Compilare il kernel col metodo Debian e' piu' semplice di quanto si possa pensare.
Controllate che abbiate kernel-package gcc, binutils e modutils.
Naturalmente procuratevi il sorgente del kernel, scaricandolo da kernel.org oppure usando i sorgenti messi a disposizione da Debian: con $apt-cache search kernel-source vediamo quali versioni sono disponibili e con $ apt-get install kernel-source-2.x.x (ovviamente sostituite alle x la versione del kernel desiderata) scarichiamo.
Il file compresso verr? scaricato in /usr/src.
Spostiamoci in quella cartella, e diventiamo root:
$ su
quindi scompattiamo il file:
$ tar -jxvf kernel-source-2.x.x.tar.bz2
A questo punto avremo un directory kernel-source-2.x.x, spostiamoci al suo interno.
Se abbiamo gia' un file di configurazione che vogliamo usare copiamolo nella cartella e importiamolo: $ make oldconfig
Passiamo alla configurazione del kernel, e' possibile farlo con ncurses o uno grafico, io uso ncurses:
$ make menuconfig
Una volta terminata la fase di configurazione, possiamo compilare il kernel.
Lanciate questo comando, serve nel caso abbiate compilato un altro kernel in precedenza, lanciatelo lo stesso non fa mai male.make-kpkg clean.
E adesso compiliamo, il risultato sara' un?immagine del kernel in formato .deb:
make-kpkg kernel_image
bene ora il kernel e' compilato.
Saluti
DVk
thx to Dan^K^e