
wave
Members-
Posts
120 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by wave
-
Marranga e Dinastiny Grazie del consiglio. Nel kit di insonorizzazione ci sono le istruzioni su come posizionare i pannelli? Potete consigliarmi dove trovare questi kit? Per ora ho visto solo Drako, ma non mi sembra particolarmente conveniente.... :cheazz: Grazie wave
-
Premesso che sto facendo il possibile per sistematizzare e comprendere la gran mole di informazioni acquisite negli ultimi mesi, mi chiedo se per una scheda madre Gigabyte GA-X58A-UD3R sia più sensato installare memoria triple o dual channel. La mia idea sarebbe quella di installare 12GB di RAM (6 stick da 2GB) a 1600Mhz CL7. OK, lo so la risposta standard è installare memoria triple channel a 1600MHz e poi modificare nel bios imponendo un fattore di moltiplicazione 12x, in modo da raggiungere un clock di 1596Mhz. Tuttavia, da qualche parte ho letto che la memoria dual channel funziona meglio di quella triple. E' vero? E tutto sommato mi farebbe più contento avere installate 4 stick da 4GB, lasciando altri 2 slot liberi per future espansioni) raggiungendo quindi i 16GB anzichè i 12. Di fatto a pagina 10 del manuale della Gigabyte GA-X58A-UD3R è contemplata la possibilità di installare anche memoria dual channel. Che fare? grazie dei consigli. wave
-
Ordinato oggi da E-Key
-
Splendido HAF X, ma è fuori dal mio budget. :AAAAH: Mi sono prefissato un tetto massimo di 80 - 100 euro e HAF X è decisamente più costoso. grazie comunque del suggerimento. wave
-
Attualmente la componentistica del mio PC da lavoro inserita in un COOLER MASTER Mystique 631 del quale sono soddisfatto per la silenziosità. Tuttavia credo che tale silenziosità dipenda anche dal fatto che il processore è un intel Core 2 Duo 8500 standard, cioè non overclockato, la scheda video è una invidia 8400GS e l'alimentatore un Enermax o Cooler Master Silent da 750W. Il case non è insonorizzato, ma rispetto al mio rumorosissimo G4 Apple Macintosh che ho a casa, sembra un sepolcro di foscoliana memoria. Visto che ho deciso di assemblarmi un altro PC, con componenti diversi, tra cui processore i7 950 con Scythe MUGEN II rev. B, scheda video ATI HD5770 o Sapphire HD5770 Vapor-X, 3 Hard disk Western Digital Caviar Black, mi chiedo se un case come il Cooler Master 690 II LITE ATX e l'alimentatore CoolerMaster Silent Pro 850W Modulare Sli ready possano andare bene. Altre proposte? Grazie
-
L'argomento è molto vasto e dibattuto. Ad ogni modo per iniziare basta solo citare quanto contenuto nell'EULA del sistema operativo Apple: non è possibile installare il sistema operativo OSX al di fuori di computer non Apple... Già su questo ci sarebbe da fare una bel ragionamento, visto che - da quanto ho potuto apprendere - OSX ha una grande similitudine con UNIX ed Ubuntu. Il problema alla base è che gli ultimi due sono installabili dovunque, il primo no. In secundis sembra che OSX sia frutto di un furto bello e buono da parte di Apple che lo ha personalizzato adattandolo alle sue macchine, ma di fatto si tratta sempre di un sistema operativo open source, che viene fatto pagare assieme ai computer a caro prezzo. In tertiis, c'è una considerazione di natura economica: perché devo pagare a caro prezzo delle macchine dalla componentistica a dir poco mediocre, solo perché hanno una mela sopra? Mi ricordo che qualche tempo fa girando per la rete avevo trovato parecchie pagine dove si parlava dell'assurdità insita nell'EULA Apple, per inciso contenente una serie di clausole fortemente vessatorie per l'utente finale. Adesso non voglio ergermi a paladino di chissà quale etica "robinhoodesca", certo è che mi si sono aperti gli occhi quando ho visto questa tabella comparativa. Voglio precisare che è dal 1986 che uso Apple Macintosh e ricordo quando le stick di RAM da 1MB costavano un milione di lire... Di denaro in computer Apple e relative applicazioni ne ho investiti una quantità esorbitante. Tuttavia se posso ottenere gli stessi risultati, forse anche superiori, spendendo meno... chi me lo fa fare di regalare soldi a Steve Jobs???
-
Infatti se hai letto bene quello che ho scritto, per hobby uso applicazioni che girano solo sotto OSX. Ecco perché la macchina sarà dual boot. Tra l'altro, conosco bene e seguo da oramai più di un anno la questione della liceità di installazione di OSX su macchine intel.
-
Per lavoro di base uso ArchiCAD12, Artlantis Studio, Photoshop CS ed Acrobat Pro. Poi Termiko e Nòlian rispettivamente per calcolo termotecnico e strutturale. L'immancabile suite Office. Ho iniziato a prendere confidenza con Sketchup anche se non mi piace particolarmente perché lo trovo troppo giocattoloso. Alcuni programmi girano indifferentemente su MacOS o Win7, quindi la mia intenzione è quella di avere sempre un dual boot, da dischi fissi distinti. Per hobby, invece uso applicazioni musicali molto avide di potenza e RAM che girano solo sotto OSX e sono: MotU Digital Performer, Korg legacy Collection Analog e Digital, vari VST. Insomma ho bisogno di una macchina con gli steroidi.
-
Allora, intanto vi ringrazio delle risposte. Dal momento che faccio l'architetto e lavoro con due monitor LaCie LCD da 19 pollici mi interessa avere una qualità di restituzione adeguata. Come tetto di spesa non vorrei superare i 200 euro. Inizialmente avevo preso in considerazione la Gigabyte HD5770 che si trova attorno ai 120 euro (E-Key). Per assurdo però coltivo l'hobby della musica che non ha grandi esigenze grafiche... Sarebbe possibile installare 2 HD5770 o non ha senso? Grazie wave
-
In realtà penso che ne installerò solo 12, magari 3 x 4 e successivamente quando il prezzo cala, gli altri 3 x 4. Tanta RAM mi serve per avere più applicazioni aperte contemporaneamente come ad esempio ArchiCAD, Word, Excel, software di calcolo statico, termotecnico... Insomma tanti programmi in background sempre aperti per poter portare avanti più parti del lavoro in contemporanea: progettazione architettonica, strutture, impianti, relazioni illustrative, computi ecc. ecc. ecc. Poi nel tempo libero: musica e HD recording.
-
Il problema è abbastanza articolato e forse nemmeno in tema con il thread. Ad ogni modo, sono un utente Mac dal 1986 e per motivi prettamente economici non ho 3300 e più euro da investire per un computer che, a parità di prestazioni, è inferiore ad un PC da 1500 euro con OSX. L'ultimo Mac che ho avuto è stato un G5 2GHz DP del 2004, a cui si è bruciato un processore (900 euro per la riparazione). Adesso lavoro già con un PC Core 2 Duo 8500 e 4GB di RAM ma non mi basta.
-
Scherzavo. Intendevo dire che se il doppio banco da 2 x 3 x 2 potrebbe avere problemi di differente timing, visto che sono testate 3 a 3, così potrebbe succedere con il 2 x 3 x 4.
-
Di riflesso però installando due 3x4 potrebbe succedere quanto detto prima... OK, ammetto di essere un catastrofista
-
Premesso che per ora la mia esigenza di RAM si ferma a 12GB. Vorrei sapere se per la scheda madre Gigabyte GA-X58A-UD3R rev.2, che supporta fino a 24GB di RAM, ha senso installare: 2 pacchetti di Triple channel da 6GB a 1333 o 1600MHz per arrivare a 12GB 1 singolo pacchetto da 3x4GB a 1333 o 1600MHz Non vorrei che essendo certificate a banchi di 3, installando 2 banchi da 3x2 avessi diversità di tempi di accesso... E' una mia fantasia perversa? Grazie wave
-
Grazie Marco In effetti è quello che ho tentato di fare con il primo clone. O meglio, ero partito bello baldanzoso per costruirmi un clone Mac, ma alla fine ho dovuto ripiegare su un PC con processore Dual Core 2 8500 Ho 3 HD da 1TB WD caviar green, uno dei quali ha OSX 10.6.3 ma la rete non funziona. Proverò a reinstallare OSX con il metodo di tonymacx86 che, apparentemente, sembra più sicuro ed affidabile di psystar. Sul fatto di avere anche un HD con Win7 non ci piove, visto il costo di un OEM...
-
Per una motherboard Gigabyte GA-X58A-UD3R rev.2 mi è stata consigliata una scheda video Gigabyte HD5770 R577UD-1GD 1024MB,PCI-E,2xDVI,HDMI,DP Model : GV-R577UD-1GD C'è qualcosa di analogo, ma migliore? Grazie wave
-
Spero di non sollevare un vespaio... Innanzitutto lancio come proposta quella di aprire una sottosezione del forum che parli di tale argomento... Non sarebbe affatto cosa sgradita che ci fosse una sezione dove avvengano degli scambi di opinioni in merito alla configurazione hardware e software di queste "nuove" macchine. A parte questo, il mio obiettivo è quello di creare un clone Mac sufficientemente versatile e potente e con le seguenti caratteristiche: - per gestire un software di disegno architettonico come ArchiCAD 12 e softwares di rendering; - per la musica, la notazione, sequencing, hard disk recording con Digital Performer 6 e 7. Quindi, lasciando perdere per ora l'aspetto dell'installazione di OSX, ho pensato ad un sistema costituito da almeno 3 HD Western Digital Black da 1TB, uno per Win7 e gli altri 2 per OSX. Come scheda madre una Gigabyte GA-X58A-UD3R rev.2 Il processore consigliato sarebbe un i7 930, anche se mi piacerebbe uno maggiormente performante come il 950 o 960 il problema più difficile da risolvere per me ora è triplice: - la tipologia di RAM ed il suo clock (1333 o 1600) - se effettuare o meno l'overclock e come - se si, quale tipo di ventola aggiuntiva per il processore Infatti, una delle informazioni che mi hanno lasciato perplesso è la seguente: Se il proccessore i7 non viene overclockato, non ha senso acquistare memorie RAM a 1600MHz perché queste ultime funzionererbbero comunque a 1333MHz. Quindi basta acquistare DDR3 a 1333 e si risparmia :cheazz: D'altro canto, overclockare il processore costringe anche a cambiare la ventola, vero? Chiedo aiuto; Grazie wave
-
Complimenti a jackcicci E' molto "tenero" che una donna si interessi di informatica per il "suo" uomo
-
Innanzitutto grazie del benvenuto In realtà, quello che sto seguendo è una lista hardware pressochè testata e collaudata... Ho già un'esperienza negativa alle spalle: un clone Mac praticamente perfetto... eccetto la scheda di rete che non sono mai riuscito a far funzionare. Infatti quel clone Mac è rimasto un PC con Windows 7 a 64bit. Quindi il 930 è una scelta quasi obbligata, ma non è questo il punto. Dal momento che l'overclocking va fatto sotto OSX, non ho modo di controllare le temperature del processore, quindi dovrò basarmi su dati sperimentali "cautelativi" in modo da non friggere tutto. :AAAAH:
-
Un saluto ai moderatori ed a tutti i partecipanti. Il mio nickname è wave, sono un architetto libero professionista di 44 anni, della provincia di Venezia. Dopo numerosi anni (dal 1986 per la precisione) di uso ininterrotto della piattaforma Apple, sto meditando di costruirmi un clone grazie all'aiuto di un forum veramente speciale Effettivamente la differenza di prezzo è notevole, talvolta con prestazioni uguali o perfino migliori. L'unico problema, che non è proprio una bazzecola, è proprio quello di trovare la giusta impostazione del sistema operativo OSX. Il motivo che mi ha spinto ad iscrivermi a questo forum è proprio quello di capire la logica dell'overclocking. Infatti in una motherboard con chipset 1366, la ram indicata è quella a 1333MHz, ma se si effettua l'overclock è possibile installare quella a 1600MHz. Un conto è dirlo, un altro è farlo... SPero di trovare qualche anima pia che me lo possa spiegare... Anticipo che 9/10 la scheda madre sarà una Gigabyte GA-X58A-UD3R rev.2 FA o FB ed il processore un i7 930 (ma penso anche ad un 950 o 960), la RAM sarà almeno 6 o 12GB. Per adesso è tutto.