Jump to content

Slime

Members
  • Posts

    557
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Slime

  1. Per disabilitare il riavvio automatico per poter visualizzare il BSOD fai cosi': Tasto destro del mouse su Computer, Proprietà Scegliere nel riquadro di sinistra Proprietà Avanzate del Sistema Nella sezione Avvio e Ripristino scelgliere Proprietà infine togliere la spunta su Riavvio Automatico.
  2. Non le trovi rumorose? Sempre Scythe, la S-FLEX 1600 rpm pur avendo una portata inferiore (di circa 16 mc/h) è molto più silenziosa. O forse le mie SlipStream avevano qualche problema...
  3. Recensioni: XtremeHardware: Asus Rampage III Formula Vortez: ASUS Rampage III Formula Motherboard Review - Introduction Clunk: Asus Rampage III Formula Living Review
  4. BIOS: Ufficiali: Rampage III Formula 0402 BIOS - First release BIOS ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/Rampage_III_Formula/RampageIII-Formula-ASUS-0402.zip
  5. Asus Rampage III Formula Dopo l'ottima recensione del nostro Gianni Marotta (a cui vi rimandiamo per ulteriori dettagli come foto e caratteristiche) andiamo ad aprire il thread ufficiale dedicato all'ultima motherboard nata in casa Asus: la Rampage III Formula. Nelle seguenti immagini troverete le caratteristiche tecniche complete della motherboard: Queste invece le caratteristiche speciali ROG: Solo poche e semplici regole. Evitiamo assolutamente flame e comportamenti denigratori verso gli utenti che scriveranno. Limitiamo al massimo l'OT per non rendere la discussione dispersiva e poco fruibile ai nuovi utenti che potrebbero visitarci. Collaboriamo tutti affinchè il thread rimanga sempre pulito e tecnicamente valido. Grazie a tutti anticipatamente.
  6. Perfetto. Appena ci sono le versioni "definitive" aggiorno la prima pagina eliminando tutti i link vecchi. Thanx...
  7. L'ultima produzione Corsair è veramente ben fatta, il 700D migliora laddove l'800 peccava un pò, ovvero nella ventilazione zona HD. I case Obsidian si prestano molto bene al passaggio dei cavi e alla futura eventuale costruzione di un sistema a liquido. Anche laddove il liquido non sia di interesse, lo spazio (abbondante) permette di muoversi agevolmente durante lo smontaggio/rimontaggio per update/upgrade del sistema. Inoltre la volumetria residua permette un buon ricambio d'aria. Nell'800 l'unica modifica che ho fatto per l'estate è stata quella di mettere i coprislot pci forati per far respirare meglio la GTX480. Questa estate non ho mai avuto temp superiori a: 50-52° in game sulla CPU, 85° sulla GTX480, 59° sul NB (raffreddamento passivo senza ventola), il tutto con Tamb di 29-30°. Questi sono gli aeroslot che ho usato: SilverStone Technology Co., Ltd - Designing Inspiration
  8. Perfect! Giusto 2 immagini che illustrano le caratteristiche tecniche del reference Nvidia.
  9. Negli altri post ponevi la scelta tra tre modelli e sembrava che volessi uno di quelli e basta. Per quel budget Corsair Obsidian 700D (nuovo nato), 204 euro... http://www.corsair.com/products/700d/default.aspx Evita di fare crossposting in tutto il forum, diventa difficile poi risponderti e rischi di frammentare troppo le discussioni.
  10. Con il Venomous l'Airflow riesci a montarlo tranquillamente...
  11. Ti avevo proposto io l'Antec come alimentatore. Quel modello è su un altro livello. Ti garantisci un ali pronto a tutto e a future espansioni... Per il case prenderei, tra i tre proposti da te l'Antec. Per le ventole puoi orientarti o su Noctua NF-P12-1300, NoiseBlocker BlackSilent Pro PLPS o le Enermax Apollish UCAP12-BL.
  12. Il dissi che ho in firma va veramente bene, Thermalright VenomousX.
  13. I cavi sono particolari. Oltre ad avere una sezione adeguata al tipo di intensità elettrica che li attraversano sono terminati con dei condensatori da 2200 mF per fornire il massimo della stabilità durante l'alimentazione. Inoltre l'alimentatore è dotato di svariate protezioni sui circuiti, difficili da trovare anche su prodotti di costo superiore. * OPP (Over Power Protection, protezione da sovralimentazione) * OVP (Over Voltage Protection, protezione da sovratensione) * SCP (Short Circuit Protection, protezione da cortocircuito) * UVP (Under Voltage Protection, protezione da sottotensione) Una bella bestia da domare.
  14. Quoto quanto detto da Luca. Come dissipatore valuta anche l'ultimo nato in casa Asetek, l'H70 a liquido adottato da casa Corsair. Ti togli d'un colpo l'ingombro del dissipatore e hai le stesse prestazioni, se non un pelo migliori, del Noctua. Gli SSD in questione sono praticamente lo stesso drive, OCZ ha un supporto migliore per quello che riguarda i firmware ma 100 euro di differenza non giustificano solo questo aspetto. Entrambi montano chip Micron. Dai test che ho visto in rete i due drive hanno le medesime prestazioni. Per il processore prendi un 920, io ho il 930 ed è un pianto. Non sale nemmeno a calci, i 4,2Ghz non riesco a tenerli e per i 4Ghz con uncore a 3600 devo fare i salti mortali... tanto che me lo tengo a 3,8Ghz con uncore a 3400 Mhz e le ram che riposano a 1600 Mhz 6-6-6-18-1n...
  15. L'unica cosa che mi viene in mente è che il pannello Nvidia in realtà cerca anche nel registro la presenza dei sw ed è possibile che la disinstallazione di un gioco non tolga le chiavi di registro. Prova a fare una ricerca a mano nel registro e a cancellare, previo backup, le voci inerenti i giochi che hai disinstallato e vedi se l'icona scompare.
  16. Sì le alette sono smontabili con un recupero di circa 8 mm...
  17. Hai la spunta su "Mostra solo i programmi presenti in questo computer"? Comunque le preimpostazioni Nvidia non possono essere cancellate, solo quelle che crei tu tramite il pulsante Aggiungi.
  18. Sai che mentro lo scrivevo pensavo che tu rispondevi così... Ricordo ancora i tempi delle CellShock black... e degli attrezzi per smontare i dissi...
  19. Con il noctua che hai scelto difficilmente riuscirai ad installare quei moduli ram con dissipatore alto. Il Noctua è veramente ingombrante! Per lo SSD personalmente opterei per uno con a bordo il controller Sandforce SF-1200. Oggi un Corsair F120 (120 Gb) costa all'incirca 250 euro oppure un OCZ Agility 2E Series SATA II 2.5" SSD - 120GB che costa di più (330 euro) ma entrambi hanno prestazioni superiori all'Intel. Con quello che risparmi sullo SSD prendi come alimentatore un Antec True Power Quattro TPQ-1200 - 1200 Watt che costa intorno ai 230 euro ma è tutt'altra storia. Come processore prenderei un 920 D0. I 950 non hanno fama di avere molto margine di OC e un qualsiasi 920 D0 raggiunge la frequenza base del 950 tranquillamente. ::In Edit:: I GP sono molto più silenziosi del Black. Pagano però un pò in prestazioni. Per lo storage vanno benissimo e non scaldano nulla.
  20. Quest'alimentatore mi piace sempre di più.... 38A su ogni singolo rail da 12V non sono assolutamente trascurabili...
  21. Altra cosa impressionante è che tutto quell'ambaradan, almeno a vedere dalle foto, è alimentato da un Antec True Power Quattro TPQ-1200 (OC - Overclock Edition???)... Ma quanto spinge questo ali? Sarebbe da testarlo approfonditamente...
  22. Ci mancherebbe. Non ti preoccupare assolutamente. Quando hai i nuovi link li sostituirò in prima pagina. Il tuo contributo è lodevole. :n2mu:
  23. Non so che dirti, finora non ho avuto problemi di sorta. Se ti va elenca quali altri problemi hai avuto rispetto alla F7h... :cheazz:
×
×
  • Create New...