Jump to content

capitan_crasy

Members
  • Posts

    212
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by capitan_crasy

  1. Nuova roadmap pubblicata dal sito donanimhaber.com, la quale descrive i modelli FX destinati all'uscita entro il terzo/quarto trimestre 2011: ?FX-8170 X8? Frequenza di clock ?.??Ghz Frequenza Turbo Core ?.??Ghz TDP 125W Uscita Prevista Quarto Trimestre 2011 ?FX-8150 X8? Frequenza di clock ?.??Ghz Frequenza Turbo Core ?.??Ghz TDP 125W Uscita Prevista Terzo Trimestre 2011 ?FX-8120 X8? Frequenza di clock ?.??Ghz Frequenza Turbo Core ?.??Ghz TDP 95W Uscita Prevista Quarto Trimestre 2011 ?FX-8100 X8? Frequenza di clock ?.??Ghz Frequenza Turbo Core ?.??Ghz TDP 95W Uscita Prevista Terzo Trimestre 2011 ?FX-6120 X6? Frequenza di clock ?.??Ghz Frequenza Turbo Core ?.??Ghz TDP 95W Uscita Prevista Quarto Trimestre 2011 ?FX-6100 X6? Frequenza di clock ?.??Ghz Frequenza Turbo Core ?.??Ghz TDP 95W Uscita Prevista Terzo Trimestre 2011 ?FX-4120 X4? Frequenza di clock ?.??Ghz Frequenza Turbo Core ?.??Ghz TDP 95W Uscita Prevista Quarto Trimestre 2011 ?FX-4100 X4? Frequenza di clock ?.??Ghz Frequenza Turbo Core ?.??Ghz TDP 95W Uscita Prevista Terzo Trimestre 2011 Nel terzo trimestre 2011 saranno presentati i modelli 8 core FX-8150 con TDP da 125W e FX-8100 con TDP da 95W, il modelli 6 core FX-6100 con TDP da 95W e il modello 4 core FX-4100 con TDP da 95W; ogni modello avrà 8MB di cache L3. Nel quarto trimestre 2011 entreranno sul mercato altri due 8 core modelli FX-8170 con TDP da 125W, il FX-8120 con un TDP da 95W, il modello 6 core FX-6120 con TDP da 95W e il FX-4120 con TDP sempre da 95W. Per il momento mancano completamente le frequenze di clock e quella del turbo core... Clicca qui...
  2. Il sito stesso specifica la fonte come AMD, inoltre specifica nome e cognomedi chi ha rilasciato la dichiarazione...
  3. Il sito planet3dnow.de pubblica una dichiarazione ufficiale di Guido Lohmann (AMD PR Manager Nord Europa) la quale smentisce problemi con l'architettura Bulldozer e che il posticipo è stato pianificato a tavolino per favorire le soluzioni Llano: "The order in which we bring products to market is purely strategic. The very gratifying success of the C-and E-series APUs has led to the decision, even in the desktop segment with APUs carry on first and bulldozers followed to make the shot afterwards. with the bulldozers are problems there, despite rumors, not all." :cheazz: Clicca qui...
  4. Sembra proprio che non ci sia pace per AMD e la sua nuova architettura Bulldozer. Già a marzo 2009 un semplice portavoce AMD smentiva le dichiarazione del (EX) CEO Meyer sulla presentazione di Bulldozer a 45nm a fine 2009. Il progetto BD si evolse a 32nm SOI abbandonando le già annunciate SSE5 e abbracciando le AVX di Intel; i tempi previsti erano da prima un generico 2011, poi un più preciso "prima parte del 2011" e in questi mesi le ufficiali Q2 per le versioni desktop e Q3 per quelle server In questi ultimi giorni molte voci da siti più o meno affidabili davano come sicuro un posticipo a agosto/settembre; AMD per bocca di rappresentanti AMD confermarono che i tempi delle loro Roadmap non erano cambiati (Clicca qui.) Oggi, 5 giorni dopo da questa dichiarazione, Rick Bergman (vice presidente e general manager di AMD) in una conferenza al Computex ha mostrato le nuove Roadmap dove danno le CPU Bulldozer disponibili solamente nella tarda estate. A questo punto AMD potrebbe anche fare a meno di mostrare Roadmap pubbliche dato che il non rispetto dei propri tempi di sviluppo è considerato una pratica del tutto normale e in qualche modo legittimo. Ci può stare benissimo un posticipo durante lo sviluppo di una nuova architettura o processo produttivo, quello che da fastidio è la totale mancanza di coerenza comunicativa non solo fra di loro ma anche e soprattutto con il resto del mondo. L'ipotesi di questo posticipo è coerente (ma non confermata) con lo sviluppo di un nuovo step produttivo (si ipotizza il B2), il quale dovrebbe risolvere problemi di frequenza bassa, oppure la correzione di uno o più "Errata" (Bug della CPU) di varia natura. Restano avvolte dal mistero le sorti delle soluzioni Bulldozer per il mercato Server previste inizialmente per il terzo trimestre 2011. Per dovere di cronaca Rick ha mostrato anche un prototipo di Trinity, APU composta da core X86 con architettura Bulldozer di seconda generazione prevista (forse) per il 2012.
  5. Il sito donanimhaber.com pubblica nuove roadmap delle piattaforme "Colman" e "Deccan" attese nel 2012: La piattaforma Colmar sarà composta da APU "Trinity", "Weatherford" e "Richland" basate su core X86 "Piledriver" (BD di seconda generazione), la GPU integrata sarà su base DX11; il processo produttivo sarà sempre il 32nm SOI. Come erede di Ontario/Zacate ci sarà la piattaforma Deccan basata sulle APU "Krishna" e "Wichita" con core X86 su architettura Bobcat e GPU integrata DX11; il processo produttivo sarà a 28nm di produzione GF... Per entrambe le piattaforme sono previste nuove GPU discrete denominate "London". Nuovo southbridge per la piattaforma Deccan denominato "Yuba Mx FCH", mentre per Colman si utilizzerà l'attuale AMD A60M FCH della piattaforma Sabine. Colman dovrebbe essere atteso per metà 2012, mentre per Deccan i tempi dovrebbero essere attorno a inizio 2012... Clicca qui...
  6. Bè AMD ha smentito una variazione dei tempi delle sue roadmap per quanto riguarda BD; se ci sarà un posticipo aspetterei il comunicato ufficiale da parte di AMD stessa...
  7. AMD pubblica i primi numeri del bench 3DMark Vantage su 3 modelli APU Llano per il mercato Mobile: A8-3510MX Quad core (1.80/2.50Ghz, HD6620G - 400SP) 2x2Gb DDR3 a 1333Mhz Score:2842 A6-3410MX Quad core (1.60/2.30Ghz, HD6520G - 320SP) 2x2Gb DDR3 a 1333Mhz Score:1882 A4-3300M Dual core (1.90/2.50Ghz, HD6480G - 240SP) 2x2Gb DDR3 a 1333Mhz Score:1625 Il modello A8-3510MX dovrebbe gestire anche le memorie DDR3 @ 1600Mhz, quindi il risultato potrebbe essere migliore... Clicca qui...
  8. Il sito donanimhaber.com pubblica una slide sulle presunte frequenze di clock e valori TDP delle APU Llano per il mercato Mobile: APU Quad core Serie "A" ?A8-3530MX - HD6620G? Frequenza di clock 1.90Ghz Frequenza Turbo Core 2.60Ghz Stream Processor GPU 400 Frequenza di clock GPU 444Ghz TDP 45W ?A8-3510MX - HD6620G? Frequenza di clock 1.80Ghz Frequenza Turbo Core 2.0 2.50Ghz Stream Processor GPU 400 Frequenza di clock GPU 444Ghz TDP 45W ?A8-3500MX - HD6620G? Frequenza di clock 1.50Ghz Frequenza Turbo Core 2.40Ghz Stream Processor GPU 400 Frequenza di clock GPU 444Ghz TDP 35W ?A6-3410MX - HD6520G? Frequenza di clock 1.60Ghz Frequenza Turbo Core 2.30Ghz Stream Processor GPU 320 Frequenza di clock GPU 400Ghz TDP 45W ?A6-3400MX - HD6520G? Frequenza di clock 1.40Ghz Frequenza Turbo Core 2.30Ghz Stream Processor GPU 320 Frequenza di clock GPU 400Ghz TDP 35W APU Dual core Serie "A" ?A4-3310MX - HD6480G? Frequenza di clock 2.10Ghz Frequenza Turbo Core 2.50Ghz Stream Processor GPU 240 Frequenza di clock GPU 444Ghz TDP 45W ?A4-3300M - HD6480G? Frequenza di clock 1.90Ghz Frequenza Turbo Core 2.50Ghz Stream Processor GPU 240 Frequenza di clock GPU 444Ghz TDP 35W APU Dual core Serie "E" ?E2-3000M - HD6380G? Frequenza di clock 1.80Ghz Frequenza Turbo Core 2.40Ghz Stream Processor GPU 160 Frequenza di clock GPU 400Ghz TDP 35W Nota: Il Turbo core dovrebbe variale la frequenza su tutti i core X86 presenti nella APU; La versione "E2-3000M" è destinata al mercato Netbook/Ultra mobile... I modelli A8-3530MX/A8-3510MX possono gestire le memorie DDR3 1600Mhz in dual channel (DDR3L alla frequenza 1333Mhz), mentre i restanti modelli possono gestire le DDR3/DDR3L alla frequenza di 1333Mhz... Clicca qui...
  9. Eccomi... Complimenti al mitico Lab!
  10. Tre filmati su Youtube mostrerebbero, per la prima volta, un Bulldozer Quad core modello FX-4110 @ 3.40Ghz; la scheda usata e una Asus CrossHair IV Extreme Edition, 2x 2GB Corsair Dominator GTX3 2400MHz CL 7-7-7-20 e un RAID0 SSD Patriot 256GB. http://www.youtube.com/watch?v=6zK4WAPKNYo http://www.youtube.com/watch?v=LQWhnGbteIY http://www.youtube.com/watch?v=yUWckPBv6Fs&feature=player_embedded I filmati non mostrano niente di eclatante sempre se la CPU usata sia veramente un FX-4110.
  11. Il sito planet3dnow.de pubblica nuove immagini di una scheda mamma socket FM1, destinata al mercato desktop per le APU Llano: La scheda è marchiata ASL e non sarà destinata al mercato europeo. Le prime schede mamme socket FM1 verranno mostrate al Computex 2011, mentre la presentazione delle piattaforme Lynx è prevista per il 14 Giugno... Clicca qui...
  12. Nuove informazioni sulle possibili combinazioni tra GPU integrata delle soluzioni APU Llano e GPU discrete per la tecnologia HybridCrossfire di ultima generazione sia per il mercato Desktop, sia per il mercato mobile... Purtroppo nelle soluzioni APU Llano per il mercato desktop mancano ancora le frequenze di clock delle GPU integrate; elenco completo per quanto riguarda il mercato Mobile. Ricordo che con la tecnologia HybridCrossfire di ultima generazione le prestazioni grafiche possono aumentare fino al 75% in più... Clicca qui....
  13. Ancora una volta è il sito donanimhaber.com ha mostrare nuove slide su Bulldozer e Llano. Questa volta emergono dei test eseguiti con i bench PCMark Vantage e 3D Mark Vantage. Le soluzioni utilizzate sono i modelli APU Llano A4 (Dual core 160SP), APU Llano A6 (Quad core 320SP), APU Llano A8 (Quad core 400SP) e una CPU modello 8 core Bulldozer la quale utilizza una GPU discerta HD6670. Purtroppo mancano le caratteristiche (frequenza, consumo prezzo) delle soluzioni AMD utilizzate sia per quanto riguarda le APU Llano sia per la CPU 8 core Bulldozer... Clicca qui...
  14. Primi dettagli di 3 nuove schede mamme socket AM3+ con chipset 990FX, 970 targate MSI; i prezzi sono presi dal mercato tedesco... MSI 990FXA-GD80 AMD 990FX/SB950 • Memory slots: 4x external PCIe 2.0 x16, 2x PCIe 2.0 x1, 1x PCI • Ports: 4x DDR3 • Expansion Slots 2 x USB 3.0, 1x FireWire, 6x USB 2.0, 1x LAN, 7.1 audio • Internal connectors: 2x USB 3.0, 4x USB 2.0, 1x FireWire, 6x SATA 6Gb / s RAID 0/1/5/10 (SB950), 1x CPU fan PWM Prezzo minimo €.172 Clicca qui... MSI 990FXA-GD65 AMD 990FX/SB950 • Memory slots: 2x external PCIe 2.0 x16, 3x PCIe 2.0 x1, 2x PCI • Ports: 4x DDR3 • Expansion Slots 2 x USB 3.0, 6x USB 2.0, 1x LAN, 7.1 audio • Internal connectors: 4x USB 2.0, 6x SATA 6Gb / s RAID 0/1/5/10 (SB950), 1x CPU fan PWM Prezzo minimo €.125 Clicca qui... MSI 970A-G45 AMD 970/SB950 • Memory slots: 2x external PCIe 2.0 x16, 2x PCIe 2.0 x1, 2x PCI • Ports: 4x DDR3 • Expansion Slots 2 x USB 3.0, 6x USB 2.0, 1x LAN, 7.1 Audio (ALC889) • Internal connectors: 2x USB 3.0, 6x USB 2.0, 6x SATA 6Gb / s RAID 0/1/5/10 (SB950), 1x CPU fan PWM Prezzo minimo €.82 Clicca qui...
  15. Il sito pubblica una nuova slide sulle presunte date di uscita delle soluzioni Llano e Bulldozer: 1 Giugno evento "Computex 2011" Presentazione della piattaforma "Sabine" (Mobile) composto da APU Llano per il mercato asiatico. Presentazione dei nuovi chipset AMD serie 900 per le piattaforme "Scorpius". Annuncio del brand "Vision 2011" 7 Giugno evento "E3 2011" Presentazione delle CPU serie FX con architettura Bulldozer! Presentazione del socket AM3+ (piattaforma Scorpius) 14 Giugno evento "AMD Client Launch Event 2001" Presentazione delle piattaforme "Sabine" e "Lynx" (Desktop) composte da APU Llano Presentazione del Brand "Vision 2011" Clicca qui...
  16. Il sito computerbase.de mostra una slide ufficiale AMD sul socket FM1 , destinato per le soluzione desktop per le APU Llano: Il numero di PIN è pari a 905 e dall'immagine del socket sembra che gli attacchi dei dissipatori siano ben diversi da quelli per il socket AM3/AM3+. ES di Llano nella foto ha una frequenza di 2.40Ghz, purtroppo non si riesce ad ottenere nessun altra informazione dal OPN in quanto la sigla è per la maggior parte illeggibile. Per quanto riguarda la nuova roadmap la piattaforma "Lynx" sarà composta da due modelli di APU ovvero la serie "A" e la serie "E2" entrambi a 32nm SOI e GPU integrata DX11. Il southbridge A75 (Hudson 3) avrà integrato 4 porte USB 3.0, assenti nella versione A55; entrambi le soluzioni avranno integrato 6 porte SATA3. Infine AMD prevede che con l'abbinamento di Llano e una GPU esterna come la HD6450, grazie all'Hybrid Crossfire di ultima generazione, le prestazioni massime delle GPU avranno un incremento massimo del 75%. Clicca qui e clicca qui
  17. Nel mese di giugno dovrebbero uscire le schede mamme con i nuovi chipset serie 900; inoltre non ha senso prendere oggi una scheda mamma socket AM3 quando tra meno di due mesi verranno sostituite dal socket AM3+...
  18. Secondo i loro comunicati si, ma prima di prendere volontariamente una di quelle schede mamme socket AM3 di ASUS e MSI mi piacerebbe vedere un confronto tra una modifica artigianale e un supporto ufficiale come i socket AM3+...
  19. Nuovo video comparativo sulla potenza di Calcolo della GPU HD6620M con 400SP integrata nella soluzione APU Llano modello A8-3510MX contro una soluzione Desktop Intel i7 2600. La soluzione quad core Llano nel video ha una frequenza di clock a 1.80Ghz con un turbo core 2.0 pari a 700Mhz (2.50Ghz) con un TDP pari a 45W; la GPU integrata è una HD6620M quindi l'intera soluzione è destinata al campo mobile. Nella pura potenza della GPU la soluzione Llano è 5 volte più veloce della IGP Intel, la quale per ordine di paragone è vicina ad una HD5450. Clicca qui... http://www.youtube.com/watch?v=1YfRh1FBkI4
  20. A8-3550 è una APU a 4 core basata su architettura K10 costruita a 32nm SOI... Per ora solo BUlldozer serie FX-8000 saranno soluzioni 8 core ma non avranno nessuna GPU integrata...
  21. Il supporto al socket AM3 sulle CPU AM3+ è dato da una specie di hack completamente artigianale (cioè senza supporto di AMD) da parte di Asus e MSI; in realtà non si conosce l'effetto o le limitazioni di questo adattamento un pò sforzato...
  22. Secondo il sito Xbit lab le prestazioni grafiche di una APU Llano modello A8-3550 (Radeon HD 6550 (400SP) @ 594MHz) avrebbe 3 volte le prestazioni grafiche di un Intel Core i5-2300 al bench 3DMark Vantage (P3335 contro P1007). Secondo le informazioni il modello di AMD avrebbe un turbo core da 300Mhz la quale agisce sulla frequenza di clock su 2 core dei 4 core a disposizione; aggiornata anche la tecnologia Crossfire X dove in presenza di GPU ATI Whistler e Seymour aumenteranno le prestazione grafiche fino al 75%. Mancano informazioni sulla frequenza di clock dei core X86 della APU e le effettive performance di essi sulle soluzioni Intel... Clicca qui...
  23. Emergono le prime immagini delle CPU ES sample di Bulldozer e di Llano per il mercato desktop! ES Bulldozer Anche se OPN è coperto per la maggior parte si può dedurre che questo sample è un EVT con frequenza di clock standard da 2.60Ghz; purtroppo non si può stabilire il numero di core... Il numero di PIN è uguale al socket AM2 (due in più del socket AM3) ma la posizione è diversa; tale configurazione è compatibile meccanicamente con il socket AM3. ES Llano Anche questa APU è un sample EVT con frequenza di clock pari a 2.40Ghz. Dall'immagine di CPU-Z si capisce che lo step produttivo è lo 0, mentre viene confermata la cache L2 da 1MB; purtroppo mancano le caratteristiche della GPU integrata. Il socket destinato a queste APU per il mercato desktop è FM1, la quale assomiglia vagamente ad vecchio socket 754. Gli ES visti da queste immagini sono relativamente"vecchi" essendo sample EVT; l'ultimo stadio di sviluppo sono i sample DVT dove in pratica rappresentano al 90% le CPU destinale alla produzioni in volumi... Clicca qui...
  24. Il sito vr-zone.com pubblica la notizia dove Nvidia renderà attiva la sua tecnologia SLI anche su piattaforme AMD per alcuni chipset serie 900. Il supporto sarà possibile grazie ad un aggiornamento BIOS apposito e senza l'aggiunta dello switch PCI-Express Nvidia nF200: Lo SLI sarà attivo sui nuovi chipset AMD 990FX (2-way - 2x16 o 3-way - 3x8) e 990X (2-way - 2x8); resta fuori il 970 dove è possibile una configurazione Crossfire 1x16 più 1x4. Infine, secondo il sito, i nuovi chipset AMD serie 900 saranno disponibili entro il mese di maggio 2011...
×
×
  • Create New...