
ardimentoso
Members-
Posts
25 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by ardimentoso
-
Scusate l'assenza ragazzi. Per motivi personali sono rientrato solo ieri. Allora, faccio tesoro dei suggerimenti di Marco e di webking e vi faccio sapere. A presto ardimentoso
-
Allora, ecco il risultato di cpuz: *********************** CPU-Z version 1.40 Northbridge Intel P35/G33/G31 rev. 02 Southbridge Intel 82801IB (ICH9) rev. 02 Graphic Interface PCI-Express PCI-E Link Width x16 PCI-E Max Link Width x16 Memory Type DDR2 Memory Size 2048 MBytes Memory Frequency 334.1 MHz (4:5) CAS# 5.0 RAS# to CAS# 5 RAS# Precharge 5 Cycle Time (tRAS) 15 DIMM #1 General Memory type DDR2 Manufacturer (ID) Kingston (7F98000000000000) Size 1024 MBytes Max bandwidth PC2-6400 (400 MHz) Part number KTC1G-UDIMM Serial number D02FAA6A Manufacturing date Week 14/Year 07 Attributes Number of banks 2 Data width 64 bits Correction None EPP no Timings table Frequency (MHz) 200 266 400 CAS# 3.0 4.0 5.0 RAS# to CAS# delay 3 4 5 RAS# Precharge 3 4 5 TRAS 9 12 18 TRC 12 16 23 DIMM #2 General Memory type DDR2 Manufacturer (ID) Kingston (7F98000000000000) Size 1024 MBytes Max bandwidth PC2-6400 (400 MHz) Part number KTC1G-UDIMM Serial number D22FA76A Manufacturing date Week 14/Year 07 Attributes Number of banks 2 Data width 64 bits Correction None EPP no Timings table Frequency (MHz) 200 266 400 CAS# 3.0 4.0 5.0 RAS# to CAS# delay 3 4 5 RAS# Precharge 3 4 5 TRAS 9 12 18 TRC 12 16 23 I chip montati sulla ram sono NANYA (spero di averlo scritto bene). Ardimentoso
-
Si ragazzi, ok. Faccio questi controlli stasera quando la calura diminuisce un poco. Vi farò certamente sapere. Grazie Ardimentoso
-
Punto della situazione. Visto che ad ogni modifica del BIOS mi riparte con i valori di default e che webking mi ha fatto sorgere il dubbio sul Kingston, ho provato ad impostare la frequenza della ram a 667 invece che ad 800 (dovrebbero essere delle 800 native!). Colpo di scena: tutto ora funziona bene!!! Posso fare le modifiche che voglio nel bios, tutte accettate. Che siano ram taroccate? Oppure visto che l'E6700 ha un FSB di 1066 deve per forza avere ram a 667? A voi l'ardua sentenza!! Il problema del buzz dell'alimentatore: ho dovuto staccare il cavetto che dall'alimentatore si connette alla mobo (Power fan) per il monitoraggio della Power Fan. Spero che questa mia esperienza possa essere d'aiuto a chi, ma non lo auguro, dovesse trovarsi in situazioni simili alla mia. A presto Ardimentoso
-
Ci provo, grazie Vi terrò informati. Ardimentoso
-
Magari potessi! Il problema è che questa è una configurazione nuova in toto; erano circa 3 anni che non mi assemblavo più un intero pc. Quindi potrei provare solo l'alimentatore e le due unità ottiche ma per il resto non ho possibilità! Cmq l'alimentatore, a parte il buzz continuo alla prima accensione, sembra funzioni bene. Le due unità ottiche le ho provate sulla precedente macchina e funzionano altrettanto bene. Sono d'accordo con te che sia solo un problema hw. Al massimo potrei portare la macchina da qualche centro assistenza (sarebbe la prima volta, me la sono sempre cavata da solo!). Grazie per il tuo parere. Ardimentoso
-
I miei due moduli di memoria da 1 GB ciascuno, sono Kingston modello KVR800D2N5/1G. Non sono presenti nella lista del manuale Asus. Può essere che tutte queste anomalie dipendono da loro? Cmq non ho altra RAM di questo tipo per fare delle prove. A questo punto: o vendo tutto oppure mi tengo una configurazione così performante per "uso ufficio"!! A presto Ardimentoso
-
Chissà, potrebbe essere questo il motivo per cui l'alimentatore va in allarme? Sul manuale d'istruzioni leggo testualmente >. Il mio dissipatore è uno Zalman CNPS9500 che credo funzioni bene. Ho impostato col regolatore una velocità appena superiore ai 2000 rpm che è un compromesso tra silenziosità e raffreddamento. Cmq se vado a fare delle modifiche nel BIOS, tipo disabilita l'audio on board, il pc mi riparte avvisandomi che l'overclocking è fallito e che devo caricare le impostazioni di default. Adesso provo a modificare le suddette voci e vi faccio sapere. Mi fa piacere che Valego non abbia più problemi. A dopo Ardimentoso
-
Ciao Valerio, ho aggiornato il BIOS alla versione 0404 ma il problema non l'ho risolto! A te com'è andata. Funziona tutto bene? Una stranezza: con cpuz 1.40 mi dice che il processore va a 1.600 Mhz (!!). Può esseere? E' un dual core Duo E6700 e dovrebbe andare per default a 2600 Mhz. Tu l'hai testato? Ciao e a presto Ardimentoso
-
Di un problema sono venuto a capo. L'alimentatore dopo la chiusura della sessione, tiene in funzione tutte le ventole del pc per 1 minuto circa, poi si spegne correttamente. Resta il problema del beep iniziale. Potrei provare ad aggiornare il BIOS alla versione 0404?
-
Oggi mi è arrivata la nuova P5K Deluxe (soddisfazione! Ero dal 19 giugno in attesa) Preso dall'euforia l'ho montata. Durante l'attesa mi sono anche procurato un nuovo alimentatore Enermax da 720 Watt in sostituzione del precedente da 500 Watt. Adesso succede questo: l'alimentatore mi va sempre in allarme. Premo il tasto reset dell'alimentatore e tutto funziona bene. Quando scelgo di spegnere il PC si spegne il monitor ma il pc resta di fatto in funzione. Questa mi sembra una storia infinita..... Qualcuno che ha questo stesso alimentatore (il mio all'accensione ha un led che lampeggia di rosso e continui brevi beep) mi può suggerire cosa fare? Grazie Ardimentoso
-
Si, amici mi riferivo alla mia in rma. In effetti è capitata una momentanea indisponibilità del prodotto. Da oggi (09-07-2007) vedo che sul loro sito è di nuovo disponibile. Come mi hanno promesso, dovrebbero contattarmi per il ritiro. Speriamo bene. A momenti è quasi 1 mese che il mio pc giace inerme in un angolo dello studio!!! Vi terrò aggiornati. Ciao e a presto Ardimentoso
-
Io sto ancora aspettando.......
-
Appena mi arriva vi faccio sapere senz'altro come va. Vorrrei tornare ad essere un utente Asus "soddisfatto". E lo auguro anche all'altro utente che ha reso la scheda in rma. Un saluto a tutti voi. A presto Ardimentoso
-
La mia configurazione è abbastanza semplice; niente RAID, unico HD SATA2, un lettore DVD Asus e un Masterizzatore Plextor. Tutto qui. Capisco che posso essere stato sfortunato e certo non mi sono messo a modificare alcunché in overclock. Intendevo solo disabilitare il logo iniziale, l'audio (ho una Audigy2) e il wireless onboard (ho una piccola rete casalinga con switch Netgear) per evitare che ad ogni avvio Windows andasse alla ricerca dei driver per le due nuove periferiche individuate. Ma me lo impediva! O mi diceva CMOS Wrong, oppure AI Overclock failed scegliere F2 to load default settings. Le uniche impostazioni possibili erano solo quelle di default! Non sono un novizio, da anni smanetto nei BIOS; le stesse impostazione le tenevo con la Asus P4P800 (niente logo iniziale, niente audio on board). A questo punto potevo anche comprare una mobo sconosciuta da 100 euro!!!! Ma sono un fedele Asus, quindi ne prenderò un'altra (in arrivo la prox settimana). Affettuosi saluti Ardimentoso
-
Ragazzi, alla fine ho ceduto. BIOS impraticabile. Mobo restituita al negoziante in RMA. Non so per voi, ma questa P5K sarà anche una bomba nell'overclock ma in condizioni normali mi è sembrata non facilmente gestibile per il suo bios. Spero che il problema sia relativo solo alla mia mobo. Vediamo se la prossima avrà gli stessi difetti. A presto Ardimentoso
-
Certo, ma mi compaiono solo le lettere A, C, e D. Un vero guaio!!! Ho controllato il mio pendrive ed è formattato FAT32. Ma non capisco perché non compaia tra le unità periferiche disponibili. Questa volta pare che ASUS davvero mi voglia complicare la vita. E' il 3 giorno che perdo dietro sta cacchio di mobo!!!! Saluti affettuosi Ardimentoso
-
Procedura: Copio il file 0311.ROM su un pendrive (ne ho 1 da 1 GB). Riavvio il PC Entro nel BIOS e nella sezione Tools vado in EZ Flash 2 Carico l'utility ma le directory che mi vede sono solo A, C, D. In pratica il floppy, il disco rigido e il dvd-rom. Se seleziono C, non mi vede nulla. Sarà che è partizionato in NTFS. Forse devo formattare il pendrive in FAT32 e poi utilizzarlo? Ardimentoso
-
Ancora una presunta stranezza. I file ROM per il BIOS sono di 2 MB. Come faccio ad utilizzare l'utility afudos se su un normale floppy disk ci vanno solo 1.44 MB? La domanda è più lecita se si pensa al fatto che Asusupdate non permette di fare un downgrade del bios. Pare, infatti, che sul forum Asus alcuni utenti con il mio stesso problema abbiano risolto passando dal file 0311 al 0202. Ardimentoso
-
Anzi, per la precisione mi dice che AI Overclocking failed to bla bla bla. Ma io nel menù dell'overclocking non c'entro nemmeno!!!! Ma poi, le utility ASUS O. C. Profile e EZ Flash 2, non funzionano; ho provare ad aggiornare il bios da pen drive ma mica viene visto con queste utility, nemmeno per sogno!! Ho dovuto fare l'aggiornamento da Windows con AsusUpdate. Bel mistero. Intanto, partendo con le impostazioni di default del BIOS mi devo tenere nella gestione Hardware di Windows una serie di punti esclamativi gialli su Audio e Wireless. Strano. Di norma con le precedenti ASUS nel BIOS ci facevo "quello che volevo"!! Vediamo se esiste un qualche conflitto di IRQ. A presto Ardimentoso. PS: ma se i BIOS sono così immaturi perché vendere delle mobo in queste condizioni?
-
Nuova situazione: ma è normale che modificando le impostazioni nel BIOS, tipo no logo iniziale, disabilita l'audio onboard (perché ho una Audigy 2) oppure disabilita il dispositivo wireless, il pc non si riavvia? Devo resettarlo tipo 3-7 volte, poi riparte ma dice che c'è un errore nelle impostazioni e parte con quelle di default (grrrr......!!). Ho provato anche a lasciare tutte le impostazioni da default e modificando solo il no logo in avvio, eppure mi dà lo stesso avviso. E' normale? La versione del bios è quella ultima, la 0311. Grazie.
-
Finalmente ho risolto! Seguendo il consiglio di uno di voi (nella fretta adesso non ricordo il nick!) ho smontato la mobo dal case; sul pannello interno mi ritrovo 2 perni dove venivano inserite le viti per la precedente scheda madre (Asus P4P800, come vedete sono un fedelissimo!). Tolgo i due perni e il problema non sussiste più. Al primo avvio la mobo fa il POST e continua. Evidentemente i due perni dietro dovevano fare contatto con le piste incise sul PCB. Questa volta la mia caparbietà (smontata la mobo ero quasi deciso ad impacchettarla e rispedirla al negozio con rma!) e il vostro validissimo aiuto hanno concorso a risolvere una situazione (problema non è il termine corretto) che adesso può apparire banale ma nei momenti di rabbia certamente non realizzi. Oggi è certamente un nice day! Grazie a tutti voi, di cuore. Ardimentoso
-
Punto della situazione: Ho montato l'alimentatore Enermax da 485 Watt (nel post precedente avevo scritto erroneamente 400 watt) che normalmente utilizzo col pc col quale adesso sto scrivendo questa replica. Niente da fare, il problema resta lo stesso. Quindi escludiamo l'alimentatore. Alternative: Tramite il ponticello posso azzerare il BIOS, ed è la prima cosa che farò! Poi, giacché sono QUASI convinto che il problema sia la mobo, smonto l'ASUS dal case, ricontrollo la CPU e il dissipatore, gli attacco l'alimentatore, tengo solo i 2 banchi RAM. Almeno se funziona, mi dovrebbe emettre subito i beep beep continui per avvisarmi che non è presente alcuna VGA e alcun HD. Se manco cambia nulla, rimetto tutto nello scatolo e domani pomeriggio (non in mattinata perché ho la riunione preliminare per gli esami di stato) riporto la mobo al negozio dove l'ho acquistata. Sapete, con le ASUS è una sorta di amore-odio: funzionano bene ma diversi anni fa (chi di voi non è più un giovincello lo ricorderà) quando vennero messe in vendita le prime Asus P2B per i pentium 3 comprai questa mobo ed ebbi un problema analogo: in quel caso non si accendeva nemmeno il LED sulla scheda; un classico caso di DOA (morto all'arrivo). Ma solo io sono così sfortunato con ASUS, oppure i controlli non sono più rigidi come una volta? Scusate lo sfogo ma sono esasperato! Un sabato intero e una domenica intera dietro sto ca**o di PC e le bimbe che vogliono andare al mare.....diamine! Grazie a voi tutti e più tardi vi farò sapere. Ardimentoso
-
Buongiorno ragazzi, ho trovato un mare di suggerimenti e consigli. Grazie davvero. Siete davvero gentili. Tornando al problema, specifico alcune cosette. Per quanto riguardo il clr bios non credo che lo possa fare perché la mobo non riesce a fare nemmeno il post. Si accende giusto per 3 secondi (o meno) poi si spegne e riattacca così, in continuazione. Per fare un eventuale aggiornamento del bios dovrei almeno riuscire a far partire un floppy, oppure un dispositivo esterno come un pen drive (come ho letto anche sul libretto di istruzioni). Sono davvero nello sconforto. Ho provato a farla partire con 1 solo banco RAM, ma invano. Ora provo a staccare le due unità ottiche dal connettore P-ATA e vediamo che succede. Il processore credo di averlo installato bene (non è mica così difficile) e sopra gli ho piazzato uno ZALMAN CNPS9500 LED (speravo di poter fare cose interessanti!!) che mi pare ben fissato (ho provato a scuoterlo ma non si muove!). La pellicola di pasta conduttrice è stata spalmata in modo uniforme. Insomma, forse sarà l'alimentatore ENERMAX Liberty ELT500, comprato da circa 1 mese e mezzo e funzionava bene sulla vecchia configurazione con Pentium 4. Erano circa 3 anni che non facevo alcun upgrade al mio vecchio e glorioso Pentium 4 Hyper Trading 3.066 Ghz. Mi devo pentire di aver fatto questo salto qualitativo? Se almeno avessi un'altro pc configurato in maniera similare potrei fare delle prove selettive, pezzo per pezzo. Ma...davvero per ora sono demoralizzato. Ora tenterò prima staccando i 2 drive ottici, poi proverò a cambiare alimentatore (ho un Enermax da 400 Watt che funziona egregiamente da circa 1 anno). Se nemmeno trovo la soluzione, direi che è proprio la mobo ad essere difettosa! Aspetto vostre cortesi repliche. Grazie Ardimentoso
-
Salve ragazzi, sono al mio primo post. Ho acquistato una Asus P5K Deluxe. Montata con un alimentatore Enermax da 500 Watt, 2 moduli RAM Kingston da 1 GB cadauno, Intel E6700, Video ATI X1950Pro, HD Seagate SATA II da 400 GB, Un masterizzatore Plextor e un lettore Asus sull'unico canale P-ATA disponibile sulla mobo. All'accensione (case aperto per eventuali interventi prima della chiusura definitiva) il pc parte ma dopo pochi secondi si spegne, poi riparte da solo e pochi secondi dopo ancora si spegne, e così via in un loop senza fine. Ho controllato tutte le impostazioni ma non riesco a capire cosa non permette il corretto avvio. Preciso che nel passato ho assemblato parecchi pc ma non ho avuto mai questa strana situazione. Qualcuno ha suggerimenti/soluzioni? Grazie Ardimentoso