Jump to content

Mino

Members
  • Posts

    671
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Mino

  1. Mino

    Air Box

    Ok, prove fatte, se prima la ventola in test mi dava 2.0 m/s ora me ne da 2.0 :-( Qui urge che mi invento una soluzione diversa.... A sto punto però se fossi così gentile da dirmi cosa vuol dire (in parole semplici, please, sono un cuoco e non un laureato :-) ) "in condizione sonica". giuro che mi hai fatto salire una gran curiosità, alla quale Wikipedia e google non hanno saputo fornire risposta :-( Ho solo trovato qualcosa riguardo ai motori di aerei :-) Cmq, mi rimetto a pensare ed a vedere se trovo una soluzione lowcost per questa cosa, altrimenti terrei i dati grezzi mi metri secondo e poi uno si fa le sue valutazioni... Dai, ho in mente ancora un paio di cose, ma sono tutte da verificare e provare , meglio che mi metta a disegnare qualcosa! Grazie ancora a tutti!
  2. Mino

    Air Box

    Caro apix (non ti offendi vero se non metto il nickname al completo) anche io ero per lasciare i dati grezzi proprio per non introdurre errori... Meno male che non sono l'unico a pensarla così :-) Per il flusso in uscita la cosa sinceramente mi interessa poco, perchè in uscita non ho nulla (nè strumenti nè altro) indi la tralasciavo allegramente, ma non avevo valutato il fatto che può indurre in errori di lettura della velocità reale. Ora come ora l'angolo del condotto convergente sinceramente non lo ho misurato, ma ti posso dire che passa da una sezione quadrata 120mm*120mm ad una sezione sempre quadrata di 30*30mm nello spazio di 500mm. Inclinato si, ma non sicuramente superiore ai 45° LOL Il condotto divergente invece me lo devo studiare, per fortuna ho comprato 50 fogli di cartoncino e posso fare tonnellate di prove :-) Stasera mi metto di nastro carta e taglierina rotante, vediamo se le misure cambiano in maniera significativa o meno , anche se , perdonami, temo non vadano a cambiare, ma un foglio di cartoncino costa 14 centesimi, provare costa praticamente niente! Il problema è capire dove fare la divergenza, o meglio, come applicarla all'anemometro... Mi sta venendo un dubbio, confermi che dovrei mettere l'anemometro tra le due gole? Perchè così avrei un lieve problema, non riesco a leggere il display dell'anemometro... Anzi, riesco a leggerlo, a patto che la lunghezza della sezione divergente non sia molto elevata... Domandina : credi che avendo un condotto a sezione circolare anzichè quadrata porterebbe a benefici? Farlo in cartoncino costa nulla :-) La domanda del compensato sinceramente me la sarei aspettata prima, ;-) Cmq, ci avevo pensato e il legno è stato trattato con una mano super leggera di silicone spatolato con una lamina di acciaio inox in modo da renderlo uniformemente liscio e nel contempo non far uscire l'aria per il minimo di porosità insita nella struttura del materiale stesso. Fortuna che ci avevo pensato! L'anemometro che farebbe al caso mio sarebbe questo : Solo che costa 225 euro + iva + trasporto.... Mannaggia la zozza! Solo per dirne una, il mio anemometro ha la ruotina da 3cm scarsi sistemata su due alloggiamenti in plastica... Questo ha l'alloggiamento in zaffiro sistemato su cuscinetti di pietra dura.... E non dico altro... Vah, vado a lavorare, se entro le 22 mi dai risposta stasera provo a fare in condotto divergente, grazie ancora!
  3. Mino

    Air Box

    Alimentatore ordinato, questo : Tensione in uscita 0 ~ 30 Vdc regolabile con continuità Limitazione di corrente 0 ~ 5 Ampère regolabile con continuità Basso ripple e rumore Protezione completa da sovraccarichi e inversione di polarità Protezione di rete con fusibile Dimensioni largh. 12,5 cm - altezza 16 cm - prof. 30cm Peso 5,5 Kg Design compatto e leggero Regolazione elevata 0,01% costo? Sessanta euro, speriamo che arrivi entro mercoledì che così posso ricominciare un pochino seriamente.... Di soluzioni alternative sicuramente ce ne sono, ma non alla mia portata economica, anemometri professionali da 350 euro+ iva ne è pieno il mondo, ma le mie tasche iniziano a chiedere pietà. Sto lavorando per ottenere dei dati per lo meno coerenti con se stessi, poi lavorerò anche alla loro interpretazione. O forse np, vedremo come si evolverà questa cosa, poco ma sicuro che anche non avendo misure confrontabili con quelle delle ditte avremo una sorta di guida per capire quali sono le ventole che spingono di più e, in parallelo, quali ventole fanno più o meno rumore. Sempre più sta prendendo campo nella mia testa l'idea di fornire a tutti i dati grezzi e le precise condizioni di test ai quali sottoporrò le ventole, in modo che poi ogni utente possa farsi i suoi riscontri. Voi cosa ne pensate? Meglio i dati elaborati o i dati grezzi? Io propendo per il grezzo anche perchè così uno sa con cosa si confronta e se ne ha le capacità li può elaborare come meglio crede.... E voi che mi dite?
  4. Mino

    Air Box

    Qui urge rimetter mano al progetto, cari fratelli![] La fretta è una cattiva consigliera, e nel primo test non ho settato la giusta scala di lettura della velocità del vento. E non è poco, anzi! Maledetto io e quando voglio fare le cose "al volo".... La soluzione dell'odometro non è praticabile, spiacente... Ah, io cmq l'odometro l'ho sempre chiamato "la ruotina dei newbies" perchè solitamente sono i geometri newbies che girano con quell'affare... Torniamo a noi... Dati bizzarri me ne sono saltati fuori eccome... Ventole da 56.7 CFM che fanno 0.5m/s in più di ventole da 36.7CFM... (VENTI CFM in meno con 0.5m/s in meno? Chi mi prende per il c**o? Temo la prima ditta, la seconda ditta è troppo seria per questo giochetto...) Ventole da 27 CFM che fanno la metà dei m/s rispetto a ventole da 56.7CFM... (E questo potrebbe anche essere realistico) Come ho detto, urge una revisione. Non voglio parlar male di una ditta quando non ne ho la certezza, mi pare il minimo. Ho provato a fare il convogliatore lungo la metà con l'apertura larga il doppio, ottenendo un decremento prestazionale della metà, domani proverò a farlo sempre lungo la metà, ma con l'apertura larga il giusto. Da qualche parte arrivo, poco ma sicuro, non sono intenzionato a fermarmi qui. Per chi si sente generoso gli mando pure i miei estremi postepay per sovvenzionarmi parte dell'alimentatore da banco che devo avere per fare dei test con dei voltaggi decenti. Il potenziometro del nirvana dopo 2 o 3 aggiustamenti è una noia mortale... Chi mi sovvenziona? LLLLOOOOLLLL
  5. Mino

    Air Box

    Non è essere geniali... Diciamocela tutta, mi sono stufato di essere preso per il c**o da troppe ditte... Mi sono stufato di comprare una ventola da 15/20 euro basandomi sui dati dichiarati e scoprire che sposta più aria e con meno casino la ventola che già avevo, e che avevo pagato pure la metà... Diciamo che è una piccola rivincita contro tutte quelle ditte che se ne fregano delle condizioni di misura e puntano solo a fare colpo con dei numeri... Resto sempre dell'avviso che gli unici produttori che lavorano con serietà sono quelli che ti danno (o sul web o dietro richiesta) le specifiche dei test . Per ora ne ho incrociati solo due, infatti sono a mio avviso le ventole migliori che ci siano in commercio, ma non voglio parlare senza dati alla mano, quando sarà il momento parleranno i dati, ed allora si che ci saranno anche i nomi e le marche :-) Oggi ho fatto una sessioncina di test al volo, e già saltano fuori delle cose interessanti : D12SL-12 Nexus : Sotto i 6v non erogano segnale tachimetrico, poco male, dicono che lo spinV minimo è 6.5 quindi ci sta anche che non eroghino segnale a 0.5v in meno delle specifiche. SWiF-1200 Coolink : Sotto i 10v non erogano segnale tachimetrico e questo è male, visto che supportano un range da 6 a 13v mi aspettavo il segnale almeno fino ai 6.5v.... AK-183-L2N Akasa : Sotto i 7.68v generano un GROSSO errore sul segnale tachimetrico. Questo è male visto che il segnale è sempre presente, anche a 5v , solo che la lettura che ne dà sia il pannello multifunzione che la motherboard di test è oscillante tra i 0909RPM e gli 8888 RPM... Glielo posso perdonare a metà solo perchè non indicano il range di voltaggio, ma solo a metà... Ed ora, meditate gente, meditate :-)
  6. Mino

    Air Box

    Anzitutto grazie mille a One1ros, non sapevo neppure esistessero queste due convenzioni di misura, quindi ti sono debitore di una nozione che ho imparato! Per il discorso sollevato da Le085 sulla forma del convogliatore è realistica come critica, ma tutto starà a vedere, alla fine, con un bel po di dati di ventole se la discrepanza tra valori rilevati e valori dichiarati è sempre costante o meno.... Comunque, sono felice , ho realizzato un qualcosa che tutti con meno di 60 euro si possono fare in casa, e soprattutto ho realizzato un qualcosa che mi (e ci) consente di avere un'ambiente di test unico per tutte le ventole. Indi, le discrepanze ci sono per tutti, nessuno escluso, con la stessa filosofia del Black Box, al quale sto dando gli ultimi ritocchi, poi vedrete il tutto non appena sarò soddisfatto :-) Diciamo che l'Air Box è un degno compagno del Black Box e di altre piccole cose che ho messo nel Box Lab , ma vedrete tutto quando ogni singolo tassello sarà a posto, i soldini per questi giocattoli ora come ora sono limitati, purtroppo.... La prima verifica dell'Air Box Un primissimo test su una ventola che ora non vorrei dire ha rilevato una velocità di 46.10 CFM contro i 45.21 dichiarati ovvero una discrepanza di 0.89 CFM , non trascurabile, ma direi che si avvicina ai dati dichiarati con una buona approssimazione. Ora spetta a voi, che ne dite del primo test al volo?
  7. Mino

    Air Box

    Vi volevo presentare un progettino che è complementare al Black Box , che in uno slancio di fantasia ho chiamato Air Box :-) L'Air Box serve a misurare l'effettiva portata delle ventole , ovvero quanta aria effettivamente muovono, a diversi voltaggi. La struttura è molto semplice e poco costosa, si tratta di un box avente dimensioni esterne 14x14x50cm realizzato in truciolare spesso 1cm , con all'interno un tronco di piramide a base quadrata avente come base un quadrato di 12cm e come top un quadrato di 3cm. Questo "imbuto" è stato realizzato in compensato da 3mm e per non perdere neppure un soffio il tutto è stato rivestito esternamente con nastro adesivo sia sulle giunture che sui lati, mentre internamente le giunture sono state ripassate con colla a caldo. Il rilevamento della portata dell'aria viene fatto usando un'anemometro modello WS9500 prodotto dalla LaCrosse, ecco il link alla pagina descrittiva : Anemometro WS9500 Alcune caratteristiche : * Unità di misurazione : nodi (Kts), miglia orarie (mph), m/s o km/h * Scala di rilevamento : da 0.2 m/s a 30m/s * Visualizzazione simultanea, durante la misurazione, di un grafico indicante la velocità del vento in Beaufort * Visualizzazione della velocità media del vento secondo un lasso di tempo regolabile da 2 a 10 secondi Il fissaggio dell'anemometro è composto da due semplici viti che si attaccano al lato di fondo, dove è stato praticato un foro da 30mm di diametro, ovvero l'esatto diametro della ventola di rilevazione. Per non perdere neppure un soffio d'aria la ventola è stata contornata da neoprene adesivo a celle chiuse da 1cm di altezza e 5mm di spessore. Per poter attaccare ventole di diametri diversi ho fatto tre supporti con fori da 116, 88 e 76mm di diametro, ai quali ho poi attaccato 4 viti inox da 45mm. Così le ventole possono essere facilmente messe in posizione e fissate senza errori. Questi supporti vengono tenuti in posizione grazie a 4 elastici e le viti per il fissaggio assicurano una tenuta ottimale. Siccome l'obbiettivo era quello di non perdere aria ho rivestito il bordo dell'Air Box con del neoprene adesivo a celle chiuse da 1cm di altezza e 5mm di spessore. Particolare del posizionamento delle viti a galletto che fissano le ventole : So che è una cosa da poco, ma le viti a galletto vengono tenute quanto più possibile inclinate in modo da ostacolare al minimo il flusso dell'aria. Le ventole ovviamente soffiano aria verso l'anemometro Ora che avete capito come è stato fatto, due prezzi : Anemometro : 42 euro Neoprene : 1,20 euro Viteria per il legno : 3,45 euro Legno : 6 euro Viti inox per le ventole : 3 euro Dadi a farfalla : 5,25 euro Tempo di realizzazione : 1 ora scarsa Costo totale : 60,9 euro Il setup per le misurazioni Le misurazioni vengono fatte usando un'alimentatore Qtek da 550w per alimentare la ventola in test, mentre il pannello multifunzione è alimentato da un classico cubotto multivoltaggio. Nel dettaglio : pannello multifunzione Hardcano 12 SE (qui i dettagli) ed ecco una fotina : Visto che fa da fanbus, ho creato un cavetto ventole con solo il segnale tachimetrico al pannello, mentre l'alimentazione la prende direttamente dall'ali, in modo da far andare la ventola a 12V pieni. E' stato poi implementato anche un tester per visualizzare i volts, il modello KDM 110 della GBC : Così mi sono fatto il cavo ventola precedente con uno sdoppiatore supplementare che mi permette di vedere gli effettivi volts erogati. Già che c'ero ho aggiunto anche un fanbus manuale della ZeroTherm : Così ora posso vedere gli RPM sul pannello della ThermalTake, alimentare la ventola a 12V direttamente dall'alimentatore (usando il cavetto FSA-75 di Nexus) , poi passare alle misurazioni dei 5, 7 e già che ci siamo anche 9V agendo sul potenziometro della ZeroTherm, visualizzando nel contempo il voltaggio preciso sul voltmetro... Riassumendo il tutto in uno schema, ecco come si presenta : Spero sia tutto chiaro :-) Come, quando e cosa si misura Prima di tutto, le misurazioni vengono fatte la notte, a porte e finestre chiuse, per scongiurare eventuali spifferi che facciano sballare i dati. Per prima cosa si accende l'anemometro che è stato precedentemente settato per misurare il vento in metri al secondo poi si mette la ventola da testare sul suo supporto e la si fissa. Si inizia ad alimentare la ventola in test con 12volts pieni prelevati direttamente dall'alimentatore tramite il cavetto FSA-75 di Nexus e si lascia girare il tutto per 120 secondi cronometrati, poi si segna la velocità del vento e gli RPM letti tramite il pannello multifunzione. A questo punto di spegne la ventola in test, si aspetta che l'anemometro segni 0 metri secondo e si collega la ventola tramite fanbus e pannello multifunzione, settando 9v come alimentazione. Anche qui si lasciano passare 120 secondi e si segna la velocità e gli RPM. Stessa cosa viene fatta per i 7v mentre per i 5v non si usa il potenziometro ma l'alimentazione tramite il cavetto FSA-75 di Nexus. Dopo aver segnati tutti gli RPM ed i valori in metri al secondo si passa alla generazione dei report, come spiego qui sotto. Piccola nota a margine relativa agli RPM : ho deciso di segnare anche questo valore oltre all'aria spostata in quanto credo sia utile per statistiche future, non perchè influenzi in qualche modo la misurazione. Interpretazione delle misurazioni Una volta avuti i metri/secondo bisogna dedicarsi un pochino alla matematica per avere i metri cubi orari o i CFM ovvero i Cubic Feet per Minute. Si inizia misurando il diametro della ventola dell'anemometro, che in questo caso è di 30mm, poi si ottiene il raggio, ovvero 15mm. A questo punto si calcola l'area in centimetri quadrati, ovvero 15*15*3,14 e si ottiene 7,065 centimetri quadrati. Solo che per misure in metri cubi serve la misura non in centimetri quadrati ma in metri quadrati, che sono esattamente 0,0007065 metri quadri. Ottenuto questo fondamentale dato, la formula per ottenere la portata di una ventola in metri cubi al secondo è semplicissima, basta moltiplicare la velocità in metri al secondo per l'area in metri quadri. Siccome a noi interessano i metri cubi al minuto, basta moltiplicare il dato precedente per 60 e siamo a posto! Per ottenere invece i CFM non serve altro che la portata in metri cubi al minuto e moltiplicando il dato per 35,3134 si ottengono i tanto sospirati CFM. Ovviamente tutte queste operazioni le faccio fare ad Open Office Calc :-) Sentitamente ringrazio Lupo per le varie operazioni matematiche da eseguire, senza di lui non credo che ci sarei arrivato... Riporto qui di seguito una tabella che Fox è stato così gentile da realizzare : 1 piede (ft.) =circa= 0.3048 m 1 m =circa= 3.2808 ft. CFM---->m^3/min Misura in CFM/35,3134 CFM---->m^3/h Misura in CFM/0,589 m^3/min---->CFM Misura in m^3/min X 35,3134 m^3/h---->CFM Misura in m^3/h X 0,589 E con questo spero di aver chiarito ogni cosa, siete interessati a vedere un pochino di misure? Note Sebbene io sia di principio contrario a far funzionare le ventole a 5v molti lo fanno, io per questa ragione faccio anche le misurazioni a questo voltaggio. Ricordate però che una ventola alimentata a meno volts dello spin voltage consigliato è una ventola che rischia di bruciarsi. Inutile dire che una ventola bruciata o che non parte è una ventola che potrebbe mettere in ginocchio il vostro sistema. Ed ora, a voi la palla!
  8. Il problema non sussiste, visto che l'anemometro è tarato di fabbrica, tenendo anche conto della dimensione dei supporti della sua ventola di rilevazione (o per lo meno così mi ha detto il tecnico nemmeno dieci minuti fa). Ora ti faccio vedere come ho risolto io, se non ti offendi :-) (leggiti il thread "Air Box" qui sul forum)
  9. Sinceramente anche io propenderei per l'anemometro, ed il discorso resistenza è presto spiegato : data una resistenza che viene riscaldata si può estrapolare il flusso dell'aria andando a misurare quanto viene raffreddata la resistenza stessa. Ovvero, era una delle ipotesi per la misurazione casalinga del flusso d'aria delle ventole, subito scartata... Se a qualcuno interessa sto finendo il setup per misurare in casa il flusso reale di tutte le ventole che si vuole... Così finalmente mi posso levare la curiosità di sapere se e quanto influiscono le griglie sulle ventole, senza contare poi che posso vedere al volo le portate dell'aria ai diversi voltaggi di alimentazione... Visto che siete un forum "tecnico" e non molto "moddereccio" la cosa credo vi possa interessare, o no?
  10. Mi stavo chiedendo se esisteva uno standard per la misurazione dei CFM o dei metri cubi orari delle ventole, nessuno ne sa qualcosa? Usano un'anemometro? Usano una resistenza riscaldata? Che diavolo usano?
  11. Il (o la, a seconda dei gusti, visto che manco al marketing della Pattex mi han saputo dar risposta) PU DUO è uno stucco bicomponente per legno. Io ero molto scettico, ma dopo averlo visto usare nei lavori di eEnmass di freemodding mi ero incuriosito... Poi lo ha usato anche Hellas, e l'ho provato... Beh, odio anche io il compensato, ma devo dire che una mano di PU DUO sul compensato e viene come plastica! Piccolo consiglio della mia filosofia ZS che sta per Zero Sbattimento : compensato da 3mm, lo tagli con il cutter come niente, è abbastanza resistente, lo carteggi in un'amen e costa una cifra ridicola... Tanto per farti un'idea, un foglio da 150x50cm spessore 3mm l'ho pagato 6.90euro... Un pochino di idee le ho date, vediamo se ti possono servire... Cmq, da retta ad uno scemo, comprati una confezione di PU DUO e tienitela sottomano, torna sempre comoda, costa , senza dubbio, ma se li vale tutti (e sì che sono ligure...)
  12. e già che ci sono pure io, perchè no? RigoR MorteM - tshirt - taglia L
  13. Hai diverse opzioni per realizzare quelle forature... Se vuoi una cosa facile, veloce e poco costosa ti prendi la punta da taglio universale per il Dremel, un pezzo di alluminio e inizi a tagliare, poi vai giù di lima... Oppure, alternativa ZS (Zero Sbattimento) : compensato da 3mm e cutter , disegni la forma sul legno e la tagli con il cutter, in 5 minuti lo fai e non te la meni... Dopo sul compensato dai una mano di Pattex PU DUO , carteggi e sei a posto!
  14. Mi piace, e la gommina paraspifferi sul rad mi mancava, mi sono salvato questo post per uso futuro :-) Complimenti, ora non vedo l'ora di vedere come evolve il tutto!
  15. Come ho dimostrato, tutto è possibile :-) Chi ha voglia di sponsorizzare un dissi thermalrighrt ultra 120 da fare due prove? LLLOOOLLL
  16. Pian pianino tutto inizia a prendere forma nella mia mente... Tra poco dovrebbe anche arrivarmi un dissipatore che adatterò alla sk video... Ovviamente è un dissi NON progettato per sk video, sennò che gusto c'è? :-) P.S. : Geno ironizzava, ma con un pochino di sano circuit bending, non si sa mai che... :-) ovvio che scherzo!
  17. Sinceramente non ho ancora visto il via che dice Daniele, ma il buon Geno di BoxGods mi ha suggerito il prossimo mod, presentandomelo come una sfida molto + facile di questo... Ovvero mettere un pc full atx in una scatola da fiammiferi! Ma credo che non accetterò... Il prossimo mod sarà per rendermi la vita facile e per implementare alcune idee alle quali sono anni che medito, ma che per una cosa o per l'altra non ho mai messo mano come volevo io, scontrandomi sempre con limitazioni dei case, tipo spazio interno, frontale e cose simili... Insomma, il prossimo case sarà autocostruito.... E qui la cosa si chiude :-) Cmq, il peso è di 23,4 Kg... Non proprio un pc da Lan Party, ma è stato divertente lo stesso! Tornando alle usb, mi è sempre piaciuto poterle mettere DENTRO al case perchè ho iniziato ad odiare il porcilaio di cavi, adattatori e dongle che popola il retro dei pc. Volevo una linea che non stonasse affatto con il cabe di per se, quindi sono andato per l'interno... Concept non nuovo, ovviamente, credo che molti prima di me lo abbiano fatto, ma divertente vedere quanto spazio puoi risparmiare in esterno e quanto puoi sfruttare l'interno con una manciata di cavetti! Insomma, su usb trovi oramai tutto, ed integrare cose strambe è un pochino la mia fissa. A dirle tutte volevo mettere anche delle casse usb, ma le ho usate per la base del monitor, in modo da poterle condividere con altre 3 macchine :-) A presto, stay tuned, che un qualcosa di nuovo si aggira per la mia mente, e ne vedrete delle belle, sempre che tutto vada a buon fine!
  18. Pian piano vedrai che capirai come affrontare meglio tutti i materiali, secondo me il modding è davvero un campo di sperimentazione totale! Scusa la mia assenza, ma il lavoro chiama... Cmq, vedo che procedi bene, la birra è venuta molto molto bene e vedo che per il serbatoio hai risolto! P.S. Piccolo appunto, ho usato spesso delle reti simil zanzariera, ma credo che tu ti stia riferendo come progetto al Green OC Box di JJ McTiss :-) Ciao, a presto, oggi provo a bere birra e Cointreau, anche se l'idea un pochino mi ripugna :-)
  19. Vano dei drive ottici e dei dischi : Display lcd : Display lcd al buio : E con queste immagini direi che il mod è finito... Manca ancora un post con tutte le spese, ma è quasi pronto... A presto!
  20. Non siete ancora stufi??? Visto da dietro, mi piace un sacco :
  21. Il lato, sempre in 3 colori : Sopra, 3 colori : Sopra, di lato :
  22. Il lato, in bianco : In verde : In rosso :
  23. Tutti e tre accesi, visti da sopra : Da davanti , da sopra : Il lato, tutti e 3 :
  24. Io invece quella pennina la ho presa da un'amica che la ha avuta in bundle con un router wifi... Peccato che sotto win2000 non si installi manco vendendo la licenza a Satana... Vabbè... Dopo un pò di tempo passato a levarmi dalle scatole un po di casini sul lavoro ed un corso di pasticceria noiosissimo, ecco le promesse ultime foto in notturna! Rosso : Verde : Bianco :
×
×
  • Create New...