Jump to content

Darkcool

Members
  • Posts

    2600
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Darkcool

  1. Allora, adesso sono a 3900Mhz (325x12) ho rilassato legermente le ram ed ho mod i seguenti parametri: load line calibration su enable cpu termination su 1,28v cpupll su 1,57v mch core su 1,28v ram a 2,80v Ed ho lascizato attivo il speedstep.
  2. Guarda che ti mando leo, una bella copia del bios esplorabile tramite browser: GA-EP45-UD3R vai nella voce matherboard intelligent tweaker e poi in sistem memory multiplier
  3. Prova a metter il fsb a 256 Mhz, lascia il moltiplicatore a 12,5X ed imposta le ram su 2.66c.
  4. La temperatura è sempre molto bassa, che dissipatore monti? Cmq, puoi portarlo tranquillamente a 3,2 Ghz senza modificare i voltaggi, ed a 3,6 ghz modificando leggermente il vcore. Per salire oltre bisogna alzare sempre di più il vcore.
  5. In genere, sono i processori più economici ad essere i più overcloccabili. Un e5200 differisce per pochi particolari da un core duo 8600 (il top gamma dei dual core intel). Ha 2 mb di cache contro i 6 del core duo, ed un bus ad 800 mhz contro i 1066 o 1333 del core duo. Per il resto sono identici. Inoltre, il processore e5200 è il re dell'overclock, perchè ha un buss di partenza basso (200 Mhz) ed un moltiplicatore altissimo (12,5). Praticamente tutte le schede madri reggono senza overclock un bus a 333 Mhz. Facendo 333x12,5 si ottengono 4162 Mhz:AAAAH: Peccato che per portare il procio a queste freq bisogna passare da 1,12v a 1,5 v.... Leo, ho abbassato il moltiplicatore a 12 perchè il processore sembra più stabile... Per le ram invece, non riesco a portarle più in basso (anche se una volta configurate per benino dovrebbero superare i 900 Mhz). Il bios della scheda madre è molto strano per la gestione delle ram... non mette gli strap, ma delle modalità del tipo: 2.66 c 3.33 c 2.66a 3.33 a ecc... dove le lettere indicano i vari bus di partenza (nel mio caso, c è il bus ad 800 Mhz). Se provo a mettere un'altra lettera, si abbassa la freq delle ram, ma il sistema diventa subito instabile....
  6. Ragazzi, la stagione calda è ormai passata, e quindi mi sono deciso ad aumentare ulteriormente la frequenza della mia cpu che già tenevo a 3,6 ghz. Ecco la mia configurazione: -e5200 stepping 6 revision m6 -artic cooling freezer 7 pro -gigabyte EP45-UD3P rev 1.0(modello analogo alla scheda da voi recensita) bios rev f7 -4gb ddr2 800Mhz teamgroup elite (2 moduli da 2 gb in dual channel) cl 5-5-5-15 2T -colorsit 550 watt con i seguenti amperaggi: 3,3v 36A, 5v 38A, 12v 38A -radeon HD 4830 512 mb -hdd sata western digital 500gb -hdd sata maxtor diamond max 9 160 gb Sono riuscito a portare la cpu stabilmente a 3804 Mhz (12x317 bus speed 1268 Mhz) con un voltaggio di 1,376v rilevato da cpu-z. Di seguito elenco le voci che ho modificato nel bios: nella sezione mb intelligent twealer cpu clock ratio 12x fine cpu clock ratio +0,0 (valore base +0,5) cpu host freq. 317 Mhz (valore base 200) system memory multiplier 2,66c (le memorie viaggiano ad 845 Mhz con divisore 3:4) cpu voltage 1,425v (di base 1,175v) dram voltage 2,040v (base 1,8v) La restanti voci non le ho toccate poichè il bios è molto approfondito, e conosco si e no la metà dei parametri. Vorrei portare la cpu a 4Ghz stabili (non penso di tenerla a lungo:fiufiu:) Chi mi da una mano?
  7. Un pc saga fox sl-1000 in un pollaio.... Sicuramente apparteneva a dei collezionisti:)
  8. Forse hai fatto il passo più lungo della gamba... da 3 a 5 ghz... senza azoto liquido su un rovente p4.... Ringrazia che non si è creato un buco nero
  9. Cavolo, sono cresciuto con le sue canzoni..... E' morto un grande della musica, indimenticabili i suoi album, soprattutto Thriller, che non a caso è l'album più venduto di tutti i tempi.... Mi dispiace veramente tanto.
  10. Ragazzi, è morto Michael Jackson....
  11. Ragazzi, adesso mi gusto il film di Alone in the dark:D ..... ..... .... .... Hey, ma sto film fa schifo!!!! Anzi, mi correggo, fa veramente schifo!!!!! In preda ad una crisi mistica, inizio a cercare per il web il regista di tale oscenità e mi compare una pagina di wikipedia. Apprendo che il regista ha girato anche "house of the dead", "bloodrayne", "in the name of the king" (tratto da dungeon siege), "postal" ecc... Insomma, tutti film che hanno 2 cose in comune: 1)sono tratti da videogiochi 2)fanno schifo..... Poi, ho appreso che il regista sta lavorando ad un film su far cry.... Li la mia pazienza ha avuto un limite.... Fortuna che poco sotto ci stava un link per una petizione online per fermare il regista. Lo stesso Owe ha assicurato che; se la petizione raggiungerà un milione di firme, lui smetterà di produrre film tratti da videogiochiO0 Ecco la petizione contro il regista: http://www.petitiononline.com/RRH53888/petition.html Per parcondicio, riporto che esiste pure la petizione fatta dal regista stesso a suo favore (non sono riuscito a trovare il suo link, se lo trovate, sagnalatemelo che lo aggiungo) Ed infine la pagina di wikipedia. E' molto diverttente:fiufiu: Uwe Boll - Wikipedia
  12. Ecco una immagine: come vedi, il p2 è connesso ad uno slot e per levarlo devi farlo scorrere (dopo aver premuto le clip).
  13. Il dissipatore è agganciato alla cpu; presenta due clip sul lato che devi premere e poi lo devi far scorrere, senza allontanarlo dalla scheda madre. In effetti è molto ostico, pure io ci ho messo un pò a capire come levarlo. Il pentium 2 infatti è montato su una scheda (visto che cpu e cache non sono sullo stesso package) che viene connessa al pc tramite uno slot simile al pci, ma parallelo alla scheda madre.
  14. Guarda, ho fatto un lavoro simile e posso dirti che vendere polize vita è una impresa, soprattutto di questi tempi. Certo, avere qualcuno che ti fissa gli appuntamenti ti agevola moltissimo, fammi sapere come ti va!
  15. In genere sta scritto sulla scheda madre, di fianco al jumper (diciture clr_cmos o simili). Cmq, in alternativa puoi resettare il cmos STACCANDO il pc dalla corrente (o spegnendo l'alimentatore) e levando la batteria a tampone per almeno 30 secondi.
  16. Sono daccordo con Totocellux, spesso è la marca e la qualità costruttiva a fare la differenza. Adesso uso una gigabyte EP45-ud3p, e devo dire che va da favola ( ho un dual core cmq ). In passato per farti un esempio, ho avuto quattro schede madri nforce4: una asrock, una asus, una jetway ed una dfi. Nonostante il chip fosse lo stesso, le differenze erano abissali
  17. Produzione Alien 1: Le tute da astronauta usate da Tom Skerritt, John Hurt e Veronica Cartwright erano enormi, pesanti e con cuciture che non lasciavano passare l'aria e non permettevano l'eliminazione della condensa. Dal momento che gli attori recitavano sotto riflettori caldissimi, la maggior parte del tempo la passavano a svenire. Sul set c'era un'infermiera a portata di mano sempre pronta a offrire un po' d'ossigeno. Per le riprese a distanza, delle piccole repliche di quelle tute furono indossate dai figli del regista e da quelli di Derek Vanlint (il direttore alla fotografia); solo dopo che anche i bambini furono svenuti, si pensò ad apportare delle modifiche alle tute.
  18. La gtx 295 è il top della gamma nvidia, ed integra nella stessa scheda due gtx 275. Siamo cmq su prezzi e finalità decisamente diversi. La gtx 295 inizia a mostrare veramente i muscoli solo a 1920x1200 con filtri attivati. A titolo informativo, esiste anche una scheda ati molto simile, la ati hd 4870 x2 che integra al suo interno due radeon hd 4870 come la tua. Pure li siamo su prezzi molto motlo più alti.:AAAAH:
  19. Aspetta!!!!!!!!!!!!!1 Vista la scarsa disponibilità di radeon hd 4770, ati ha abbassato i prezzi delle hd4850 a 100 dollari, e nei negozi online è facile trovarla a 100 euro. Batte sia la 4770 che la 9800gt.
  20. UUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU AUGURI Principino!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :briai:
  21. Piccolo ot: ero in carenza di soldi e mi serviva urgentemente un ali. Cosi, ho trovato il colorsit a 20 euro, e considerando che ha 38 A sulla linea da 12 v sono corso a prenderlo.... Non so se ho fatto una cavolata oppure no (anche se a ire il vero ho sempre usato alimentatori colorsit, nn me ne capivo molto prima), cmq per ora, regge alla grande la mia config, con un vdrop ridotto e costante, e dei voltaggi tutto sommato costanti.
  22. Ciao, ho una configurazione molto simile alla tua: e5200, 4gb ddr2 tem group elite, radeon hd 4830 512 mb, gigabyte ep45-ud3p ed un alimentatore della colorsit da 550 watt comprato da poco (mali estremi, estremi rimedi). Per ora in daily use tengo la cpu a 3,8 Ghz, nel bio ho impostato il moltiplicatore su 12x ed il fsb su 317 mhz. tengo il divisore per le ram a 266, in modo tale da avere i miei moduli ad 845 Mhz. ho alzato il voltaggio fino a 1,39v che cpu-z mi rilòeva come 1,34v. Ho un dissipatore più piccolo del tuo (il freezer 7 pro) ma come temperature non mi lamento nonostante il caldo. Hai provato ad overcloccare la scheda video? Con ati try tool puoi alzare il voltaggio fino a 1,152 v sulla gpu. Io cosi facendo sono arrivato a 750/2400. p.s. Per il vcore, una volta che ti sei scelto la tua velocità, prova ad ogni avvio diad abbassare leggermente il vcore, e fai qualche test. Ogni processore ha vcore leggermente differenti
  23. hihihi, figo, appena posso installo gimp e mi ci metto!
  24. Auguri vecchio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
×
×
  • Create New...