Jump to content

c1rcu1tburn3r

Members
  • Posts

    2650
  • Joined

  • Days Won

    1

Everything posted by c1rcu1tburn3r

  1. per fargli prendere il sincrono alle ram credo tu debba superare i 333mhz di fsb, quindi prova a fare una cosa...abbassa il moltiplicatore della cpu a 8X e metti 334 di fsb e nelle impostazioni delle ram metti 667 per fargli prendere il sincrono...dovrebbe funzionare
  2. Si, decisamente...le ram non supportano quelle frequenze
  3. Si ma everest lascialo perdere...e cmq non sa fare la distinzione precisa dei sensori ecc... tu tocca il northbridge e senti la temperatura col dito, è sempre il metodo migliore... primo i sensori asus spesso sono starati sopratutto su quel genere di scheda e secondo everest lascia il tempo che trova
  4. Scusa, disattiva C1E e vedrai che risolverai quel problema...mi ero confuso con le voci... cmq... metti il vcore in manuale e alzalo come ti ho detto. Il sensore del chipset è una cosa, quello della mb è un altro, fidati
  5. Il sensore non è quello del northbridge...solitamente quello che vedi tu è un sensore sulla scheda madre, solitamente vicino all'alimentazione...punta una ventola in varie direzioni e guarda se si abbassa, cmq disattiva quello che ti ho detto e alza il vcore. Fai una foto del bios cosi vediamo i vari settings e ti dico cosa fare
  6. No no fermo...devi disabilitare l'eist...è un opzione nel bios che abbassa il molitplicatore e di conseguenza la frequenza della cpu e il voltaggio a seconda del carico...intanto leva quella dal bios. Le ram reggonono fino a 333mhz dichiarati quindi almeno a 3.33Ghz dovresti essere in grado di arrivarci con i giusti voltaggi sulla cpu. Alza il vcore a 1.35v e prova a salire, poi 1.4v e prova ancora... ricorda però di metter mano alle temperature, cambia dissipatore se possibile perchè andresti troppo su di temperature. Alle memorie quanti volt hai dato da bios? P.S. la voce nel bios da mettere si disable è quella "Intel® Speedstep ? tech." che dovrebbe essere nel menu advanced
  7. Benvenuto!!! Ti troverai bene, ne son sicuro!
  8. MUuuuuuuuUUuUuuUuuUU muuuUUuuUUUuuu :cheazz:
  9. Mi sa che hai capito male Intendeva l'lcd in dotazione con la mobo...non l'lcd monitor di casa...
  10. Ciao Matteo, benvenuto!!! Credo tu abbia scelto il posto giusto per divertirti e imparare...a tua disposizione :perfido:
  11. Mi ero scordato di quanto siete rompicoglioni... Ora cercherò di farmi perdonare, promesso :n2mu:
  12. Auguriiiiiii!!!! :briai::briai::briai::briai:
  13. Wow... vuoi dire che l'ho inzeccata alla prima? Grazie per la fiducia
  14. :barbecue: A questo punto credo proprio che la scheda vada mandata in rma Molto strano che si sia verificato un corto all'interno del display, a meno che il difetto che non la faceva accendere disperdeva tensioni sbagliate anche nella zona del connettore del display...tuttavia imballa tutto e manda la scheda in rma è l'unica soluzione
  15. Ciao a tutti ragazzi...dopo essermi preso una pausa di qualche mese dovuta a diversi motivi, sono tornato tra voi perchè effettivamente mi mancavate...mi mancavano le cazzate della cumpa, le richieste "ragazzi aiuto! come si fa a overcloccare...", mi mancavano le vmod, l'overclock, il thread di spam, i termometri sparsi per casa, le bombole d'azoto ai piedi del letto e tutte quelle cose che tanto fanno felice mia mamma Quindi fanculo, son tornato e quindi non rompete le palle o vi banno tutti, Febry e Principino per primi...e ora silenzio che devo moddare una P5B Deluxe...
  16. si puoi farlo da windows, ruota piano piano fino a che il vcore non comincia a variare... un'alternativa al trimmer che abbia senso non c'è...dovresti provare con molte resistenze a piccoli passi calando ogni volta il valore ma A ci diventi scemo B è rischioso... il trimmer è la soluzione ideale. Io ti consiglierei tuttavia di cambiare prima le ram, con delle pc6400 almeno sapresti di non esser limitato da quelle e dopo semmai, se necessario, faresti la mod al vcore...
  17. Eeeeeecco mi suonava strano Vedo e prevedo come frate indovino ormai! Dunque facendo due conti mmm ti ci vuole un trimmer multigiro da 100Kohm. Regoli il trimmer al massimo della sua resistenza, ovvero 100K poi colleghi un piedino del trimmer al punto verde e l'altro a una massa. A questo punto ci vorrebbe un punto di lettura del vcore sulla mobo ma dato che non hai da fare overclock estremo possiamo fidarci di cpu-z...entra in windows e apri cpu-z mettiamo che tu abbia 1.30v in cpu-z inizia a ruotare il trimmer in maniera da abbassarne la resistenza, gira fin tanto che in cpu-z il vcore non comincia a aumentare, a questo punto sai che sei partito da 1.30v quindi sai che se arrivi a 1.40v per esempio significa che con la tua mod hai aumentato di 0.10v indipendentemente dal voltaggio che setterai da bios... di li in avanti se metterai 1.25v nel bios saranno in realtà 1.35v e cosi via... se hai bisogno di altri chiarimenti chiedi pure :n2mu:
  18. Solo 3.99 Ohm? Mi sembra strano... Cioè, tu hai misurato la continuità tra il rosso e il verde e ti segna zero, cioè ti segna la continuità tra i due punti, poi hai misurato la resistenza tra il punto verde e la massa e ti segna 4ohm in pratica? Sei sicuro che la scala che hai messo nel multimetro sia giusta e magari non siano 3.99KOhm? Mi suonerebbe molto più plausibile la cosa...
  19. Ti penserò tra le 13 e le 14 quando solitamente mi viene lo stimolo del cesso...
  20. Solo duplicati? Ahahahah magari...vieni a casa mia Leo che ci diamo una spolverata in settimana Ops avevo letto duplicati...ora leggo bene...decuplicati...iniziamo a starci già piu comodi... ahaahah
  21. Sisi avevo capito il tipo di cavo, mi auguro solo che non sia andato a toccare in nessun posto oltre alla piazzola di massa... se questo non è accaduto la mobo era già difettosa di suo
  22. Quando sento parlare di fili mi viene l'ansia...ragà la massa la prende già dal case e dal cavo di alimentazione...non so cosa intendete per terra ma non vorrei che sto cavo avesse toccato da qualche parte creando un corto...
  23. Allora...con il multimetro dovresti vedere quale tra i due punti, verde e giallo, danno continuità col piedino rosso...teoricamente a vederlo cosi dovrebbe essere il verde, cmq col multimetro lo vedi subito...dopodichè una volta che sappiamo qual'è il punto collegato al piedino rosso metti il multimetro settato per misurare la resistenza e misurami dal punto in questione a una massa qualsiasi, va bene anche una piazzola per le viti, prova due o tre masse per sicurezza e se il risultato è il solito postami il valore riscontrato...poi vediamo di scegliere l'occorrente
×
×
  • Create New...