Jump to content

lowenz

Members
  • Posts

    1056
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by lowenz

  1. Occhio che cambia - ma va là - se lavori in singola o doppia precisione!
  2. Non ho mai provato ad interfacciarlo con MatLab! Cmq sul sito di Nvidia c'è il forum dedicato a CUDA e ci trovi dei cervelloni mica male e sicuramente qualcuno ha provato ad interfacciarlo a MatLab (per operazioni di algebra lineare che è quello che serve a te a quanto mi pare -> CUBLAS ? )
  3. Cmq se vuole restare sui 150 euro la 460 potrebbe essere la scelta perfetta, anche quella da 768 MB, basta che stia lontano dalla SE che ha meno CUDA core(s) !
  4. Se ha 250 euro sì Ma il problema mica sono i soldi, è il tempo che passerà sul manuale di CUDA
  5. Le Quadro sono da consigliare principalmente a studi di architettura e disegno, questo perchè i driver non sono ottimizzati per la computazione generica ma per una cosa molto molto più banale, il CAD! NVidia Quadro - Wikipedia Le varie applicazioni in grado di sfruttare adeguatamente le schede Quadro (come AutoCAD, SolidWorks, Pro/ENGINEER e simili) possono venire utilizzate tranquillamente anche con le schede della linea GeForce, ma è solo mediante le schede Quadro e i propri driver che esse sono in grado di "spremere" le potenzialità hardware della scheda. Sarebbero infatti le TESLA (e non le Quadro!) quelle pensate per la computazione :p Ma siccome le TESLA costano DUE occhi della testa è meglio lasciarle stare. http://www.nvidia.it/page/tesla_computing_solutions.html
  6. Ah forse ho capito ora E' più complesso: capita sia che schede video "col numero più alto" abbiano una GPU più vecchia (tipo la GTX 465 che monta GPU serie GF100) rispetto ad altre con numero più basso dove ce n'è una nuova (tipo la GTX 460 che monta GPU serie GF104).
  7. Alt tutti, che questa è la mia specialità Il problema non sta in quello che dite ma in un'altra cosa CUDA è nato pensando alle VECCHIE GPU pre-FERMI. Quindi capita sia più facile fare profiling ed ottimizzare per quelle che per le GPU della serie 4xx e 5xx. Se però non hai paura di smazzarti ALTRO MATERIALE oltre al manuale di CUDA (cioè ti smazzi anche la guida per FERMI) o passi addirittura ad OpenCL saltando CUDA allora le GPU FERMI-based sono meglio. Quindi GTX 460 e sopra.
  8. E' già disponibile in inglese ! Deus Ex: Icarus Effect: Amazon.it: James Swallow: Libri in altre lingue
  9. Quella è la prima cosa da provare! Ieri mi è capitato un caso simile con il PC di un amico: il clear cmos non ha risolto niente allora ho pensato a correnti parassite/residue che a volte restando nel sistema, anche senza che sia allacciato alla corrente elettrica, lo pongono in uno stato di inconsistenza. Mi è capitato alcune volte PROPRIO col lettore/masterizzatore come responsabile: staccato per qualche secondo e poi riattaccato ed è partito tutto correttamente.
  10. Considerando il probabile SOLO connettore da 6 pin è ottima come scheda di fascia media. Aspetto ansiosamente le analisi in GP computing (non in gaming) contro la 460 GTX.
  11. Sposto in problemi HW Cmq fa una cosa idiota: prova staccando i lettori/dischi (dopo aver tolto e rimesso il banco di RAM, non mi stupirei che montando la scheda si sia mosso qualcosa anche se SEMBRA "ben inserito").
  12. OpenCL non OpenGL In pratica il driver OpenCL è incluso nel pacchetto nella versione APP.
  13. Nulla da aggiungere A parte che GPU-Z è sufficiente senza tirare in ballo altri software
  14. MSI Afterburner lo uso da un anno ormai, e niente stuttering Se proprio vuoi disabilita il monitoring.....è ma assurdo che dia problemi.
  15. Sei un pazzo Io sono guarito nel 2005 da Ogame
  16. Usciti i Catalyst 11.2 AMD Graphics Drivers & Software
  17. La rigenerazione è OK, basta che sia motivata con l'apposita augmentation E cmq i med pack non sono concettualmente in conflitto con l'autorigenerazione, vedi STALKER.
  18. Mmmmm, è una brutta rogna Ma prima fa' una bella pulizia di file temporanei e precedenti installazioni/tentativi di installazione del driver!
×
×
  • Create New...