Jump to content

ilratman

Members
  • Posts

    427
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by ilratman

  1. No scusa sto facendo un po' di confusione perchè sono fuori dal mondo amd da un bel po'. Il memory controller è sempre dentro la cpu da anni per cui l'880 non centra nulla. Se ti funziona vuol dire che il memory controller del tuo x3 è stato pensato per il dual asimmetrico.
  2. Il dual channel con moduli identici vale solo per amd, con intel non vale più ormai dal mitico chipset 965 che ha introdotto il dual channel asimmetrico. In pratica il se tu metti 4+2 avrai 2+2 in dual channel e i 2 in più del modulo da 4 che andranno in single, ma solo quando è finita la quota in dual, in pratica se tu usi meno di 4gb realmente saranno sempre in dual. Ps sono anni che cerco di farlo capire ma il mito del dualchannel simmetrico è dura da far morire. Ps adesso che mi ci fai pensare mi sembra che anche amd abbia fatto qualcosa di simile dal 880 in poi.
  3. L'unico controller che ho adesso è un perc6 montato su una precision t7500, workstation da 6000€, ma per fine anno dovremo prenderne un'altra e forse riesco a metterci dentro un adaptec e un paio di ssd perchè finalmente hanno capito, è stata ura farlo capire, che l'applicazione che usiamo è disco dipendente. Pensa che ho dovuto fargli provare il mio x25e, prima l'occupazione del w3680 era con 12 threads del 12-15%, già con solo il mio x25e l'occupazione è arrivata all'80% e i tempi di calcolo dimezzati, poi gli ho fatto provare un ramdisk e finalmente hanno capito. Infatti ogni thread fa aprire un secondo e per dialogare devono scrivere su dico, pensa che tre sas 15k vanno nel pallone con questo carico. Infatti avevano in mente una ws totalmente cannata per l'uso che ne devono fare, credo cmq che aspetterò i nuovi xeon 8core basati su ivybridge. Non vedo l'ora anch'io di provare un controller serio con gli ssd.
  4. He he ma solo perchè avevi detto di voler spendere poco. Aparte gli scherzi ti conviene stare sul controller intel, i bench cercheremo di trovarli o di farli. Se qualcuno ha un paio di vertex3 da prestarmi un adaptec 6445 lo rimedio!
  5. A-data PD9 1GB presa a luglio 2005, all'epoca non c'era di meglio e si difende molto bene anche adesso. (credo sia una slc perchè all'epoca mi sembra non esistessero le mlc, cmq questa pennetta si è fatta da luglio 2005 ad agosto 2009 sempre in piena perchè ci lavoravo tutto il giorno con il cad3d perchè era più veloce dell'hd, ha smesso quando ho preso x25e) Kingstone Datatraveler 150 32GB presa a febbraio 2009 per sostituire la PD9 ormai anziana.
  6. Guarda che il 2420sa è un pci-x non un pciexpress. Al limite per spendere meno il 1430sa. Anche se a questo punto se fossi in te tirerei avanti con il controller integrato.
  7. Adaptec raid 6445 sata3 specificatamente sviluppato pensando agli ssd.
  8. Infatti è in una via di mezzo, cpu al 100% ma senza uso della cache visto che non fa calcoli, cmq onsuma di più che n idle. Se poi contiamo c he i sensori sono sempre ballati abbiamo omletatoil quadretto.
  9. Potresti completarla utilizzando un fem termico opensurce ma quasi come un ansis come qualità dei risultati. Femm 4.2 Io per il mio lavoro uso tutti i suoi moduli compreso il termico e ti assicuro che a parte l'essere ostico non ha nulla da invidiare ad ansis come fem 2d.
  10. Il collo di bottiglia non è il singolo canale sata perche in raid sommi i canali, come velocità quindi 300MB/s x Ncanali), ma il limite del controller che nel caso degli intel ich10r (ossia sata2 e quindi praticamente p45-x58-p55) è di circa 600MB/s. L'ultimo controller sata3 del p67 sembra abbia superato il lmite dei 600MB/s (ho visto bench a 800) ma non si sa quanto faccia in raltà. Come ti ho già detto un raid di ssd serio e magari sata3 necessita di un controller serio, spendiamo 500€ di ssd e non ne vogliamo spendere 200 per un buon controller pciexpress 4x o 8x?
  11. Una serie di schedacce immonde, con ultima una s3 virge. Poi un paio di 3dlabs wildcat 4110 e 5110, poi una elsa gloria II, una geffo mx200, fino ai tempi recenti delle quadro fx560 e fx3500, della 8800gt amp e della 5850 per finire con le prossime quadro 600 e quadro 2000. Non dimentico i miei due splendidi portatili con la fx go700 e fx360m, ci lascio ancora il cuore sul precision m60 il miglior portatile che abbia mai avuto con il pm735 e già nel 2004 il 1920x1200.
  12. è un gran disco anche se non mi vanno molto i dischi pci-express perchè non sono flessibili, nel senso che un ssd formato 2.5" lo metti ovunque un pci-express lo devi tenere in un desktop.
  13. windows si avvia in un attimo anche con solo il mio x25-e.
  14. Il corsair perchè non hai la lotteria delle nand. Cmq continuo a consigliarti un c300 oppure un intel 530.
  15. Infatti è questo il futuro, adesso si fanno le ossa poi concretizzeranno.
  16. Non centra nulla il trim, un controler integrato nel 4k viene messo in difficoltà da due ssd, già uno è al limite, per cui per sfruttare gli ssd dove devono essere sfruttati, ossia nel 4k, servono controller migliori.
  17. Io consiglierei un bel crucial c300 singolo. Il raid di ssd non porta molti vantaggi a meno di non avere un controller sas che costa più degli ssd.
  18. Io sto cercando una casa così infatti e il microeolico me lo faccio sul tetto. Il geotermico se si abita in campagna è facilissimo da realizzare, anche da soli, e il ricaldamento a pavimento pure.
  19. Il problema del fotovoltaico è che è un mercato falsato, senza gli incentivi statali non si riuscirebbe ad ammortizzare neanche in 20 anni. Il fotovoltaico ha senso solamente se si riesce ad essere indipendenti dal gas, riscaldamento a pavimento più fotovoltaico più geotermico, il fotovoltaico in se messo solo per guadagnare non ha senso in generale, parlo di sistema italia e finchè ci saranno gli incentivi i prezzi rimarranno alti quindi mancanza di sviluppo per la non concorrenza. Piuttosto se uno ha un giardino ed abita in una zona ventilata è molto meglio mettere un microeolico, costa pochissimo e lo si ammortizza in pochissimo.
  20. Ho letto ma sono sempre i soliti articoli. Fidati che i motori sono tre, appena trovo il link lo metto, era un sito australiano veramente tosto con chemi tcnici toyota in cui si veono i due motori el. La potenza dell'elettrico degli articoli viene ripresa da quella dichiarat per l'omologazione che però è solo la somma delle potenze dei due motori elettrici.
  21. Il termico della prius è un 4 cilindri con iniezione diretta, almeno sapevo così, se trovo il link lo metto e come ciclo termico è un ciclo atkinson e non un ciclo 8 tipico dei motori benzina, in pratica: Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il motore a ciclo Atkinson è un tipo di motore alternativo a combustione interna inventato da James Atkinson nel 1882. Esso è praticamente un comune motore a ciclo Otto, ma con un manovellismo dell’albero motore modificato in modo da bilanciare una diminuzione di potenza con un’efficienza maggiore. L’obiettivo era di competere col ciclo Otto senza violarne alcun brevetto. Il ciclo Atkinson permette di effettuare in una sola rivoluzione dell’albero motore tutti e quattro i tempi: aspirazione, compressione/combustione, espansione (fase utile) e scarico. Grazie al manovellismo, il rapporto di espansione è maggiore di quello di compressione, il che porta ad una maggiore efficienza rispetto a motori funzionanti col ciclo Otto. Si potrebbe anche pensare al ciclo Atkinson come ad un motore a quattro tempi, nel quale la valvola di aspirazione viene lasciata aperta più a lungo del normale, onde permettere un reflusso dei gas attraverso il condotto d’aspirazione. Questo riduce il rapporto di compressione efficace e, in combinazione con una fase più lunga e/o un inferiore volume della camera di combustione, permette al rapporto di espansione di superare quello di compressione. Ciò avviene a pressione costante. Questo sistema è adatto per motori a basso consumo, in quanto il rapporto di compressione è limitato dal numero di ottano del carburante, mentre un alto rapporto di espansione sviluppa una fase attiva più lunga e riduce il calore disperso allo scarico. Ciò ne fa un motore più efficiente. Motori quattro tempi di questo tipo con iniezione forzata (supercharging) sono altrimenti noti come motori a Ciclo Miller. I veicoli elettrici ibridi Toyota Prius (trazione anteriore) e Ford Escape (trazione anteriore e 4WD) usano un motore a ciclo Atkinson. In entrambe i casi è un comune motore a quattro tempi con la valvola d’aspirazione a chiusura ritardata, il che incrementa l’efficienza a scapito della potenza. Questa perdita di potenza è compensata dai motori elettrici, usati sia in combinato sia indipendentemente dal motore a scoppio.
  22. In effetti il sistema honda da implementare è molto semplice ma ha la controindicazione i richiedere un cambio cvt che la toyota con il suo s istema ha eliminato. Poi appunto l'honda è una midle hybrid, ossia non può funzionare solo elettrico (proprio per il fatto ch ha un solo motore che condivide l'asse) il che vuol dire che in tutti i micro spostamenti il termico è sempre acceso (quindi manovre di parcheggio etc) mentre il toyota è spento (infatti nelle varie prove delle toyota questo aspetto non è mai tenuto in considerazione ma fa il suo nei consumi).
×
×
  • Create New...