports main restricted universe multiverse # deb-src GARR Network's MIRROR FTP-archive intrepid-backports main restricted universe multiverse ## Uncomment the following two lines to add software from Canonical's ## 'partner' repository. This software is not part of Ubuntu, but is ## offered by Canonical and the respective vendors as a service to Ubuntu ## users. # deb Index of /ubuntu intrepid partner # deb-src Index of /ubuntu intrepid partner deb Index of /ubuntu intrepid-security main restricted deb-src Index of /ubuntu intrepid-security main restricted deb Index of /ubuntu intrepid-security universe deb-src Index of /ubuntu intrepid-security universe deb Index of /ubuntu intrepid-security multiverse deb-src Index of /ubuntu intrepid-security multiverse Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DragontearS Posted April 15, 2009 Author Share Posted April 15, 2009 scusa, eh, ma non hai fatto come ti ho detto io, perchè nel tuo sources. list non compare il repository inserito. Tu hai aperto solo l'editor, devi inserire il repository in fondo (scendi con il cursore in fondo alla pagina e scrivi). Non vedo cosa ci sia di difficile.. Come sopravvivi con ubuntu se non hai mai usato nano? in alternativa puoi digitare da terminale sudo gedit /etc/apt/sources.list nel caso che non ti piaccia nano come editor e che tu preferisca gedit che è con un interfaccia a finestre, ma il concetto è sempre quello, arriva in fondo al file e digita la riga di repo che ti ho detto prima... dopodichè salva e continua da terminale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niger72 Posted April 15, 2009 Share Posted April 15, 2009 Ho fatto tutto quello che mi hai detto e questo è quello che è uscito fuori: GNU nano 2.0.7 File: /etc/apt/sources.list Modificato ## or updates from the Ubuntu security team. # deb GARR Network's MIRROR FTP-archive intrepid-backports main restricted universe multiverse # deb-src GARR Network's MIRROR FTP-archive intrepid-backports main restricted universe multiverse ## Uncomment the following two lines to add software from Canonical's ## 'partner' repository. This software is not part of Ubuntu, but is ## offered by Canonical and the respective vendors as a service to Ubuntu ## users. # deb Index of /ubuntu intrepid partner # deb-src Index of /ubuntu intrepid partner deb Index of /ubuntu intrepid-security main restricted deb-src Index of /ubuntu intrepid-security main restricted deb Index of /ubuntu intrepid-security universe deb-src Index of /ubuntu intrepid-security universe deb Index of /ubuntu intrepid-security multiverse deb-src Index of /ubuntu intrepid-security multiverse deb Index of /repository remastersys sudo apt-get update && sudo apt-get install remastersys Ma sotto amministrazione il programma non c'è. Penso che abbia fatto qulche casino nel momento di salvare perchè mi ha fatto un sacco di domande tipo di cercare tra i file di sovrascrivere e sono andato in palla. Comunque qualche cosa di positivo penso di averlo fatto. Ti prego aiutami a installare questo remastersys cosi ti potrò rompere ancora per il suo utilizzo. Scherzi a parte ma se non l'hai ancora capito sono veramente una capra con linux: Grazie per il momento per l'aiuto che mi hai dato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niger72 Posted April 15, 2009 Share Posted April 15, 2009 Aiuto aiuto ho fatto un casino ho provato ad andare su gestione pacchetti sinaptici e mi da errore alla riga 54 sono andato sul terminale e gli ho dato il comando di cercare e mi ha scritto:deb Index of /ubuntu intrepid-security main restricted deb-src Index of /ubuntu intrepid-security main restricted deb Index of /ubuntu intrepid-security universe deb-src Index of /ubuntu intrepid-security universe deb Index of /ubuntu intrepid-security multiverse deb-src Index of /ubuntu intrepid-security multiverse deb Index of /repository remastersys [ Riga 54/55 (98%), colonna 67/67 (100%), carattere 3083/3084 (99%) ] ^G Guida ^O Salva ^R Inserisci ^Y Pag Prec. ^K Taglia ^C Posizione ^X Esci ^J Giustifica^W Cerca ^V Pag Succ. ^U Incolla ^T Ortografia Aiuto aiuto mi aiuti qualc'uno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DragontearS Posted April 15, 2009 Author Share Posted April 15, 2009 allora mettiamo un po di ordine: se remastersys è installato nella cartella /home dovresti avere una cartella remastersys oltre a quella del tuo utente. Altrimenti vuol dire che non lo ha installato. Poi: per il problema di sinaptic non è un problema grave, vuol dire che hai sbagliato a digitare quando hai inserito il repository di remastersys. Se rientri in nano (o gedit) con sudo nano /etc/apt/sources.list (o sudo gedit /etc/apt/sources.list) e commenti la riga inserita facendola precedere dal carattere # , poi salvi il problema dovrebbe sparire. evidentemente il repository che hai inserito contiene qualche errore deve essere "deb [ACCATITTIPPI]://www.remastersys.klikit-linux.com/repository remastersys/" in cui [ACCATITTIPPI] va sostituito con la sigla http. Fai attenzione ad una cosa è possibile che tu abbia modificato qualche altra riga senza volerlo, non preoccuparti, basta che individui la riga che ti ha dato errore con synaptic e la commenti poi vedremo il da farsi. A volte capita che nn compaia nel menu il collegamento ad un programma specie se apri il menù prima che l'installazione abbia finito del tutto di installare tutto. Non avere mai fretta con linux, perchè per un attimo di distrazione puoi buttare una giornata di lavoro. Fai quel che ti ho detto con calma e NIENTE PANICO. Nessuno nasce con la scienza infusa, ed è proprio per questo che ci sono i forum. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niger72 Posted April 15, 2009 Share Posted April 15, 2009 Quando apro il gestore di pacchetti sinaptici mi scrive : E:La linea 54 in /etc/apt/sources.list (dist parse) non è corretta E: Non è stato possibile leggere l'elenco delle sorgenti. Correggere il problema nella configurazione dell'archivio. E:_cache->open()failed,please report. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niger72 Posted April 15, 2009 Share Posted April 15, 2009 Ma devo commentare così #deb Index of /repository remastersys oppure #sudo nano /etc/apt/sources.list Sto andando in palla. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DragontearS Posted April 15, 2009 Author Share Posted April 15, 2009 ok, cerca la riga 54 in sources.list e commentala come ti ho detto (antemponendo il carattere # alla riga). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DragontearS Posted April 15, 2009 Author Share Posted April 15, 2009 la prima che hai detto... come ti ho detto la calma prima di tutto. Stai andando in panico per nulla. Non ti preoccupare. Calmati. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niger72 Posted April 15, 2009 Share Posted April 15, 2009 Come faccio a cercare la riga 54 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DragontearS Posted April 15, 2009 Author Share Posted April 15, 2009 sudo gedit /etc/apt/sources.list Gedit ti mostrerà il file sources.list in basso a destra vedi una scritta Rg.X Col.Y. X è la riga Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niger72 Posted April 15, 2009 Share Posted April 15, 2009 Ho scritto #deb index of/repository remastersys ma non succede assolutamente nulla. Porca se avessi remastersys potrei tornare indietro a prima dello sbaglio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niger72 Posted April 15, 2009 Share Posted April 15, 2009 Come faccio a cercare la linea 54? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DragontearS Posted April 15, 2009 Author Share Posted April 15, 2009 dimmi che non hai scritto "index of repository".. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niger72 Posted April 15, 2009 Share Posted April 15, 2009 La riga 54 colonna 1 è questadeb Index of /repository remastersys Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DragontearS Posted April 15, 2009 Author Share Posted April 15, 2009 La riga 54 colonna 1 è questadeb Index of /repository remastersys ok, commenala.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niger72 Posted April 15, 2009 Share Posted April 15, 2009 Non riesco a commentare la linea 54 e sinceramente ho scritto sia #deb index of/repository remastersys sia index of/repository Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.