Jump to content

Andrea74

Members
  • Posts

    1715
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Andrea74

  1. Io non ho colpe. i vizi si pagano ....ottima scelta, per giocare ti ritroverai con il top in assoluto, soddisfazione garantita...
  2. Capisco, no io non ho mai avuto problemi del genere con nessun monitor fortunatamente, una bella gatta da pelare comunque, anche perché il DP è l'unico ingresso che garantisce i canonici 60 hz per adesso. Si ne basta uno, ne ho messi due per sicurezza, in passato ho avuto un bridge che non era perfetto e mi ha creato rogne, prima di arrivare a capire che era quello il problema ho perso la testa, ne metto due e sono tranquillo.
  3. Ciao, a dire il vero ero ignaro di tale problema, sia utilizzandolo singolarmente che insieme all'Asus (entrambi collegati tramite DP) non ho mai avuto nessun problema. Però ora che ci penso, dal risparmio energetico di Windows utilizzo sempre la sospensione del pc disattivata e lo spegnimento del monitor dopo 30 minuti. Mai avuto un problema, probabilmente è per questo...
  4. Thanks.... Beh ci giochi sicuro ma non puoi aspettarti framerate stellari. Si che con il gsync non ci sono problemi e la fluidità è garantita ma il bello dello Swift è che arriva a 144 hz a 2560, quando si prova a giocare oltre i 100 fps fissi dopo è dura tornare ai 50/60. Per sfruttarlo bene ci vogliono per forza due schede, il top come rapporto prezzo/prestazioni sono due 970. Diversamente, con una sola vga godi solo a metà....
  5. Perché ogni tanto purtroppo faccio delle cazzate, meno male che la sorte ha fatto in modo che mi ritornasse..
  6. si infatti, lui chiacchiera chiacchiera ma di post e foto della sua roba neanche l'ombra ... Comunque sono buono e lo accontento ... AsusRog Swift PG278Q
  7. Dimenticavo, sulla scrivania è tornata al padrone una vecchia fiamma che sono riuscito a farmi rendere dalla persona a cui lo avevo venduto, quando posso metto una foto..
  8. ...uso tutta roba che ho già in casa, ho un FC5 v2 e un Phobya maxguide 6 nuovo mai usato, probabilmente userò questo dato che ha pure il lettore di schede che fa comodo. Il dissipatore ci piazzo un Noctua che ho e che reputo fenomenale nel rapporto rumore/prestazioni, un NH-U14S. L'alimentatore, se non ci entra l'evga ho in garage il suo Silverstone 850W platinum. Manca solo il case e sono a posto.
  9. Nonostante io sia completamente esausto ormai dell'idea di smontare un pc, per una serie di motivi ho deciso di cambiare case e passare a questo.. L'RV05 è davvero ottimo ma mi mancano troppo i bay da 5.25. Voglio un sistema a 0 db in idle ed ho bisogno di un ottimo fan controller per disattivare le AP181 quando non servono. Voglio eliminare l'aio, con qualsiasi ventola (prestante il giusto) diventa rumoroso, giocando le 980 Msi sono strepitose e rimangono silenziosissime mentre il Kuhler 920 "ronza" parecchio, in pratica si sente solo lui. Eliminiamo anche questo dettaglio molto importante... E per finire mi manca il mio bel DVD da 5.25... ...a breve il nuovo Silverstone
  10. Infatti, io non toccherei una virgola, solo un fan controller come ha detto Tex, magari un bel lamptron da 30W per canale per abbassare i giri della pompa e rendere il sistema ancora più silenzioso. Oppure cambiare la tua pompa e mettere una Laing D5 che ha il potenziometro per i giri, acquisti solo il motore e ci piazzi un top della Bitspower per D5 che è stupendo..
  11. Ciao, non vorrei dire una cavolata, ma è possibile che sia il controller della cpu che mura oltre una certa frequenza? Ti dico questo perché ho le ram che tu vorresti provare, le gskill 3000 cl15. Personalmente non mi interessa alzare il bclk e lo tengo a 100 ma ho fatto prove anche a 125, il sistema ha bootato in entrambi i casi (con difficoltà) ma il problema è la stabilità. Di fatto, la mia cpu ha un controller non particolarmente fortunato, a 3000 fatico a fare il boot ed anche nei casi di avvio il sistema è instabile e dopo poco crasha. Quindi riesco a spingere stabilmente fino a 2800 mhz, per mia scelta le tengo a 2666 tanto non cambia nulla. Suggerisco questo, magari non è così, prima che stai a perdere il cervello per un limite fisico della cpu.
  12. Molto bello davvero, ben realizzato, come estetica la Asus Matrix è sempre al top secondo me. Si che queste nuove cpu hanno bisogno di tanto voltaggio per salire, almeno la maggior parte degli esemplari, ma 1312 per 4.4 GHz mi sembrano davvero tanti, non riesci a calare un po? Fortuna che hai un rad da 360 "only cpu", un aio da pochi euro si sarebbe già liquefatto..
  13. La piattaforma tanto sicuro, a quello non ci penso più nemmeno, oltretutto ho avuto la fortuna di trovare una cpu che se ne sta a 4.4 con 1,21. Le vga sono ottime ma il4k è malefico come risorse, quelle ci sta che se esce qualcosa di interessante, che spara più fps...vediamo le generazioni future.
  14. ...a chi lo dici. Una fortuna ci ho speso negli ultimi quattro anni, anche perché ho iniziato tardi con sta roba, da profano e ho dovuto farmi tutte le esperienze del caso. Beh a me il pc desktop piace ancora e non riesco a rinunciarvi. Lo schermo che ho adesso mi da delle soddisfazioni enormi ma purtroppo se voglio giocarci un po' e bene ci vogliono per forza 2 schede video costose, non c'è altra soluzione. La cpu ad otto core, visto che sono sempre in pista con la suite di Adobe fa comodo per quello, uno sfizio è una scimmietta. I componenti andrebbero tenuti per parecchio, almeno un paio di anni. Le piattaforme mobo/cpu rimangono ottime anche per 5 anni.
  15. Addirittura! Ma al posto di quelli avevi? Casomai un salto radicale...
  16. Grazie Leo, concordo, con 100 euro ci si porta a casa un ottimo prodotto, ha qualche difetto senz'altro, difetto che si evidenzia solo in fase di assemblaggio, una tantum, quando invece è terminato e lo si utilizza rimangono solo i pregi quindi nulla da eccepire. Gli SSD in abbondanza di fatto non servono a molto escludendo il Samsung dove gira l'os. Sono quelli che ho acquistato nel tempo, il Kingston è ancora sata2, visto che usati non valgono molto li ho tenuti ed utilizzati, all'occorrenza sono li, foto video etc...
  17. Beh per 100 euro li trovo spesi bene dai, ci sono case ben più cari che sono ancora più sottili di questo. Tutto a liquido ok, ma a questi punti puoi anche scegliere un case tra la miriade in vendita, che sia più consono alle tue esigenze, basta che possa ospitare un rad. da 360, più spazioso e robusto magari, ognuno di questi va benone. La serie RV/FT di Silverstone è espressamente indicata per chi utilizza componenti raffreddati ad aria, per il liquido è una giungla, c'è da perdersi tra tutte le proposte del mercato.
  18. ottimi lavori davvero, quale hai tenuto alla fine? Sull'Rv02 stona un po l'impianto a liquido per come la vedo oggi (in passato ne ho realizzati anch'io in quel modo) ma insomma. Bellissimo L'FT03 a mio gusto, apprezzo sempre più i sistemi compatti, una dual gpu tipo la 690 sarebbe perfetta per calare ancora le dimensioni. Peccato che questi idioti del marketing Nvidia, dalla Titan X o come si chiama (780 ti x2) si sono pappati il cervello, io dico, ma come si fa a chiedere 3000 euro per una vga? Lo scopo di ciò, il fine, pur sforzandomi mi è ignoto...
  19. Grazie, mi sono dimenticato di scriverlo, c'è pure il DVD-R ...ho in casa anche un Enthoo Luxe che utilizzavo prima di questo. l Raven li ho avuti tutti, dall'1 al 5, che piacciano o meno questi case hanno il loro perché nella rotazione della mobo di 90° e delle Ap181 (ventole secondo me fantastiche) piazzate sotto. Chiaramente se si utilizzano due vga con dissipatore custom la ventilazione interna di un box è fondamentale. Per farla breve, sull'enthoo, con la stessa configurazione di adesso a parte le vga che erano due 970 g1 gaming(ottime) dopo 10 minuti di gioco il pc diventava una camera ardente, tant'è vero che decisi di togliere il plexiglass laterale, sistemando la situazione. Ma oviamente senza plexi usciva più rumore, che a me specie di sera da fastidio. Con il Raven 05 tutti questi problemi non esistono. Ventole settate perennemente al minimo, quasi non si sentono, c'è la ventilazione sufficiente per tutto, l'aria calda esce dai lati delle vga e scappa via verso l'alto senza ristagni, un po per le ventole poste sul fondo (poco visto che le tengo al minimo) e soprattutto per convezione termica. Il tutto si traduce in ottime temperature di esercizio e di conseguenza rumorosità davvero minima. Qualcosina si sente è chiaro, ma con un hardware pompato è impossibile il silenzio totale secondo me, anche con un impianto a liquido, fatto su misura e bene, si ha sempre il rumore delle ventole sui rad., per cui.....come mai ti ha deluso? Prestazionalmente, credimi che ne ho provati tanti, è dura trovare di meglio. Potevano farlo meglio modificando pochissimo in fase progettuale, questo sicuro, il cable management posteriore è da incubo, la gestione delle periferiche è pietosa, sull'anteriore non è sfruttato per niente, modificandolo un pelo (e magari rendendolo anche più bello) ci stava tranquillamente un rad da 240 mm per la cpu...insomma non è che si sono sforzati più di tanto nel realizzarlo ma insomma. Se non piace la plasticosità e le forme caratteristiche c'è anche l'FT05, stesso in terno ma con forma lineare, più pulito ed elegante....de gustibus, ciao.
  20. Figurati, sei il primo a dare aiuto quando c'è bisogno, se posso dare un infarinatura non c'è problema, chiaramente non so esprimermi con terminologie tecniche ma almeno si capisce a grandi linee come si comporta. Nella prova che hai postato parla anche del displayport 1.2, ad averlo letto prima.... Appena mi trovo davanti al pc provo quei setaggi, per ora non ho toccato quasi nulla. p.s. Se come me dai molta importanza ai contenuti multimediali te ne innamori al 100%, garantito, una volta assuefatti alla dimensione non si torna più indietro. Provare per credere.... Ciao
  21. Ciao, ti ringrazio innanzi tutto, è venuto fuori un sistema minimale e prestante, da tempo ormai mi piacciono i pc sempre più compatti. Fosse per me mi farei un micro-atx ma poi subentrerebbero problemi di ventilazione per le vga custom ed altri casini vari...diciamo che per tutto quello che ha dentro e per come è ventilato, un altro migliore e più piccolo non sarei riuscito a farlo. Oltretutto è il pc più silenzioso che abbia mai avuto e questo per me è fondamentale. Riguardo ai monitor, come ti ha scritto Alex, c'è stato anche un Acer 27 4k Gsync, che ho tenuto solo un giorno e rispedito indietro in quanto, almeno secondo i miei gusti (non me ne voglia chi lo ha acquistato e ne è contento), è uno schermo perfettamente inutile, non è ne carne ne pesce. Il Philips che ho adesso è a mio avviso un ottimo tutto fare, un monitor enorme, giocando immerge completamente dentro l'azione, si è praticamente avvolti dal gioco e tale sensazione è molto appagante. Il primo giorno che lo si utilizza disarma un pò per la dimensione appunto, venendo da un 27 bisogna cambiare modo di utilizzo, le finestre a tutto schermo sono vietate o quasi, pena il movimento continuo del collo e della testa per seguire i testi e le azioni. Dividendolo in due o tre sezioni immaginarie si tira fuori il meglio da questo 40 4K (anche 4 applicazioni si gestiscono benissimo), il dot pitch è più o meno analogo ad un 27 2560x1440, sicchè in base a questo ognuno troverà il proprio metodo di utilizzo preferito. La resa sui colori del pannello VA è molto valida, saturi al punto giusto, anche paragonandolo al Crossover (ips) che ho, non si notano differenze degne di nota, rispetto ad un tn è imparagonabile, il lato positivo è che in 4k a 40 pollici l'angolo di campo di una foto ha tutta un altra resa, è spaziale. Ancora meglio se si ha la possibilità, munirsi di una videocamera che registra in 4K e rivedere poi i filmati, la nitidezza resa lascia a bocca aperta, c'è la possibilità senza problemi di catturare 30 fotogrammi al secondo utilizzabili a 8 megapixel, in pratica 30 foto al secondo alla risoluzione di una reflex di qualche anno fà. Un video catturato e rivisto in questo modo racconta tutt'altra cosa rispetto a quello a cui ci siamo abituati fino ad oggi. Dove invece perde parecchio rispetto ad un ips sono gli angoli di visione. Non dico che siano ristretti come quelli di un tn ma insomma, per me non è assolutamente un problema ma trovo doveroso dirlo, dato che siamo davanti ad un 40 pollici, quindi uno schermo molto ampio, se ci si posiziona con la testa ad un angolo, il colore che si vede in quello opposto diventa più slavato, c'è una perdita di tonalità evidente. Ripeto sono inezie ma comunque, per chi da importanza a questo dettaglio, sappia è più scarso di un ips sotto questo aspetto. Ritornando al discorso gaming, come si può immaginare, per giocare fluidi, con dettagli molto alti etc, ci vogliono per forza due schede al top di quelle odierne, minimo due 970 o due 980, la richiesta di ram è notevole data la risoluzione e la potenza elaborativa deve essere al massimo per goderselo in pieno. Essendo un 60 hz con tutti i sui limiti, non ci si può aspettare un fulmine di guerra nelle azioni veloci, dipende molto come si è abituati. Diciamo che anche disabilitando il Vsinc, la maggior parte dei giochi belli sono pesanti da gestire per le vga, Far cry4, Bf4 (un pelo meno), Metro etc non permettono di andare oltre i 60/70 fps. Intendiamoci, si gioca alla grande e senza limiti ma se si è abituati ad un ROG Swift o comunque a schermi similari questo schermo vi deluderà senza mezze misure. Quello che non riesco a capire però (anche il Crossover si comporta così), è l'assenza completa di tearing con i giochi leggeri che permettono alti fps. Sniper Elite 3 ad esempio, anche in 4K e dettagli al top, senza vsinc oltrepassa i 100 fps. In questa condizione dati i 60 hz del monitor dovrei vedere righe orizzontali ovunque con immagini sovrapposte e invece nada, fila tutto liscio e la velocità di azione aumenta parecchio. Ruotando la visuale di colpo di 180° sembra quasi un 120 hz, l'idea che mi sono fatto è che si passa dal frame iniziale a quello finale perdendo parecchi di quelli intermedi, ma ad occhio nudo non riesco a rendermene conto. Sta di fatto comunque che se uno vuole fps maggiori, ben più alti come valore degli hz del monitor, cala i dettagli e disabilita il vsinc ed il risultato è garantito, non ci saranno artefatti strani. Per concludere, l'overdrive lo tengo disabilitato, abilitandolo ogni tanto mi sembra di vedere qualche ghosting strano anche se di rado, ma comunque pur mettendolo anche al massimo, almeno io non noto nessuna differenza. I settaggi sono stock a parte la temperatura di colore, di fabbrica era un po freddo e sono passato da 6500K a 5000K ed ora mi sembra a posto. Cosa importante se tu dovessi testarlo, ho perso due ore smadonnando perchè non riuscivo a farlo andare a 60hz, stava fisso a 30. Di fabbrica è impostato come ingresso il displayport 1.1 (bastardi) bisogna impostare come prima cosa 1.2 e poi fila tutto liscio. Se me ne fossi accorto subito, ho perso una sacco di tempo tra setting dei driver, cambio dei cavi etc per una stupidata del genere ... Ciao
  22. Ci sono riuscito si, oltre al tempo ho trovato pure la voglia...non sono facili da reperire insieme queste virtù ...
  23. Era la mia paura prima di riceverlo e testarlo, la dimensione di questo monitor. Una volta provato però la paura passa, lo si piazza almeno a 70 cm dagli occhi e via, si usa come un normale 27 a 1440P, solo che qui le applicazioni si eseguono in finestre multiple. La dimensione dei pixel e pressappoco identica.
  24. Ciao a tutti ragazzi, oggi ho un po di tempo libero quindi ho deciso di postare qualche foto della mia postazione ultimata. Negli ultimi mesi ho fatto qualche cambio monitor, tre per l'esattezza (ringrazio Amazon) nella ricerca del prodotto più efficace per i miei gusti ed esigenze, fermandomi poi su un 4K, ottimo per tutti gli scopi. Ciò mi ha permesso anche di eliminare il secondo monitor (mai l'avrei detto) rendendo la scrivania più pulita ed anche più semplice da spolverare... Hardware Case: Silverstone RV05 PSU: EVGA Supernova 1000 P MoBo: MSI X99 Gaming 9 CPU: Intel i7 5960X VGA: MSI GTX 980 Gaming SLI RAM: G.Skill Ripjaws 3000 16 Gb SSD: Samsung 850 512 Gb, Adata 256 Gb, Kingston 128 Gb, Corsair 120 Gb HD: WD Green 1 Tb Dissipatore: Antec 920 V4 Monitor: Philips BDM4065UC Audio: Corsair SP 2500 Raven RV03 ? Liquid Cooled
  25. Ottima recensione, a chi piace una linea pulita è un ottima scelta, nonché la migliore o una delle migliori per sistemi raffreddati ad aria. Utilizzo con enorme soddisfazione un RV05 che è appunto identico tranne le linee esterne, c'è dentro un 5960X a 4.4ghz, 980 gaming (implementabile al volo con un altra in sli), psu da 850 w, quattro ssd (5 con quello pcie) un HD e lettore DVD, dedicandogli tempo ed accorgimenti nell'assemblaggio ci sta tutto senza problemi. Tra la valanga di pc che ho avuto questo è "l'unico" che in gaming non aumenta di un filo la rumorosità rispetto allo stato in idle, con le due ventole 180 mm settate permanentemente alla prima velocità. Come si può non esserne entusiasti.
×
×
  • Create New...