Jump to content

Mino

Members
  • Posts

    671
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Mino

  1. Sto diventando scemo e lancio un grido d'aiuto... Sto cercando un vassoio porta motherboard tipo questo : Solo che non lo riesco a trovare... O meglio, l'ho trovato negli States, ovviamente, ma 25 dollari di oggetto e 40 di spedizione, beh, mi da fastidio la cosa... Non è che voi avete nel fondo del vostro lab un qualcosa che non usate? Altrimenti mi tocca comprare negli states... grazie a tutti!
  2. Alla fine del mod non lo escludo...
  3. Che ti credi, che butto via 6 hard disk scsi 10.000 rpm? Giammai!
  4. Saranno tutti occupati dagli hard disk scsi, ovviamente!
  5. Beh, dipende dalle donne... Mia moglie si diverte con la grafica 3d, ha un pc suo che NESSUNO tocca, ha un mac per divertirsi, ha due stampanti... insomma, lo spazio ci serve per i pc, e la prima stanza di casa ad essere arredata è stata proprio la stanza pc... Dipende tutto dalla donna che ti trovi, io ho avuto la fortuna di trovare questa, e me la sono sposata :-)
  6. Altro lato : Per fortuna la ventola degli hard disk scsi si incastra a destra e non sul montante, ci speravo visto che voglio usare i due fori filettati che sono sul montante per il fissaggio del supporto :-) Proviamo come rende con una lastra di alluminio? Direi che non c'è male, ma bisogna aumentare la solidità del tutto, magari fare due lastre di alluminio con nel mezzo una lastra di teflon... Visto da dentro : Anche qui bisogna inventarsi qualcosa per il fissaggio delle schede pci, qualcosa mi verrà in mente, intanto lavoro un pochino sull'idea del sandwich alluminio e teflon. Voi che ne dite? Vuoi iscriverti al feed RSS di questo worklog? Basta fare click QUI
  7. Stavo meditando di fare un supporto per gli hard disk sata. Però non so di preciso dove piazzarlo, senza contare poi che devo nascondere in qualche modo i cavi usb e tenere salde le schede pci... Piccolo test alla veloce : Pensavo ad una cosa così, più o meno... Ci sarebbe anche la seconda opzione : Boh, vedrò, mi piacciono entrambe, ma devo trovare come realizzare praticamente il tutto... Con la ventola posteriore al suo posto : Mi piace la possibilità di usare la ventola per "bloccare" il pannello e già che ci sono nascondo a modino anche il cavo della ventola (che mi sono dimenticato di coprire di guaina, ma intanto questa ventola deve anche subire qualche altro lavoro, poco male...).
  8. Non è che sia una confraternita, è che gira che rigira la gente "strana" che gira a GE non è moltissima, ed i posti che si bazzicano sono sempre gli stessi... Musiquarium, la grotta (ovvero i nadir studio), i caruggi in zona vico del fieno (ovvero da Ricky il tatuatore, che da vent'anni con la sua macchinetta ha inchiostrato un bel po di gente, io e mia moglie compresi), gli skater della zona foce (si, ero skater) , pochi posti dove c'erano epici concerti live quando ancora esistevano dei locali "fuori norma" e via dicendo... Il mondo è piccolo, Genova non molto, ma Rapallo e Santa Margherita si, metti insieme i primi smanettoni di computer e degli "emarginati" che suonano musica che nessuno capisce, ti ritrovi con una confraternita o quasi... Scherzi a parte, la gente è quasi sempre la stessa, le facce cambiano poco, forse cambiano i nomi dei gruppi, ma chi suona bene o male lo si conosce... Cmq, si, alcuni cd li regalo, se stasera vado nel lab secondario faccio una listarella :-)
  9. Lei me lo permette eccome, anzi, a dire il vero ci siamo fatti un mini rack usando un mobile dell'ikea trovato nella spazzatura... Cmq, prima o poi un'armadio rack, magari da 5 oppure 10U ce lo prendiamo :-)
  10. Parliamo degli "U" ovvero le Rack unit, le unità di misura dell'altezza dei rack da server (ma anche da strumenti musicali). Come alcuni sanno, per me avere un rack in casa è sogno proibito visto lo spazio, ma mi sono sempre chiesto le vere altezze dei moduli... La lunghezza di ogni modulo rack full lenght è nota a tutti, ovvero 19 pollici. Facendo una rapida equivalenza, 1 pollice è 2,54 cm, indi 19 pollici sono 48.26 cm, solo che spesso nella lunghezza viene riportata come misura 483mm, ma fin qui ci posso stare, visto che gli angolari per il fissaggio hanno una certa tolleranza (nell'ordine dei 5mm) capisco anche la lieve discrepanza di 0.4mm... L'altezza invece è un'altra cosa... Stando a WikiPedia , le Rack Unit (U per comodità) corrispondono a 1.75 pollici, che sono esattamente 44.45 mm . Però cercando in giro i pannelli da più di 2U paiono più bassi dello standard, tipo un 5U dovrebbe essere (5*44.45) 222.25 invece è 220.00. Infatti le misure che ho trovato cercando su ebay rack panel sono queste : 1U = 44.45mm 2U = 89mm 5U = 220 mm (??? ma come! 44.45*5 fa 222.25, non 220! ) La cosa mi ha incuriosito, ed ho scoperto che in realtà le unità rack non sono effettivamente da 1.75 pollici, ma un pochino meno, per permettere una certa tolleranza nell'assemblaggio di pannelli multipli. Il "pochino meno" è 1/32 di pollice in meno (0.031 pollici in meno) o per meglio dire, 0.79 mm in meno del dichiarato. Indi, il pannello rack da 1U sarà non più 44.45 ma (44.45-0.79) 43.66 mm. Se si vogliono combinare più pannelli rack , tipo due da 2U ed uno da 1U , l'altezza non sarà di 89+89+44.45 (222.45) ma (89-0.79)+(89-0.79)+(44.45-0.79) per un totale di 220.08 mm. Resta il fatto che non vanno levati 0.79mm per ogni U, ma solo una volta dall'altezza dichiarata. Ovvero, se avete un dispositivo da 2U non dovete levare 0.79*2 ma solo 0.79. La cosa è valida per tutti i pannelli, compresi i 5U, di più alto non trovate per ragioni di manutenzione ed assemblaggio. Ora finalmente ho capito, non credo che questo post possa tornare utile a molti, ma siccome mi ci sono scervellato per un paio di giorni, volevo condividere con voi...
  11. Erano dei grandi, ma ora lo spirito si è perso molto per strada... Alcuni di loro sono ancora in giro , mi arrivano notizie e saluti tramite amici comuni, ma non hanno più quella carica di una volta... Peccato, ma sono stati una bella cosa finchè è durata... Chi invece continua a mantenere alta la bandiera della terra ligure è Enrique (Balbontin, conosciuto meglio come il Savonese) ed i Buio Pesto. Enrique è un mito sia perchè centra con ironia graffiante i liguri come gente, sia perchè è fuori come un poggiolo anche quando è fuori dal palco, siamo capitati a cena due volte , e mi sono ripromesso di non andarci più, non posso tornare a casa ogni volta senza aver mangiato nulla e con gli addominali che mi fanno male dal ridere... Invece i Buio Pesto sono il mio prototipo di gruppo preferito, simpatici, allegri, non se la tirano, e fedeli alle loro idee. Cantano in genovese , fanno cover di brani famosi, fanno volontariato (e già li ammiro per questo) , hanno fatto due film girati a Genova, hanno inventato il primo supereroe ligure (ovviamente Capitan Basilico) e accettano come supporter solo attività che abbiano il nome in genovese. Hanno anche un paio di particolarità, tipo che il loro cd è stato il primo cd italiano ad andare nello spazio (link alla news) e che il loro tastierista è uno con le palle... A parte che è uno che frequenta il mio ristorante preferito, leggetevi un pochino la sua biografia... Ricordo anni fa che si andava ai loro concerti per tirare mazzi di basilico comprati apposta in albergo sul loro palco :-) (P.S. = chi ha realizzato gli effetti speciali per il loro film è un caro amico da più di vent'anni, mentre i Marina Studios (che sono certificati, primi in EUROPA, come studio THX) sono a meno di 20 minuti da casa mia...)
  12. Mi piace il genere di apertura mentale e musicale che hai, io la avevo, poi invecchiando ho scelto di ascoltare solo quello che mi piace e/o che mi viene consigliato da persone che hanno i miei stessi gusti... Cmq, gli hub sono usb ovviamente ;-) Concordo con One1ros, non sono un facile ascolto in prima battuta, però Fucking Hostile devo dire che la uso come sveglia... Mi piace che si parli di rosicate colossali, e Daniele ha parlato dei Meganoidi... Mi chiedo se sai di dove sono i Meganoidi, One1ros... Forse lo sai, forse sai anche che il primo demo lo hanno registrato ai Nadir Studio a Genova... Frose sai anche che il padrone dei Nadir Studio è un tale Tommy Talamanca... Forse sai pure che Tommy militava nei Sadist... Che cosa ti porta a pensare tutto ciò? Che forse RigoR era presente alla prima registrazione del Demo dei Meganoidi? Forse si... Cmq, ho qualche vecchio cd da vendere, solo che mi piange il cuore non sapere a chi va, indi lo regalo... Se ti mando una lista di qualche cd che vorrei finisse in buone mani, se ti piacciono, te li posso regalare?
  13. A me invece Tiziano Ferro fa girare le palle :-) I Pantera solo "niente male" ? ERETICO! LOL Cmq, il discorso del collegamento degli hub doveva essere quello, ed in linea teorica non decresce la banda, perchè comunque viene gestito tutto dalla logica a bordo di ogni hub e tutto si adegua alla velocità della periferica più lenta per ragioni di retrocompatibilità. Poi però credo che opterò per un collegamento così: pin header mobo --> 1 per hub Visto che ho sei pin header credo che me la caverò così, ma qui il discorso è ancora molto aperto... La soluzione di collegare più hub in cascata in teoria è valida, ma siccome la teoria differisce non di poco dalla pratica, ora provo e poi ti so dire... P.S. il condensatore si è letteralmente strappato dalla scheda, talvolta ho la delicatezza di un'elefante in una cristalleria...
  14. Guarda, lo Chante Claire non lo volevo manco io per il jingle della pubblicità che mi ha scassato l'ultimo quarto di maroni superstiti , ma dopo averlo provato, cavolo, non ne faccio a meno! La cucina la pulisco in un'amen, e tutti i mobili della stanza pc (che sono ikea, per sfiga abbiamo scelto il bianco come colore) si puliscono in pochissimo dalle tracce di nicotina (siamo entrambi fumatori, ma non per molto, spero!). Cmq, bella l'idea delle minigonne sotto al case, ho sempre voluto fare una cosa simile ma non ho mai trovato ispirazione, ma siccome sono in fase progettuale, beh, quasi quasi... Per la carta adesiva degli stencil, so che _FAX_ per i suoi lavori usa un materiale che , se non erro, si chiama frisket. Oppure ha postato una cosina interessante, ovvero cospargere prima di borotalco il pezzo da verniciare, poi scotch di carta, in modo che appiccichi, ma non tanto... Io che sono più rozzo, attacco i pezzi di scotch di carta su una maglia di lana, li levo e li attacco sul pezzo da verniciare... Cmq, esiste anche un nastro di carta apposta, come quello che ha usato Jokkos nel suo case dedicato ai Rammstein, dopo che me ne ha spedito due rotoli ho scoperto che lo vendono anche in Italia, è della 3M ed è blu. Piccolo problema, un nastro carta da 60mm di altezza costa 1.25 euro , mentre uno blu costa 3.90 , ma ti assicuro che non lascia adesivo e non "strappa" la pittura sottostante. Neppure dopo un'anno che è incollato, a detta di Janne (Darkened) che lo ha usato per il suo Orange Monster. Alcuni link sul frisket e sulle mascherature in generale che ho trovato molto istruttivi : [/url]http://www.seatejectcolor.com/seat/colorazioni/masck.htm Aerografisti.com - Per chi fa aerografia in Italia
  15. Test di messa in opera : Ovvio, un pochino di delirio, ma sta tutto comodo comodo. Ora è il momento di lavorare sulla scatola per l'hub "nudo" : Volevo usare questa scatoletta da progetti di elettronica che mi gira nel lab già da un pò... Però, la sfiga è in agguato : Vicino al quarzo c'era un condensatore... Indi, hub non più affidabile, certamente sostituirò il condensatore, ma per questo progetto non lo userò. Sono costretto a comprare un'altro hub, peccato... Beh, tutto sommato, perchè comprare un solo hub? Abbatto le spese di spedizione e ne compro altri due :-) Ci si sente presto, aspetto sempre i vostri commenti, ok? Vuoi iscriverti al feed RSS di questo worklog? Basta fare click QUI
  16. Ora non mi resta che saldare questi 4 cavi ai cavi corrispondenti del molex, che nel frattempo ho ricoperto di sleeving : Per il terzo cavo ho scelto di usare questo plug : Mi serve per l'altro hub usb che ho in giro... Ecco il cavo finito :
  17. Cercando in giro ho trovato un connettore passante nero : Come sempre , per tutti i cavi di alimentazione che faccio io, ho usato del cavo per le casse dello stereo , costa poco ed è già rosso e nero :-) Tre cavi, ovviamente, ed ho saldato tutto dentro ai molex femmina, ci sta a misura perfetta! Un pochino di guaina termorestingente ha completato l'opera, ma prima dello sleeving bisogna lavorare sui connettori dell'alimentazione floppy. Intanto ecco un connettore floppy levato dal suo guscio plastico :
  18. Dopo una limatina al metallo, ecco l'hub usb nella slitta : Per grandissima e suprema botta di culo osceno ed irripetibile il led di power on è allineato al foro di fissaggio della staffa sca80 e il bracket superiore copre la scritta dell'hub! Per scrupolo provo anche le 4 porte usb per vedere che si inseriscano bene i cavi : Direi perfetto! Ora c'è da occuparsi dell'alimentazione dei due hub, tenendo magari in considerazione di portare una linea supplementare che mi consenta di alimentarne altri. O anche solo per avere un plug 5V in giro per il case, che male non fa mai...
  19. Sempre restando in tema di usb, mi è capitata l'occasione di comprare questo hub, ne ho presi due tanto per iniziare : Ovvio, non lo posso non aprire! Curioso il fatto che oltre al plug di alimentazione standard ci sia anche il plug a cavo, ma in fin dei conti uno potrebbe anche usarlo come hub esterno solo collegandoci un'alimentatore... Carina come idea, devo ammetterlo! Altra cosa che mi è piaciuta di questi hub è che sono pensati per essere messi in uno slot da 3 e 1/2, ho una mezza idea... Vediamo un pochino : Questo è un'hard disk che mi avanza di proposito, orginalmente il NetFinity ha 6 hd, io ho scelto di metterne 5 per avere un disco di ripristino veloce per i casi di corruzione dell'array raid, mentre la slitta la devo mettere per non lasciare un buco... Ma metterla vuota mi spiace :-)
  20. No, ho cuffie del cavolo, sono delle semplicissime JVC-HA25 : Nulla di che, mi servono solo per ascoltare la musica che voglio senza per questo dover subissare mia moglie, sai com'è, a lei piace molto di quello che ascolto io, ma alcune cose non le tollera. Io del resto non tollero Tiziano Ferro, così abbiamo il nostro paio di cuffie personali :-) La scelta dell'ampli dedicato è dettata dalla comodità, non dalla libidine d'ascolto. Voglio poter avere un plug per le cuffie magari sul fronte del pc, uno sul retro dedicato alla connessione con lo stereo , ed uno dedicato alla connessione con le casse acustice da pc che ho sul tavolo, la quarta presa per ora non la userei, ma non si sa mai nella vita... Avevo pensato anche di costruirmelo in kit, ma 46 euro per un kit al quale devo aggiungere la scatola, le manopole, i plug per le cuffie, beh, mi prendo un Behringer e spendo meno, avendo sicuramente una qualità migliore... Cmq, l'ampli è un vecchio Technics SU-VZ320 con due paia di casse Bose da 75w, per l'uso che ne faccio io è più che onesto, ma stiamo sconfinando, mi sa che principino ci bacchetta :-) [mode bastardo dentro ON] PS per One1ros : mai visto gli Iron Maiden che cantano The number of the Beast dal vivo con gli Helloween? ( A real Live one Tour, Genova, assieme agli Almighty ed ai Dirty Deeds) [mode bastardo dentro OFF] Andiamo avanti, che è meglio :-) Siccome oggi mi sento un pochino scazzato, ricorro alla mia droga nei momenti come questo : Vulgar Display of Power (Pantera) . Se non vi fa muovere questa musica, sicuramente siete morti :-) Parlavamo delle USB... Si, voglio almeno 20 porte usb, c'è qualche problema? Non credo, se non il fatto di infilare 3 o 4 hub nel case... Per ora la mia motherboard offre 4 usb on board e 3 pin header (ovvero 6 usb) ed arrivo a 10. Ogni hub mi da 4 porte me ne aggiunge in realtà solo 3 (una va "sprecata" per il collegamento dell'hub stesso) indi mi ci vogliono almeno 3 hub, anche se il massimo sarebbe averne 4... Intanto iniziamo a fare un cavettino per portare il segnale usb dal pin header al pannello posteriore , ma più lungo dei connettori standard, partiamo così : Un pezzo di cavo usb che avevo in giro, un connettore pin header ed un plug femmina. Dopo qualche saldatura : E dopo qualche altra saldatura ed un pochino di sleeving ecco il cavo finito : Ora ne devo fare almeno un'altro :-) Siccome la voglia mi manca, passo ad altro...
  21. Mi permetto un solo consiglio per i tasti della tastiera, poi non dico altro, visto che sta venendo su benissimo postare per fare complimenti non è il mio massimo :-) Comprati un flacone di ChanTe Claire (sgrassatore universale) e dei cotton fioc. Imbevi i cotton fioc (non quelli da poco, che lasciano tonnellate di pelucchi) nello sgrassatore, passi sui tasti, asciughi con tovagliolini di carta. Vedrai quanto sudiciume salta fuori, provare per credere! P.S. mi sono documentato, il PataFix è come il BluTack, solo che si trova facilmente in italia e non me lo devo far spedire da Cypr0 dall'inghiltera, ed ha lo stesso effetto sui muri di casa, come ho imparato a mie spese troppi anni fa :-)
  22. Si, parlo di QUEL concerto, ho finalmente visto dal vivo gli Apocaliptica e sono rimasto sconvolto, mai visto fare head banging da uno che suona il clavicembalo.... Poi, beh, Mein Teil accompagnata da loro e Flake cotto in pentola , beh, sono emozioni che non si dimenticano... Cmq, no, non suono, ho il senso del ritmo pari a quello di un comodino di noce (parole di Peso/Necrodeath, non mie) mi compro semplicemente questo : Oppure questo : Oddio, a dirle tutto penso che prenderò l'HA400, il primo... Non tanto perchè costa 30 euro, mentre l'800 costa 64, più che altro il secondo sarebbe un delitto nasconderlo in un case... Piccolo appunto per tutti, questo case ha valore sperimentale, e tutto l'hw che vedete sarà utilizzato tra 8 mesi circa per un progetto che sto pianificando ora, indi non stupitevi delle mie scelte, se per questo mod sono azzardate ricordate che hanno un secondo fine :-)
  23. Bel lavoro, ed ho capito anche come hai fissato l'hub :-) Io ho sempre lasciato da parte le scritte, ho sempre odiato l'effetto "alone" che lascia lo spray, ma, cazzo, devo dire che il nero ed il rosso, con quel font, beh, hanno la loro ragione! Il Patafix è una cosa simile al BluTak? Cmq, bel lavoro, intriga, specie perchè è un case che non si vede moddare spesso (anzi, quasi mai...) (ultimamente mi sto ricredendo sui case cubici, sul rosso come colore, su un sacco di cose, sia mai che in un futuro...)
  24. Io ho sempre accuratamente evitato di tagliare così le viti, poi a levare i bulloni spessissimo sono bestemmie in aramaico antico... Mi incuriosisce vedere come hai messo l'hub sul frontale, sto giusto lavorando su un frontale per un case prossimo e volevo vedere come rendere, ma sto a vedere bravo bravo... Parliamo piuttosto della guarnizione, da dove ne viene? Potrebbe essermi utile, e pare molto flessibile, non come i bordini salvaportiera che ho usato tempo fa... Mi daresti due info in più? Continua così, a presto (vero che uppi presto?)!
  25. L'ora di cebna è passata da un bel pò... E l'up quotidiano dov'è? Lasciamo stare, piuttosto mi incuriosisce il sw che userai o meglio, il compito che dovrà svolgere... Se ti interessa del sw per questo sistema, ovviamente originale, chiedo al capo di mia moglie, utente/collezionista mac da secoli...
×
×
  • Create New...