Jump to content

Slime

Members
  • Posts

    557
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Slime

  1. Leggo a sprazzi dalle vacanze. Mi sento di quotare Luca perchè non perchè non credo che in un forum si stia per prendere di mira qualcuno per il gusto di farlo. Ci si aspetta che dietro problemi tecnici ci siano soluzioni tecniche. Non penso che centinaia di persone "sparse" in altri forum, persone molto capaci e molto vicine alle case di produzione che non negano la presenza di un problema con i bios lo facciano per gioco. E' una constatazione reale, coraggiosa e tecnica per trovare una soluzione ad un problema. Se tutti si nascondessero dietro a un ipocrita "Va tutto bene" non funzionerebbe più nulla e i forum diventerebbero solo macchine pubblicitarie. A volte invece mi capita, sai? A leggerti a volte sembri il re mida dell'HW... e non lo dico per cattiveria. A volte, spesso direi, diventa difficile riuscire ad avere una discussione dove si possano sviscerare problemi perchè questi ultimi sembrano non esistere mai dalle tue parti. Non credo che poi ci siano termini di confronto se molti hanno problemi e un altro sembra non averne mai. Se vuoi ne riparleremo dopo il tuo periodo di "esilio".
  2. Con estremo e vergognoso ritardo.... AUGURI !!!!
  3. Questa storia sta diventando un farsa... Asus no limits... :asd:
  4. Non avendo il 980x non volevo insistere ma infatti anche io sapevo che in dayli max 1,37-1,40 come d'altronde per i 9xx. Anzi il 980x beneficia proprio del molti 1,5 per non stressare troppo la parte uncore durante un utilizzo dayli...
  5. Ma vale solo per il 980x o anche per i7 9xx? Ora che ci faccio caso a me everest non mostra tutti i voltaggi che vedo nella tua schermata, in particolare proprio il Vqpi... :cheazz:
  6. Complimenti per la cpu. Ho visto che hai il Qpi 1,42 reali. È un valore accettabile peril dayli? Da dove usciranno certe cpu... Ci sono certi catorci in giro.....
  7. Gran bel lavoro Luca, eccezionale. Ci volevano due thread ufficiali di questo genere. Io li metterei in evidenza per non farli perdere poi nel marasma dei 3ead.
  8. ATI Stream è come CUDA di Nvidia. Sono tecnologie che servono ad accellerare alcune applicazioni, opportunamente predisposte, con la gpu della scheda video, lavorando insieme alla cpu del computer. Quindi installandole andranno ad integrarsi alle 10.7 e non a sostituirsi.
  9. Ciao e benvenuto. Ti troverai sicuramente bene dalle nostre parti...
  10. Pare che questa bestiolina dia una bella "scossa" alla cpu... [video=youtube;YsFG0Pv-7bM]http://www.youtube.com/watch?v=YsFG0Pv-7bM
  11. Eh lo so... :asd: Sarà fornita solo con tolotto come dissipatore?
  12. Ma immaginate se ha assemblato quel mega PC solo per giocare a Metro al max livello? Dopo aver visto 33 fps si è tagliato i gioielli? :asd:
  13. Mi auguro che quei consumi che ho visto prima siano riferiti ad una GTX485 dual gpu...... altrimenti sto giro ATI la vedo di sorpasso sciolto. Non può essere, dai.... voglio augurarmi che non sia così... veramente allora prendo la seconda 480 e col cacchio che aspetto ancora... o aspetto ATI per vedere che succede...
  14. Beh non proprio inconsapevolmente. Come ti ritorna dalla RMA non vuoi nemmeno farci un giro? :asd:
  15. Adesso mi fai vergognare.... Sono solo un appassionato con tanta voglia di imparare e che non si fa problemi a condividere quel poco che sa... Poi mi piace stare in buona compagnia... Ho già visto che in questo forum c'è tanta gente che ne sa più di me e so che mi farò una bella cultura.
  16. Aggiornate le recensioni in prima pagina.
  17. Benvenuto anche da parte mia. :n2mu: Se pensi che lo zio Bill ne ha avuto uno (BSOD) in platea gremita di persone e telecamere mentre presentava Windows 98.... Posta nella sezione specifica il codice del bsod e si studierà una soluzione.
  18. Nuovo bios beta: F4f BETA - 05/08/2010 http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/beta-bios/x58aud9.f4f.zip Changelog: Beta BIOS New feature "Recovering lost DRAM size ...", Fix: USB K / B with SATA3 (Code89) Aggiornato anche in prima pagina.
  19. @Totocellux Grazie per il tuo intervento. Ero convinto che l'alternanza delle fasi fosse solo per gli stati di carico della cpu e non anche per l'idle e il boot. Speriamo che così come Gigabyte l'ha progettata funzioni bene; poi si sa ogni novità ha bisogno di affinamenti e di un buon bios a supporto. @Delly Thanx. Come ti ho detto in mp questa mobo tenta molto anche me, vedremo in seguito...
  20. Ogni fase di alimentazione della scheda madre ha 3 componenti principali, uno starter , 1 condensatore e 1 MOSFET. GIGABYTE è stato uno dei primi produttori di schede madri a intuire l'importanza di usare solo componenti di altissima qualità per questo settore molto critico della scheda madre. Per rendere ancora più affidabile la sezione di alimentazione e la scheda madre in generale hanno utilizzato gli Ultra Durable ™ 3, il doppio della quantità di rame rispetto ad una scheda madre tradizionale per dare maggiore potenza, condensatori giapponesi allo stato solido, mosfet a basso RDS (on). Per dare maggiore potenza, GIGABYTE ha ulteriormente migliorato l'evoluzione dell'Ultra Durable ™ 3. Oltre a utilizzare condensatori solidi di piccole dimensioni giapponesi, GIGABYTE ha dotato di un design tutto nuovo la sezione di alimentazione, con 24 fasi che utilizzano un core a bassa perdita di energia in ferrite. Così come nuovi MOSFET che sono in grado di gestire maggiore corrente , e al tempo stesso , offrire una migliore efficienza a temperature di funzionamento inferiori. Quando Dual on-off è attivato , due set di 12 fasi di alimentazione operano in tandem , attivando automaticamente un insieme di 12 fasi e spegnendo le altre 12. A differenza di un design di alimentazione tradizionale in cui alcune delle fasi sono sempre in funzione, causando una prematura usura, GIGABYTE Dual Power Switching garantisce che ogni serie di fasi condivida il carico di lavoro, raddoppiando la durata. Un'altra caratteristica unica di GIGABYTE Dual Power è la commutazione; se una delle fasi di alimentazione, per un qualsiasi motivo, è danneggiata o non funziona bene, la scheda madre disattiva automaticamente il relativo gruppo di 12 fasi e permette di operare utilizzando il set di altri dodici. Naturalmente con una scheda madre tradizionale, se una fase non funziona, non è in grado di operare. Nel caso in cui il carico della CPU richieda più di 12 fasi attive, GIGABYTE Dual Power Switching sospende temporaneamente il funzionamento, e le 24 fasi sono utilizzate insieme, consentendo l'erogazione di potenza massima. Per gli overclockers e per gli utenti enthusiast, questo significa che durante il carico massimo, tutte le 24 fasi di alimentazione possono essere attivate. Quando il sistema rileva che il carico della CPU è di nuovo sceso sotto dodici fasi di alimentazione per un certo periodo di tempo, GIGABYTE Dual Power Switching sarà di nuovo attivo automaticamente, garantendo agli utenti il meglio dei due mondi ; potenza massima quando serve e la massima durata/efficienza della sezione di alimentazione. Quando Dual on-off è attivato, il set attivo di fasi di alimentazione opererà a partire da Gear 1, che è a 2 fasi di alimentazione per il carico al minimo , tutto fino a Gear 6, che è di 12 fasi di alimentazione. Quando la commutazione Dual Power è disattivata , il sistema funziona ancora con 6 commutazioni dinamiche, con Gear1 sono 4 fasi di potenza attive , tutto fino a Gear 6 e poi tutte le 24 fasi di alimentazione vengono attivate . In questo modo la sezione di alimentazione è in grado di mantenere l'efficienza di picco di potenza in ogni momento, sia a carico pesante che leggero. La UD9 fornisce la piattaforma più scalabile nel settore grafico, con supporto ad entrambe le tecnologie a 4 vie di Nvidia e ATI. Prestazioni al top sia per i giochi attuali che per quelli futuri. Hybrid Silent-Pipe 2 è una soluzione Thermal Fusion , che combina il raffreddamento a liquido , il raffreddamento ad aria e una uscita all'esterno per dissipare il calore del chipset e della sezione di alimentazione, per fornire ineguagliabile conducibilità di calore. Hybrid Silent-Pipe 2 è in grado di fornire più del 30% di raffreddamento in più rispetto ad altre soluzioni più tradizionali.
  21. Recensioni XtremeHardware: Gigabyte X58A-UD9 NextHardware: Gigabyte GA-X58A-UD9: overclock al massimo livello | Recensioni -X- NextHardware.com TechReaction: Gigabyte GA-X58A-UD9 Motherboard Review | TechREACTION XtremeSystems: XtremeSystems Forums - View Single Post - Gigabyte GA-X58A-UD9 Motherboard Review TweakTown: Overclock 980x con LN2: Overclocking the GIGABYTE GA-X58A-UD9 + Core i7-980X with LN2 by Deanzo Introduction :: TweakTown USA Edition PureOC: Gigabyte GA-X58-UD9 Guru3D: Gigabyte X58A-UD9 review Aggiornamenti driver e Bios mod Station Drivers: GIGABYTE GA-X58A-UD9 bios & drivers Elenco ufficiale Gigabyte dei case che supportano il montaggio della motherboard http://download.gigabyte.eu/FileList/Chassis/ga-x58a-ud9_caselist.pdf Utility Gigabyte agg. al 08/09/2010 EasyTune6 B10.0728.1 Update Manager B10.0728.1 Cloud OC B10.0702.2 Smart6 B10.0422.1 Smart Recovery2 B10.0812.02 Update Manager B9.1008.1 Dynamic Energy Saver™ 2 B10.0415.1 On/Off Charge B10.427.1 DES Advanced B10.0301.1 @BIOS v2.08 EasyTune 5 Pro B7.1221.1 Face Wizard B10.629.1 XHD (eXtreme HardDrive) B10.0531.1 AutoGreen B10.0629.1 Xpress Recovery2 v.1.01 Dolby Home Theater Smart TPM B9.1012.1 Ultra TPM B9.0120.1
  22. BIOS Definitivi F4 - 24/08/2010 http://download.gigabyte.us/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud9_f4.exe Changelog: -Enhance CPU, DDR, PCIex16/x8 compatibility -USB3.0 chip legacy support -Enhanced SATA3 RAID mode F3 - 28/05/2010 GIGABYTE Download - Bios - mb_bios_ga-x58a-ud9_f3.exe Changelog: Fixed USB keyboard behavior abnormal in BIOS setup M.I.T page issue. Improved LLC (AUTO/STANDARD/LEVEL1/LEVEL2) UD5/UD3R new BIOS layout F2 - 21/05/2010 GIGABYTE Download - Bios - mb_bios_ga-x58a-ud9_f2.exe Changelog: Improved memory compatibility Fixed hang up in BIOS M.I.T. page when using USB keyboard F1 - 19/04/2010 GIGABYTE Download - Bios - mb_bios_ga-x58a-ud9_f1.exe Changelog: First Release BIOS Beta F4g BETA - 20/08/2010 Bios F4g beta - Station Drivers Changelog: Beta BIOS Fix SMART Command Fail mit OCZ Sandforce FW 1.11 F4f BETA - 05/08/2010 http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/beta-bios/x58aud9.f4f.zip Changelog: Beta BIOS New feature "Recovering lost DRAM size ...", Fix: USB K / B with SATA3 (Code89) F4e BETA - 16/07/2010 GIGABYTE Download - Bios - mb_bios_ga-x58a-ud9_f4e.exe Changelog: Beta BIOS Enhanced USB keyboard compatibility Improved audio efficiency BIOS Mod BIOS modificati - le versioni delle rom sono le seguenti: 9.6.0.1014 per il RAID Intel su ICH10 2.35 per la Realtek Ethernet 1.08.01 per il RAID su controller JMicron. F4 per X58A-UD9 -> MEGAUPLOAD - The leading online storage and file delivery serviceChangelog: - Enhance CPU, DDR, PCIex16/x8 compatibility - USB3.0 chip legacy support - Enhanced SATA3 RAID mode - Mod by Daigodaimon Manuale GIGABYTE Download - Manual - mb_manual_ga-x58a-ud9_it.pdf Video [video=youtube;YsFG0Pv-7bM]http://www.youtube.com/watch?v=YsFG0Pv-7bM
  23. X58A-UD9 [center][size=3]Specifiche[/size][/center] Processore [list] [*]L3 cache varies with CPU [*]Support for an Intel® Core™ i7 series processor in the LGA 1366 package [/list]Chipset [list] [*]Intel® X58 Express [*]Intel® ICH10R [*]iTE IT8720 [*]T.I. TSB43AB23 [*]Realtek ALC889 codec [*]Supports 2 / 4 / 6 / 8 channel audio [/list]Quick Path Interconnect [list] [*]4.8GT/s / 6.4GT/s [/list]Memoria [list] [*]Support for Extreme Memory Profile (XMP) memory modules [*]Support for non-ECC memory modules [*]Dual/3 channel memory architecture [*]DDR3: [list] [*]6 x 1.5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 24 GB of system memory [*]DDR3 2200+/1333/1066/800 MHz [/list] [/list]LAN [list] [*]2 x RTL8111E (10/100/1000 Mbit) [*]Support for Smart Dual LAN [*]Support for Teaming [/list]Connettori Interni I/O [list] [*]1 x 24-pin ATX power connector [*]1 x CD in [*]1 x CPU fan connector [*]1 x floppy disk drive connector [*]1 x front audio header [*]1 x front panel connector [*]1 x IDE [*]1 x IEEE 1394a [*]1 x northbridge fan connector [*]1 x power button [*]1 x power fan connector [*]1 x reset button [*]1 x SPDIF in [*]1 x SPDIF out [*]2 x 4-pin PCIe 12V power connectors [*]2 x 8-pin ATX 12V power connector [*]2 x SATA 6Gb/s [*]2 x USB 2.0/1.1 [*]3 x system fan headers [*]8 x SATA 3Gb/s [/list]Slot di Espansione [list] [*]3 x PCI Express x16 slots, running at x8 [*]4 x PCI Express x16 slots, running at x16 [/list]Pannello Posteriore I/O [list] [*]2 x eSATA/USB Combo connectors [*]2 x USB 3.0 [*]1 x clearing CMOS switch [*]1 x PS/2 keyboard port [*]1 x PS/2 mouse port [*]1 x SPDIF out (coaxial) [*]1 x SPDIF out (optical) [*]2 x IEEE 1394a [*]2 x RJ45 LAN [*]4 x USB 2.0/1.1 [*]6 x audio ports (Line In / Line Out / MIC In / Surround Speaker Out(Rear Speaker Out) / Center/Subwoofer Speaker Out / Side Speaker Out) [/list]Fattore di Forma [list] [*]XL-ATX Form Factor; 34.5cm x 26.2cm [/list]Monitoraggio H/W [list] [*]CPU fan failure warning [*]CPU overheating warning [*]CPU/North Bridge temperature detection [*]CPU/System fan speed control [*]CPU/System/Power fan speed detection [*]System voltage detection [/list]BIOS [list] [*]2 x 16 Mbit flash ROM [*]Award BIOS [*]PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.4, ACPI 1.0b [*]Supports DualBIOS™ [/list]Software in Bundle [list] [*]Norton Internet Security (OEM version) [/list]Operating System [list] [*]Microsoft® Windows® 7/ Vista/ XP [/list]Altre Caratteristiche [list] [*]@BIOS™ [*]Auto Green [*]Download Center [*]eXtreme Hard Drive [*]Q-Flash™ [*]Support for Dynamic Energy Saver™ 2 [*]Support for ON/OFF Charge [*]Support for Q-Share [*]Support for Smart 6™ [*]Supports EasyTune [*]Xpress™ BIOS rescue [*]Xpress™ Install [*]Xpress™ Recovery 2 [/list] Bundle Immagini della scheda Apriamo il thread ufficiale dedicato all'ultima creatura nata in casa Gigabyte. Quest'azienda produce motherboard di ottima fattura, sempre più votate al supporto di soluzioni estreme in ambito Overclock ed in grado di soddisfare anche l'utente più esigente. Dalle foto si evince il carattere di questa motherboard, si capisce subito che la dotazione di connessioni, il layout generale e la qualità dei componenti utilizzati non lasciano nulla al caso. In questo thread raccoglieremo le esperienze di tutti quegli utenti "HighEnd" che spremeranno fino all'osso le capacità della scheda, le impressioni degli utenti più appassionati, i settaggi che ne permetteranno la fruizione completa a tutti coloro che l'acquisteranno. Sono sicuro che farà breccia sia tra gli Overclockers a caccia di record ma anche nella fascia di utenti enthusiast che vogliono dotarsi di una delle migliori motherboard che il mercato in questo momento ha da offrire. Solo poche e semplici regole. Evitiamo assolutamente flame e comportamenti denigratori verso gli utenti che scriveranno. Limitiamo al massimo l'OT per non rendere la discussione dispersiva e poco fruibile ai nuovi utenti che potrebbero visitarci. Collaboriamo tutti affinchè il thread rimanga sempre pulito e tecnicamente valido. Grazie a tutti anticipatamente.
  24. Certo ma è abbastanza difficile lappare a specchio conservando una certa convessità della base. Normalmente lappatura a specchio equivale a planarità della base o molto vicina ad essa. Anche il "vecchio" extreme 120 di TR aveva la base convessa e non era lucida a specchio. Non credo ci siano macchine nella produzione industriale che possano lucidare a specchio lasciando inalterata la convessità della base. La non specchiatura è proprio lo stadio finale della lavorazione, seppur molto liscia ma non a specchio. Addirittura i dissi Zalman che hanno sempre vantato la specchiatura della base erano quasi tutti concavi...
  25. Ti riferisci al Super Mega di Prolimatech? Sulla carta dovrebbe essere molto prestante anche se personalmente non amo i dissi molto ingombranti. Inoltre Prolimatech continua nella sua scelta di non lappare a lucido la base del dissi. Sostengono che sia lavorata per avere una certa curvatura studiata per dare certe prestazioni. Personalmente trovo difficile che un dissipatore adattabile a diversi socket e quindi cpu possa avere una convessità tale da adattarsi a diversi his (i7, i5, 775, AM2/3). La lappatura del Thermalright è perfetta e garantisce un'impronta pressochè perfetta. I primi Venomous avevano un piccola convessità che poteva creare problemi, negli ultimi il problema sembra essere sparito. Comunque ben vengano prove in tal senso. Di dissipatori ne ho provati molti ma alla fine sono tornato, almeno per questo periodo, a Thermalright. Anche perchè le mie ram mi impongono un dissi stretto e performante.
×
×
  • Create New...