Jump to content

.fabioss.

Members
  • Posts

    702
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by .fabioss.

  1. Leggendo un po' su internet ho potuto capire che alcuni di quei giochi hanno ancora un buon valore e quindi forse mi conviene vendere Falcon 4.0 singolarmente a 50€ e un unico "bundle" con tutto il resto sempre a 50€.
  2. Io pensavo 220€ per il bundle PS3 + GT5, 60€ per il Logitech DFP e 80€ per il Wheel Stand Pro. Che ne dite?
  3. si però parliamo di titoli davvero vecchi, non so se posso togliere così poco al prezzo originale.
  4. Ciao, come da titolo avrei bisogno del vostro aiuto per valutare i seguenti prodotti usati: - Bundle PS3 Slim 320gb + controller incluso + GT5 - Logitech DFP - Wheel Stand Pro (per DFP) Tutti i prodotti sono pari al nuovo poichè usati davvero pochissimo. Quando potrei chiedere per ognuno?
  5. Ciao, ho trovato i seguenti giochi completi di confezione originale: - FIFA 98 - FIFA 2000 - FIFA 2001 - FIFA 2002 - Pro Evolution Soccer 3 - NBA Live 2000 - Need For Speed 3 Hot Pursuit - Need For Speed Porsche 2000 - Superbike World Championship - Tomb Raider III - Falcon 4.0 - Grand Theft Auto Vice City - Metal Gear Solid 2 Substance - Test Drive Unlimited Secondo voi a quanto potrei venderli (magari a qualcuno che li colleziona) ognuno?
  6. ma avendolo formattato tramite Partition Assistant Standard Edition non dovrei aver cancellato quella partizione? Il disco è completamente vuoto ora.
  7. se non erro la versione del bios è la 1.60. non ho nessun dispositivo usb 3.0 quindi diciamo che anche così con solo l'usb 2.0 mi va bene. per quanto riguarda il problema si è presentato dopo che ho utilizzato quell'hdd con la funzione "LG Time Machine" della tv che quindi lo ha formattato con un file system proprietario.
  8. effettivamente disabilitando la funzione usb 3.0 ha ripreso ad essere riconosciuto. strana però come cosa, eppure non avevo toccato nessuna impostazione del bios o altro.
  9. Fino a ieri funzionava poi però ho provato a collegarlo alla tv (LG) ed usare la funzione "Time Machine" per registrare e la tv l'ha formattato con un file system proprietario. Provandolo sul pc in firma non veniva riconosciuto ma in gestione disco si così l'ho formattato usando Partition Assistant Standard Edition. Quindi ora sul pc in firma lo vede senza problemi mentre su un altro pc, che è quello poi dove in genere utilizzo questo hdd, non lo vede neanche in gestione disco. p.s. il pc che non vede l'hdd è questo:
  10. lo fa solo quell'hdd e solo su un pc perchè provato su un altro lo riconosce senza problemi.
  11. Come da titolo il mio hdd esterno non viene rilevato (neanche in Gestione Disco) se collegato ad una delle porte usb della scheda madre, mentre viene rilevato senza problemi se collegato alle porte usb frontali del case. Come posso risolvere il problema?
  12. Ho deciso di optare per il kit G.Skill Ares F3-1866C9D-8GAB perchè sono una via di mezzo tra le 1600mhz e le 2133mhz, e rispetto a quest'ultime risparmio una decina di euro che avendo un budget piuttosto limitato non sono male. Ora vorrei parlare di HDD/SSD. Inizialmente ero per l'HDD però pensandoci avere un HDD da 1tb a me non serve e così volevo optare per un SSD per rendere il sistema più longevo (prestazionalmente parlando). Vorrei sapere, con un utilizzo tipo quello descritto l'SSD avrebbe vita lunga oppure l'affidabilità ne risentirebbe (non credo)? In ogni caso, che modello mi consigliate? Considerate che prima al posto di questo desktop che stiamo configurando utilizzavo un notebook con un HDD da 320gb ma che restavano quasi inutilizzati. Per una questione di costi dovrei indirizzarmi su un 120gb, anche perchè un 240/250gb costerebbe davvero troppo, ma stavo valutando anche l'intermedio 160gb. Insomma mi serve qualche consiglio.
  13. ma prendendo il kit sniper a 2133 la scheda grafica integrata non dovrebbe lavorare meglio rispetto a frequenze più basse?
  14. Ora passiamo alla ram. Sinceramente vorrei optare per 8gb, o almeno per il momento scegliamo un kit da 8gb poi nel caso in cui non dovessi farcela con il budget valuteremo eventuali modifiche. Sono indeciso tra questi modelli: Cosa ne pensate?
  15. Quasi quasi mi oriento sull'accoppiata A10-7700K + Asus A88XM PLUS. Penso che andrà bene.
  16. Innanzitutto grazie per le configurazioni postate. Allora facciamo così, per evitare di fare confusione tra tante configurazioni possibili analizziamo una componente alla volta partendo dalla cpu. Può convenire optare per un'apu ma quale realmente sarebbe da prendere tra: Ovviamente intendo come rapporto prezzo/prestazioni.
  17. Sinceramente sarei più indirizzato verso una configurazione di questo tipo: Questa configurazione è una che ho in casa e risale a 2 anni fa. Ovviamente va presa solo come riferimento per capire di che genere dovrà essere la nuova.
  18. ma con quel formato non potrei avere un po' di difficoltà in caso di upgrade futuri?
  19. Come da titolo avrei bisogno di qualche consiglio prima di procedere all'acquisto di un pc desktop. Il budget massimo deve essere 500€ (monitor incluso), l'utilizzo sarà navigazione internet (anche visione video in streaming), posta elettronica e ogni tanto, ma proprio ogni tanto, del video editing leggero. Il monitor penso di prenderlo da 24" (di più forse è troppo) e con cornice sottile. Per quanto riguarda il case cerco qualcosa di non enorme ma con una buona ventilazione (non troppo però visto che non voglio che si riempia di polvere in breve tempo) e piuttosto silenzioso. La configurazione la terrò per diverso tempo quindi deve essere piuttosto longeva. Cosa mi consigliate?
  20. Faccio una domanda off-topic ma giusto per non aprire una discussione apposita. Come faccio per formattare completamente l'HDD prima di venderlo? Avevo pensato di mettere l'HDD in un supporto con cavetto usb in modo da formattarlo come una normale chiavetta usb però non so se la formattazione sarebbe corretta in quel modo.
×
×
  • Create New...