gioge Posted January 24, 2009 Share Posted January 24, 2009 Ciao forum, ho riscontrato, che in oc sotto stress con orthos e OCCTPT a 333*9=3 ghz con Vcore 1.4750, le temperature salgono fino a 69-72°. E' troppo per il daily-use:cheazz:? Se riduco il vcore perdo in rock solid e soppratutto riduco la temp. dei core? Meglio 311*9 = 2.8 Ghz? La config è : mobo: asus p5kc + E2160 + 2 * 1gb ram corsair 6400 - 800 mhz Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mikisx Posted January 24, 2009 Share Posted January 24, 2009 Ciao , come temp e v sono alte per un daily.....che dissi usi ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioge Posted January 24, 2009 Author Share Posted January 24, 2009 Ciao , come temp e v sono alte per un daily.....che dissi usi ? Dissi intel stock original Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Le085 Posted January 24, 2009 Share Posted January 24, 2009 vcore un po' elevato per il dissi stock 1,475 è un ppo' tanto per il daily! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mikisx Posted January 24, 2009 Share Posted January 24, 2009 Come hanno detto altri un artic 7pro dovrebbe calmargli i bollenti spiriti.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted January 24, 2009 Share Posted January 24, 2009 eh già, temp e VCore troppo elevati a quella frequenza: col dissi stock e condizioni ottimali, sono temp da 3.3-3.4GHz e 1.42V (reali da Cpu-Z) Prova a diminuire il VCore e contemporaneamente aumenta pian piano VPLL e VFSB, che potresti stabilizzare e scendere di 4-5°C Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioge Posted January 25, 2009 Author Share Posted January 25, 2009 eh già, temp e VCore troppo elevati a quella frequenza: col dissi stock e condizioni ottimali, sono temp da 3.3-3.4GHz e 1.42V (reali da Cpu-Z) Prova a diminuire il VCore e contemporaneamente aumenta pian piano VPLL e VFSB, che potresti stabilizzare e scendere di 4-5°C cosa sono VPLL e VFSB? e cosa comportano ? Tanto che ci siamo:fiufiu:, con orthos 2004 beta, qualunque tuning faccio se passo il test "stress with gromacs" allora mi si riavvia con small FFTS e viceversa. E' un problema riscontrato da altri o ho fatto semplicemente un casino e tutto il sistema resta stabile solo per un po'? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted January 25, 2009 Share Posted January 25, 2009 cosa sono VPLL e VFSB? e cosa comportano ?Tanto che ci siamo:fiufiu:, con orthos 2004 beta, qualunque tuning faccio se passo il test "stress with gromacs" allora mi si riavvia con small FFTS e viceversa. E' un problema riscontrato da altri o ho fatto semplicemente un casino e tutto il sistema resta stabile solo per un po'? Su sistemi Intel attuali (Nehalem escluso), per salire di frequenza (Front Side Bus o Bus QuadPumped = Bus Speed x 4) non è necessario soltanto aumentare la tensione di funzionamento della cpu, ma anche quella del Bus di trasporto dei dati, considerato che questa aumenta di 4 volte ogni Mhz di Bus Speed. Allo stesso modo, non si può solo aumentare la tensione data alla cpu per il proprio funzionamento, ma anche al suo generatore di clock (PLL). Fai la prova di cui ti ho riferito prima e fammi sapere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioge Posted January 25, 2009 Author Share Posted January 25, 2009 Su sistemi Intel attuali (Nehalem escluso), per salire di frequenza (Front Side Bus o Bus QuadPumped = Bus Speed x 4) non è necessario soltanto aumentare la tensione di funzionamento della cpu, ma anche quella del Bus di trasporto dei dati, considerato che questa aumenta di 4 volte ogni Mhz di Bus Speed. Allo stesso modo, non si può solo aumentare la tensione data alla cpu per il proprio funzionamento, ma anche al suo generatore di clock (PLL). Fai la prova di cui ti ho riferito prima e fammi sapere Intanto grazie per la dispo. Mi sapresti indicare entro che range variare il CPU PLL VOLTAGE?:cheazz: Ho solo tre scelte: AUTO o 1.50V o 1.70V, che dici? Per aumentare il Vcore del PLL parametri come: CLOCK OVER-CHARGING MODE, CPU spread spectrum, CPU voltage reference, CPU voltage damper, vanno variati o no? cosa comportano? Mi sapresti indicare entro che range variare FSB TERMINATION VOLTAGE:cheazz:? Opzioni: AUTO -1.20V - 1.30V - 1.40V - 1.50V . Per aumentare il Vcore del FSB parametri come: NORTH BRIDGE VOLTAGE (auto - 1.25V - 1.40V - 1.55V - 1.70V) NORTH BRIDGE reference (auto - 0.67x - 0.61x ) vanno variati o no?.. Per finire:), oggi ho settato cosi il pc variando solo FSB e CPU Vcore : FSB = 310 DRAM = 775 mhz in 4/5 CPU Vcore = 1.350 V Per adesso ho provato OCCT automatico 35 min. cpu e sembra stabile a 60°. Ogni suggerimento è opportuno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted January 25, 2009 Share Posted January 25, 2009 Intanto grazie per la dispo. Mi sapresti indicare entro che range variare il CPU PLL VOLTAGE?:cheazz: Ho solo tre scelte: AUTO o 1.50V o 1.70V, che dici? Per aumentare il Vcore del PLL parametri come: CLOCK OVER-CHARGING MODE, CPU spread spectrum, CPU voltage reference, CPU voltage damper, .............. Cpu PLL -> 1.50V Load Line Calibration -> Enabled Cpu Spread Spectrum -> Disabled Cpu Reference -> 0.63% ................ Mi sapresti indicare entro che range variare FSB TERMINATION VOLTAGE:cheazz:? Opzioni: AUTO -1.20V - 1.30V - 1.40V - 1.50V . Per aumentare il Vcore del FSB parametri come: NORTH BRIDGE VOLTAGE (auto - 1.25V - 1.40V - 1.55V - 1.70V) NORTH BRIDGE reference (auto - 0.67x - 0.61x ) vanno variati o no?.. ............. FSB Termination -> 1.30V NB Voltage -> 1.40V NB Reference -> 0.61X Per il momento lascia tutto il resto per come è Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioge Posted January 25, 2009 Author Share Posted January 25, 2009 Cpu PLL -> 1.50VLoad Line Calibration -> Enabled Cpu Spread Spectrum -> Disabled Cpu Reference -> 0.63% FSB Termination -> 1.30V NB Voltage -> 1.40V NB Reference -> 0.61X Per il momento lascia tutto il resto per come è Due domande: C'è un sinonimo per identificare il parametro LOAD LINE CALIBRATION? Il setup da te postato è una specie di default per oc base? Se no:fiufiu:, mi piacerebbe conoscere le cosiderazioni che lo supportano:) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted January 25, 2009 Share Posted January 25, 2009 Due domande:C'è un sinonimo per identificare il parametro LOAD LINE CALIBRATION? ........ cerca meglio nel manuale o tra i menù, perchè se è una Asus deve esserci un'opzione con definizione identica ....... Il setup da te postato è una specie di default per oc base? Se no:fiufiu:, mi piacerebbe conoscere le cosiderazioni che lo supportano:) si è un set base per la composizione del tuo setup: comincia a fare delle prove ..... male non farai certamente con quelle impostazioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioge Posted January 25, 2009 Author Share Posted January 25, 2009 (edited) si è un set base per la composizione del tuo setup: comincia a fare delle prove ..... male non farai certamente con quelle impostazioni. La mia config. è : mobo: asus p5kc + E2160 +dissi stock+ 2 * 1gb ram corsair 6400 - 800 mhz. Oggi ho settato cosi il pc variando solo FSB e CPU Vcore : FSB = 310 DRAM = 775 mhz in 4/5 CPU Vcore = 1.350 V Per adesso ho provato i seguenti test per ram e cpu ( a proposito il test FPU sta per fan processor unit?): 1. OCCT automatico 35 min. stabile da 57° a 60°. 2. ORTHOS SMALL FFts 35 min. stabile da 58° a 60°. 3. ORTHOS gromacs 35 min. stabile da 55° a 57°. 4. ORTHOS Blend – Stress cpu and ram 35 min. stabile da 58° a 60°. 5. S&M test ram 30 min. stabile a 55°. 6. S&M test cpu full 100% (medium quality) 35 min. stabile a 56° con t.max a 60° con FPU test. Per misurare la temperatura ho usato intel TAT (il valore più basso indicato) e real temp 2.90 (da precisare che real temp segna sempre 2 o 3 gradi in più di TAT). Dopo questi ultimi test varieresti comunque CPU PLL, FSB termination, NB Voltage e reference? Edited January 25, 2009 by gioge err Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted January 25, 2009 Share Posted January 25, 2009 La mia config. è : mobo: asus p5kc + E2160 +dissi stock+ 2 * 1gb ram corsair 6400 - 800 mhz. Oggi ho settato cosi il pc variando solo FSB e CPU Vcore : FSB = 310 DRAM = 775 mhz in 4/5 CPU Vcore = 1.350 V Per adesso ho provato i seguenti test per ram e cpu ( a proposito il test FPU sta per fan processor unit?): 1. OCCT automatico 35 min. stabile da 57° a 60°. 2.ORTHOS SMALL FFts 35 min. stabile da 58° a 60°. 3.ORTHOS gromacs 35 min. stabile da 55° a 57°. 4.ORTHOS Blend – Stress cpu and ram 35 min. stabile da 58° a 60°. 5.S&M test ram 30 min. stabile a 55°. 6.S&M test cpu full 100% (medium quality) 35 min. stabile a 56° con t.max a 60° con FPU test. Per misurare la temperatura ho usato intel TAT (il valore più basso indicato) e real temp 2.90 (da precisare che real temp segna sempre 2 o 3 gradi in più di TAT). Dopo questi ultimi test varieresti comunque CPU PLL, FSB termination, NB Voltage e reference? ... solo se vuoi salire di frequenza o restare così e tentare di ottimizzare il calore prodotto dall'assorbimento di corrente. se salirai di freq l'unico valore che per il momento lascerei in AUTO è quello di FSB Termination, che di solito Asus sulle P5K riesce ad ottimizzare molto bene in automatico, e che comunque c'entra nulla col calore generato dalla cpu Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioge Posted January 25, 2009 Author Share Posted January 25, 2009 ... solo se vuoi salire di frequenza o restare così e tentare di ottimizzare il calore prodotto dall'assorbimento di corrente. Di quanti gradi dovrei e si puo' ottimizzare secondo te?:cheazz: Questo tipo di aggiustamenti possono compromettere o peggiorare l'attuale equilibrio di sistema? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted January 25, 2009 Share Posted January 25, 2009 Di quanti gradi dovrei e si puo' ottimizzare secondo te?...... sarebbe buono se si riuscisse a scendere, in full load, tra i 2-4°C Questo tipo di aggiustamenti possono compromettere o peggiorare l'attuale equilibrio di sistema? ogni aggiustamento potrebbe provocare risultati buoni o meno buoni, a seconda della conf, del verso e del peso delle variazioni. Consiglio sempre di provare, tentando di effettuarne uno alla volta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioge Posted January 25, 2009 Author Share Posted January 25, 2009 sarebbe buono se si riuscisse a scendere, in full load, tra i 2-4°C Per questioni di tempo mi fermo qui ma appena avro' un po' di tempo... Per il momento GRAZIE e complimenti per la pazienza:clapclap::clapclap::clapclap: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioge Posted January 31, 2009 Author Share Posted January 31, 2009 Ok, fatto ogni tipo di variazione e test ma la temp. con orthos e occt varia sempre tra i 57° e e 60°. Purtroppo nn riesco nemmeno a scendere con il cpu vcore sotto 1,35v. Vi sembra male per un uso 24h/24h? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
megthebest Posted February 1, 2009 Share Posted February 1, 2009 Ok, fatto ogni tipo di variazione e test ma la temp. con orthos e occt varia sempre tra i 57° e e 60°. Purtroppo nn riesco nemmeno a scendere con il cpu vcore sotto 1,35v. Vi sembra male per un uso 24h/24h? no assolutamente... tieni quel settaggio che è ottimo nel tuo caso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioge Posted September 15, 2011 Author Share Posted September 15, 2011 (edited) Aggiorno la discussione per completezza e correttezza verso il forum anche se in ritardo di soli 2 anni e mezzo... E2160@2,6 ghz stabile a 55° con: -fsb a 288 mhz; -dram freq. 864; -cpu V. 1,275; -cpu v. reference 0,61x. Ho notato che questa cpu a default (1,8ghz) e in full load saliva (rilevato con cpu-z) fino ad un core voltage di 1,275 V e ho pensato che fosse il voltaggio "giusto" per reggere i picchi di frequenza imposti dal moltiplicatore e una buona base con cui partire per un oc stabile . Infatti ora che la cpu va a 2,7ghz il V. core varia da 1,21 a 1,275 v e praticamente consuma come a default. Edited September 15, 2011 by gioge Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.