Jump to content

Mino

Members
  • Posts

    671
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Mino

  1. Ti devo fare i miei complimenti, ottima idea! Per il fissaggio del coperchio, non vedo moltissime soluzioni... O fai una sorta di secondo anello intorno alla botte dove poi appoggiare il coperchio (e secondo me viene una mezza porcata) oppure fai come hai in mente, ovvero silicone e via. Ovvio, la manutenzione, quando la farai , sarà noiosa perchè dovrai rimuovere il silicone, ma credo che come resa estetica finale sia di gran lunga da preferire al teflon... Potresti anche pensare di forare la plastica e il bordo metallico in 6/8 punti, filettare il metallo e fissare il tappo con delle brugole. Magari prima del fissaggio finale dai un bel giro di silicone e lo lasci asciugare, poi con il cutter o con il bisturi levi quello in eccesso, in modo che resti un velo di materiale che ti fa da guarnizione. Mi permetto però di farti notare due cose, che sicuramente avrai già valutato, ma non si sa mai... 1- I raccordi ad angolo levano un bel pò di flusso all'acqua, magari usare dei raccordi passaparete dritti? 2- Il coperchio pare sottilino, conta che poi il peso del tubo va a gravare su di esso, medita magari se è il caso di raddoppiarlo come spessore o se è il caso di passare direttamente al plexy, visto che a parità di spessore ha una flessibilità decisamente minore delle plastiche a basso costo che si usano per finestrare i case "commerciali". Penguin stava parlando di correnti galvaniche, come tempo fa ha spiegato il buon AlexTA sul forum di pctuner, l'alluminio è un materiale + "debole" del rame, a lungo andare il rame "corrode" l'alluminio, questo è l'effetto che ovviamente si vuole evitare. Devo però anche dire che diversi modder che io rispetto enormemente (tipo Jokkos con il suo Der Meister e modsquad con i suoi tre mitici mod) usano dei liquidi o degli addittivi della Alphacool e non riscontrano neppure dopo 2 anni questo tipo di problemi. Ma ora che abbiamo visto la parte birra, il Cointreau dov'è? :-)
  2. Si parla di birra, e come posso mancare? Tra l'altro, Penguin, se ti serve qualcosa inerente la birra dillo che tra i miei fornitori ci sono due ditte che fanno anche impianti di spillatura.. chi ha orecchie per intendere... Per il momento non commento, l'inizio è interessante , e la domanda mi sorge spontanea, come metterai il "tetto" alla ws? Siccome non credo che la struttura originale possa reggere cosa userai? Profilati a sezione quadra di alluminio o di legno?
  3. Altra piccola aggiunta : Chiave usb wi-fi Dlink modello DWL-G122, anche questa nel CaBe :-) Per il wifi invece ho optato per la posizione semi nascosta dietro la vaschetta, sempre usando un cavo usb che avevo in giro. Ora le porte usb on board sono tutte piene :-) Pronti per la photo gallery al buio?
  4. Adesso è il momento tanto atteso, da me per lo meno... Chiave usb? Si, ma ionizzatore su chiave usb :-) Particolare : Ecco le specifiche, come ne avevo discusso in privato con Domy mi pare giusto scriverle : Voltaggio : da 4,5 a 9V Consumo in W : meno di 0.3W Capacità di generazione ioni : 2.000.000 per centimetro cubo Temperatura operativa : da 0 a 40°C Ozono emesso : mano di 0.048 ppm Area effettiva di copertura : 5/10 metri quadri Sarà una scemata, ma almeno ho un pochino di aria pulita in più... Adesso mettiamolo al suo posto : Ho usato un plug usb incastrato tra le RAM, in modo che il flusso di ioni venga investito dall'aria del radiatore :-)
  5. Lo sleeving dei cavi è nel frattempo completato : Niente di che, ma ho trovato la collocazione per i neon rossi (vicino alla cpu e vicino alla ram). Anche l'antenna del radiocomando ha una nuova posizione, ora è sul tubo del liquido, in modo da avere un minimo di portata. Oramai sono mesi che mi hanno mandato questo gioiellino : Pendrive da 8Gb :-) Lettura : 13 Mega/secondo Scrittura 11 Mega/secondo Ora, il suo posto è pronto, finalmente è l'ora di inserirlo! Resterà nascosta alla vista, ed agirà, per il momento, come unità di backup, quando (e se) passerò a Vista servirà come ReadyBoost. Ripeto, per il momento niente Vista, quando sarà al service pack 3 o 4 magari... :-)
  6. LLLLOOOLLLL No, non sono un fenomeno, sono solo un modder , come tanti ce ne sono in giro, i fenomeni sono altri, se vuoi ti faccio il nome dei miei fenomeni, sia italiani che stranieri... Ad almeno 10 modder ed ai loro worklog devo le mie idee , e LORO sono i fenomeni, non io... Cmq, andiamo avanti! Altro lavoretto , ho poi messo a posto qualche neon : Due dal lato cpu e due sulla staffa sopra la pompa, ora mi restano solo altri due neon da mettere, e da nascondere il passaggio delle prolunghe... Ma ci penserò dopo, ora sono in attesa di un kit per fare lo sleeving dei cavi, nero, ovviamente... Ora mi voglio dedicare al pannello copri lcd : Ne devo tagliare una fettina per permettermi l'accesso al drive slim, dopo varii tagli, ecco come è venuto : Ovvio, ancora da rifilare con la lima e da lucidare, ma come dimensioni ci siamo :-)
  7. Ecco qui tutto quasi a posto : Tempo fa qualcuno mi aveva chiesto che giro fa il liquido, ora vi accontento : - vaschetta - pompa - mosfet sopra la cpu - cpu - chipset - radiatore posteriore - gpu - mosfet lato cpu - radiatore anteriore - hard disk - hard disk - ritorno in vasca Fa più giri che altro, ma la pompa tiene egregiamente! Visto da vicino : Manca solo una cosa, il liquido! Eccolo qui! Ho deciso di provare questo perchè non ho ancora visto nessuno che lo usi, e perchè volevo un qualcosa di trasparente, protettivo e pensato apposta per il modding. So che avrei potuto usare acqua distillata ed amuchina, ma mi ha attirato questo! Devo dire che come limpidezza ci siamo, come protezione pare anche, ma la parte uv reactive pare mancare... Vabbè, a me non serve uv :-) Per ora, that's all, devo andare a lavorare, tra pochissimi gg gli ultimi lavori e le foto finali :-)
  8. Prima del montaggio, però, mi sono chiesto cosa fare con gli hard disk, un pochino mi spiaceva buttare via gli slot con le ventole : Così ho deciso di segare via un pezzettino e riadattarlo per il frontale così : Poi, pian piano, ho rimontato tutto... Qui vedete l'ordine che ho provato a dare ai cavi SATA , senza successo...
  9. Come forse i più attenti di voi avranno notato, dal radiocomando escono 4 coppie di fili, tre sono per gli inverter dei neon colorati, mentre quella restante è per un altro inverter Ebbene sì, 4 coppie di neon! Posizione temporanea del quarto inverter : I neon che pilota sono due neon a luce UV che mi erano avanzati da un progetto precedente a che ho piazzato nelle due curve del CaBe , così : Poca luce, è vero, ma viene diffusa dall'acciaio a specchio creando un'effetto davvero molto carino. Ecco una foto a luce spenta : Direi che sono soddisfatto! Ora bisogna rimontare il tutto...
  10. Passiamo ora al fissaggio del radiocomando : Ora non mi resta che far passare tutti i cavi... Ci sarà da ridere! Occupiamoci per prima cosa del posizionamento degli inverter : Questa è la parte sotto del piatto della motherboard, direttamente sopra agli hard disk. Ovviamente ho fissato tutto con il velcro strong. In linea di massima, vorrei mettere i neon così : Ma più che altro voglio vedere se riesco a piazzare i cavi un pochino nascosti alla vista...
  11. Ora devo trovare il modo di fissare la basetta all'alimentatore, in modo che sia isolata da anche di facile rimozione, quindi ho usato il velcro adesivo anche qui : Non so dirvi di che marca sia, era quello della vaschetta Swiftech... Per˜ è bello spesso (i due pezzi accoppiati sono 6mm di spessore) e molto tenace sia come colla che come aderenza. Adesso, i cavi degli inverter : Direi che è venuto un lavoretto quasi ordinato... Per˜ prima di fissare il tutto devo fare i conti con lo spessore del drive ottico slim : Per spessorare il tutto ho usato del neoprene adesivo da 3mm, al quale ho attaccato altro velcro sempre per agevolare una successiva manutenzione dell'unità. Esteticamente forse non è il massimo, ma è funzionale e poi resterà totalmente nascosto...
  12. Aspetta penguin86, approfondiamo un momento il discorso cluster... I cluster sono formati da un numero N di pc (mai inferiore a 2) più un pc controllore detto anche node. Solitamente il controllore è un pc + potente, o per lo meno con + ram visto che si occupa di segmentare, mandare , ricevere e "ricucire" i dati degli host. Stiamo parlando di cluster decenti, se poi vogliamo si possono usare pc tutti uguali, ma hai un decadimento prestazionale notevole... Indi, per avere un cluster me ne servono 3 ... Ora, due mobo nel cabe ce le fo entrare, 3 la vedo dura... Chi ha due mobo e due processori che gli avanzano a prezzo politico? Un bel CaBeNoDe ce lo vedo bene... E non sto scherzando... Solo che non mi servirebbe, le macchine che ho in casa o sono biprocessore (vedi le SGI) o sono in architettura Mac o sono in architettura RISC (ovvero una sgi indigoII ed una SunUltra64). Però, a livello di esercizio di stile, due mobo mini itx come hostboard ed una fullatx come node tutto nel cabe per me è fattibile... trovatemi uno sponsor :-) Dai, rimettiamoci in carreggiata, anche se ho delle visioni quasi mistiche di Antanio che sbava sul cluster... Ecco, parlando del radiocomando mi viene in mente una lieve modifica da fargli... Anzitutto, ecco dove lo vorrei mettere : Siccome lo chassis plastico è ingombrante o deciso di levarlo, e di levare il connettore e di fare qualche piccola saldatura... Incominciamo : Ho saldato degli spezzoni di cavo recuperato da vecchi alimentatori ai pin del radiocomando, poi ho coperto il tutto con la guaina termorestringente, dopodichè ho messo una morsettiera sopra ai relais così : La morsettiera è fissata con del biadesivo trasparente e da una parte ha i cavi del radiocomando, dall'altra collegherà i cavi dei varii inverter P.S. Se guardate bene le ultime deu foto noterete che nella prima ci sono due cavi gialli vicini, non è un'errore, era proprio così, ma per comodità mia sulla morsettiera ho messo i cavi gialli e quelli neri intercalati.
  13. Beh, la mobo si era andata ad intonare al colore del plexy, ovvero fumè .... Scherzi a parte, ho cambiato mobo con una uguale perchè non andava, ma una volta levata dal CaBe va da Dio... Valle a capire... Ora ho una mobo DFI che mi avanza... Oscure idee si muovono in me :-)
  14. Oggi mi sono arrivate delle cosine : Tre coppie di neon da 10 cm della Sunbeam, io mi trovo benissimo con questi, e poi costano poco... Giusto per essere subito smentito, l'inverter di uno si è bruciato in pochi secondi, meno male che ne avevo due di scorta... Piccolo test con tutti i neon accesi : Ebbene si, siamo Italiani ed allora facciamolo vedere! Scherzi a parte, ci tenevo ad avere un'illuminazione un po' diversa dal monocromatico (per me abituale) così ho deciso per tre colori diversi per avere tre "look" diversi, e quali colori migliori per un progetto italiano? Avevo bisogno anche di qualche prolunga, a suo tempo le avevo comprate ma ero rimasto deluso, con i neon da 30 cm la luce emessa veniva dimezzata ma ... Dire che anche con la prolunga non si nota diminuzione di luminosità, meglio! Ora non mi resta che collegare tutto al radiocomando e trovare qualche millimetro quadro dove mettere gli inverter Ma per ora mi fermo così... Che ne dite?
  15. Dopo qualche limata eccoli pronti : Li ho fissati con un pochino di T411 ed eccoli al loro posto : Ed anche la scheda video è a posto! Prima di spostare tutti i waterblock sulla motherboard nuova, ecco la prima accensione ; Ora posso dedicarmi al riassemblaggio... Dire che non ne ho voglia è riduttivo....
  16. Passate 24 ore (anzi, a dire il vero, 27) ecco come si presenta : Non mi lamento, e gli hd si staccano abbastanza facilmente. Bene, credo che li terr˜ così! Ora passiamo alla scheda video ed al suo waterblock, da molti criticato coome sistema di fissaggio : Ho deciso di levare al doppia staffa e di usarne solo una, eliminando le molle e sostituendole con dei piccoli spezzoni di tubo nero, ora sta molto meglio! Solo che ora servono i dissipatori per le ram, che non ho ordinato. Per˜ ho in casa questi due dissipatori recuperati da una motherboard, che ne dite? Vediamo di farci qualche taglio
  17. A questo punto, ecco come dovrebbe essere la disposizione definitiva : Solo che le viti originariamente usate per fissare il cestello degli hd e il cestellino del floppy mi danno noia, così decido di levare anche loro :-) Ecco in linea di massima lo spazio tra un disco e l'altro : Il profilato è da 15mm ai quali va aggiunto lo spessore del velcro che intendo usare in modo che sia agevolata al massimo l'operazione di manutenzione/sostituzione dei dischi. Inizia la fase di fissaggio : Dopo mezz'ora ho finito, ora è il caso di vedere se la soluzione regge il test, ma devo aspettare 24 ore perchè l'adesivo raggiunge il suo massimo potenziale in quel lasso di tempo.
  18. Ho pensato in un primo tempo di mettere in questo modo i dischi : Ma il problema era che l'hard disk superiore avrebbe toccato sui connettori dell'alimentatore, costringendomi ad usare raccordi ad angolo, cosa che vorrei evitare, dato che ho riscontrato una notevole perdita di flusso mettendoli nel circuito. Poi ho pensato a questa disposizione : Così avrei la possibilità di riallocare uno dei due drive ottici mantenendo libero il vano da 5e1/4 per magari un masterizzatore full size. Per il momento direi che questa soluzione è ottimale, non fosse che devo stare molto attento all'altezza, siccome i raccordi dritti non aiutano non mi posso alzare di molto per non andare a scontrare con il piatto della motherboard. Per guadagnare un pochino di spazio ho deciso di levare i supporti per le viti di fissaggio dei MaEr : Questo accorgimento mi permette di guadagnare duasi due centimetri sulla larghezza, cosa non da poco per me!
  19. Rieccoci qui a parlare dell'Impossible Modding... Da quando non ho più aggiornato il thread sono successe tante cose, tanti piccoli progetti collaterali, e la voglia di fare il punto sulla situazione. Ovvio, anche il dover sostituire la motherboard ha influito non poco... Ma andiamo con ordine, ecco l'Impossible senza la motherboard con l'impianto a liquido sparso sul tavolo : Mi piange un pochino il cuore, ma già che ci sono decido di levare anche il blocco dei drive ottici e l'alimentatore : Alla fin fine è l'ora di levare anche gli hard disk e rivedere alcune cose del progetto... Come ho usato lo spazio non mi soddisfa molto, ad essere sincero, quindi rimettiamo mano al tutto...
  20. Caro Lupin, hai ragione che sostanzialmente paghi la manodopera per il disegno e poi è la macchina che lavora... Però... Facciamo i conti della serva, come si dice dalle mie parti... La progettazione come minimo ti porta via sei mesi, le tolleranze sono nell'ordine di 1/10 di mm... Ti dico solo che ci sono + di 2000 euro di anodizzazione, e quelli ce li mettiamo in conto? Vogliamo mettere in conto il materiale grezzo tra acciaio inox, alluminio, rame,plexy,ottone e quant'altro? E vogliamo magari mettere anche in conto la corrente elettrica consumata dal centro di lavoro che non è poi poca? Magari mettere in conto l'usura degli utensili del centro di lavoro non sarebbe male... Mettere in conto anche la manodopera per fare a tornio manuale gli standoff della mobo oppure i tasti di power e reset? Insomma, so che paiono cifre fuori dal mondo, ma anche le lavorazioni fatte sono fuori dal mondo... Tornando a noi: @penguin86 : modder per me vuol dire modificare qualcosa per aggiungere delle funzionalità non previste, o costruire qualcosa assemblando + oggetti , ma in sostanza siamo tutti modder... L'importante è lo spirito, la passione, la voglia di qualcosa di diverso... @One1ros : La BlackBox per ora è ferma, ma solo per ora... Ho tonnellate di dati da processare... Ma ritornerà in pista quanto prima! @Darkcool : Si, G69T ci ha pensato, ma il suo business non gli permette di poter fare dei pc se non nei ritagli di tempo... Ed ora, state pronti, che stasera si riprende!
  21. Un centro CNC è una serie di attrezzi tipo tornio, fresa e trapano messi assieme in grado di eseguire delle istruzioni o programmate a bordo macchina o da un disegno cad correttamente elaborato dall'operatore... Insomma, tu pensi a che pezzo vuoi fare, lo disegni, metti il pezzo vergine nella macchina e lei esegue gli ordini... Come puoi intuire è una cosa molto difficile da imparare ma che ti apre un'universo di possibilità... Parlando con Gian so di per certo che il Dark Blade non lo vende, al massimo lo presta a qualche museo o istituzione che lo metta in mostra al pubblico. Il prezzo comunque sarebbe proibitivo, si parla di minimo 18.000 euro. Però se vuoi ti passo il suo numero di telefono :-) Il G69T classic in teoria non è in vendita, è un case che lui fa molto molto raramente per amici. A quanto ne so ce ne sono in giro 4 (due li ho visti, uno lo ha Jimmy3Dita ed uno una sua conoscente). Però se gli rompi abbastanza l'anima uno te lo fa, ma ricordati che i prezzi sono alti. Non tanto per il materiale, ma per l'uso del centro cnc. Il costo orario del centro di lavoro mi diceva che è quantificabile in almeno 70 euro... Ad occhio tenendomi basso ti direi che per un G69T classic il prezzo potrebbe essere sui 3000 eurelli.... Mi sbaglierò, ma non credo di molto... Per info, fatti un giro su G69T by Gianluca Tait , io ho avuto modo di vedere dal vivo la versione "Spider" che ha nella home page e devo dire che è una figata assurda... Pensa che ha anche fatto un piedistallo apposta in acciaio per esporlo... Insomma, da paura!!! Per il discorso di vendere un mod... Beh, sarò sincero, io il mio impossible lo venderei. Ma solo per pagarmi il mod successivo :-) Scherzi a parte, non credo ci siano soldi da pare un mod, sono ora di lavoro e di passione, sono cose troppo personali... O per lo meno, io la penso così. AL massimo un mod lo posso regalare, o prestare per una fiera, ma vendere... Beh, direi di no... Diverso il discorso se si modda per vendere e devolvere il ricavato in beneficenza, con un gruppo di amici abbiamo idea di fare proprio quello, vedremo se riusciremo a fare del bene a qualcuno divertendoci...
  22. G69T intanto mi fa notare le finezze della lavorazione nella base, ed io me ne innamoro al volo. Del case, non di lui!!!! Altra panoramica del case smontato, per smontarlo ci sono voluti qualcosa come 2 minuti, o forse meno... E la mia stima per lui è cresciuta ancora... Dopo un giro in officina, ce ne andiamo a nanna, non prima però di rubacchiare una foto ad un vecchio centro cnc : Intendiamoci, è un vecchio centro CNC, e questo è solo il deposito degli utensili... Non potete neppure immaginare che hardware ha in officina, è una cosa paurosa! Devo ringraziare a nome mio e di Aral sia G69T che sua moglie per l'ospitalità e per la gentilezza, ci sono un pò girate le balle perchè ci hanno offerto la cena, ma ringraziamo di cuore... Gran bell'esperienza, e vedere il proprio mito come persona ed il proprio mito come case tutto in una serata non è cosa da tutti i giorni...
  23. Io che sono curioso chiedo il peso di una lama, e lui prontamente la svita! Poi me ne fa notare la finitura sulla parte a vista : Passiamo poi ad una sua vecchia creazione, ovvero il G69T Classic, personalizzato per ATI : Gran bel case, leggero, facile da smontare, lo ho apprezzato molto!
  24. Ma ora passiamo a sua maestà : Visto dal vivo fa proprio impressione, è un pò come vedere per anni la Gioconda e poi andare al Louvre a vederla dal vivo... Sensazione stranissima! Già che ci sono gli chiedo particolari su particolari, e lui risponde agile, anche se l'ora è tarda :-) Davvero un case splendido, peccato che in foto non si riesca ad apprezzare appieno il gioco di luce ed ombra del frontale....
  25. Poi mi ha fatto vedere un pezzo "avanzato" ovvero uno dei profilati che stanno a guardia delle due taniche : Dopodichè me lo ha REGALATO!!!! Notare la mia lievissima gioia : Gran figata, non c'è che dire!
×
×
  • Create New...