Jump to content

Mino

Members
  • Posts

    671
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Mino

  1. Si, le ventole pensavo di lasciarle nere, non sono come le Enermax dove puoi smontare comodamente le pale, preferisco un telaio nero (che tra l'altro con il supporto nero non è che stanno tutto sommato male, considerando anche altre cose nere in giro) ad una ventola colorata ma che balla.... L'anteprima la ho cappellata io :-( Sempre dalla mia soffitta spuntano fuori i "Luci Tristis" a farmi compagnia. Conoscete? Duo francese, decisamente carini, li trovate su MySpace e qualche video su Youtube c'è, ma nulla di che... Vediamo di andare avanti con questo worklog che mi sta divertendo non poco :-) Lavoriamo un pochino sulle ventole : Iniziamo con le ventole sui supporti, ancora non so quale dei tre supporti userò, tanto per gradire ne preparo subito due (e con la fortuna che ho, mi sa che finirò per usare quello non preparato...) Montaggio realizzato con viti inox m3X40, rondelle inox, dadi ciechi inox e griglie tagliate al laser. Quasi carino... Ecco i due supporti quasi pronti... ma quasi! Piccolo particolare per tenere in ordine il cavo, notate prego la viteria di fissaggio in alto a destra :-) Supporti completati, ed ora, quale userò? Torniamo un momento sul discorso flexifan, eravamo rimasti quasi a questo punto, no? Beh, ho deciso che un flexifan beneficerà della griglia IM in versione Radiant : Però c'era un qualcosa che... Boh, qualcosa mancava... Tempo fa il sempre gentile Michael di Nexus mi aveva regalato i BeamAir, e ne avevo usato solo uno... Eccone uno usato tempo fa per delle misure di scasso : Dopo un pochino di meditazione, si passa alla colorazione : E dopo la colorazione, l'assemblaggio finale : Ok, ci siamo! Piccola nota: i BeamAir servono a creare un flusso d'aria dritto e non conico in fase di emissione, ho pensato di montarli appunto sul FlexiFan in modo da avere l'aria diretta proprio dove si vuole con il massimo effetto possibile. Nel frattempo ho fatto anche due cavi per le ventole : Però mi sa che sono corti, allora mi sono messo dietro anche a questi : Non si sa mai cosa potrà servire... :-) Piccola immagine della mia "cassettina di lavoro" per le ventole : Ed una canonica anteprima : Ma c'è ancora della strada da fare :-)
  2. Sarà una settimana che devo comprare gli swiffer :-( Dicevamo dell'hardware arrivato da Marco di ThermalTake Italia, stavo per mettere al suo posto il dissipatore ma... Beh, lo sapete come sono fatto,no? :-) Di suo non si presenta male, e ci sta anche il tocco di nero e di plexiglass fumè, ma il rosso non mi piace per nulla... Rapido smontaggio : E già che siamo in zona, leviamo anche il top :-) Questa foto mi è venuta proprio bene, ne sono davvero fiero, a voi il giudizio : A parte questo, vediamo di moddare, intanto separiamo le staffette rosse dai supporti delle ventole : Rapida passata di Dremel a batterie (grazie a Matteo che me lo ha regalato, assieme al Dremel 4000) : Questo per levare la finitura lucida di fabbrica e preparare la plastica per un pochino di colore : Nel frattempo mi è venuta anche un'altra idea, e metto in colorazione anche uno spezzone di griglia, alla fine mi sono trovato con questo : Visto da sopra : E tanto per gradire : Dulcis in fundo : Direi che ora si che il Frio è perfetto per me! Anteprime? Ma non vi stancate? :-) E con questo siamo ancora andati avanti un pochino, vediamo poi di affrontare il discorso assemblaggio, ma so già che mi serviranno almeno altri 5 cavi con lo sleeve, ed ammetto che non ho voglia di tirar fuori ancora tutto l'armamentario... Amen, lo devo fare... :-(
  3. Immaginavo anche io le Nanoxia, ma le ho provate e non mi sono piaciute, è un verde troppo diverso! Le ventole bianche invece ci stanno con i fiocchi di neve .-) Lo sleeve sia verde che viola lo ho sottomano, ma sono di tonalità troppo diverse, indi ho optato per il nero (che tra l'altro è davvero figo come sembra :-) )
  4. @bear85roma : c'è in giro un video dove spiego come fare lo sleeving :-) Lo sleeve lo ho comprato da aquatuning, a causa di un'errore sul loro cart costava 7.90 euro, ora viene sui 20 euro... Solo nero, a questo giro, ma ho visto il silver ed il viola... e mille altri colori, mi sa che il premio produzione lo converto in sleeving! Dicevamo che è arrivato dell'hardware... Eccolo qui, grazie di cuore a Marco di ThermalTake Italia per avermi fornito queste succosissime cosine : Ovvero : - 4 ventole ISGC 120 mm che trovo curiose, sia perchè sono bianche sia per il design delle pale... Sono curiosissimo di provarle! - 1 alimentatore della nuova serie Toughpower XT Cable Management 875W / 80+ Bronze che, detto tra noi, è esteticamente molto figo :-) - 1 dissipatore Frio che subirà un pochino le mie cure prima di essere installato. Nulla di drastico, per carità, ma non lo tengo certamente "liscio" :-) Visto che sono in altre faccende affacendato, beccatevi un pochino di particolari della costruzione : I connettori usb hanno ricevuto la cura "brugole" come tutto il case, del resto... Porta usb sul frontale, anche lei curata come sopra. Colonnine supporto motherboard al loro posto con rondella inox, per sicurezza (ed estetica, ammettiamolo) dalla parte sotto sono stati messi dei dadi ciechi m3 ovviamente inox. Piedini del case. Non che i piedini originali non mi piacessero, solo che non ci stavano bene. Questi invece mi piacciono assai, e sono poco usuali, altro punto a loro favore. La prima release dei piedini che non ho usato è invece partita da questo : E' un dissipatore in ergal da minimoto :-) Dopo qualche passatina di seghetto : Ora resta il problema di fissarle... Problema risolto : Vite M4x35 testa svasata, che si incastra alla perfezione nel foro centrale, un paio di rondelle, un bullone e sono pronto! Oddio, quasi... Ho deciso di rivestire i piedini da ambo i lati con del neoprene adesivo : Inutile dire che sono venuti uno schifo, che brutta bestia è il neoprene da tagliare... Anteprima come al solito : Commentate gente, commentate! :-)
  5. Peccato Fabio, ma l'importante è che ci si riesce a vedere e fare un paio di birre insieme :-) Per il plexi a specchio, beh, fa la sua porca figura, e si pulisce meglio del classico specchio, infatti stiamo disegnando lo specchio nuovo da mettere in ingresso a casa nostra, ovviamente :-) Spulciando qua e là nella mia raccolta di cd è saltato fuori "Dark Reality" dei Detestor, in omaggio a loro beccatevi questo video : http://www.youtube.com/watch?v=3uFUrwE__Ng. Per maggiori info (ma a dirle tutte assai scarne) potete vedere su Wikipedia Iniziamo a preparare qualcosina per farcire degnamente il banchetto, che sarà la mia piattaforma di test, indi ho pensato di metterci queste due cosine : Un pannello multi connessioni per ide, sata, esata ed alimentazione, e già che c'ero anche un lettore di schede multiformato. Ecco il particolare delle connessioni disponibili : Il costo sinceramente non lo ricordo, so che l'ho preso in offerta sei mesi fa dicendomi "può sempre tornare utile" :-) Ecco montato il pannello ed il radiocomando nel loro cestello : Vista dal retro con i millemila cavi del radiocomando : Ecco, i cavi... Due uscite del radiocomando pilotano due strip di led, una pilota il caricabatterie ed una è libera per una cosina che farò in futuro... Vediamo intanto lo sleeving che ho usato : Serio, eh? Particolare di una delle strip di led : I cavi sata : Ma manca il cavo di alimentazione del radiocomando, o meglio, il cavo è pronto ma il molex bianco mi mette tristezza... Soluzione? Impaliamo qualche molex : Dopo tre orette e più passate di queste bombolette il risultato mi soddisfa : Ah, piccola nota a margine, è la prima volta che uso prodotti della Rolma, e l'ugello è splendido! Getto largo, costante, zero effetto nebbia, gittata media, mi piace proprio! Dicevamo, il risultato : Questo è un'altro molex che userò per collegare l'hard disk : Direi che non è venuto tutto sommato male, no? :-) Piccolo update a tradimento per il prossimo post : Ebbene si, è arrivato l'hardware dallo sponsor, ovvero Marco di ThermalTake Italia!
  6. Se possibile, ci andiamo eccome! Ah, ma poi ad Acqui ti trovo o no? Dai!!! Oggi giro sul classico, Iron Maiden con uno dei miei album preferiti, Somewhere in Time. Beccatevi la loro paginona su Wikipedia ma soprattutto il video della mia canzona preferita, Heaven Can Wait. Gustatevi il http://www.youtube.com/watch?v=ctsFUaK_7Tg, che ne vale la pena! Ci eravamo lasciati con il banchetto in questo stato : Ed avevamo lasciato un momentino da parte la scritta "Made in Italy" che ha seguito queste evoluzioni : L'ultima ovviamente è la release definitiva, ma ecco un particolare : Direi non male... Devo ancora mettere le rondelle inox alle brugole, ma mi accontento... Altro particolare illuminando da dietro in maniera indiretta con led bianchi : Adesso siamo qui a parlare del plexiglass fornito gentilmente da Lorenzo di PlexiShop Guanti bianchi e non pelosi prima di inziare, sennò le ditate non si levano bene... Direi che lo specchiato è un qualcosa di clamoroso! Tanto per averne una vista d'insieme : Particolare : Fissaggio delle lastre di plexiglass trasparente e di quello a specchio visto da dietro : Ho messo al suo posto anche l'altro lato (con bestemmie incluse, avevo bisogno di altre due mani, ma mi sono arrangiato tra nastro adesivo e calamite) : Test di illuminazione con led strip bianchi (sempre di Plexishop) : Direi che non mi posso lamentare... Per ora è tutto, nel prossimo post magari vedrete qualcosa che ha a che fare con questo : Che stanchezza che ho, mi servirebbe dormire un pochino, ma ho troppe cose da fare :-)
  7. Penso che saranno davvero in pochi a sbavare su questo mod, ma mi sto divertendo come un bimbo a farlo :-) Oggi poi che mi sono fatto prendere la mano con un paio di cosine, beh, in poco ho tirato fuori una figata della quale vado molto fiero, poi ve la faccio vedere :-) One1ros come sempre ha la vista lunga, si , ci sono un paio di adesivi che non ho mostrato neppure in fase di disegno, per rispetto verso i varii forum sui quali posto, se posso evito di far vedere il marchio del "mio" sito... P.S. Fabio, se Imogen fa un'altro concerto in UK ci andiamo, ok? E non scherzo...
  8. Da un bel pò di tempo sto seguendo la scena musicale che ha preso spunto dall'invenzione del Monome e mi sono imbattuto in un'artista che giudico il paradigma vivente dell'hacking in campo musicale, si chiama Imogen Heap e la trovate su Wikipedia e su http://www.youtube.com/watch?v=25VGdNU3nrU, ve la consiglio caldamente, sicuramente non è il mio genere,ma è decisamente da vedere cosa riesce a combinare da sola con un pò di hardware... Volevo fare una cosina un pochino diversa dal solito, come mio solito, perdonate il gioco di parole... Io per lavoro spesso tengo il cellulare collegato al pc, e se c'è una cosa che odio è sentire il debole suono che ti avvisa che le batterie stanno andando a donnine di facili costumi... altra cosa che sinceramente odio è che quando esponi il pc in fiera è alla mercè di tutti, compresi i tasti di reset e di power. Soluzione? Pulsante sotto chiave, Vimar. Mi ha un pochino spaventato il prezzo, 23.50 euro!!! Oramai l'idea c'era, e che diavolo... Però il prezzo mi ha lasciato basito. Prima cosa da fare è ovviamente lo smontaggio! Poi un paio di fori per il fissaggio : La vittima sacrificale si incarna nello chassis di un'hub usb : Primo testfit : Ed ora passiamo alla parte "cellulare" :-) Devo ringraziare Luca che con la sua solita grazia di bisonte in cristalleria ha demolito la cover plastica del suo caricabatterie da macchina, io ovviamente l'ho subito recuperato ! Dopo un paio di saldature, qualche foro svasato e qualche test, ecco la prima release : Dopo altri fori, seconda release : Più o meno ci siamo, bisogna limare e pulire bene, ma in linea di massima ci siamo. Passiamo allo chassis : Come vedere la levigatrice orbitale ha fatto il suo sporco lavoro, saltiamo a piè pari le fasi di verniciatura e passiamo all'assemblaggio : I componenti interni ci sono tutti, ora la chiusura : Bene direi che ci siamo! Particolare dei due cavi collegati all'interruttore : Molto molto figa questa sleeve, ma ne parliamo dopo! Attualmente conto di usare questo contatto sotto chiave solo per lo show di Acqui Terme, ma non si sa mai nella vita a cosa possa servire :-) Come vedete poi dai cavi ho realizzato l'alimentazione del caricabatterie in modo che sia compatibile con il radiomando, in questo modo posso mettere sotto carica il telefono e comandarne l'accensione quando lo decido io. Anteprima tradizionale del prossimo post : E via verso altri update!
  9. Per il momento il telecomando serve per le luci, per una cosa che ti farò vedere e FORSE per un'altra cosina... Al momento non ho previsto luci o altro per segnalare i canali accesi, almeno in questa incarnazione, ma nella prossima incarnazione ci saranno un paio di "tocchi di classe" che ho giusto sperimentato pochi giorni fa :-) Tra ieri ed oggi stavo meditando sulle scelte che si fanno nella vita, ho incontrato dopo dieci anni (hem, facciamo anche dodici) un degno compagno di tanti concerti metal, e mi ha salutato dicendo "Bella lì fratello!"... Cioè, nulla in contrario, ma vederlo vestito da rapper mi ha fatto senso. Non dico che ogni persona DEVE restare uguale per tutta la vita, ma lui che ha un pentacolo tatuato sul petto ed una croce rovesciata sul polpaccio... beh, mi ha fatto strano... Ripensando a come eravamo qualche anno fa (hem, tanti anni fa) ho ripescato i Deicide dalla mia collezione di cd, se non li conoscete li trovate su Wikipedia che su Nonciclopedia ed ovviamente anche su Tralasciando queste mie meditazioni, annuncio pubblicamente che la fase di verniciatura è considerata completata!!! Ora è il caso di dedicarsi agli abbellimenti iniziando a posizionare gli adesivi che ho fatto tagliare : Prima di tutto il nome del progetto, e che diavolo! Se avessi saputo che era così difficile il posizionamento avrei chiesto la copertura con un foglio di frisket per agevolarmi, ma siccome è la mia prima volta con gli adesivi sagomati, me lo devo ricordare per il prossimo progetto :-( Particolare di uno degli innumerevoli fiocchi di neve : Pian piano prende forma : Ed il piatto delle periferiche è pronto, ora non resta altro che passare allo chassis vero e proprio : Anche qui il nome del progetto, ho penato non poco a mettere questa scritta qui dove avevo pianificato, non avevo tenuto conto dell'inclinazione relativa ed è stato un bel processo di "ritenta, sarai più fortunato"... Fiocchi di neve : Ed ancora altri : Anche sull'altro lato. Per mia scelta ho voluto fare dei fiocchi che "continuassero" anche dentro il case, cosa che di per se crea qualche problema a livello di adesione del pvc. Dopo una breve chiaccherata con un'amica dedita al tuning ho capito come fare : Si, con il classico asciugacapelli! La cosa è molto facile, si tratta di scaldare l'adesivo che si vuol piazzare e sempre con il phon acceso piegarlo e tenerlo in sede. Una volta in sede, sempre getto d'aria, ma fredda, e il gioco è fatto! Risultato? Manca ancora una cosa, ovvero la firma! E con questo si chiude l'aggiornamento, con la consueta anteprima del prossimo post : A presto!
  10. Cavolo, ed io che ci speravo tanto di conoscerti di persona :-( Vabbè, faremo a Lucca a novembre allora :-) Ieri di ritorno dal lavoro il mio player di mp3 mi ha propinato una canzone che mi ricorda quando ... Beh, quando non importa, ma lo spirito dissacrante di questa band mi è sempre rimasto nel cuore, dateci un'ascoltatina, sono gli Ugly Kid Joe con Neighbor : Ora viene la parte "modding" del banchetto, pronti? Visto che un modding non è tale senza qualcosa di autocostruito, costruiamo qualcosina con il minimo sbattimento! La mia idea è quella di pilotare le luci con un radiocomando, nello specifico il radiocomando usato per l'Impossible Modding, si inizia con uno dei drive per cd che ho sparso per il lab : Diamo subito una generosa passata di Pattex PU Duo (che tra l'altro ho visto ieri dal mio ferramenta, 18 euro, azz se è cara) Ed un periodo di "cura" sul calorifero per far tirare lo stucco. Nel frattempo come potete vedere ho anche preparato il template dei fori da fare per il fissaggio dei connettori. Dopo una carteggiatina in modalità rozza, eccolo pronto per la verniciatura : Ecco la mascherina frontale : Brutta, eh? Anche lei ha beneficiato di una passata di PU Duo e di una carteggiata :-) Ma passiamo il tutto alla verniciatura! Per i miei scopi va anche bene così, si può fare di meglio, ma resterà completamente nascosto come pezzo, indi mi accontento alla grande! Ora si passa all'interno : Delirio totale, vediamo di mettere un minimo di ordine... Ecco il retro dell'ex-cd pronto : Con un paio di pezzi di plexiglass ho realizzato i supporti per il modulo radiocomando : Ed ecco il modulo al suo posto : Un pochino di biadesivo extraforte e siamo pronti al piazzamento : Eccolo al suo posto : Nel frattempo ho colorato la mascherina stuccata e ci ho posizionato sopra una lastrina di plexiglass nero con 4 viti : Ok, assemblaggio finale : Ed il retro : Direi che questo pezzettino è a posto, ora vi lascio con una piccola anteprima... That's all, ci si legge presto!
  11. Vero, audio pessimo, ma la presenza scenica del cantante è una cosa unica :-) Di modifiche strutturali non ne prevedo, almeno in questa release, ma non escludo di farne post fiera, visto che ho notato una cosa che potrebbe essere utile ma che non è stata implementata. Ne parlerò con Andrea direttamente in fiera ad Acqui Terme e vedremo che combinare :-) Per il fatto che lo staff di Plexishop non sa in cosa si è andato a infilare, beh, lo sanno benissimo, ti dico solo che stiamo progettando un case che verrà prodotto in un solo esemplare ed è quasi un'anno che ci medito... Quello che vedi in alto a sinistra è un prototipo, per la precisione il terzo, ma ancora non mi soddisfa, anzi, ho rilevato delle pecche nell'uso, sto ridisegnando tutto, ed aggiungendo anche altre cose dietro suggerimento di alcuni amici, quando sarà pronta la release definitiva farò le dovute presentazioni, vai tranquillo! Ma ora andiamo avanti, dai , e fammi sapere se ti trovo ad Acqui Terme o no! Pasquetta...ho appena finito di lavorare... Facebook mi regala una chicca, un'amico che non sento da tempo si è fatto vivo e mi ha chiesto l'amicizia :-) Tale amico è Magnus (di nome e di fatto) e mi ha fatto proprio piacere risentirlo! Una chattatina veloce, ho provato come al solito a farmi regalare il suo Reflection e come sempre mi ha detto che quando me lo vado a prendere da lui con 24 birre ci penserà :-( Vabbè, prima o poi... Ma torniamo a noi, oggi è una data un pochino triste, che dire se non "Ciao Kurt"? Nell'anniversario della morte del cantante dei Nirvana lo vorrei ricordare con una canzone, che ha avuto il pregio (o difetto, fate voi) di far nascere un genere musicale, una deviazione dalla cultura pop di massa e un modo di vestire. Ciao Kurt, e grazie per aver suonato con la tua chitarra scordata. Si, sono già passati 19 anni da quando è stata pubblicata questa canzone... Cavolo se invecchio... Torniamo a noi, i lavori proseguono a ritmo serrato, ma è così che mi piace! Mettiamo subito in sede il pannello "tappaventole" : Si inizia con un paio di fori di fissaggio con punta da 3.5mm : Leviamo anche la pellicola alla lastra a specchio che va sotto questo pannello e proviamo se è davvero figosa come diceva Lorenzo : Si, decisamente figosa! Grande Lorenzo! Ma vediamo come rende con il plexiglass trasparente inciso : Azz se rende!!! Già che ci siamo , mi preparo anche a forare le lastre per chiudere l'altro lato, e forare anche il metallo, visto che da questa parte non ho la predisposizione per il fissaggio. Dopo i fori, è l'ora della verniciatura! A sinistra il pannello con una sola mano di vernice, a destra il pannello a specchio al naturale, come vedete è bianco, e ci sta davvero male una placca bianca nel case! Dai, chiudiamo così, con una piccola anteprima per il prossimo post : Piace? :-)
  12. Ora viene il bello, è arrivato anche il super pacco da Lorenzo di Plexishop.it : Il "tappo" per le tre ventole La parte dedicata alla chiusura del vano ad accesso rapido Griglia Dimas Griglia ThermalTake Griglia ItaliaModding, in versione trasparente, ma anche in versione Radiant : Ecco, il Radiant... Ho fatto alcune prove con il Radiant, guardate un pochino la resa : A specchio dorato, al naturale. Lievemente inclinato, resta a specchio ma ci si vede anche attraverso, con un curioso colore blu ed alcuni aloni viola. Aumentando l'inclinazione diminuisce il blu ed aumenta progressivamente il viola. Inutile dire che mi sono innamorato di questo materiale, vero? :-) Un pezzettino lo uso subito per dare risalto alla scritta "Made in Italy" , ovvero questa : Dopo un paio di fori e di modellazioni a mano libera con il Dremel, ecco l'effetto : Non male :-) Altra vista : Come noterete, ho usato delle viti (M3) con testa a brugola a bottone nere, ne ho comprate un pochino (100 per i seguenti tipi : a bottone da 8 , 10 e 12 mm ; svasate delle stesse lunghezze) e penso di usarle intensamente per questo progettino, le vedrete ancora! Per il momento direi che è tutto, vi lascio giusto con un particolare : I distanziali per la motherboard in fase di verniciatura in verde acido, così come le relative viti di fissaggio. God is in the detail (Modsquad)
  13. Si, decisamente, anche se la cantante dei "Iwrestledabearonce" non scherza affatto, mai sentiti? @Le085 : hai mai pensato a proporti a Zelig? LOL @swattolo : di solito non viene granchè, io è una cosa che cerco di evitare, specie perchè non sai mai a priori come reagiscono le vernici... Torniamo ancora indietro nel tempo, conoscete i Mudvayne? NO??? Vabbè, perdonati, ma fatevi un giro sulla pagina a loro dedicata su Wikipedia ed immediatamente dopo dovete leggere di loro su Nonciclopedia! :-) Scherzi a parte, come canzone consiglio "Dig" e ne potete trovare diverse versioni on line, quella live che preferisco la trovate qui su http://www.youtube.com/watch?v=ON_n67OHuow, ve la consiglio caldamente, e vi consiglio anche un bel paio di cuffie, se volete ancora che i vicini di casa vi salutino... Dopo qualche mano di ancorante, una passatina di spugnetta abrasiva fine ed una passata con lo Swiffer, ecco il piatto delle periferiche pronto : Già che lo spazio per verniciare si è liberato, metto subito sotto i supporti per le ventole, alimentatore e simili : Vi risparmio tutte le fasi di verniciatura, mi sento buono :-) Però un'anteprima dello schema colori mi pare il minimo : Ovvio, sono ancora da finire, ma l'idea di base ve la siete fatta, no? Nota a margine : durante le fasi di pulizia e di verniciatura ho fatto fuori quasi 30 tovagliolini Ikea e 18 Swiffer... Nel frattempo, sono arrivati gli adesivi! Particolare dei fiocchi di neve : E fin qui ci siamo, ma andiamo avanti!
  14. Mauri... manco ho iniziato :-) Altro up, altra musica, io mi sono ascoltato con gioia il cd che M81 e Fly mi hanno regalato per Natale, degli Arch Enemy , se non li conoscete li potete trovare sia su Wikipedia che su Youtube Visto che la giornata è bella, è tempo di fare il bucato :-) Scherzi a parte, si inizia a lavorare! Dietro mia richiesta Dimas mi ha fornito il banchetto grezzo, in modo da non dover diventare scemo a levare la vernice, senza contare che posso preparare la lamiera come meglio credo. Inizio subito con una spugnetta abrasiva a grana grossa : Siccome è venuto bene, passo anche agli altri pezzi : Ora che la grana grossa ha levato le imperfezioni è il caso di preparare al meglio per l'adesione del primer o ancorante dir si voglia, indi passo con la spugnetta a grana fina : A sinistra la grana fine, a destra la grossa, si nota anche ad occhio la differenza. Dopo aver passato tutti i pezzi, rigorosamente a mano, bisogna lavar via anche la minima traccia di polvere di metallo : E via che ci siamo, una bella passatina di alcool per lavare via la polvere ci vuole! Ma è solo la prima passata, per levare il più grosso, aiutandomi con gli immancabili tovagliolini di carta dell'Ikea :-) Ecco i primi pezzi stesi come se fossero il bucato : Ora bisogna dare una seconda spruzzata di alcool, però neutro. Uso l'alcool classico, tinto industrialmente di rosa, per levare via il "grosso" e poi una generosa spruzzata di alcool bianco da pasticceria a 95° per levare la polvere totalmente e nel contempo levare anche ogni residuo anche minimo di colorante dell'alcool precedente. In questo mi aiuta ovviamente il fatto che posso operare all'aperto e pulire il pavimento con una passata veloce ed indolore di idropulitrice :-) Ultima fase pre ancorante, in omaggio dichiarato a Giampa (e chi era a Lucca Comics capirà) : Una passata di Swiffer. Io lo uso sempre , anche tra una mano e l'altra di colore, siccome il mio cane ha la brutta abitudine di spargere peli lunghi e neri sulle cose da verniciare... Infatti, Fenox segue ogni operazione dal suo punto privilegiato : Intanto il supporto per le periferiche passa nel box per la verniciatura : Come primer ho scelto questo : Bison, 3.50 euro, oltre che da primer fa anche da riempitivo, non che per questo metallo mi serva, ma è veramente un gran prodotto, ed ha un'ugello che permette un'ampia rosa di lavoro. Come vedete uso il trucchetto di tenere la bomboletta in caldo nell'acqua, la vernice esce più fluida e non bisogna agitare le bombolette per delle ore... Quando invece è pieno inverno, tengo le bombolette in casa vicino al calorifero per una mezz'ora prima di usarle, provare per credere! Intanto che procedono le varie mani di ancorante su questo pezzo, mi dedico alla pulizia e preparazione degli altri : Pian piano si va avanti, ma il bello verrà con i colori!
  15. Ieri sera mi è rimasta in testa una canzone dei Disturbed, se non li conoscete li potete trovare sia su Wikipedia che su Nonciclopedia ed ovviamente anche su Youtube Dopo tre giorni di telefonate, mail, sessioni di Illustrator e misurazioni varie incluse, ecco cosa ho partorito : La griglia per le ventole con il logo di Dimas, mi pareva il minimo, e non mi sono limitato a questa : Altra griglia, però con il logo di ThermalTake, che è uno degli sponsor, qui devo ringraziare Marco aka G4Dual per avermi fatto un trace del logo in vettoriale, senza il suo aiuto questa griglia non ci sarebbe... Questa invece è nata quasi tutta da me : Però grazie al suggerimento del buon Andrea aka Lupo grazie ad una piccola modifica è venuta decisamente meglio! A parte le griglie, ho realizzato questi due pannelli : Questo andrà a coprire il lato con la scritta "Dimastech v2.5" e lo farò realizzare in plexiglass trasparente cristallino spesso 3mm tagliato ed inciso al laser, così come le griglie per le ventole. Ma non mi potevo limitare solo a questo, no? Ed allora, ecco cosa ho partorito per il lato con la predisposizione per le tre ventole : Un pò di fiocchi di neve "Dimas Style" ed i loghi degli sponsor. Ebbene si, questo progetto deve la luce a Dimas, Plexishop.it e ThermalTake Italia, a loro vanno i miei personalissimi ringraziamenti per la fiducia che mi hanno dato (e per i pezzi gratis, e per gli sconti, e per la velocità delle spedizioni) :-) Ora che ho disegnato il tutto, ho anche preparato un pdf per far tagliare degli adesivi in PVC bianco, ecco qui cosa ho pensato : Benissimo, i file relativi al taglio laser sono stati mandati, quelli per gli adesivi anche, non mi resta che aspettare e fare qualche lavoro serio! Ah, dimenticavo, per il taglio laser ho fatto realizzare anche una cosina che non so se userò, quando verrà il momento, se sarà il caso, ve la farò vedere :-)
  16. Cari ragazzi, i lavori procedono spediti, è facile quando si hanno le idee chiare in partenza , e tutto l'hardware in casa. Mancano un paio di cosine (importantissime) ma arriveranno a super breve! Come droga non uso nulla, sinceramente, anche se talvolta mi chiedo se ne ho bisogno o meno... Ma la mia personale droga è fare qualcosa che mi piace e mi appassiona :-) Per il colore, sinceramente il viola non mi esalta particolarmente, ma questa tonalità è molto particolare, la avevo usata sull'UltraViolet di Lara e mi è rimasto nel cuore. Si applica molto bene, bello uniforme, molto riflettente, costa non troppo ed è molto inusuale... Senza contare poi che il buon Gian (ovvero il mio coloraio di fiducia) ha cambiato fornitore di bombolette (ed ha fatto anche bene, ora costano molto meno, in tre giorni gli arrivano e posso anche ordinare un solo pezzo dal catalogo) e di questo viola ne aveva ancora 12 pezzi. Facendo la sciacallata gli ho chiesto il prezzo di una (5.50 euro) e che prezzo mi faceva se gliele portavo via tutte... Insomma, con 45 euro mi sono portato a casa 12 viola metallizzato, due pagliette a grana grossa, due a grana media, due di trasparente (marca vecchia) e un blu diamantato che volevo provare... Spettacolo! Adesso aspetto di tirare la sciacallata sul verde metallizzato, ho saputo dalla Anna (collega di Gian) che ne ha 12 in giacenza ed è un'altra tonalità che mi esalta, ci farò il mio case, ma solo per uso personale. Questi sono tutti progettini per giocare, teniamolo a mente... L'ultimo case che ho fatto per me e solo per me è stato l'Impossible Modding, ve lo ricordate? Ecco, quando faccio un case per me il concetto è quello... Ed ho in cantiere un case per me, stay tuned!
  17. Come a volte faccio, mi piace anche consigliare della buona musica (almeno per i miei gusti), nello specifico musica che ho ascoltato nel mio microlab mettendo in piedi un modding. Spero che la cosa non dia fastidio... A questo giro vi propongo i Nightwish , se non li conoscete li potete trovare sia su Wikipedia che su Nonciclopedia ed ovviamente anche su Youtube Piove... Suonano alla porta... Arriva un pacco... Io come sempre sono al lavoro e Lara gentilmente ritira il pacco e come prassi consolidata mi manda un sms chiedendo "a questo giro cosa ti sei regalato?" . Io con l'animo tranquillo mi metto a pensare a che spese posso aver fatto, e me ne esco con un "io non ho ordinato nulla, è uno sponsor". Moglie tranquilla, io anche, ho solo voglia di andare a casa :-) Appena arrivo, ecco cosa mi trovo davanti : Ancora qualche gocciolina di pioggia, ma non succede niente, figurarsi! Come un bimbo apro lo scatolone e mi trovi davanti questo : Dopo aver rimosso un bel pò di polistirolo, ecco il banchetto, esattamente come concordato con il grande Dimas : Ed ecco il contenuto del banchetto : Staffe varie, tutte in ordine e ben riposte nel polistirolo, con un simpatico sacchettino : Viteria a palate! Ma iniziamo a vedere le cose interessanti : I supporti per i drive, ben fatti, belli pesanti, belli spessi, toccandoli ho pensato subito a "solido" come aggettivo per il banchetto. Tutti i supporti per le ventole e per l'alimentatore, tutto rigorosamente non verniciato, come ho espressamente chiesto :-) Particolare della staffa schede pci, notevole! Ecco quello che aspettavo con ansia, i supporti FlexiFan! Sono una figata, pesanti al punto giusto, super flessibili, tengono la piega che è incredibile, insomma, ne sono innamorato in tempo zero! I nuovi pulsanti, cosa che finalmente dà un tocco di classe al banchetto, i pulsanti delle release precedenti erano davvero bruttini, questi sono in linea con il banchetto : duri e puri! Senza contare la bella idea di riportare la P per power e la R per reset sui pulsanti, decisamente semplice come soluzione, ma funzionale e di sicuro effetto, complimenti a Dimas per la pensata! Vista laterale, spazio in abbondanza sul quale andare a lavorare! Ma il top? Eccolo : Piccolo particolare non da poco, i rivetti filettati M4 per il fissaggio degli accessori al top : Questa stessa soluzione è stata adottata anche per fissare i piedini e il piatto delle periferiche allo chassis, soluzione decisamente costosa (visto che questi particolari "rivetti" costano non poco e che la macchina per inserirli costa più di 120 euro) ma sicuramente funzionale. Come tutti oramai sappiamo se filettiamo un foro sul metallo dopo diverse sessioni di montaggio/smontaggio il filetto inizia a cedere, qui non ci succederà mai. Sicuramente questo influisce sul prezzo finale, ma influisce e non poco anche sulla vita del prodotto. Devo dire che la soluzione dei rivetti filettati mi è piaciuta molto, ma anche se avesse forato e filettato il metallo non avrebbe avuto troppi problemi di tenuta, visto lo spessore di poco meno di 2mm. Complimenti ancora per la scelta dei rivetti, anche se poteva optare per una soluzione per risparmiare qualche euro è stato scelto invece di dare un prodotto curato in ogni dettaglio. Cosa che ultimamente si vede poco, a dirle tutte... Sempre sui rivetti, la parte "critica" del processo di installazione è quella della perfetta installazione verticale, come potete vedere questi sono perfetti! Un'altra cosa che mi ha colpito molto è stato l'imballaggio. Cioè, intendiamoci, non è il primo case che ho sottomano, ma è il primo che mi lascia a bocca aperta per la cura dell'imballaggio! Vi rendete conto della quantità di polistirolo usato??? Anche questo è segno di un prodotto progettato con cura in ogni sua fase, e non si è pensato al packaging all'ultimo minuto. Decisamente non si è neppure badato a spese pur di offrire un prodotto che arrivi al consumatore finale in condizioni perfette. Troppo spesso arrivano i case danneggiati dal trasporto, ma con questo banchetto non si corre affatto il rischio! Ed ora, andiamo ad iniziare le danze prendendo qualche tonnellata di misure :-)
  18. Beh, il dremel originale versione base costa 49 euro... Sai che sono così cretino che mi sono pure andato a vedere il video ed ho scoperto che sono io??? LOL Se serve una guida all'uso, e soprattutto alla scelta dei componenti, mandami un pm che te la invio, purtroppo non la posso rilasciare pubblicamente, sto aspettando che mi arrivi l'autorizzazione da Bosh per divulgarla... Devo però dire che è fatta molto molto bene :-)
  19. Risaliamo indietro nel tempo... Ho fatto un banchetto da Overclock, nello specifico quello del buon Fabrizio di MicroCool, ma mi è sempre rimasta la voglia di fare qualcosa con il banchetto di Dimas. Visto che la voglia c'è, ho colto l'occasione di contattare Dimas per la fiera Acqui Games 2010 e per esporgli il mio progettino. Siccome l'idea è piaciuta, è nato questo worklog, che ha come scopo la modifica non troppo radicale di un banchetto Easy versione 2.5 in ottica modding, ma senza tralasciare la vera natura di oggetto di lavoro per gli overclocker. Non aspettatevi cosa fuori dal mondo, solo una mia personale interpretazione di cosa può essere un banchetto da banch sotto le mani di un modder che vuole giocare :-) Con queste premesse, nasce il progetto Over Violet Interessa vedere che cosa ho combinato? :-)
  20. Mino

    HEX by Mino

    Ecco le foto del pc completo a Lucca Comics 2010 presso lo stand del Modding Meeting : E la sua brava scheda descrittiva : Durante la fiera i modder che erano presenti o che sono passati a salutare mi hanno fatto la cortesia di autografare il mio case , una sorta di guestbook : Si ringrazia VincentVega per quest'ultima immagine. Qualcuno poi ha ben pensato di cogliermi in una delle mie espressioni più intelligenti... Qualcun'altro invece insisteva con il chiamarmi Dottor House... Colgo l'occasione di ringraziare Zilla di NextHardware per avermi imprestato la giacca, e Vittorio di OCZ per la fornitura della stampella... Non sapete che risate si sta facendo ancora ora mia moglie... Questo invece sono io vicino al case : E con la mia metà : Avevo da qualche parte anche la foto con Defcon, ma non la riesco a trovare :-( Beh, direi con questo il worklog è finito, resta solo da proclamare chi ha vinto il concorso a peso!
  21. Mino

    HEX by Mino

    Ho notato che mi sono dimenticato di postare le fasi finali dell'assemblaggio, e me ne scuso non poco, accidenti a me ed a quanto sono sbadato!!! Rimediamo subito!!! Eravamo rimasti al talaio montato, ora è anche popolato e più o meno chiuso : Dentro però si nasconde il casino : Ed in basso ha trovato posto (con qualche millimetro di tolleranza) anche il controller RGB : Nel frattempo mi sono accorto che mi manca qualche cavo, ma il tempo è poco e non metto ordine manco per sbaglio... Risultato? Si, lievemente disordinato :-) Ecco uno dei tanti cavi che mi mancava : Ovvero alimentazione floppy, alimentazione lettore dvd ed alimentazione convertitore da ide a SATA, risultato : Nel frattempo per vedere se mi sono perso qualche altro cavo inizio a farcire il tutto con gli altri hub usb ed a cablare il cablabile : Tanto per far vedere il controller rgb in azione : Ora il più è fatto, domani sera consegno il mio tesoro a M81 che lo porterà in fiera a Lucca.
  22. Mino

    HEX by Mino

    No, diciamo che nasce come supporto per l'hardware, anche se non è un case in senso stretto... Diciamo anche che di suo è un case nel senso americano del termine (ovvero un qualcosa nel quale mettere i propri componenti hardware) ma non nell'accezione che siamo abituati noi italiani della parola... Non avete idea di quanto mi sto divertento con Lara che mi legge sopra la spalla e mormora "anche a Natale devi essere bastardo, eh?"
  23. Mino

    HEX by Mino

    No, non credo... Ho per il momento accantonato tutto per dedicarmi a un mod che mi ha intrigato da subito. Si tratta di moddare senza eccessi un case che non è un case, renderlo più funzionale ed esteticamente accattivante, ma senza snaturarlo. Insomma, tipo l'impossible modding, modding ma... velato :-) Mi è permesso fare di tutto, ma il case deve restare vuoto a disposizione dell'utenza (assai esigente, mi è stato detto) che lo dovrà usare senza molti riguardi... Insomma, con queste premesse io mi diverto da matti! Infatti sto progettando e pianificando, piccoli tocchi estetici quà e là senza strafare, cosine che solo un'occhio esperto nota, ma questo è il bello, a mio avviso... Diciamo che la parola d'ordine sarà una sola : dettagli. Senza contare poi che ho in mente uno schema colori che mi è stato suggerito da paura! Non ho mai osato accostare tali colori, anzi, a dire il vero uno dei due non l'ho mai neppure usato nè preso in considerazione, ma bisogna evolversi, no? Tirando le somme, l'Hex ronza sulla mia scrivania, il nuovo case è pronto per le lavorazioni ma non lo inizierò. Prima questo progetto ha la precedenza, e non è cosa buona e giusta perchè le idee ronzano in testa... Il mio progetto (che ripeto è pianificato al 100% in ogni particolare) resterà fermo fino alla fine di questo "mod che non è un mod" visto che ha catturato la mia attenzione. Non chiedete nulla, non posso proprio dire nulla, ma vi dico solo che sarà un pezzo unico di un case (che non è un case) che vedete abbastanza spesso... Ah, dimenticavo, buona fortuna a chi indovina :-)
  24. Mino

    HEX by Mino

    Un paio di screenshot supplementari : Solo gli slot (ho usato anche i bracket traforati Nexus che ho comprato mesi fa e verniciato anche loro di nero metallizzato come le schede video) Il tutto visto dal retro. Foto che mi piaceva, indi la metto :-) Vista da "dentro" : E per il momento è tutto, o quasi... Giusto una cosina veloce : Un paio di snip dopo : Prossimamente l'assemblaggio finale, oramai ci siamo!!! Quasi, ovvio, ci sono un paio di cose che mi sono perso... e me ne sono accorto tardi!!!
  25. Mino

    HEX by Mino

    Inizio a tirare fuori il biadesivo termoconduttivo che mi ha mandato Jerry assieme alla motherboard : Avevo ancora dei fogli di Thermattack ma non li ho trovati se non a fine progetto, il giorno dopo essere tornato da Lucca... Amen! già che ci sono tiro fuori anche i gommini salva core MicroCool : Mettiamo a posto il primo dissipatore : Ed anche il secondo : Ok, questa è fatta, ma già che sono in tema di dissipatori piazzo anche il V10 : Alla fine ho optato per le Cluster Enermax bianche, sono ultrafighe! Cavi di qui e cavi di lì, ho messo anche la prolunga/sdoppiatore della Akasa per il PWM in modo da erogare il segnale ad entrambe le ventole, ma qui i cavi iniziano ad essere tanti... Prima di incasinarmi ulteriormente, metto anche il dissi sui mosfet : Particolare del fissaggio della cover del V10 : Altra vista : In globale : Che faticaccia! Meno male che mi sono ricordato prima di fissare la motherboard di passare i cavi di power on e di reset sotto la piastra, mi fossi dimenticato credo che li avrei lasciati liberi!!!
×
×
  • Create New...