Jump to content

Mino

Members
  • Posts

    671
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Mino

  1. Mino

    HEX by Mino

    Benvenuti nel worklog del case Hex! Nasce dopo quattro mesi circa di pianificazione un progetto dedicato ad una figura geometrica che mi ha sempre affascinato, l'esagono. I piani sono tutto sommato semplici, fare un case esagonale :-) Devo però molto a due modder ed alle loro creazioni ovvero : - il Difference Engine di PaxNoctis per la struttura, la base, l'alternanza di luce ed ombra - il Dark Blade di G69T per l'idea dei neon che diffondono luce senza "spararla" e fanno un'effetto scenico secondo me fenomenale. Senza contare poi che la visita nella sua officina è stata fonte di ispirazione per le colonne portanti di questo progetto. Come dicevo, i mesi di progettazione sono stati intensi, tutto è partito da alcuni disegni su carta, dai quali ho subito realizzato che avrei avuto bisogno di sei lastre di metallo per i pannelli laterali. Cercando in giro e scartando l'alluminio in prima battuta ho trovato dei pannelli per apparati rack, questi : Il vantaggio di usare questi pannelli è dato dal fatto che hanno una larghezza ed un'altezza standard, e poi sono in acciaio nero... Le misure di altezza vengono espresse in Rack Unit, chiamate da tutti "U" , 1U corrisponde a 1.75 pollici, che sono esattamente 44.45 mm. Questo in teoria, in realtà le dimensioni sono di 1/32 di pollice in meno (0.031 pollici in meno) o per meglio dire, 0.79 mm in meno del dichiarato per permettere una certa tolleranza durante l'assemblaggio di pannelli multipli. La lunghezza invece è fissa a 19 pollici, ovvero 483mm. Con le misure alla mano, ho deciso di fare i lati dell'esagono pari a 5U, ovvero 220mm . Cercando dei pannelli rack a buon prezzo, ho scoperto che esistono sia con che senza feritoie, e mi sono messo a pensare... Ma intanto ho disegnato la base : Da questo disegno fatto in vettoriale ho iniziato e definire quello che volevo come partenza, ovvero la posizione dell'alimentatore, al centro del tutto. Ai due lati metterò due ventole da 80mm in immissione.
  2. Sempre e perennemente in ritardo sulla tabella di marcia, ma ancora vivo... Il progetto inizia a prendere forma, l'inizio del worklog in italiano c'è, in inglese forse domani... Scusate il delay , ma tra i video del corso base di modding , la scrittura del worklog e la realizzazione stessa di alcune idee che mi frullavano in mente il tempo vola...
  3. Sto scaricando or ora le foto dalla macchina fotografica... Ora devo solo scrivere il worklog in italiano ed in inglese... Hem, il "solo" è ironico...
  4. L'hai visto da entrambe le parti, ovviamente ha il suo account su Facebook :-)
  5. Pensa che cinquant'anni fa si usava scalpellare dei fori nell'ardesia, metterci dei cunei di legno e bagnarli. Il giorno dopo la lastra si staccava da sola, per l'effetto dell'espansione del legno... Ora alcune cave hanno una serie di mini rover robot che piantano in contemporanea dei cunei di acciaio in modo da staccare la lastra immediatamente... La cosa divertente è che questi robot sono prodotti in loco ed esportati anche in Giappone :-) Ok, via di nero e di lucido, ma questa volta farò il signore ed il case me lo faccio verniciare dal carrozziere, mi sono stufato di avere sempre i peli di Fenox in giro... Siccome depilarlo mi pare brutto, carrozziere rulez ... Ovvio, se resta entro i 100 euro di spesa, sennò vernicio io con tutti peli di cane svolazzanti :-)
  6. La lastra ha un prezzo molto variabile... Tutto dipende da moltissimi fattori, in primis la dimensione... Sarà stupida come precisazione, ma è più conveniente comprare pezzi piccoli, perchè una lastra grossa richiede molta "fortuna" per essere ottenuta, visto che la pietra si spacca quasi come vuole lei, seguendo le sue linee... Anche se ora si usano delle tecniche moderne, il gioco è sempre piantare dei cunei distanziati uniformemente e sperare che venga via tutto in blocco... Le lastre che si trovano in commercio hanno solitamente finitura liscia, ma volendo (e pagandola pochissimo di meno) la si trova anche grezza, viene usata grezza spesso per i sovrapporta decorativi, i battiscopa vicino agli scalini e per alcuni soprammobili, però è un delirio da tenere bella nera... Diciamo indicativamente che il prezzo per una lastra 50*50*2 (cm, ovviamente) si aggira sui 50 euro, finitura liscia. Invece la stessa dimensione, ma spessore 5mm (che è il minimo per sopportare ulteriori lavorazioni e non spaccarsi solo a guardarla storta) viene sui 25 euro... Il costo non è alla portata di tutti, ovvio, ma ho dalla mia il poter contare su molti scarti di lavorazione , lastre rigate e via dicendo... Il lato negativo è che per lavorare questa pietra o si usano utensili raffreddati ad acqua o si spacca la pietra, in quanto è molto sensibile al calore. Altra cosa molto particolare è che l'ardesia si impregna come una spugna, quindi non si possono usare molte colle perchè tendono a presentare aloni dal lato opposto dell'applicazione. Beh, ho in casa una decina di colle diverse , merito della mia amica della Pattex, purtroppo sono collanti non venduti al minuto e disponibili solo per artigiani, ma un sample generoso mi è stato mandato... Dai, tralasciamo questo discorso, dirigiamoci insieme verso il modding che sta per nascere... Mi stavo chiedendo se il colore nero opaco dovesse dominare tutto l'interno o meno... Sono indeciso, almeno per il dentro... Pensavo ad una combinazione di alluminio lucidato a specchio e di vernice nera, ma la tentazione del total black è forte... Voi che ne dite?
  7. Come conduttore termico non ne ho la più pallida idea, ma il look finale mi sa che è una figata assurda... Mi girano le scatole che non mi abbiano supportato, ma nel frattempo casualmente ieri ho scoperto che una mia ex compagna di scuola delle medie ha un negozio di artigianato di ardesia, e qualche sconto sulle lastre me lo fa, e pure qualche lavorazione... Vedremo... Se ne parla tra un'anno, ora mi dedico a questo mod... Confermo che mi è arrivato il display VFD, ora manca solo l'alluminio da 1.5mm e poi si inizia... Ma a dire il vero si potrebbe iniziare anche senza... Che ne dite?
  8. Hai ragione... Anche a me spiace non poco, ma nulla ci vieta di pensare al mod successivo... Sinceramente parlando con mia moglie è emersa anche l'idea di fare una serie di mod in successione... Mi spiego, questo avrà sei lati... Magari il prossimo 5, quello dopo ancora 4, poi tre.... Sarebbe un'idea carina da approfondire... Anzi, a dirle tutte il mod a 5 lati lo avrei anche già completamente progettato su carta ed in digitale, nome casalingo "The Summoning" , ed era stato pensato per essere realizzato completamente in ardesia (sai perchè la lavagna di scuola si chiama così? Sai che non è una coincidenza che c'è una città che si chiama Lavagna? Sai che è a meno di 10 km da me?) . Tra una cosa e l'altra l'associazione produttori di ardesia non ha voluto supportarmi, ma poco male, i materiali disponibili sono molti... Le idee abbondano, come vedi :-) Volevo tornate un'attimo sul tuo vecchio post dove dicevi "cmq le hetpipe le si trovano a vendere...e la loro capacita tramite il liquido interno di trasportare il calore alle alette piu lontane non è paragonabile a nessun tubicino con superficie di contatto maggiorata...penso" Ti riferivi al mio discorso dei tubi in rame microcanalizzati, ovvero "rigati" all'interno. Vedi, questi tubi sarebbero stati usati come base per le heatpipes! E' quella la figata della microcanalizzazione, che ti permette di avere una superficie di contatto maggiorata indi avere maggior scambio termico... Ed ora la chiudo qui, vado a preparare la cena ed intanto aspetto i due pacchi che ancora mancano all'appello... Orco diavolo come odio essere fermo...
  9. Dai., su, nulla di grave :-) Cmq, scherzi a parte, le schede le ho prese usate e mi sono costate poco, giuro! Anzi, a dirle tutte questo pc mi sta costando davvero pochino rispetto a quanto vedo in giro, sarà forse che non sono alla ricerca delle performance + estreme, non so, ma sto spendendo poco... Stamattina ho preso la bellezza di 500 rivetti neri, tre lastre 500x500x0.8 e altre tre 350x350x0.8 e già che c'ero anche una da 650x520x0.8 , qualcosa ci farò con quest'alluminio... Sono ancora in attesa delle lastre da 1.5mm sempre di alluminio, ma ora posso iniziare a disegnare sul materiale e vedere se ho fatto delle cavolate clamorose.. Mi spiace per One1ros, ma devo accantonare definitivamente il discorso della singola ventola, con i due fornetti 3870x2 non me lo posso permettere... Vedrò anzi di studiare un sistema per immettere altra aria, ma credo di potermela cavare lasciando tutte le feritoie del case libere. O per lo meno lo spero... Piccola nota a margine. Ho fatto due prove con i rivetti neri, sono spettacolari, ma cavolo che fatica farli a manina, sono da 5mm come foro e mi sono devastato una mano a metterne una decina! Urge trovare una rivettatrice seria, come questa : Solo che 50 euro + 10 di spedizione non mi pare il caso, dovrò mettere circa 100 rivetti... Però, ripensandoci... :-)
  10. Molti meno di quelli che pensi... Le prendo usate...
  11. Il progetto sta subendo dei mutamenti... A causa delle schede video che saranno presenti, due 3870x2 , non mi sarà possibile fare affidamento solo su una ventola in immissione, indi devo sacrificare il plexy delle paratie laterali. Questo è il prezzo, la polvere enterà, ma amen... Finalmente mi sono arrivate le barre esagonali, e domani mattina vado a prendere altro alluminio... Dopo mille casini ed acrobazie pare quasi che io sia pronto a partire, mi manca ancora il dissipatore per il northbridge, ma fa nulla... Piuttosto, sono alla disperata ricerca dei "gommini salva core" della Microcool, nessuno è in contatto con loro? Gli ho mandato una mail oramai una settimana fa, ma nessuna risposta da parte loro.... I pulsanti bulgin neri sono in arrivo, credo... Chi capisce i cinesi è bravo, io non sono bravo... Speriamo di chiudere questo thread e di iniziare a moddare, mi sono quasi rotto di disegnare...
  12. Piccolo up... Pare che una ditta sia interessata al progetto e che mi mandi un display VFD, sia mai che avvero uno dei miei sogni... Non dico nulla sul nome della ditta fino a che non ho il tutto nelle mie zampette..
  13. Mo non le vedo io... Fanculo, cambio hosting e uso come sempre italiamodding :-(
  14. A me risultano tutte presenti :-(
  15. Ho lavorato su alcune cose che non mi soddisfacevano e che non erano completate, ecco i nuovi aggiornamenti... [Drive-a-Way] Eravamo rimasti con questo : Solo che manca il foro per far passare i cavi sata e di alimentazione verso la psu e verso la mobo, ecco la release definitiva del pannello : Come forse noterete le viti sono un pochino più lunghe, visto che ho optato per delle viti nere zigrinata AC Ryan, che sono alte non 6mm come le viti originali ma 10mm. Ho cercato delle brugole inox m3 X5 ma non ho trovato nulla, anzi, mi è stato pure detto che le brugole iniziano dall'M4... Indi, viti AC Ryan nere, sono quasi un furto, 75 cents a vite!!!! Altra cosa da notare è che VOLUTAMENTE il mezzo esagono per il passaggio dei cavi è sovrapposto al Drive-A-Way, perchè resterà nascosto. Per la cronaca, il connettore di alimentazione SATA ci passa con ben 2mm di spazio in abbondanza, e chi mi conosce dall'Impossible Modding sa che 2mm sono una tolleranza ENORME per me :-) [il Top] Per il top avevo previsto degli scassi esagonali da 100mm , ma mi sarei precluso la possibilità di montare dei filtri per le ventole di misura standard, e ovviamente anche la possibilità di montare delle ventole. Prima era così : Ora invece è così : Ora gli esagoni sono da lato 80mm in modo da montare filtri antipolvere standard e in caso di necessità anche ventole standard. Altra cosa che ho aggiunto, a dimensioni reali, sono le strip di led rgb che mi avanzano dai pannelli laterali. Per la precisione, mi avanzano 80 cm di led, suddivisibili in strip da 10cm l'una. Per il top ho scelto di usarne 6, ovvero 60 cm, ho ancora 20 cm di led da piazzare, ma sicuramente qualche idea mi viene... Credo tra l'altro che l'illuminazione delle paratie e del top sarà indipendente a livello di accensione, ma sincronizzata a livello di cambio colore, ora devo decidermi se usare un radiocomando o un banale interruttore... [il pannello dei drive] Eravamo rimasti a questo pannello : Però mancano alcune cose, tipo i fori per il passaggio dei cavi e un metodo per tenere in sede gli hub usb ed il floppy. Per i fori ho rimediato subito : Due esagoni da 15mm di altezza per il passaggio dei cavi usb, ecco nel dettaglio gli ingombri : Prima farò passare il cavo di alimentazione, poi il plug usb, ma ci passa tutto, garantito! Il semi esagono + largo mi permette il passaggio del connettore per il floppy. Ovvio, con qualche contorsione, ma ci passa, almeno nel modello in cartone che ho fatto stamattina :-) Manca però un metodo per tenere al loro posto gli hub ed il floppy... Dopo averci ragionato un paio di giorni, ho scelto di fare una sorta di U con una lastra di alluminio da 0.8mm di spessore opportunamente piegata. In linea di massima vorrei fare una cosa simile : Un veloce sviluppo dei tagli e dei fori su un piano, così come lo taglierò : Per vederlo + da vicino : Le due righe nere sono le linee di piegatura, i cerchi rossi i fori per il fissaggio del floppy e degli hub, mentre i fori verdi sono il fissaggio del supporto sulla lastra di alluminio da 1.5 tramite rivetti neri da 5mm. Sarà dura sia tagliare il tutto che piegarlo, ma credo di riuscirci... Forse... Con un bel pò di fortuna... Ed ora a voi, che ne dite?
  16. Ovviamente Rankine ha deciso per gli psicofarmaci, altrimenti non sarebbe su questo forum :-) Scherzi a parte, ho fanno anni di vita sregolata vivendo tra il lavoro ed i monitor, ora mi sto un pochino rilassando, ma con questi ritmi assurdi di sveglia e riposo non trovo più il tempo di combinare nulla... Oggi per fortuna ho del tempo, e mi sto imponendo di restare sveglio... Sono alla ricerca di una scheda video nuova (anzi, nuova per me, ma usata da spender poco) prima o poi qualcosa trovo.. E devo anche comprare un profilato di alluminio, ho una mezza idea in testa :-)
  17. Oggi sono arrivati altri pacchetti, ora ho solo bisogno di regolazirrare la mia vita... Sto prendendo il giro di fare un pisolino quando arrivo a casa, siccome mi sveglio ogni giorno alle 4.30 quando arrivo alle 15.30 ho bisogno di dormire un pochino... Sono due o tre giorni che mi sveglio per le 20.30 circa e mi trovo a non aver combinato nulla... Devo impormi un ritmo + decente di sonno/veglia, poi si inizia, le idee oramai ci sono , il materiale quasi, ora tocca al mio fisico mettersi in coda!
  18. Ok, contatto andato a buon fine, sono interessati a sponsorizzare... Oddio, non erano interessati, ma quando hanno scoperto che il mio progetto precedente ha fatto 730.000 visite si sono ravveduti... LLLLOOOOLLLL
  19. Verissimo, ma vedremo, per ora sono solo parole senza neppure uno straccio di disegno su carta... Cmq, torniamo al modding... Oggi mi sono messo a fare un pochino di segni sulle lamiere, così domenica taglio allegramente tutto, per ora l'unica posizione in forse è quella del dvd, che è legata strettamente allo spessore finale del sandwich di alu+mesh+alu che farà la base del case. La mesh è ancora "in arrivo" , l'alu dovrebbe partire oggi o domani e l'altro alu (da 0.8) lo dovrei recuperare ven pomeriggio, vedremo... Ven partono finalmente anche i tubi esagonali, forse forse posso anche iniziare a muovermi... Speriamo, nel frattempo sto cercando dei bulgin neri, e li ho anche trovati, ma col cavolo che ho trovato un rivenditore in italia, speriamo che me li passino come sponsorizzazione :-)
  20. I connettori li levi senza problemi, lo switch che manda il portatile in standby solitamente è collegato ad una delle due cerniere che sostengono lo schermo, basta che individui a quale... Anzi, io ti suggerirei di levare lo switch e di saldarci due fili da tenere a portata di mano, così quando vuoi mettere il pc in standby puoi usare quei fili collegati ad un pulsante...
  21. I tubi microcanalizzati sono tubi che hanno una specie di "rigatura" interna che aumenta in maniera drastica la superficie di contatto. Sarebbe bello poter aver accesso a qualche liquido usato nelle heat pipes, ma so che è pura fantasia... Però non mi spiacerebbe provare una base in rame, dei microtubi piegati ad U e delle lastrine di rame impilate... So che non sono per niente chiaro, lo so bene, ma queste sono cose che girano in testa, non so se mai avrò il tempo di approfondire, prima voglio iniziare e finire questo mod. tra l'altro son anche in ritardo di una quindicina di giorni sulla mia tabella di marcia, senza contare che al momento mi mancano ancora le schede video (un crossfire mi piacerebbe, ma mi sa che resto con la mia povera 8500 e via) e gli hard disk (due da 500 gb li vorrei, ma vedo quanti soldi mi resteranno in tasca). Ah, al momento sto tenendo traccia di tutte le spese, credo che ad ogni post metterò il totale spesa aggiornato... Vedremo, ragazzi cari, vedremo, intanto domenica pomeriggio è sicuro che inizio a lavorare a qualche idea, visto che mia moglie sarà al lavoro. Nel frattempo la mesh esagonale è ancora "in arrivo" dal fornitore, fortuna che almeno il dissi per la cpu è partito, ora manca quello per il northbridge... Pian piano arriva tutto, mi piacerebbe fosse già tutto disponibile, ma come al solito quello che mi piacerebbe non è mai quello che accade in realtà...
  22. Con il lavoro che faccio, sono vestito letteralmente da capo a piedi di bianco, si nota se non lavatricio con frequenza :-) Il dissi per la cpu l'ho già comprato, tra l'altro è stato spedito oggi, ma... Beh, non nascondo che la prox sett ho appuntamento con una ditta vicino a casa mia che tratta rame in fogli, da 0.4mm a 10mm di spessore. In questo mod sicuramente non lo farò, ma la costruzione di qualche dissipatore ad aria mi intriga, mi sto anche interessando ed attivando per avere dei tubi microcanalizzati di piccolo diametro e nella piega degli stessi, vedremo che cosa ne esce fuori...
  23. Lo usi per grattartici i testicoli :-) Scherzi a parte, sei pure fortunato che il mio sponsor ne ha solo uno, ma rotto... Sennò te lo mandavo eccome, ora vedo se qualche amico ne ha uno, così te lo tieni in camera e pensi bene a questo mod :-) Si, la follia non ha mai fine, e non sto (ancora) facendo un dissipatore da zero, sebbene l'idea mi attiri non poco, sto solo facendo i supporti per poterlo attaccare alla mia mobo. Originariamente non è un dissipatore da mobo, ma da scheda video, ma siccome mi è stato regalato , beh, perchè non sfruttarlo? Cmq, il supporto è venuto bene, ovviamente esagonale, vedo se riesco a far stare un dissi uguale sul northbridge , e se tutto va come spero, questa mobo sarà una vera figata... Mi resta l'indecisione se cromare o meno, ma quello semmai si risolve in breve :-) Ora, devo fare ancora una marea di cose per questo progetto, ma tra una lavatrice ed una doccia il tempo è sempre poco... Amen, intanto grazie a tutti, ma specialmente a te, la parte progettuale è QUASI conclusa, sono pronto a metter mano al seghetto, e la cosa si sta rivelando molto più facile del previsto... Diciamocelo tra noi, a parte la forma stramba, sono solo 4 tagli sulle lamiere, nulla di trascendentale...
  24. La mobo che entra in verticale pone il problema di poi collegare tutti i cavi, cosa alquanto scomoda. Preferisco avere il cestello fisso... Però non è escluso che in un prossimo mod il cestello mobo sia ruotato con tutte le porte rivolte verso l'alto... Il ventolone lo ho chiesto allo sponsor, se lo ha a magazzino (verifica domani mattina o in serata con il magazziniere) me lo faccio spedire e te lo mando. E non sto scherzando! Per il display volevo lavorarci, ma non so come , sono finito a fare un supporto per il dissipatore del southbridge... Mah, strana la vita!
×
×
  • Create New...