Jump to content

Slime

Members
  • Posts

    557
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Slime

  1. Bene, tienici aggiornati costantemente...
  2. La Evga è senz'altro una mobo di un altro livello ma è anche vero che chi compra queste mobo di solito (non sempre) la utilizza al massimo delle potenzialità che ha da offrire. Se conosci il venditore e sai come l'ha utilizzata prendila ma 6 mesi di utilizzo intenso, magari sotto LN2, sono da valutare attentamente.
  3. Con un piccolo sforzo in più prenderei la UD5, solo per avere qualche margine in più di OC. Ma se non è tuo interesse la UD3R è già un'ottima scheda.
  4. Quì chiudo. Per favore, invece di duplicare topic contattate via pm uno dei mod che spostano nelle sezioni adeguate.. Thanx....
  5. Considerato che le versioni con rad da 120mm sono intorno ai 70 euro penso che questo modello non supererà i 90 euro.
  6. Felice che hai risolto. Se ti dovesse ricapitare prova con questa procedura: [b]Step 1: Remove Hidden Devices[/b] 1. Click Start. Click Run. Type cmd and press OK. 2. Type "set DEVMGR_SHOW_DETAILS=1" (without quotation marks) and press Enter. 3. Type "set DEVMGR_SHOW_NONPRESENT_DEVICES=1" (without quotation marks) and Press Enter. 4. Type "start devmgmt.msc" (without quotation marks) and click press Enter. 5. Click View. Click Show hidden devices. 6. Click "+" to expand Imaging devices, Unknown devices and USB devices. 7. Are there any digital camera devices and unknown devices (including grayed out devices)? If so, please right click it and click Uninstall. [b]Step 2: Remove all oem*.inf files[/b] ========================= 1. Click start and click run then under the run line type in the command "cmd" (without the quotation marks) 2. In the command line, type in the following (without the quotes) and press enter after each command: "cd windowsinf" "ren infcache.1 *.old" "ren oem*.inf *.old" "del C:windowssetupapi.log" "exit" [b]Step 3: Removing all entries under HKEY_LOCAL_MACHINE/Enum/USB that start with VID[/b] ================================================================== Removing the VID entries from the registry will cause them to be redetected at restart. CAUTION: If you have a USB keyboard or mouse, do not remove the VID entry for these devices, otherwise, Windows may not restart correctly. 1. Click Start and click Run. Type regedit and click OK. The Registry Editor window will open. 2. Go to HKEY_LOCAL_MACHINESystemCurrentControlSetEnumUSB. 3. Highlight and delete all the VID_.... entries. Permissions may be set allowing the deletion of the VID_ entries by following the steps below: a) Right-click the key to be deleted, and then click Permissions. The VID_... Permissions window will open. b) With Everyone highlighted in the Group or User name section, select Full Control in the Permissions section. c) Click Apply, and then click OK. 4. Turn off the computer. [b]Step 4: Reconnect the digital camera to the computer system:[/b] ============================= 1. With the computer system turned off, reconnect the Sony DSC-P50 camera to the USB port. 2. Restart the computer. 3. After the Windows operating system has finished restarting, plug the digital camera into the electrical outlet. 4. A New Hardware Detected window should open and reload the drivers. If the camera still cannot work, I recommend you plug the camera to another Windows XP computer (Desktop) to test whether this camera works. I suspect it is an incompatibility issue. Thank you for your time. I look forward to your reply. Best Regards, Microsoft Windows Support Professional
  7. Mi sembra che l'ali l'ha già comprato. Munisciti di due prolunghe per il cavo 24 pin e per l'8 pin per la cpu, magari sleeverati come quelli della NZXT.
  8. Non credo. Rispetto al bus quad pumped adesso è cambiato tutto... Non esiste più fsb, controller di memoria integrato nella cpu, bus passato da parallelo a seriale...
  9. Avrà una mobo o una cpu o entrambe particolarmente fortunate. O avrà fatto vmod che non menziona. Oltre i 220 BCLK è tutto grasso che cola e molte mobo nemmeno ci arrivano. Ho visto, a titolo di esempio, UD7 X58A (a parità di cpu usata) salire tranki e in scioltezza fino ai 230 e altre UD7 murare a 205/210...
  10. Il voltaggio del pci-e è di 1,50 da specifica e si può portare fino a 1,90 (solo per OC di tipo bench)... Nel tuo caso dubito fortemente che sia il voltaggio del pci-e che fino a 110 mhz è difficile che vada aumentato, solitamente. Direi che per fare delle prove puoi arrivare fino a 1,55-1,60 max.
  11. E con 104 per quel BCLK niente? Comunque i 225 mhz iniziano ad essere un bel pò...
  12. Inserito in prima pagina bios mod by Daigodaimon: Bios Mod BIOS beta modificati; le versioni delle rom sono le seguenti: 9.6.0.1014 per il RAID Intel su ICH10 2.35 per la Realtek Ethernet 1.08.01 per il RAID su controller JMicron. F4g per X58A-UD9 -> Hotfile.com: L'hosting file veloce: x58aud9.f4g Changelog: - Fix SMART Command Fail mit OCZ Sandforce FW 1.11 - Mod by Daigodaimon
  13. Grazie Daigo, aggiornata la prima pagina. Aggiorno anche il 3ead ufficiale della UD9 inserendo il bios moddato.
  14. Nuovo bios beta che fixa problemi con firmware degli SSD OCZ con controller SandForce. Aggiornata prima pagina. F4g BETA - 20/08/2010 Bios F4g beta - Station Drivers Changelog: Beta BIOS Fix SMART Command Fail mit OCZ Sandforce FW 1.11
  15. Non ho link da darti ora, non sono col pc di casa. Questo è un esempio di OC alle tue frequenze di BCLK +/-: BCLK 235 PCIe 130 with GIGABYTE MB Xtreme Overclocking Question Dovrebbe essere un UD4P. Per salire oltre i 210 di solito il pci-e va aumentato. Intorno ai 106 dovrebbe già essere sufficiente ma devi provare. Non superare i 115 per non avere problemi con gli HD, porte usb, etc... In Edit: Modifiche HW per superare i limiti del pci-e per salire di bclk: http://forum.nexthardware.com/712972-post1.html Nel nostro stesso forum: Guida al'OC dei Lynn con il consiglio di fixare almeno a 101 Mhz il pci-e in caso di BCLK aumentato. http://www.xtremehardware.com/forum/f13/overclock_intel_core_i7_lynnfield-20000/
  16. Oltre una certa soglia di BCLK sei costretto ad alzare anche la frequenza del pci-e. Prova a portarlo a 108-110 Mhz... oltre potrebbe crearti poblemi con le porte usb.
  17. Ci mancherebbe. Prenditi tutto il tempo che ti occorre. :n2mu: In questi giorni di vacanza mi connetto a sprazzi ma se hai cose da comunicare fallo tranquillamente, appena leggo ti rispondo subito. Grazie per la tua disponibilità.
  18. Certo che la cosa è interessante... Se vuoi puoi creare due topic separati, uno per l'award bios e l'altro per ami. Prima del titolo del topic inserisci [Guida] e poi vediamo di metterlo in evidenza...
  19. Oops meg.... ho appena aggiornato... excuse me... @daigo se vuoi puoi postare in questa sezione creando un topic dedicato al guida su come modificare le rom dei bios, con i link alle applicazioni necessarie e ai siti/forum dove reperire le rom aggiornate. Thanx in advance.
  20. Ciao e benvenuto anche quì, ci si rivede... Certo che interessa, pubblica pure che poi aggiorno io la prima pagina... Indicami anche le versioni di ogni singola rom in maniera tale che aggiorno anche il titolo della sezione bios.
×
×
  • Create New...