
.fabioss.
Members-
Posts
702 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by .fabioss.
-
Come da titolo vorrei evitare che all'avvio di Windows avvenga l'apertura ridotta a icona di Viber Desktop ("problema" presente nella nuova versione disponibile ormai da un po' di tempo). In poche parole vorrei che l'app sia in esecuzione ma "rimpicciolita" insieme ad altre app vicino l'orologio come tray icon. E' possibile questa cosa? Ho provato con "4t tray minimizer" però Viber Desktop parte sempre ridotto a icona. Tra l'altro con "4t tray minimizer" una volta settato non permetteva alcuna azione sull'icona per ad esempio riaprire l'applicazione e, ogni volta che riavviavo il pc, perdeva i settaggi e mi toccava riconfigurare l'applicazione.
-
Giusto per capirci, se intendessi vendere pezzo per pezzo ogni pezzo a quanto potrei venderlo? Ad esempio abbiamo detto che la ram (singolo banco da 4GB ddr2) avrà un valore intorno ai 40€. E le altre componenti? Es. pannello lcd, alimentatore, hdd, cpu, ecc.
-
in tutta onestà la mia paura è proprio quella che vendendo la ram, diciamo pure la parte più appetibile, non riesca a vendere il resto.
-
quindi dici meglio vendere la ram a 40€ e il resto a 50€. giusto?
-
Magari posso provare per il momento a vendere tutto così com'è, ram compresa, e vedere se c'è qualche acquirente che se lo prende, cercando però di non scendere sotto i 100€. Se non dovesse andare allora lo smonto e procedo pezzo per pezzo.
-
quindi dovrei vendere la ram diciamo a 50€ e poi tutto il resto sempre a 50€. giusto?
-
quindi voi dite di vendere tutto intero così com'è, anche perchè secondo me ci sono pezzi che non riuscirei comunque a vendere mentre così riuscirei a farlo...senza ovviamente dare il tutto ad un prezzo poco conveniente per me. Parlando di prezzo, considerando il notebook e il fatto che ha la vga che non funziona (oltre che uno slot della ram in corto) a quanto potrei venderlo? 50€ non sono un po' pochi? Dico questo perchè se non ricordo male 50€ ho pagato il singolo banco di ram che c'è all'interno (prima ne avevo due di banchi da 2gb ma uno slot è in corto e quindi ho dovuto prendere il banco singolo da 4gb). EDIT: il singolo banco da 4gb (4gb pc2-6400 ddr2 800mhz) che ho acquistato un annetto fa l'ho pagato nuovo 70/80€, infatti su amazon ad esempio si trova a quel prezzo.
-
il notebook è questo ( http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c02032903 ). bisogna appunto capire se conviene vendere tutto così com'è (scheda video non funzionante) o pezzo per pezzo.
-
Ciao, ho un notebook del 2008 ormai defunto (è partita la scheda video e non conviene sostituirla) e vorrei smontarlo e vendere i singoli pezzi. A vostro avviso quali sono le componenti che avrebbe un senso vendere o che meglio riuscirei a vendere? Io pensavo hdd e ram ma vorrei un vostro parere.
-
Alla fine ho tagliato la testa al toro e ho installato Windows 7 al posto di Windows 8 e sembra che il problema si sparito.
-
non riesco proprio a capire come risolvere questo problema.
-
Ho appena fatto una pulizia, nonostante la formattazione, con Driver Sweeper e ho installato, scaricandoli da questa pagina ( http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A75M-DGS/index.it.asp?cat=Download&os=Win864 ) i driver per audio, lan e vga ma il problema continua a presentarsi. Assurdo.
-
ok magari proverò a installare i driver dedicati della scheda madre ma se ho formattato in teoria non dovrebbero essere stati resettati i driver di base?
-
L'errore che provoca quel messaggio è DPC WATCHDOG VIOLATION e se non ho capito male riguarda una incompatibilità di driver con Windows 8. Il problema è che ho formattato e non ho installato assolutamente nulla quindi in teoria sono già stati ripristinati i driver iniziali.
-
Stavo pensando, ma una schermata come quella che mi esce è facile che possa dipendere da problemi dell'hdd? Non vorrei che sia dovuto a qualche altro problema hardware (software non credo visto che ho formattato già 3 volte).
-
Ho fatto dei test con HDTune (scansione lenta) e con il software WD Data Lifeguard Diagnostic e in nessuno dei due casi sono venuti fuori degli errori, il problema però è che anche l'altra volta (questo è il terzo Velociraptor che mi crea problemi) non venivano fuori errori eppure il problema c'era. Non vorrei che sia qualche problema a livello meccanico proprio che non viene rilevato dai software.
-
Ripesco questa vecchia discussione per informarvi che dopo circa 1 anno dalla sostituzione (l'ho sostituito a metà ottobre 2012) anche l'ultimo WD Velociraptor che usavo nell'altra configurazione sta cominciando a dare problemi. Non ho la certezza che dipenda dall'hdd ma credo proprio di si, in poche parole il pc continuamente mi visualizza la schermata blu "E' STATO RISCONTRATO UN PROBLEMA, IL PC SARA' RIAVVIATO" e prima di uscire quella schermata si blocca il puntatore del mouse. Ho provato anche a formattare ma niente da fare il problema si ripresenta. Come posso verificare se il problema è proprio dovuto all'hdd?
-
si l'ho scelto proprio per quello, volevo poterlo montare a muro e devo dire che è venuto bene.
-
mi sa che sei arrivato un po' tardi comunque grazie lo stesso.
-
Ecco una foto, purtroppo è di scarsa qualità ma non riesco a fare di meglio. Trovo i colori forse un po' impastati ma probabilmente dovrò regolare le impostazioni del colore che per ora ho lasciato tutto al massimo come a default.
-
Appena montato il Philips 274E5QHSB e devo dire che è proprio un bel pannello, rispetto all'LG W2453V è molto più luminoso (l'LG ce l'avevo con luminosità a 30%, questo devo tenerlo al 10% altrimenti è troppo) e con colori più accesi a cui dovrò abituarmi però devo dire che dopo la calibrazione tramite applicazione Philips va decisamente meglio.
-
ok e grazie per l'aiuto.
-
ok. comunque insieme al monitor acquisterò anche il supporto Meliconi T120 ( Meliconi - T120 ) per poterlo montare a muro perfettamente parallelo alla parete. Tale supporto dovrebbe essere indicato visto che il monitor necessita di VESA 100x100.
-
chissà se noterò differenza rispetto all'LG W2453V che ho adesso per quanto riguarda il tempo di risposta (2ms per l'LG, 5ms per il Philips).
-
ah ecco, quindi l'AH-IPS è migliore dell'IPS. giusto?