Jump to content

Mino

Members
  • Posts

    671
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Mino

  1. Ricordo anni fa che sulle riviste del settore horeca era apparsa la pubblicità dei succhi Santal alla mela verde con la scritta "MELA dai o MELA prendo" ed era stata ritirata in tutta fretta... LOL Cmq, sono curioso di vedere il colore, il tuo accenno alle guaine di una tonalità specifica mi ha dato da pensare... Poi, beh, sto progettando un mod, e sono fortemente indeciso sul colore, indi resto in attesa degli sviluppi :-) (domanda da curioso : lo usi ancora produttivamente questo mac o è solo per rinverdire le vecchie passioni?)
  2. Ha a che fare con le cuffie, ma non sono cuffie :-)
  3. Ovviamente mi sono iscritto, sono curioso di vedere un mac un pò modificato, sia mai che traggo ispirazione e smonto il quicksilver che ho... Cmq, bello il logo, concordo, ma vuoi mettere con il subwoofer integrato? Spettacolo! (n.b. : si vede un'inverter per i neon sunbeam, che illumini tutto di rosso?)
  4. Avercelo qui il Leclerc... Cmq, gli hub che ordinato li pago 11,90 , non mi pare una cifra oscena considerando che sono ben scatolati, ma li vedrete presto! Parlando dei Rammstein, dovevate vedere quando sono capitati in Italia.... Spaccato di vita coniugale, giusto per farsi 4 risate... Sapevo del concerto, ed ho volutamente tenuto all'oscuro mia moglie, ho chiamato il suo capo e le fatto dare riposo il giorno dopo il concerto, mentre il giorno del concerto lei avrebbe lavorato solo al mattino. Ho prenotato una camera nell'albergo davanti al Datch forum per la notte del concerto, e quando la sono andata a prendere al lavoro le ho proposto un giretto in zona Milano per centri commerciali. Lei ha accettato, e siamo partiti. In macchina avevo già un cambio di vestiti per lei e per me, ovviamente. Arriviamo ad Assago, vede i cartelloni dei Rammstein, ci dirigiamo al forum e nella rotatoria lei mi fa : "Guarda che strano, c'è un casino di gente che chiede un passaggio" Qui sono esploso a ridere, ci siamo accostati ad un presunto autostoppista ed abbiamo mercanteggiato due biglietti, altro che autostoppisti, erano BAGARINI :-) Mi sono piegato dal ridere, e sto ridendo ancora adesso a pensarci! Cmq, gran bel concerto, io sono rimasto con pochissima voce, mia moglie invece è restata totalmente afona per due giorni... Tornando al worklog, siccome oggi mi hanno dato lo stipendio con un premio produzione superiore al doppio di quello che mi aspettavo, mi compro una cosina della Behringer che ho sempre voluto.... Indovinate cosa ?
  5. Adesso però bisogna lavorare ai led di status SCSI come vi dicevo prima... Sempre da uno dei sacchetti di rumenta mista che mi ha dato Manu ho tirato fuori questi : Led si status, pulsanti di power on e simili, tutti accomunati dall'avere connessioni femmina a passo standard, che cannibalizzerò doverosamente per questo progetto. Dopo aver tagliato tutti i cavi della lunghezza del più corto, ho fatto un pochino di sleeving : E per finire, ecco il cavo completo : Ho scelto di fare 5 cavi in uno per comodità di collegamento, potevo anche tenere tutti i cavi separati, ma già so che mi si sarebbero incasinati ;-) Ora devo solo studiare SE e COME collegarci i led di status. Questo ovviamente si porta dietro le problematiche di dove piazzare il pannello di status SCSI, indi per il momento lascio da parte questo pezzo e mi rigiro in testa l'idea per benino... Ci si sente presto, intanto lavoro un pochino sulle usb, ne voglio almeno 20 e mi devo inventare qualcosa... Vuoi iscriverti al feed RSS di questo worklog? Basta fare click QUI
  6. Dopo un'oretta di saldatore e guaina, ecco il risultato : Necessita ancora di un'ultimo pezzo, ecco come è venuto alla fine : Ecco alla fine come si presenta collegando il tutto all'adattatore scsi : Ovvio, ho messo sei connettori, non si sa mai che uno in più mi serva... E se non mi serve adesso, magari in futuro mi invento qualcosa, indi, meglio uno in più che uno in meno!
  7. Giornata strana oggi, non ho voglia di fare nulla, però un pochino di sano modding non fa mai male... Specie se poi si mette la musica giusta, tipo Sehnsucht (Rammstein) e non potete dirmi che non li conoscete! Ora mi posso dedicare al setup degli hard disk, eccolo qui tutti e 5 con il loro bravo adattatore arrivato da Taiwan (in Italia mi hanno chiesto la stessa cifra che a Taiwan, per un solo adattatore, però....) Il bello ora è giocare un pochino sulle connessioni... Considerate che ci devono stare 5 molex (magari 6, non si sa mai che nel futuro mi serve un connettore supplementare) e 5 cavi che portano il segnale del led di attività di ogni disco ad un qualche pannello di visualizzazione. In caso non siate pratici di SCSI, ogni disco ha il suo led di status, figo, eh? Solo che ora che ho installato gli adattatori ho confermato le mie paure : - i led rainbow anche con tutta la buona volontà non ci stanno - i connettori molex cozzano contro lo slide della motherboard. Ora , che si fa? Per i molex posso fare ben poco, ma qualcosa credo che mi inventerò, il problema sono le barre di plexy a lato dei dischi, ovvero queste : Ho circa 4mm tra le barre e l'adattatore, ed il led misura 7mm... Qui bisogna trovare una soluzione... Avevo anche meditato di mettere a nudo un neon da 15cm e fissarlo in posizione, se non che quando vado a rimuovere un disco distruggo il neon e mi pare poco pratica come cosa... Boh, valuterà dei led da 3mm o magari l'accorciamento delle barre in plexy, tutto è fattibile! Intanto ho recuperato tre alimentatori rotti ed ho cannibalizzato questi molex : Ora mi tocca lavorare un pochino di guaina termorestringente e di sleeving, che noia...
  8. Guarda Marco, per il momento sono in standby, devo ancora fare la sede dell'alimentatore, e vedo se riesco a darle la forma che voglio, in modo da fare un'effetto "vedo/non vedo" , poi ci si sente con calma, intanto ti ringrazio non poco....
  9. Certo che si, la ventola credo sarà un'incognita fino alla fine, ma intanto la strada è lunga, ora devo cercare uno sponsor almeno per l'alimentatore... Uff, ed io che mi ero ripromesso di non prendere sponsor...
  10. Solo per dire che le ditte quando sono veloci sono DAVVERO veloci, dopo 43 minuti che gli ho mandato una mail mi hanno risposto... La ventola che ho puntato io fa 37dB ... Azz... Però me la possono far avere in test, quasi quasi...
  11. Ho anche provato, ma sposta troppo poca aria... Però.... Mi hai ricordato una cosa, o meglio una ditta!!!! Grazie mille per avermi solleticato l'ippotalamo :-) DC Fan, CPU Cooler Manufacturer - Yate Loon Electronics Co., Ltd. - Taiwan, Asia, Notebook Thermal Module Supplier, Exporter and Seller. , e vediamo cosa offrono gli amici!
  12. Vediamo di dare qualche rispostina... Le ventole Noctua non le ho mai provate, sinceramente avevo in casa queste Noiseblocker, che non sono molto silenziose, vero, ma spostano un buon flusso d'aria, e la vibrazione (considerando il suono dei cinque dischi scsi 10.000 rpm) è forse l'ultimo dei problemi... Scherzi a parte, prima o poi una Noctua la prenderò, ma hanno una cifra oscena... Per il discorso di Le085 sul prendere ventole migliori, beh, non è quello il centro della questione... Il grosso problema è trovare una ventola similare a quella del blocco degli hard disk, volevo provare un modello della Titan (QUESTO ma è da 90, non da 80 come quello originale, e non so dove diavolo trovare una ventola a turbina come quella... Mi sapete mica indirzzare da qualche fornitore? Infatti penguin ha centrato il discorso, non è facilmente sostituibile... Ho meditato anche di prendere una ventola per raffreddare i blocchi SLI, tanto per essere chiari una cosa simile : Ma sono molto scettico... Dichiarano 10.5 CFM, un'inezia... Giriamola come vogliamo, ma sono pur sempre 5 dischi da 10.000 rpm... Non so che pesci prendere, nel frattempo mi sa che mi tengo questa e valuto anche le alternative, ma non ne trovo molte altre... Alla brutta sono anche arrivato a pensare ad una ventola da 40mm da mettere al posto del condotto di espulsione , ne ho provata una ball bearing da 103 CFM dichiarati, alta 50mm, ma fa un casino che la ventola originale a 12 pare silenziosa... Le ventole Tornado come dice Apix le ho valutate, e molto attentamente. Il grosso problema è che buttano aria da una parte all'altra, non in alto come servirebbe a me... Se poi vuoi, lo ionizzatore usb lo ho, metterlo in uscita al flusso della turbina mi costa davvero poca fatica :-) Cmq, in origine questa classe di pc stava in bunker (la prima volta che li ho visti, proprio questi, erano in un bunker a 30 e rotti metri sotto terra, a pile di 4 , messi a stella con al centro un braccio robotico che sostituiva in automatico i DAT, stiamo parlando di backup di dati bancari) o in sala server, non erano certo pc per end user. Siamo serii (per quanto le mie condizioni me lo consentano) : 6 hd scsi 10.000 rpm hot swap, scsi raid nativo, load balancing di rete implementato a livello bios, biprocessori con load balancing del carico settabile via bios , erano macchine con una dotazione non da poco... Solo che ora bisogna ragionare bene su come procedere... Le soluzioni che mi si prospettano sono diverse : - Eliminare la turbina Però dovrei implementare almeno un'array di 4 ventole da 80mm in modo da coprire tutto il lato degli hard disk, con il problema che l'aria avrebbe poco spazio da girare, a meno che io non fori la paratia del case - Cambiare la turbina Dovrei trovare una turbina similare, ma che faccia qualcosa più dei 10.5 CFM della Thermaltake, sennò tanto vale che ci metto un criceto a soffiare aria sui dischi... - Tenere la struttura della turbina e mettere una ventola in espulsione Anche questa soluzione potrebbe essere interessante, terrei solo lo chassis plastico, ed al posto del dotto di uscita ci adatterei una ventola, solo che le ventole da 40mm hanno la tendenza a fare un casino d'inferno. Ora la palla passa a voi, io per il momento mi tengo la turbina in downvolt :-) Nel frattempo sto guardandomi in giro per decidere se usare del fonoisolante da pc (che costa una cifra che ha quasi del pornografico) o se usare l'accoppiata sughero e fonoassorbente da sala da incisione o magari anche solo il fonoassorbente (che , strano a dirsi, al metro quadro costa quasi la metà del fonoassorbende da pc). Consigli? (Ammetto che ho anche meditato di fare delle piastre dissipanti in alluminio lavorate alla cnc e di applicarle con il Thermattack T411 su ogni disco, ma lo spazio tra un disco e l'altro è davvero esiguo... Altra cosa che ho vaneggiato è stato il segare via del tutto la staffa alla quale si poggia la turbina e ricostruire lì l'array di dischi, mettendoli però in verticale con i connettori scsi verso il pannello, e dietro ai dischi mettere una ventola da 12, ma sarebbe un segno di disfatta non da poco per me...)
  13. Ecco la ventolazza posteriore originale : Il suo frame di montaggio è comprensivo di led di segnalazione di stato , credo che lo eliminerò, ma non ne sono del tutto sicuro. La ventola è una 120mm alta 30mm, e muove un'ottima quantità d'aria, anche troppa! Ascoltate un pochino questo video : Il suono della ventola posteriore Download del video : download in formato MOV il video "Italiamodding - IMfinity 6600 rear fan test" Aggiungi questo video al tuo FaceBook : linkalo a Facebook Ovvio, la sostituzione della ventola non è un'opzione ma una necessità... Ho optato per una Coolink da 120mm, per essere precisi una SWiF 1200B, eccola al suo posto : Visto che la collegherò alla motherboard, non ho sentito la necessità di portare anche la linea dei 5v qui, ma lo spazio in alto a sinistra credo che sarà sfruttato lo stesso... Per il momento ho installato la griglia sia anteriore che posteriore, ma almeno quella posteriore la eliminerò, e le viti verranno sostituite presumibilmente da gommini, ma devono ancora arrivarmi :-( Per oggi mi fermo qui, commenti o consigli? Magari qualche critica? Vuoi iscriverti al feed RSS di questo worklog? Basta fare click QUI
  14. Anzitutto ho cambiato i cavi originali con dei cavi che avevo sottomano : Sul fondo di un cassetto ho poi trovato un plug per connettori ventola e lo ho crimpato al segnale tachimetrico : Ora non resta che dedicarsi all'alimentazione... Devo ancora finire lo sleeving del tutto, ma in linea di massima ci siamo. Ho scelto di usare due molex (maschio e femmina) per prendere l'alimentazione ed avere così un connettore passante. Alla ventola se notate arrivano 5 fili che sono : - segnale tachimetrico - positivo 12v - negativo 12v - positivo 5v - negativo 5v Anche se alimento la ventola a 5v non si sa mai che una linea a 12v possa essere utile, e mi pareva da scemi non portarla. Come si vede chiaramente il segnale tachimetrico è disgiunto dall'alimentazione ed è facilmente collegabile alla motherboard, in modo da tenere sott'occhio gli rpm e accorgersi di eventuali blocchi. Visto che sono lanciato con le ventole, ora dedichiamoci a quella posteriore!
  15. La turbina accesa : Video della turbina accesa Download del video : download in formato MOV il video "Italiamodding - IMfinity 6600 Test turbina" Aggiungi questo video al tuo FaceBook : linkalo a Facebook Urge decisamente correre ai ripari... Le soluzioni non sono molte, o cambio la ventola o faccio il downvolt, provo con la seconda opzione :-) Direi che ora va decisamente meglio, che ne dicono le vostre orecchie? Video del downvolt Download del video : download in formato MOV il video "Italiamodding - IMfinity 6600 Turbina in downvolt" Aggiungi questo video al tuo FaceBook : linkalo a Facebook Per me, la ventola resta a 5v, visto che parte senza alcun problema :-) Solo che necessita di qualche modifichina...
  16. Tanto per restare in tema di musica rilassante, vi consiglio di cercare Season of the Dead (Necrophagia) , in rete lo si trova non troppo difficilmente. A leggere le recensioni, non si è neppure tentati di ascoltarlo, ma a me sinceramente piace. Ovvio, nulla di che, ma giusto per sentire qualcosa che appartiene a 20 anni fa e mi fa ricordare di quando ero un pochino più "scavezzacollo" ci vuole di tanto in tanto... Torniamo a noi, che è meglio... Ora è il momento del raffreddamento degli hard disk, indi lavoriamo un pochino sulla ventolona a turbina : Il suono lo avete sentito, ma forse non vi ricordate dove va messo questo pezzo, ed allora ecco una rinfrescatina alla memoria : Ora, vediamo come si presenta senza la griglia (orribile) : Beh, una bella pulitina bisogna proprio darla, e poi fare un test di downvolt...
  17. Caro Penguin, guarda bene.... C'è il Velcro!!!! Si aprono e si chiudono a strappo! Sebbene esistano le guaine a memoria di forma che si chiudono semplicemente arrotolandole, secondo me queste sono le migliori che ho provato... Per One1ros ti posso consigliare sempre dei Therion Vovin/Theli , album a mio avviso molto interessante, credo che in Italia sia commercializzato sotto il nome di "The new two in one". Per gli Haggard, Eppur si muove lo ho ascoltato giusto ieri andando al lavoro, mentre al ritorno mi sono regalato venti minuti di piacere ascoltando "Awaking The Centuries" , consiglio vivamente , specie la title track! Mi piace sta cosa che qualcuno ascolta davvero quello che suggerisco, mia moglie dice che sto facendo la routa come un pavone :-) Potresti provare anche i Lacrimosa (visti dal vivo però sono ben altro che una piatta incisione) ed i Corvus Corax... A risentirci, vado a lavorare con i Death SS nelle orecchie :-)
  18. Capisco, ma puoi sempre usare la FlexoWrap, è una guaina che si apre lateralmente.... Solo che c'è solo nera ,beige, bianca o grigia...
  19. Non conoscevi i Therion? Maddai! Se ti piacciono, prova a sentire anche gli Haggard, molto molto melodici... Cmq, per lo sleeving prova a vedere dalla Tech Flex (hanno il rivenditore il Francia, si chiama Cable Organizer.fr ricorda!) e se non hanno loro il colore, non lo ha nessuno, visto che sono i più grossi produttori mondiali.... Ah, nota bene che puoi anche chiedere un sample pack, che spesso torna comodo.... Cmq, senza divagare, vedi se il range di colori che hanno qui ti torna utile : In francese è "Gaine Tressée Expansible" , così lo sai in anticipo :-) Ora vedo il range specifico, guarda questi : Senza contare che hai anche la guaina termorestingente che fa il pari con i colori, la trovi QUI... Spero di essere stato utile :-)
  20. caro apix, più che plastica millefori è vetronite millefori con tutti i fori ramati in modo da fare semplici circuiti al volo senza dover creare tutte le tracce :-) Si, in sostanza i led rainbow sono led che cambiano colore ogni 5 secondi, fanno l'effetto dei led RGB, ma non sono pilotabili. Ho anche i led rgb pilotabili, ma per cablarli è un mezzo delirio, siccome ogni led ha 4 connettori... La retina per lo sleeving, dopo averne provate di molte marche, la compro della Vizo, ovviamente su Ebay. Il venditore è Overclockers Roma e sebbene siano cari come spese di spedizione in 24 ore hai tutto a casa tua. Io mi sono sempre trovato benissimo con loro, scusate la pubblicità ma trovo giusto dare un riconoscimento ad un venditore sempre onesto e puntuale nelle spedizioni. Tornando alla guaina , il contenuto di una confezione è : 3 mm sleeving - 3 m 6 mm sleeving - 3 m 10 mm sleeving - 1,5 m 12,5 mm sleeving - 1,5 m fascette a strappo 80mm: 10 pezzi 9mm guaina termorestringente - 30cm 20mm guaina termorestringente - 30cm 25mm guaina termorestringente - 15cm Il tutto a 6.90 euro, non mi pare male. Basta solo ricordarsi di tagliare la guaina con una lama calda e tutto va per il meglio!
  21. Ora che abbiamo il blocco dei pulsanti e quello dei led, è il turno dei cavi della motherboard : E qui scatta il ringraziamento a Manu, mio caro amico che segue tutti i miei worklog sia on line che direttamente nel lab visto abita nella mia stessa città. Forse lui non se lo ricorda, ma questo cavetto era in una sacchettata di roba che mi ha dato perchè a lui non serviva, mentre a me , come vedete, serve! Cmq, a parte questo, ecco il risultato dopo un pochino di sleeving : Si, lo ammetto,lo sleeving non è mai stato il mio forte, ed è uno dei motivi per qui sto facendo questo case : avere il primo case con i cavi ordinati della mia vita. E non sto scherzando... Per oggi direi che qualcosa l'ho fatto, ci sentiamo presto, intanto aspetto di vedervi su Facebook o di leggere qui i vostri commenti! Vuoi iscriverti al feed RSS di questo worklog? Basta fare click QUI
  22. Ora, sotto con un'altro pezzo... Il blocco power on e reset deve essere riadattato, siccome in origine c'è anche un terzo interruttore magnetico che blocca il sistema (oppure lo mette in freeze) se prima di aprire il case non era stata messa la password di admin. Il pezzo in questione è marcato come SW3 , tutto a sinistra. Visto che volevo cambiare i pulsanti, ho cercato in giro, e li ho trovati solo di colore nero. Questo per il tasto del power non è un problema, intanto ha la sua maschera plastica, mentre il reset è a filo del case e nero su nero è da delirio vederlo. Così ho deciso di lasciare i pulsanti al loro posto (anche se, per scrupolo, ho comprato lo stesso due pulsanti neri "di scorta o come dice mia moglie, "di sfiga") e di cablare dei cavi "volanti". Due rapide saldature e siamo a posto, ecco il risultato finale : Non male, ma perfezionabile, molto perfezionabile.
  23. Dopo aver montato tutti i led, ecco come si presenta : Il primo led a sinistra in alto è bianco, il secondo ultravioletto, mentre gli altri sono rainbox, escluso quelli a destra, ovviamente. Tutti verranno alimentati tramite molex, tranne i due a sinistra, che saranno il power on ed il segnale di lettura degli hard disk sata, per gli hard disk scsi ho in mente altro. Ho fatto una marea di foto dei varii cambiamenti di colore, ma vi metto un video che è più veloce e comprensibile : Video "Rainbow Led test" Download del video : download in formato MOV il video "Italiamodding - IMfinity 6600 rainbow led test" Aggiungi questo video al tuo FaceBook : linkalo a Facebook Visto che il risultato mi soddisfa, dopo aver raddrizzato i led ho rimesso tutto nel suo contenitore originale : Il cavo giallo e quello nero sono per l'alimentazione dei rainbow led, le coppie rosso/bianco e verde/bianco andranno collegate alla motherboard con un cavo che sto facendo. Come potete vedere ho eliminato i led giallo e verde, ho mantenuto solo un led, e l'ho messo Uv, tanto per cambiare un pochino :-)
  24. Intanto leviamoci dai piedi il supporto in plastica e cerchiamo un pezzo di millefori possibilmente non usata come questo : Un paio di fori per fissarla al suo posto e vedere se potrebbe andare bene : Qualche led inizia a prendere posizione : Ho però notato una cosa, mancano i led che segnalano lo status dei processori! Rimedio? Li aggiungo io!
  25. Ho trovato gli hub che mi soddisfano in uno shop ebay, si chiamano troniteck, e dopo 2 giorni li avevo nelle mie mani, solo che due sono troppo pochi, indi ne ho presi altri due... Ma ora mettiamo in play un qualcosa di carino, tipo Theli (Therion) e si inizia a scrivere... Eravamo rimasti alla messa in opera dei cavi, vediamo anche dove andrà poi l'adattatore Playstation to usb : Resta praticamente sopra il floppy disk, mi posso accontentare... Ecco come viene collegato il tutto (per il momento) : Ora dedichiamoci a rifare un pochino bene il discorso dei varii pannellini di controllo, iniziamo con la status bar : Questa va dietro al pannello frontale, in alto, ricordate?
×
×
  • Create New...