Jump to content

ricky971

Members
  • Posts

    7
  • Joined

  • Last visited

About ricky971

  • Birthday 07/21/1971

Computer Desktop

  • Scheda Madre
    Gigabyte GA-X58A-UD3R rev. 02
  • Processore
    Intel i7 950
  • Ram
    Corsair DDR3 XMS3 - 6GB - 1600Mhz - C7
  • Scheda Video
    2 X Gigabyte Gigabyte GV - N460SO - Super Overclock (SLI)
  • Case
    Cooler Master 690 II Advanced

Notebook

  • Notebook
    Acer Aspire 9810

Biography

  • Occupazione
    Lavoro in barca.
  • Interessi
    Vela, VDS, Moto, elettronica.
  • Città
    Talamone (GR)
  • Biografia
    Tante passioni, la prima è il mare... Famiglia composta da me, morosa e bimbo di 9 anni.

Social

  • Facebook username
    Non sono iscritto a Facebook...

ricky971's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

10

Reputation

  1. Grazie Marco! Soprattutto in considerazione del fatto che sei di fretta e riesci comunque a dedicarmi del tempo. Ma mettila così: senza fare nessuna donazione con gli SMS, stai comunque aiutando una persona ad uscire dal buio dell'analfabetismo (informatico...)!!! Ora vado a leggermi un pò di cose sulle RAM, poi provo le impostazioni. Lo sò: prima si dovrebbe leggere e poi chiedere, ma io ho letto davvero tanto (e capito poco, mea culpa...), è che poi non ce la fai a leggere davvero tutto e ti "viene da chiedere", che è più facile e "personalizzato". Vado, mi informo, provo e ritorno!
  2. Grazie Marco, in effetti, dato che tra lavoro ed impegni familiari il tempo è sempre poco, ho provato a "stringere i tempi"... Il mio problema principale, essendo un principiante con la "P" maiuscola, è che non riesco a riconoscere tutte le istruzioni del BIOS, rispetto a quelle indicate nelle varie guide. Per esempio, il voltaggio dell'uncore sulla mia MB non è descritto come "Uncore" ma, credo, come "QPI/Vtt Voltage". Ti elenco le voci che ho nella pagina "Voltage settings": - Load-Line Calibration (??? default "auto") - CPU Vcore (e vabbè... questa la so! default "auto" e 1.24375 V) - QPI/Vtt Voltage (default "auto" e 1.175 V - Uncore voltage?) - PCIE (default "auto" e 1.5 V) - QPI PLL (default "auto" e 1.1 V) - IOH Core (??? default "auto" e 1.1 V) - ICH I/O (??? default "auto" e 1.5 V) - ICH Core (??? default "auto" e 1.1 V) Poi ho la sezione "DRAM": - DRAM Voltage (default "auto" e 1.5 V) - DRAM Termination (??? default "auto" e 0.750 V) e tutta una serie di "ch-A", "Ch-B" e "Ch-C" (Data VRef. e Address VRef.), tutti in "auto" e settati a 0.750 V; questi ultimi li devo lasciare su auto? Per le latenze, invece, ho una pagina queste prime 4 voci: - CAS Latency time - tRCD - tRP - tRAS anche queste erano su "auto" (8-8-8-20) e sono quelle che ho settato io, nell'ordine, su 7-8-7-20 (erano i valori della scheda delle mie RAM: "tested latency: 7-8-7-20"), per ogni banco di RAM. Tutti gli altri valori della pagina del BIOS riguardante la RAM li devo lasciare stare? (tRC, tRRD, tWTR, tWR, tWTP, tWL, tRFC, tRTP, tFAW, Command rate, BZB CAS Delay, Round Trip Latency). Appena ho capito esattamente cosa attivare e cosa regolare, faccio le varie prove e ti scrivo i risultati. Intanto grazie! Anche da parte della mia CPU... P.S. dove trovo l'impostazione "2T-CPC"?
  3. Ciao Marco, purtroppo ho già resettato tutto, mi sono un pò preoccupato... Comunque, per quel che mi ricordo: Ram a 1.6 V Core a 1,375 V Bclk a 185 Moltiplicatore CPU a 23X Moltiplicatore RAM a 8 X Moltiplicatore Uncore a 16 X Poi avevo un voltaggio a 1,8. Il problema è che tante sigle del BIOS della Gigabyte non corrispondono alle sigle indicate nelle guide di OC (tipo i voltaggi uncore o le latenze ed i voltaggi delle memorie, etc.). Avevo disabilitato tutto: risparmi energetici, multi threading, etc. Mi sembra strano che Intel burn stress abbia dato il messaggio relativo all'instabilità (consigliando di abbassare la frequenza o cambiare il dissipatore), dato che la temperatura era intorno ai 70°. Riprovo a fare il test e posto le schermate. Mi date per cortesia una base per impostare i parametri (moltiplicatori, voltaggi, settaggi da lasciare in auto, impostazioni memorie, altre voci BIOS della Gigabyte UD3R, etc.)? Grazie mille!
  4. Ho fatoo un pò di esperimenti a 4,2 Ghz, regolando manualmente frequenze e voltaggi. Intel burn test, però, si è interrotto al 5° ciclo avvisando che il sistema non era stabile. Le temperature massime registrate fino a quel momento, però, erano di 67-69°. Ho sbagliato i voltaggi? Bah, se non mi aiuta qualcuno, la vedo dura...:cheazz:
  5. Ciao Swattolo, allora, "PCI-e" impostato a 100Mhz, moltiplicatore standard "23X", col turbo attivo arriva a "24X". Il Bclk è a 133, i voltaggi tutti su auto. Ora che fò?
  6. Ciao a tutti, non ho mai fatto OC in vita mia (ho sempre avuto PC portatili), ma ora ho appena finito di assemblare il mio nuovo PC fisso e vorrei dare una "spintarella" al processore. Utilizzo Premiere CS 5, Photoshop CS 5 e non disdegno il gaming. Il sistema è composto da CPU Intel I7 950, MB Gigabyte GA-X58A-UD3R, memorie RAM "Corsair DDR3 XMS3 6Gb 1600Mhz" (sigla: CMX6GX3M3C1600C7), dissi Noctua NH-D14, case CM 690 II Advanced, ali Corsair AX 850. Con il turbo attivato da BIOS, ho effettuato un test con Intel burn test (extreme, 10 cicli, 8 threads) e la temperatura registrata da Realtemp è stata di circa 57-58° in full e 42-43 in idle (è un pò altina? Però ho 5 HDD e 2 Schede video Gigabyte 460 SO in SLI, oltre al fatto che nel case ci sono solo le tre ventole di serie, per ora). Vorrei arrivare a 4,0/4,2 Ghz (da usare sempre, in daily), per sfruttare meglio la CPU in tutte le applicazioni, con una configurazione stabile, ma senza arrivare al limite, per poi dover continuare a cambiare le impostazioni ogni 10 minuti. Mi date una mano? Avrei bisogno di una guida passo-passo, dalla prima all'ultima regolazione del BIOS (RAM incluse), con i consigli su come provare i vari voltaggi ed i test da effettuare. Grazie a tutti!
×
×
  • Create New...