Grazie Marco,
in effetti, dato che tra lavoro ed impegni familiari il tempo è sempre poco, ho provato a "stringere i tempi"...
Il mio problema principale, essendo un principiante con la "P" maiuscola, è che non riesco a riconoscere tutte le istruzioni del BIOS, rispetto a quelle indicate nelle varie guide.
Per esempio, il voltaggio dell'uncore sulla mia MB non è descritto come "Uncore" ma, credo, come "QPI/Vtt Voltage".
Ti elenco le voci che ho nella pagina "Voltage settings":
- Load-Line Calibration (??? default "auto")
- CPU Vcore (e vabbè... questa la so! default "auto" e 1.24375 V)
- QPI/Vtt Voltage (default "auto" e 1.175 V - Uncore voltage?)
- PCIE (default "auto" e 1.5 V)
- QPI PLL (default "auto" e 1.1 V)
- IOH Core (??? default "auto" e 1.1 V)
- ICH I/O (??? default "auto" e 1.5 V)
- ICH Core (??? default "auto" e 1.1 V)
Poi ho la sezione "DRAM":
- DRAM Voltage (default "auto" e 1.5 V)
- DRAM Termination (??? default "auto" e 0.750 V)
e tutta una serie di "ch-A", "Ch-B" e "Ch-C" (Data VRef. e Address VRef.), tutti in "auto" e settati a 0.750 V; questi ultimi li devo lasciare su auto?
Per le latenze, invece, ho una pagina queste prime 4 voci:
- CAS Latency time
- tRCD
- tRP
- tRAS
anche queste erano su "auto" (8-8-8-20) e sono quelle che ho settato io, nell'ordine, su 7-8-7-20 (erano i valori della scheda delle mie RAM: "tested latency: 7-8-7-20"), per ogni banco di RAM.
Tutti gli altri valori della pagina del BIOS riguardante la RAM li devo lasciare stare? (tRC, tRRD, tWTR, tWR, tWTP, tWL, tRFC, tRTP, tFAW, Command rate, BZB CAS Delay, Round Trip Latency).
Appena ho capito esattamente cosa attivare e cosa regolare, faccio le varie prove e ti scrivo i risultati.
Intanto grazie! Anche da parte della mia CPU...
P.S. dove trovo l'impostazione "2T-CPC"?