valego Posted January 9, 2009 Share Posted January 9, 2009 Dopo quanche giorno di neve e poi acqua è tornato sereno, tornando a casa dal lavoro mi è subito saltata all'occhio la luna, un bello spettacolo e allora perchè non fare qualche scatto, ho fatto una serie di prove e quello che è uscito meglio mi sembra questa, ovviamente è un crop dello scatto. Scattato con il 55-250 iso100 1/100 F16 Ulteriore crop C'è anche da dire che ho letto in svariati forum fotografici che la luna si fotografa meglio quando totalmente illuminata, meglio al 55/80% che al 100% però non ho potuto resistere Che ne pensate? Valerio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
valego Posted January 9, 2009 Author Share Posted January 9, 2009 Questo è il risultato dopo averci lavorato un po' con photoshop Valerio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
penguin86 Posted January 10, 2009 Share Posted January 10, 2009 Mmm... mi piaceva di più prima della lavorazione, sinceramente! Hai scattato 1/100 di secondo a iso100 col diaframma tutto chiuso? O.O Era così luminosa la luna?? Cmq scatto bellissimo! Volendo si trovano su ebay degli aggeggi per collegare la fotocamera (senza dover cambiare obiettivo) al cannocchiale, così puoi scattare a tutto fotogramma senza dover croppare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
g4dual Posted January 10, 2009 Share Posted January 10, 2009 in realtà la luna andrebbe fotografata "mai" quando è completamente piena, si perde il senso di profondità e ogni dettaglio risulta completamente piatto ... è preferibile la fotografia durante le fasi, i vari crateri escono fuori grazie al gioco di luce/ombre Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
penguin86 Posted January 10, 2009 Share Posted January 10, 2009 g4dual said: in realtà la luna andrebbe fotografata "mai" quando è completamente piena, si perde il senso di profondità e ogni dettaglio risulta completamente piatto ... è preferibile la fotografia durante le fasi, i vari crateri escono fuori grazie al gioco di luce/ombre È vero, non ci avevo pensato! Io pensavo fosse solo un discorso di luminosità e contrasti... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
valego Posted January 10, 2009 Author Share Posted January 10, 2009 g4dual said: in realtà la luna andrebbe fotografata "mai" quando è completamente piena, si perde il senso di profondità e ogni dettaglio risulta completamente piatto ... è preferibile la fotografia durante le fasi, i vari crateri escono fuori grazie al gioco di luce/ombre In effetti rileggendo quello che ho scritto mi accorgo di aver scritto una cavolata Avrei dovuto mettere un non è che mi sono dimenticato Quote C'è anche da dire che ho letto in svariati forum fotografici che la luna si fotografa meglio quando non è totalmente illuminata, meglio al 55/80% che al 100% però non ho potuto resistere Quindi confermo quello che ha scritto g4dual :n2mu: Valerio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
g4dual Posted January 10, 2009 Share Posted January 10, 2009 Mi permetto di allegare un esperimento fatto da me qualche anno fa applicando una semplice webcam al telescopio in mio possesso e facendo un filmato di qualche minuto alla falce di luna. Il cielo era pessimo, nuvole ovunque ... e la ripresa, purtroppo non è stata completa, come si vede dalla foto. Questo "scatto" non è altro che un assemblaggio dei migliori fotogrammi scattati quella sera, purtroppo, come già detto non è completa e in alcuni punti è pure sfocata ... prima o poi riprendo in mano "l'esperimento" e lo rifaccio da zero, magari in una serata migliore comunque, eccovi la fatica di quella sera Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
valego Posted January 10, 2009 Author Share Posted January 10, 2009 è un vero peccato che non sia riuscito completamente, per quello che si vede è molto dettagliato, se era completo sarebbe un gran bel documento Comunque ieri, la luna, era oltre che illuminata totalmente anche molto alta a differenza di qualche mese fa che era più "bassa" solo che non avevo ancora il cavalletto e il 55-250 quindi non avevo nulla per poter fare una foto decente, ieri quando l'ho vista li non ho proprio resistito Valerio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted January 10, 2009 Share Posted January 10, 2009 concordo con g4dual riguardo il massimo contrasto: infatti, nella sua foto col cannocchiale appare evidente come la maggior profondità e dettaglio, si posizioni esattamente nella zona a cavallo tra luce e ombra Valerio, purtroppo il tuo compito era davvero arduo con un 250, anche ammesso che con un fattore 1.5x, tu sia potuto arrivato al corrispettivo di un 375mm. Comunque il tuo impegno ha dato il massimo dei risultati Non conosco il fattore di moltiplicazione del cannocchiale di g4dual, ma solo per giungere vicino a quel livello, si dovrebbe avere un cannone di sicuro superiore ai 600mm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
g4dual Posted January 10, 2009 Share Posted January 10, 2009 la webcam era al fuoco diretto del telescopio (ottica da 9cm di apertura di classe "Matsukov-Cassegrain"... ottica che ha una focale di 1250 mm ... se interponessi anche gli oculari ... Comunque, un grazie di cuore a quelli che hanno commentato la mia immagine :n2mu: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
penguin86 Posted January 10, 2009 Share Posted January 10, 2009 g4dual said: Mi permetto di allegare un esperimento fatto da me qualche anno fa applicando una semplice webcam al telescopio in mio possesso e facendo un filmato di qualche minuto alla falce di luna. Il cielo era pessimo, nuvole ovunque ... e la ripresa, purtroppo non è stata completa, come si vede dalla foto. Questo "scatto" non è altro che un assemblaggio dei migliori fotogrammi scattati quella sera, purtroppo, come già detto non è completa e in alcuni punti è pure sfocata ... prima o poi riprendo in mano "l'esperimento" e lo rifaccio da zero, magari in una serata migliore comunque, eccovi la fatica di quella sera Beeellaaaaa! Perché non ci riprovi con una digitale buona? T'immagini il risultato?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
g4dual Posted January 10, 2009 Share Posted January 10, 2009 penguin86 said: Beeellaaaaa! Perché non ci riprovi con una digitale buona? T'immagini il risultato?? eh ... mica mi racconti nulla di nuovo ... è da mo che vorrei comprarmi gli anelli adattatori per la mia Canon eos 20D ... appena recupero i soldini li faccio "mii" :clapclap: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
One1ros Posted January 10, 2009 Share Posted January 10, 2009 peccato veramente per la foto di g4dual...sarebbe stata bellissima davvero! :n2mu: complimenti pure a valerio che ormai percepisce la realtà esclusivamente attraverso l'obbiettivo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
penguin86 Posted January 10, 2009 Share Posted January 10, 2009 g4dual said: eh ... mica mi racconti nulla di nuovo ... è da mo che vorrei comprarmi gli anelli adattatori per la mia Canon eos 20D ... appena recupero i soldini li faccio "mii" :clapclap: La webcam come l'hai collegata? Fammi indovinare: l'hai smontata e hai messo il sensore nel punto di fuoco! Se l'hai fatto sei un mito! Lo facevo io con le ottiche della mia AE-1; il 50mm diventava un supermegacannone a causa delle piccole dimensioni del sensore rispetto ad un fotogramma 35mm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
g4dual Posted January 10, 2009 Share Posted January 10, 2009 penguin86 said: La webcam come l'hai collegata? Fammi indovinare: l'hai smontata e hai messo il sensore nel punto di fuoco! Se l'hai fatto sei un mito! Lo facevo io con le ottiche della mia AE-1; il 50mm diventava un supermegacannone a causa delle piccole dimensioni del sensore rispetto ad un fotogramma 35mm in realtà ho usato più il "metodo Mc. Giver" ... un cilindretto per rullini fotografici opportunamente privato del fondo ed attaccato con nastro isolante all'obiettivo della webcam ... il tutto inserito del portaoculare del telescopio (visto che il porta-rullino è proprio 31.8mm, stessa misura degli oculari), e poi ho messo a fuoco il telescopio direttamente dallo schermo del PC Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
penguin86 Posted January 10, 2009 Share Posted January 10, 2009 pito Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
valego Posted January 11, 2009 Author Share Posted January 11, 2009 Totocellux said: concordo con g4dual riguardo il massimo contrasto: infatti, nella sua foto col cannocchiale appare evidente come la maggior profondità e dettaglio, si posizioni esattamente nella zona a cavallo tra luce e ombra Valerio, purtroppo il tuo compito era davvero arduo con un 250, anche ammesso che con un fattore 1.5x, tu sia potuto arrivato al corrispettivo di un 375mm. Comunque il tuo impegno ha dato il massimo dei risultati Non conosco il fattore di moltiplicazione del cannocchiale di g4dual, ma solo per giungere vicino a quel livello, si dovrebbe avere un cannone di sicuro superiore ai 600mm Infatti con la luna a tre quarti di illuminazione si ottengono risultati migliori. Per la 450D devi moltiplicare x 1,6 quindi il 250 diventa un 400mm, ma non cambia la solfa ed un 600 ha dei costi che sono davvero proibitivi :AAAAH: Comunque grazie dei commenti e critiche tutto serve a migliorarsi Valerio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
scianky Posted January 13, 2009 Share Posted January 13, 2009 complimenti sia a valego che a g4dual x le foto,davvero belle ed interessanti...poi il soggetto luna su una pulzella esercita sempre un discreto fascino!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
valego Posted January 13, 2009 Author Share Posted January 13, 2009 One1ros said: complimenti pure a valerio che ormai percepisce la realtà esclusivamente attraverso l'obbiettivo Grazie scianky said: complimenti sia a valego che a g4dual x le foto,davvero belle ed interessanti...poi il soggetto luna su una pulzella esercita sempre un discreto fascino!!! Grazie scianky Valerio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apix_1024 Posted February 13, 2009 Share Posted February 13, 2009 (edited) luna calante di stasera. per ora posto le immagini così come la mia fuji le ha fatte domani se ho tempo magari faccio qualche esperimento con un pò di post 1°) otturatore 1/39sec; apertura F/13,5; distanza focale 323mm; esposizione 1/40sec; iso-400 2°) otturatore 1/15sec; apertura F/13,5; distanza focale 323mm; esposizione 1/15sec; iso-100 3°) otturatore 1/10sec; apertura F/13,5; distanza focale 323mm; esposizione 1/10sec; iso-100 4°) otturatore 1/6sec; apertura F/13,5; distanza focale 240mm; esposizione 1/6sec; iso-100 in tutte diaframma 13.6 (più de così non puete), tempi variabili, zoom qualcosina pure di digitale per avere la luna bella grossa! penso che la 4° per me sia la meglio riuscita come esposizione. le altre sono un pò sottoesposte o sbaglio?:cheazz: Edited February 14, 2009 by apix_1024 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
penguin86 Posted February 13, 2009 Share Posted February 13, 2009 Molto bella, Aris! Le avevo gia adocchiate sul faccialibro. Complimenti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apix_1024 Posted February 14, 2009 Share Posted February 14, 2009 inserito qualche info su ogni foto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Totocellux Posted February 14, 2009 Share Posted February 14, 2009 non sapendo esattamente la condizione dell'originale, è difficile intuire se le zone di luci/ombre siano o meno sottoesposte. Personalmente la 2^ mi attrae di più, e mi sembra la più equilibrata e contrastata Riguardo la 4^, sembrerebbe apparire invece leggermente sovraesposta a sud/sud-est. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apix_1024 Posted March 7, 2009 Share Posted March 7, 2009 ieri sera torno verso l'una e noto la luna. spettacolo quindi ci ho riprovatto!! su 18 foto ne ho savate 3 esposizione 1/60sec - F13,5 - ISO-100 (zoom 31x) esposizione 1/30 sec - F13,5 - ISO-100 (zoom max 51x) esposizione 1/20sec - F13,5 - ISO-100 (zoom 10x) commenti e critiche a gogo! forza raga Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
swattolo Posted March 7, 2009 Share Posted March 7, 2009 Apix la prossima volta ridimensiona le fotografie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.