Jump to content

wave

Members
  • Posts

    120
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by wave

  1. Ragazzi... FERMATE TUTTO Ho ritrovato il CD originale.... L'avevo messo dentro la confezione di Win7 64Bit per paura di perderlo...
  2. grazie, ma cosa c'entra il processore AMD??? avevo trovato SAPPHIRE- HOME va bene ugualmente?
  3. Quando la fortuna è cieca... Dovrò a breve reinstallare tutto il sistema operativo a causa di cambio scheda madre e processore. Tra tutti i CD di installazione non riesco più a trovare quello della ATI Sapphire Radeon HD-5700 Vapor-X che conteneva i driver in italiano. Ho cercato sul sito Radeon e sembra che Catalyst per Win7 64bit sia solo in inglese :cheazz: Per adesso li ho scaricati e messi da parte ma... Qualcuno è capace di indirizzarmi verso la versione italiana dei suddetti driver? - ammesso esistano. grazie wave
  4. Kurtz Come dicevo l'esigenza principale è avere un disco d'avvio che contenga i relativi software. Quindi potrebbero bastarmi anche 40 - 60GB *** La mia scheda madre supporta anche le porte GSata a 6Gb/sec. *** Visto che l'applicazione principale di questo PC è il disegno di architettura, a me interessa avere un avvio rapido, Come secondo utilizzo c'è HD recording, ma quello lo faccio con i WD Caviar Black già residenti nel PC *** EDIT: Ho editato alcuni contenuti che non rispettavano il regolamento. Prestiamo maggiore attenzione la prossima volta, grazie
  5. Sto ragionando sulla possibilità di sostituire un HD tradizionale (1TB Western Digital Caviar Black) con un SSD. In tale disco fisso vorrei installare solo il sistema operativo ed i softwares. L'offerta è veramente eccessiva e non saprei quale direzione prendere. Da una veloce stima, ritengo che il taglio del suddetto disco SSD non dovrebbe superare i 100GB. A tal proposito qual è il prodotto con la migliore qualità rispetto al prezzo (visto che gli HD SSD sembra abbiano una durata inferiore a quelli tradizionali?) Grazie wave
  6. Vendo il seguente hardware, anche sigolarmente, corredato da imballi originali: Scheda madre Gigabyte GA G31M-ES2L socket 775 Processore Intel Core 2 Duo E8500 3.16Ghz Scheda Video ASUS NVIDIA 8400GS 2 x 2 GB RAM DDR Corsair 800MHz TWIN2X4096-6400C5C G Per l'intero blocco 180 euro esclusa spedizione (pacco celere 1 o 3 a scelta)
  7. Infatti... Formattare e spianare tutto è proprio quello che penso di fare. Ho trovato tracce del vecchio driver della scheda video NVIDIA che credevo di avere eliminato tramite una procedura complessa... ma è ancora lì. Quando ho installato la ATI RAdeon Vapor-X credevo che non ci fosse più traccia del vecchio driver, ma appare ancora nel pannello di controllo come icona bianca... Quindi, visto che è meglio fare piazza pulita, riparto da zero con slancio.
  8. Grazie ragazzi! Bhe, passo da un socket 775 ad un 1156, da un Core 2 Duo ad un i7. Gli unici elementi che rimangono sono la scheda video, gli HD ed il masterizzatore DVD. Comincio a programmare per tempo un bel backup dei dati utente... Del resto "pago" in termini di tempo l'incremento di prestazioni... Quindi da un certo punto di vista è meglio fare una bella "spianatura" e ripartire da zero.
  9. Scusa Tom, ma senza interpunzioni non capisco il significato della tua frase. Intendi dire che se sono sfortunato devo reinstallare tutto oppure che in ogni caso devo reinstallare tutto e pace? grazie wave
  10. Anche questo quesito non sapevo se andasse inserito tra le schede madri o tra le periferiche (HD)... Sono in procinto di cambiare la scheda madre del mio PC, una Gigabyte G31M-ES2L con una Gigabyte GA P55A UD3. Non ho voluto spendere eccessivamente, ma comunque rappresenta un piccolo salto in avanti, se non altro per il raddoppio della memoria RAM e la maggiore performance del processore (da un Core 2 Duo ad un i7 870). Ma mi stavo chiedendo se, una volta riconnesso il disco fisso, quest'ultimo riconosca o meno la scheda madre nuova... A Windows 7 fa differenza essere stato installato su un HD con una determinata scheda madre o meno??? Non ditemi che devo reinstallare tutto altrimenti mi viene da piangere... :cheazz:
  11. Eh, ma questo non è possibile perché il mio progetto è proprio di recuperare tutte le periferiche e la GPU, sostituendo scheda madre, CPU e RAM. Tutto il resto va più che bene... Tra l'altro ho pure il dissipatore Scythe Mugen II rev. B che non sono riuscito ad installare nell'altro PC a causa delle RAM troppo alte...
  12. Innanzitutto grazie per le vostre risposte. Accidenti, l'elettronica ha una svalutazione incredibile. Per una questione di praticità non mi conviene vendere i pezzi singolarmente perché tra rispondere ai vari "perditempo" preparare un imballo ben fatto, spedire ecc. ecc. si perde un mucchio di tempo. Mi atterrò alla vostra valutazione.
  13. Mi scuso anticipatamente con i moderatori se questa non è la sezione giusta, ma se esiste una sezione apposita per la vendita, non esiste una analoga per chiedere consiglio sul preozzo da praticare... Allora, vorrei vendere - ad un amico - la seguente componentistica (datata maggio 2010) - Scheda madre Gigabyte G31M-ES2L - Processore intel Core 2 Duo 8500 3.16GHz - 4GB RAM Corsair DDR2 800MHz - GPU NVIDIA 8400GS per il fatto che è un amico non voglio approfittare, ma nemmeno perderci eccessvamente. Qualche suggerimento? grazie wave
  14. Ma questo venomous x ha un ventilatore compreso oppure è un dissipatore di tipo passivo? Non riesco a capire...
  15. Il mio obiettivo principale è avere un PC silenzioso, possibilmente, senza pretendere una tomba egiziana Adesso ho solo le ventole standard del case Cooler Master 690 II, quella del processore e quella della scheda video ATI Radeon HD5770. Non vorrei aggiungere altre ventole, proprio per non aumentare ulteriormente il rumore. Eventualmente solo quella del dissipatore, ma non di più. Infatti, a casa, mentre lavoro il rumpre del PC è coperto dalla musica di sottofondo, mqa quando il PC lo uso per fare HD recording... ci terrei non fosse troppo rumoroso altrimenti la mia concentrazione va a farsi benedire. Mi fa fare un passo indietro la notizia che i Corsair serie H non sono tutta questa efficienza in fatto di dissipazione, quindi ritorno a bomba verso i dissipatori ad aria. Ergo, per ora mi sembra interessante il Venomous X e l'Archon.... Grazie wave
  16. Certamente... Ad ogni modo siete dei vili corruttori di maggiorenni ... perché adesso mi sta pigliando il desiderio di un Water cooler...
  17. Ringrazio ancora... Mi metto alla ricerca :-)
  18. Grazie ragazzi delle vostre preziose risposte. Non credo sia il caso di togliere i dissipatori alle RAM perché se sono state concepite in questo modo, è bene tenerle così come stanno. Riguardo alla compatibility list, grazie Tom1, perché non ci avevo pensato... :n2mu: Fino ad ora guardavo la compatibility list solo per le schede madri e la RAM... E' vero però che bisogna verificare anche le reciproche compatibilità... Come budget non vorrei superare i 100 euro, visto che ne ho già spesi 50 per Scythe anche se prima o poi spero di recuperarli. Mi sembra di aver trovato un Cooler Master V10 attorno ai 90 euro che sommati alle spese di spedizione raggiungono il tetto di spesa previsto.
  19. Quando ho assemblato il mio PC, mio malgrado, ho commesso un errore dettato dall'inesperienza di chi è abituato ad usare Macintosh. Del resto l'esperienza è il nome che si da agli errori commessi... Come si potrà vedere dalla scheda relativa al mio PC, è composto da una scheda madre Gigabyte GA-X58A-UD3R, processore Intel i7 950, RAM Corsair Dominator TR3XG1600C8D ed - in teoria uno Scythe Mugen 2 rev. B. Ma il boccone amaro è arrivato al momento di installare il dissipatore... Infatti le suddette RAM sono troppo alte ed il dissipatore non può essere posto sul processore. Avevo già scritto di questo e mi avevate cortesemente suggerito di tagliare alcune alette, ma ho pensato che lo stesso dissipatore potrebbe servirmi per un altro PC... Non si sa mai. Di conseguenza, scrivo per avere qualche suggerimento in merito a dissipatori che permettano l'installazione di RAM Corsair Dominator TR3XG1600C8D. Grazie wave
  20. Aggiungo per completezza che questa notte ho ingaggiato una furiosa battaglia con il PC ed il suo BIOS. Ad un certo punto non funzionava più la scheda di rete... Ho rivoltato il PC come un calzino, reinstallando BIOS, drivers ecc. ecc. ma senza successo. Stamane riaccendo il PC e tutto funziona a meraviglia... ma non lo voglio dire troppo a voce alta perché... Anche i PC hanno un anima
  21. Grazie ragazzi della vostra cordiale e fattiva collaborazione Mi sono ricollegato adesso alla rete, dopo aver fatto un po' di esperimenti con questo BIOS e le varie priorità. Ho pure cambiato/invertito qualche cavo SATA. E' probabile che i due dischi con i sistemi operativi fossero collegati alla stessa coppia di porte SATA... mah... Sembra che adesso sia in grado di scegliere all'avvio - tramite F12 - il disco di boot. Ho per definizione impostato WIndows 7 come disco principale e, quando desidero, scelgo con F12 l'altro disco sistema... che per la cronaca non è proprio Unix... In effetti ho messo le mani più di qualche volta nel BIOS, senza mai modificare i parametri relativi al processore, ma solo alla velocità della RAM che ho impostato con Profile 1, proprio per farla funzionare a 1600MHz ed ho abbassato ad 1,4 volt la sua alimentazione. Come ultima operazione ho utilizzato Smart6, l'applicazione in bundle con la scheda madre, per effettuare un modesto overclock. Tutti i parametri del BIOS che avevo impostato (SATA Control mode su AHCI e HPET su 64bit) sono rimasti. Purtroppo la RAM è stata impostata a 1200MHz, il processore a 3.60Ghz (non male) ma la temperatura del processore è già a 50 gradi ed il cooler è quello standard. Come ultima domanda chiedo come è possibile resettare il CMOS. Basta richiamare il classico "Load Safe Defaults"? E cosa significa Load Fail Safe Defaults? Grazie wave
  22. Pongo in questa sede il quesito, anche se in realtà avrebbe potuto essere inserito nella sezione relativa alle schede madri... Ad ogni modo, il problema è il seguente: Una scheda madre Gigabyte GA-X58A-UD3R ha connessi 5 dischi fissi: a - 500GB per Windows 7 b - 1TB per sistema basato su Unix c - 1TB per dati d - 1 TB per archivio backup ecc. ecc. e - 1.5TB per archivio Di fatto solo a e b contengono un sistema operativo. Il mio desiderio sarebbe quello di poter scegliere con F12 quale sarà il sistema con cui avviare il PC. Ma questo non mi riesce perché se collego entrambe i dischi fissi, a e b, il computer rimane bloccato. Se collego a o b, tutto va bene,,, Mi chiedo se non esista una gerarchia tra le porte SATA per la quale - magari cambiando le connessioni - il PC riesca a distinguere i due sistemi operativi. grazie wave
  23. Mi rispondo da solo Alla fine ho scelto delle Corsair Dominator DDR a 1600MHz, 6 stick da 2GB e nel BIOS ho impostato Extreme Memory Profile su Profile 1, il Performance Enhance su Turbo, il voltaggio su 1.4. Per adesso va tutto bene, eccettuata la temperatura dei 4 processori che non si attesta mai sotto i 39 - 40° :cheazz:
  24. Compresa la spedizione 286,26 EUR. Per un 24" mi sembra un buon prezzo, specialmente per il fatto che ho già acquistato monitor Philips (17", 19" wide, 22" e 24) e mi sono sempre trovato bene. Ovviamente non si possono pretendere miracoli, ma per l'uso che devo farne hanno un eccellente rapporto Q/P. Volendo risparmiare c'è il modello precedente che costa una ventina di euro in meno... ma siccome anche a livello estetico preferivo quello dal design più moderno...
×
×
  • Create New...