Jump to content

ilratman

Members
  • Posts

    427
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by ilratman

  1. Sugli atom n e z non ha senso perchè consumano 2.5w in full e meno di 0.5w in idle. Sui serie d potrebbe aver senso perchè mi pare intel abbia disabilitato lo speedstep e consumano sui 8w in full. In pratica un atom serie d è sempre da evitare perchè in idle consuma di più di un sandybridge ma quando gli chiedi prestazioni non ne da!
  2. È il default lo stato intermedio perchè in realtà è il turbo il clock reale della cpu tutti lo considerano un oc ma non lo è. Il problema è che intel ormai ha delle cpu che hanno un range di frequenza talmente ampio che la gente non capisce bene, in idle basso, a def intermedio, in turbo a frequenza piena.
  3. le cpu intel funzionano già così, che senso ha farsi un profilo uc quando la cpu in idle, ossia quando fate lavori tipo office etc, consuma meno di 2W in pratica già da sola la cpu fa uc. sandybridge poi fa quello che nehalem non riesce ossia mette i core non utilizzati nello stato c6 di risparmio (praticamente li spegne), se invece gli imponete voi un profilo di frequenza tensione lui disabilità gli stati c6 consumando di più. come ho detto in precedenza l'uc porta vantaggi solo sulle cpu intel prima di sandy/nehalem e sulle amd attuali a parte i nuovi fusion.
  4. Dipende dalla cpu ma non è di sicuro una buona cosa da fare visto che è sempre meglio prendere un dissipatore sovradimensionato.
  5. Il tdp intel è riferito alla famiglia di processori e non indica il consumo ma l'ipotetico consumo della cpu più potente della famiglia (considerando anche cpu future già pianificate) nelle condizioni più gravose e mai raggiungibili dall'utente, serve fondamentalmente ai produttori di schede madri per dimensonare correttamente la sezione di alimentazione. i72600k per esempio non supera i 75W mai, considera che l'ht si becca da solo 10W perchè non fa fare pause alla cpu, e un processore come il i5 2400 non dovrebbe mai superare i 60W ma soprattutto nei 60W è compresa la gpu e difficilmente si ha cpu e gpu entrambe al 100%, mediamente un i5 credo non superi i 40W (considera che nel consumo c'è anche il memory controller, se non hai tutti gli slot occupati consuma meno e il controller pciexp che se non hai una scheda video discreta rimane inattivo) tutti i calcolatori che si basano sul tdp cannano alla grande, vale anche per amd ovviamente anche se in termini differenti.
  6. cosa ha riportato? i5 2400 consuma circa 60W in full e 2.5W in idle da quel che so.
  7. È solo dai tempi del amd k6-ii che riduco voltaggi per i consumi e quindi il rumore.
  8. È lodevolissima soprattutto con le cpu amd phenom, o i vecchi intel, d ove veramente l'uc riduce i consumi ma perchè le cpu amd purtroppo lavorano a tensione troppo elevata di def (non ho mai capito perchè) e quindi un su riduzione fa solo che bene e qui viene in aiuto k10stat. I nuovi bulldozer se è vero quello che si dice vranno anche la tensione/frequenza variabile del singolo core, come ha intel per la frequenza. Cmq il consiglio che posso dare è di procurarvi un misuratore di consumo e fare le varie prove così avrete più chiara la situazione. Ps sono ancora il gestore del thread del l'uc in altri lidi.
  9. Non stai facendo un calcolo corretto, in 8 ore dubito che la cpu rimanga al 100% per tutto il tempo e se così fosse significherebbe che la potenza ti serve e che quindi non avrebbe senso l'uc perchè non riusciresti a svolgere quello che devi. In 8 ore di uc forse risparmi 8wh non kwh ma in realtà consumi di più perchè la cpu ci mette più tempo a fare le cose e i nuovi sandybridge sono molto meno efficienti a basse frequenze perchè la cache viaggia a frequenza ridotta. Cmq non so che sistema tu abbia ma un pc con sandy e una scheda video moderna, sempre che uno usi una mobo giga o msi, consuma mediamente in idle circa 60w (io sono a 65w misurati) con la 5850 che consuma un pochino di più in idle. L'uc veramente aveva senso fino ai core per via del fsb che era il vero responsabile dei consumi e che se ridotto ( io lo tenevo a 100mhz ) riduceva tutti i consumi in maniera consistente, ma adesso con il bck a 100mhz è tutto risolto.
  10. in che senso risparmiati, considerando che il 90% del tempo il pc è in idle? mediamente in una giornata risparmierai qualche watt.
  11. Atom per netbook è una delle cpu più efficienti, anche il vecchio n270 tdp 2.5w in idle con speedstep attivo consumacirca 0.5w, gli n270 erano castrati dal chipset che consumava 8w. La piattaforma z invece era una campionessa di risparmio, cpu 2.5w e gpu 2.3w, tanto da aver permesso a dell di fare il mini10 completamente passivo (a suo tempo da me addizionato di ssd per il silenzio totale). Quello che puoi fare è ridurre un po' la tensione ma non credere molto visto che lavora già a 0.8v in idle.
  12. Bella iniziativa Purtroppo ho abbandonato l'uc visto che gli intel hanno lo speedstep e dai nehalem in poi è molto efficiente. A suo tempo avevo fatto varie prove e visto che mentre fino ai core l'uc faceva consumare mediamente meno, con nehalem l'uc mediamente fa consumare di più perché devi disabilitare gli stati di risparmio energetico e la cpu non disabilità certe parti. Il mio 750@def in idle con speedstep attivo e con c1e attivo (quindi possibilità dei core di andare fino allo stato c6 di funzionamento) consuma circa 1.5w.
  13. Il 350w va benissimo con qualsiasi config e solo con schede video tipo 570/580 sarebbe un po' tirato. Cmq speriamo si riescano a trovare con facilità, il problema di antec è sempre la reperibilità.
  14. Bello ma prezzo assurdo per un tn. Che senso ha con il 32D6500 che costa uguale ed è un 32 spva?
  15. La dicitura 1.4a ormai è obsoleta, devi cercare hdmi highspeed+ethernet. Cmq il cavo non centra nulla un qualsiasi 1.3c deve andare bene perchè compatibile.
  16. Dipende quanto costa questo hobbie, cmq sono molto interessato. Mandatemi un pm o un'email così ne parliamo, che sia la volta buona che il rapid prototyping diventi accessibile anche alle piccole aziende.
  17. Complimenti per il progetto. Se vi serve qualche confronto posso aiutarvi, utilizzo stampanti 3d a fusione (alias stratasis) dal 2001. Ho cmq studiato un po' tutti i metodi di stampa 3d, stereolitografia, sinterizzazione, modelli a perdere in cera, cnc 5 assi, etc. Cmq il materiale migliore per la fusione per me è l'abs.
  18. In linea di massima concordo ma rimane un indice, altrimenti perché farlo. Cmq appena esce lo testo di sicuro perché potrebbe servirmi un 8cores.
  19. Mhh beh annerire il risultato del superpi per me non promette bene ma soprattutto avrebbero dovuto cancellare anche l'1 perchè anche se la 2a cifra fosse zero non sarebbe un risultato chissa che buono non di sicuro a 4.6ghz. In ufficio adesso abbiamo un x5627 che fa 13s con 3.2ghz e arriva a luglio un w3690 che ne fa meno di 10 a 3.7 e sappiamo che nehalem è ormai obsoleto.
  20. Dalla versione 1.2 si e la hanno tutte le quadro.
  21. hai ragione servono ancora due dvi oppure un displayport.
  22. Era ora qualcuno presentasse dopo soli 10 anni un monitor migliore dell'ibm t220 che per un breve periodo ho usato e che ho ancora nel cuore. ps all'epoca l'ibm t220 aveva necessità di 3 ingressi DVI, il DVI nel settore professionale esiste dal 1998, questo solo di un dvi dual-link tipico di qualsiasi scheda video professionale.
×
×
  • Create New...