Jump to content

Mino

Members
  • Posts

    671
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Mino

  1. Oppure meglio così? Direi così, solo che è un pochino alto... Passatina sulla levigatrice con un dissipatore già storto di partenza, direi che potrebbe andare... Direi che ci siamo!
  2. Torniamo un momento ai dissipatori degli hard disk... Come alcuni avevano ipotizzato, non mi fermo al solo liquido... Diversi hanno fatto notare che i dischi scaldano di più nella parte alta piuttosto che ai lati, ed era anche la mia idea... Ecco cosa mi è arrivato... Sono la bellezza di 113 dissipatori per cpu... Spesa folle, 27 euro compresa la spedizione,devo ringraziare per l'ispirazione Tursas con l'HedgeBox, cmq, adesso sono qui i pezzi! Pensavo di metterne tre così sull'hard disk e di fissarli con il in biadesivo termoconduttivo... Vedremo come andrà la cosa...
  3. Mi sa che non hai tutti i torti :-) Alla fine ecco come ho deciso per la sistemazione della staffa del wb cpu : Ovvero, connettori per sat e tubo nero. Grazie _eEnmaSs_ per avermelo suggerito! Ah, se notate i quattro fori attorno al socket sono stati occupati da 4 brugole M4 inox con le classiche (per me) rondelle di gomma morbida ed altrettante di acciaio. Oddio, esistono anche le rondelle di ferro zincato che costano pure 1/3 di queste, ma che diavolo, sto a risparmiare sulle rondelle?
  4. Ed altro è in fase di lavoro e di cromatura :-] Qui il cromatore minimo minimo mi deve fare na statua !
  5. Ed ora vediamole un pochino in sede : Ok, va benissimo! Una rondella sotto, una sopra e la vite è perfettamente ferma! Obbiettivo raggiunto! Solo che ora bisogna fare la stessa cosa per le viti M3 del waterblock del chipset e della gpu : Ed anche qui siamo a posto, resa montati : Scusate ma mi è venuta mossa... Il grosso problema sono stati i mini componenti vicino al chipset, ho dovuto limare un bel po le rondelle, ma tutto va alla perfezione adesso!
  6. Poi li ho avvitati su una brugola così : Ed ora, trapano e cartavetro del 60 : Ne ho consumata un pochino... Ma deviamo il risultato finale, prima di passare allo Iosso : Direi che a parte un paio di rondelle ovalizzate, non mi posso lamentare...
  7. Adesso che con il liquido sono a posto, vediamo di fissare meglio le viti dei waterblock, odio dover smontare la motherboard per levare un wb... Iniziamo con del plexy fumè : Ne ho disegnati dieci quadrati di 1cm di lato, poi li ho tagliati con il disco diamantato : Ed ora foro e filettatura : Forati con punta da 3.4mm e poi filettati M4, che noia...
  8. Azz... estate... sabato... Parolacce per me... Giornatina lavorativa di un sabato poco impegnativo come oggi : 8,30-16,10 e ancora 17,30-22,30 ... Io sarei lievemente impossibilitato... Cavolo... Però a Novembre un salto da Marco lo faccio, ma spero pure prima!
  9. Ed io che pensavo di essere il solo rintronato... cmq, si, neppure io ci credevo sulla pompa, ma le foto parlano da sole :-] A presto, more news to come!
  10. C'è il mondo dei lavori in atto! Ho messo in cantiere altri lavori, certo! Ma manca il tempo degli up, oggi per fortuna pioviggina, la spiaggia non si apre e posso scrivere un po di worklog... La croce (e la delizia) è tradurre tutto in inglese, ma da le sue soddisfazioni... Tipo più di 10.000 visite su bit.tech :-] Aspetto i tuoi regalini Marco, non sai quanto li aspetto.... Hai presente quando da piccoli si aspetta la mattina di Natale? Ecco.... :-]
  11. In condizioni reali però la pompa sarà più in alto della vaschetta, quindi alzo i rad e abbasso la vaschetta così: Ed ora vediamo un po come arriva l'acqua : Direi che ora non mi posso lamentare, considerando poi che c'è 1 metro e mezzo di tubo tra il chipset e la pompa... Secondo voi come viaggia?
  12. Tanto per rendere l'idea di come viaggia la pompa : Non male , direi, ma non mi soddisfa... Cambio alimentatore con l'Enermax Liberty che effettivamente andrà montato : Già che ci sono collego anche il tester, 12.08 sulla linea dei molex, mo vediamo un po il getto : Ora si che ci siamo!
  13. Dopo 1 ora di test mi sono accorto che il compensato era bagnato... E pure il WB!!!! Gocciolone ! Dopo aver spento e smontato il raccordo, mi sono accorto che ero stato troppo scarso con il teflon, ho messo una dose più abbondante e ho rimontato tutto... Ho avuto qualche problema di perdita anche con il K5, ma sono stupido io... Il teflon non era poco, mi sono dimenticato completamente di metterlo!!! Piccolo particolare delle bolle ancora nell'impianto. Ed ora passiamo al flusso effettivo della pompa, non mi convince per niente... Forse metto una seconda pompa, ma prima devo verificare ancora una cosa...
  14. Mia moglie di abitudine non scuote rad, e domenica in penso che , come me, non sappia manco cosa sia... :-] Le news sul progetto ci sono, manca il tempo di postare per bene il worklog, ma stasera mi ritaglio qualche oretta... spero... Per la configurazione a due triventola, beh, quando hai 4 processori sotto oc perenne e 2 schede video anche loro sotto oc perenne è quasi d'obbligo, ma passiamo ad altro, tanto non era un progetto mio, e prevedeva zero modding :-] L'ali era un 350 w che erogava meno di 12v , ed anche parlando con Nikos (il patron di OCLabs) mi ha confermato che se non ha almeno 12 v stabili non gira al meglio... Fortuna che ho risolto, ma avevo pronto il "piano B" ovvero sapevo già dove avrei potuto collocare la seconda pompa e relativa vaschetta :-]
  15. Grazie delle tue critiche e delle tue precisazioni sulla pompa, che però già conoscevo... Strano però che nella tua lista di miei errori non hai rilevato che l'alimentatore non aveva forse potenza bastante ad alimentare la pompa al top... Strano.... Avendo girato un video dietro l'altro mi sono preso la libertà di non filmare l'ora e mezza di capovolgimenti e stravolgimenti di rad e wb varii, alla fine son riuscito a far uscire tutto ed ora va bene, peccato che tra poco svuoto tutto n'altra volta! cito : quindi la vaschetta deve essere posizionata in alto rispetto alla pompa in modo che l'acqua scivoli dentro la pompa con facilità... e poi vedrai che la velocità di scorrimento dell'acqua all'interno dell'impianto sarà moooolto superiore aquella che avevi te nei video.. A vaschetta in alto o in basso nulla cambia nel flusso, stranamente... Già provato, ma senza alcun cambiamento rilevabile. Per il discorso dei rad, capovolgere e agitare questi è uno scherzo, l'ultima volta che ho fatto un'impianto "lievemente" particolare ne ho montati due triventola e lì si che c'è stato da agitare a modino... DUE ORE!!!! Grazie comunque delle dritte, anche se ora tutto va al meglio!
  16. Ci sta tutto nel Cabe, basta aver giocato per anni a Tetris e tutto diventa facile facile! Caro Marco, sopra le ram ci dovrebbe essere spazio, se Antanio mi manda quella cosina ci sarà eccome! Ed ora possiamo solo che sperare :-]
  17. Cavolo, è sprecato si, ma non si sa mai cosa succederà nel futuro.... Ti dico solo di sperare per me... L'aria c'è, eccome, i video come hai visto sono senza tagli, in presa diretta, ovvio che al primo riempimento c'è aria, si leva pian piano e con calma... E poi c'è da sostituire il liquido, c'è da mettere un set di rubinetti... iinsomma, i lavori sul liquido sono solo a metà :-]
  18. Qui un altro video relativo alla pompa : Link al video della pompa E già che c'ero ho pure fatto un mini video con il rumore dell'impianto , ventole comprese : Link al video con le ventole accese Commenti? Consigli?
  19. Eccoci qui... Ammetto che sono un po emozionato... Visto che lo avevo promesso, ecco il video : Riempimento dell'impianto : Poi siccome ci ho preso la mano ne ho pure fatto un'altro mentre allegramente levo le bolle d'acqua... Link al video dello shaker dell'impianto : Altro in arrivo, post successivo , please!
  20. Prima del test, però, devo vedere se i cavi delle porte usb ci stanno senza problemi : Già che ci sono collego ovviamente anche la pulsantiera frontale, non vorrei che non ci stesse proprio qualche cavo... Ci sta, ci sta tutto!!!! Vista d'insieme del delirio dei cavi, direi che per il momento qui siamo a posto, ora si smonta tutto e si mette sul tavolo!
  21. Pian piano il tutto inizia a prendere forma, se non fosse che il Tygon è difficile da mettere nei raccordi sarei anche più veloce, ma ho trovato il metodo : Prima metto un connettore, lo lascio 10/15 secondi, poi metto rapidamente il tubo nel raccordo che lo aspetta :-] Ecco la zona da delirio, tra wb, chipset e radiatori il casino regna sovrano... Qui siamo quasi al gran completo, manca solo il collegamento ai wb degli hd, ma quello verrà in seconda battuta, ora posso staccare tutti i wb dalla piastra e testare tutto l'impianto sul tavolo, non vorrei essermi dimenticato qualcosa....
  22. Passatina con la levigatrice a nastro da banco : Ecco qui l'angolino incriminato che è sparito, andiamo avanti : Questo è il gran spazio libero che ho tra la scheda video e la scheda sat... Poteva andarmi peggio :-) Adesso si inizia a mettere i tubi... Ah, ecco, i tubi! Tubo Tygon R3400, 8mm ID , 5 metri, e relative molle inox per evitare le strozzature. Meno male che l'ho comprato all'estero, in Italia ha dei prezzi da paura!
  23. Dedichiamoci seriamente al liquido! Per il momento la scheda video sarà questa X550, nulla di che, via il dissipatore, sotto con il B3 : Orco diavolo, è venuta super mega mossa... Piccolo problema con il K5, ovvero un lato della staffa tocca alla grande sui condensatori... Soluzione?
  24. Saranno meravigliose, fidati... Basta ot, dai...
  25. Bene bene bene, resto in ascolto! Ah, ti è arrivato nulla per me?
×
×
  • Create New...