Search the Community
Showing results for tags 'tnl'.
-
Ragazzi, dopo averla a lungo cercata, sono finalmente entrato in possesso di una geforce 2 Ultra! Prima un po' di storia: la scheda è uscita nell'agosto del 2000 e rappresenta l'incarnazione più potente dell'nv 15 montato sulle geforce 2 gts (e rinominato nv16 per l'occorrenza). Per l'epoca era una scheda potentissima, senza rivali e dal prezzo mostruoso, ben 1.300.000 delle vecchie lire (che non corrispondono a 650 euro...). Un mostro tecnologico paragonabile ad una geforce titan dei giorni nostri, il cui scopo è quello di avere il primato della scheda video più veloce, anche se ad un prezzo imbarazzante. Nvidia infatti voleva anticipare il lancio della voodoo 5 6000 con un prodotto imbattibile. Passiamo alle specifiche: L'NV16 rappresenta una variante dell'originale nv 15 presente sulle geforce 2 gts. Realizzato a 180 nm supportava pienamente le dx7 e presentava una unità TnL di seconda generazione, quindi niente pixel e vertex shader programmabili. I punti forti della scheda video erano la gpu a 250 mhz ed i 64 mb di ddr a 460 mhz e 128 bit, per un totale di 7,36 gb/s ed un fill rate di 1 Gpixels/s e 31 milioni di poligoni al secondo :AAAAH:. Ricordiamo che nello stesso periodo gli avversari più potenti erano ati con il suo radeon 256 ddr e 3dfx con il suo voodoo 5 5500, visto che il voodoo 5 6000 non ha mai raggiunto il mercato. Configurazione di prova: Sempron 3000+ a 1,8 ghz asus ku8x 1 gb ddr 400 hd quantum fireball da 30 gb Benchmark: -3dmark 2001: 1024x768 32 bit: 5962 punti 1024x768 16 bit: 7518 punti Giochi provati: -Doom III Questo gioco mi ha veramente stupito. Nonostante la mancanza di bump mapping, la grafica rimane molto bella, con una buona illuminazione, il sistema di ombre che ha reso celebre doom 3 e molti effetti speciali. La scheda gestisce bene il gioco a 800 x 600 con ombre attive. I dettagli influiscono poco sulle performance, passando da bassi ad alti si nota poca differenza. In conclusione il gioco è molto godibile, e la grafica è carina. La velocità è buona, forse anche grazie alla cpu. Appena posso pubblico un video. -Unreal 2: Abbastanza fluido a 800x600 con tutti i dettagli al massimo. A 1024x768 inizia ad essere troppo pesante durante i combattimenti. Passando a 16 bit la situazione migliora. -Doom 3: 800x600 qualità ultra, tutto on tranne vsync ed aa: 11.0 fps La qualità grafica è veramente buona, texture definite, bump mapping ottimo, l'unica differenza che si nota è un leggero quadrettamento nelle luci speculari